Pesca: controllo, trattamento e trattamento di parassiti e malattie
Pesca, simbolo di tenerezza e gusto squisito. Freschi e in scatola, dolci e succosi, sono stati apprezzati da molte persone. E grazie al riscaldamento globale e al lavoro meticoloso degli allevatori, i peschi crescono in luoghi dove non si sarebbero mai sognati di coltivarli prima. Il controllo dei parassiti e delle malattie delle pesche è un prerequisito per un buon raccolto.
Quali varietà sono resistenti alle malattie
Affinché i peschi diano un buon raccolto, dovresti scegliere varietà suddivise in zone, formare correttamente la corona, se necessario, coprire le piantagioni per l'inverno.
La pesca è meglio piantata in aree protette dal vento, lontano dall'acqua. La pianta è spesso colpita da malattie e parassiti, quindi necessita di cure adeguate. Le varietà più popolari e deliziose sono:
- Cardinal, che ha ricevuto il punteggio più alto per il gusto dei frutti grandi (fino a 150 grammi); in grado di resistere a malattie e parassiti, soffre in caso di gelate di ritorno; varietà a media maturazione;
- Veteran, nota varietà della selezione canadese, resistente a malattie e gelate, frutti grandi (fino a 130 grammi), con polpa fragrante e tenera;
- Kremlin - allevato da allevatori domestici, può crescere nei giardini della Middle Strip, si adatta a qualsiasi condizione climatica, resiste a malattie e gelate;
- White Lebed è una varietà medio-precoce con elevata resistenza alle malattie e resa elevata, adatta per la coltivazione nella Russia centrale.
Le varietà a maturazione tardiva sono ben trasportate, hanno un gusto eccellente, ma possono crescere solo nelle regioni meridionali. Questi includono Veteran, Jaminat, Frost.
Sintomatica e cura delle malattie del pesco, del pesco
Malattie e parassiti colpiscono frutti, foglie e tronco d'albero profumati. Una corretta elaborazione tempestiva può proteggere le piantagioni e preservare il raccolto.
Malattie delle foglie
Ce ne sono diversi, tutti sono in grado di rovinare una pesca, le piantagioni necessitano di un trattamento immediato.
Clusterosporiasi (macchia perforata) di pesca
Una malattia fungina caratteristica non solo delle pesche, ma di tutte le colture orticole di drupacee. Il fungo colpisce tutte le parti della pianta: germogli, foglie, fiori e ovaie, anche giovani germogli. Particolarmente colpite sono le foglie ricoperte da macchie rosso-marroni. Il tessuto fogliare in questo punto diventa più sottile e muore. Sulle foglie compaiono dei buchi con un caratteristico bordo rossastro.
La mancanza di lavorazione porta alla diffusione del fungo, vengono colpiti i germogli e persino i frutti di pesca. Quindi si formano delle macchie rosso-marroni sulla loro superficie.
Ricci
È anche causato da un fungo. Questa è la malattia più comune a cui sono suscettibili le pesche. Il fungo marsupiale, l'agente eziologico della malattia, va in letargo nelle fessure della corteccia, all'interno delle gemme dell'albero da frutto. In primavera, la malattia si diffonde e colpisce i giovani germogli e foglie.
Il tessuto fogliare si gonfia, diventando prima verde chiaro, poi rossastro e poi marrone.
I rigonfiamenti sono ricoperti da uno strato di cera, dopo di che le bolle si asciugano, le foglie diventano più spesse, diventano nere. L'albero perde le foglie e non porta frutto. I frutti non crescono, le foglie colpite si arricciano e cadono prematuramente. Un albero che ha perso le foglie diventa indifeso e può morire con l'inizio del freddo.
Coccomicosi
Con questa malattia fungina, sulle foglie compaiono piccolissimi punti rossi, che poi si fondono in grandi focolai. Le spore dei funghi si trovano in protuberanze grigie o rosate sul retro della foglia. Il fungo ha bisogno di un clima caldo e umido per diffondersi. La coccomicosi colpisce principalmente gli alberi indeboliti.
Clorosi
Una malattia causata da una diminuzione del contenuto di ferro nei tessuti di una pianta da giardino, una violazione della fotosintesi, in cui diminuisce la produzione di clorofilla. La malattia si manifesta con un prematuro ingiallimento delle foglie, mentre le nervature rimangono verdi.
Le foglie diventano più piccole, si arricciano ai bordi, cadono, l'apparato radicale soffre, nei casi più gravi l'albero smette di dare frutti, i giovani germogli muoiono.
Crosta
Una malattia che colpisce le foglie, i frutti e i giovani germogli di pesco. Sulle foglie compaiono macchie chiare, si sbriciolano prematuramente. I frutti sono deformati quando danneggiati, ricoperti da croste nere. La corteccia dei giovani germogli si spezza, stordisce e appassisce.
Malattie del tronco
Il tronco di un pesco è anche soggetto a varie malattie.
Flusso gengivale
Le pesche sono caratterizzate da malattie gengivali, quando una spessa sostanza scura appare sui rami e sul tronco degli alberi da frutto con nocciolo. Il processo può iniziare dopo un inverno gelido, a causa di potature improprie, danni da parassiti (bruchi e coleotteri). A volte le malattie gengivali iniziano a causa di un'irrigazione eccessiva o della posizione delle piantagioni su terreno argilloso.
Citosporosi
Questa è un'infezione fungina della corteccia dell'albero da frutto. Si asciuga, si screpola, l'area interessata diventa gialla in pesca, la gomma inizia a ris altare. La malattia si sta diffondendo; se non trattati, i singoli rami o l'intero albero si seccano completamente.
Malattie dei feti
Anche i frutti della pesca sono soggetti a malattie se non trattati.
Moniliosi
La putrefazione grigia o moniliosi è una malattia caratteristica di tutte le drupacee. È particolarmente pericoloso per una pesca se la sua fioritura coincide con un clima caldo e piovoso. Questa è una malattia fungina, il cui agente eziologico va in letargo in piccoli rami caduti. In primo luogo, i fiori della pianta vengono colpiti, si seccano, ma non cadono, continuando a infettare l'albero.
Dopo che le ovaie ei frutti sono stati colpiti. La piccola macchia nera risultante cresce, la muffa colpisce completamente il frutto. I frutti marci si avvizziscono, appassiscono e cadono.
L'infezione può essere veicolata da parassiti del giardino, si trasmette dal frutto colpito a uno sano, spesso gli insetti diventano causa di gioielliosi.
Per salvare il raccolto, devi sapere come affrontare la gioielliosi. Per la prevenzione, l'albero viene potato, prima e dopo la fioritura, trattato con fungicidi idonei (Horus, Topaz, Topsin).
Marciume della frutta
Malattia fungina che colpisce i frutti. Si attiva quando acquistano una piccola dimensione (la dimensione di una noce). I frutti smettono di crescere, iniziano a marcire e cadono. In breve tempo, puoi perdere l'intero raccolto. Questa è la risposta più semplice alla domanda sul perché le pesche marciscono proprio sugli alberi. Se si nota la putrefazione dei frutti sull'albero, i frutti colpiti vengono distrutti e la pianta viene trattata con fungicidi, a volte più volte, a seconda dello stadio di maturità.
Oidio
Una malattia fungina in cui prima le foglie, poi i giovani germogli e i frutti dell'albero sono ricoperti di fiori bianchi. Le foglie colpite assomigliano a una barca, i frutti iniziano a rompersi, da lontano sembrano cosparsi di farina. I punti compaiono prima sul lato inferiore delle foglie. Le macchie bianche aumentano di dimensioni, poi le foglie cadono, i germogli diventano neri e i frutti marciscono e si sbriciolano.
Cosa fare per non perdere l'albero da frutto? Per combattere la malattia, si esegue la potatura, si dissotterrano i tronchi d'albero e si spruzzano fungicidi in primavera e in autunno.
Pasti e il loro controllo
Oltre alle malattie, la pianta è colpita da parassiti. Devono anche essere combattuti.
Afide
La sua invasione inizia all'inizio di maggio e può continuare fino al raccolto. Il parassita è facile da individuare sulle foglie: si tratta di piccoli insetti di colore nero, verde o bianco. Ricoprono le gemme di melata e, in assenza di protezione, formano sul pesco enormi colonie in breve tempo. Per protezione, il cerchio vicino al gambo viene pulito dalle erbacce, aneto o altre erbe aromatiche con un aroma speziato vengono piantate attorno alla pesca. In caso di gravi danni, l'albero viene trattato con mezzi popolari o chimici.
Tonchi di fiori
Piccolo scarabeo (circa 5 millimetri) con una lunga proboscide che distrugge i fiori. Si sbriciolano, l'albero non porta frutto. I punteruoli salgono sui rami in primavera, dopo che il terreno si è riscaldato fino a +10 °C. Quando la temperatura scende di 3-5 ° C, i coleotteri cadono in uno stato di torpore. All'inizio del mattino primaverile, puoi semplicemente scuoterli dall'albero sul panno steso sotto e bruciarli.
Se necessario, tratta la pianta con insetticidi adatti.
Pinze
Le zecche sono difficili da individuare, il loro aspetto è segnalato dalla ragnatela che appare sull'albero. Distruggi spruzzando alberi con infuso di camomilla, tanaceto, tabacco. Nei casi più gravi vengono utilizzati insetticidi. Se le piantagioni non sono protette, le foglie colpite dall'acaro si seccano, appassiscono, la pesca può morire, inoltre i parassiti sulla tela vengono spostati dal vento su altri alberi.
Falena della frutta
Mangia foglie, germogli, persino i noccioli delle giovani pesche. Il parassita va in letargo sotto la corteccia. Attivato durante il periodo di germogliamento. La prima linea di farfalle appare a giugno. Una seconda ondata di parassiti è possibile ad agosto.
Falena del coccodrillo orientale
Parassita molto pericoloso che può infettare la maggior parte degli alberi da giardino. Le pupe vanno in letargo sotto la corteccia, dopo che la temperatura sale a + 15 ° C, compaiono farfalle marroni con ali larghe. Depongono un gran numero di uova, dalle quali compaiono i bruchi dopo 6-12 giorni.
Il bruco mangia molto rapidamente le foglie, i fiori e i frutti della pianta, distruggendo completamente il raccolto.
Scudo
Un insetto dannoso si deposita sulla corteccia di un albero. Il corpo ricoperto da un guscio denso può raggiungere i 7 millimetri. Il risultato della sua attività è: appassimento delle foglie, comparsa di puntini rossi sulle pesche, allentamento della corteccia e avvizzimento dei giovani germogli.
Prodotti popolari per il controllo di parassiti e malattie
Affinché una pesca possa mettere radici in giardino e godersi il raccolto, ha bisogno di un luogo soleggiato e protetto dal vento. L'albero viene regolarmente potato, la corteccia danneggiata e vecchia viene pulita, il tronco viene imbiancato, catturando i rami inferiori, più grandi. Il cerchio del tronco viene prontamente ripulito da erbacce, foglie cadute, piccoli rami. È scavato in profondità, è utile cospargerlo di cenere di legno.
L'albero dovrebbe essere trattato regolarmente per proteggerlo da malattie e parassiti. Quando scegli cosa elaborare, devi ricordare che i metodi popolari di esposizione sono più sicuri e quelli industriali sono molto efficaci.
Ricette popolari
Per proteggersi dai parassiti, è adatto spruzzare l'albero con l'infuso di tabacco. Utilizzare 40 grammi di materie prime per litro d'acqua. Insistere per 2 giorni. Quindi filtrare e aggiungere un po' di sapone da bucato in modo che la soluzione non arrotoli.Il rimedio è efficace contro afidi, zecche; Per i capelli ricci viene utilizzata un'infusione di polvere di tabacco.
Dai parassiti, viene utilizzata una soluzione di celidonia. 1 chilogrammo di erba secca viene immerso per 36 ore in un secchio d'acqua, che è ben chiuso con un coperchio. Quindi la soluzione viene filtrata e utilizzata per la spruzzatura. Aiuta contro bruchi, afidi, falene.
Prodotti professionali
Per combattere le malattie della pesca si utilizza il liquido bordolese (la lavorazione viene effettuata in autunno e all'inizio della primavera). "Horus" protegge l'albero da marciume, coccomicosi, clasterosporiasi. Il "topazio" è trattato dall'oidio e dal marciume della frutta. "Skor" previene la coccomicosi, l'arricciatura delle foglie, la clasterosporiasi.
La lavorazione viene effettuata utilizzando dispositivi di protezione (occhiali, guanti, grembiule) in stretta conformità con le raccomandazioni del produttore. La pesca è un albero da frutto capriccioso, ma la pazienza, l'esperienza e l'amore per il proprio giardino saranno sicuramente ricompensati da un ottimo raccolto.
Raccomandato
Malattie e parassiti dell'uva spina e loro controllo: cause e trattamento

Descrive i principali parassiti dell'uva spina, le malattie e il loro trattamento, nonché le caratteristiche per prevenire l'invasione di parassiti e malattie pericolosi.
Malattie e parassiti della fragola: cause, trattamento e metodi di controllo, come elaborarla

Le malattie delle varietà di fragole compaiono per vari motivi. Metodi per controllare le malattie della fragola. Varietà di malattie. Parassiti e metodi per affrontarli. Cosa fare se le bacche vengono beccate dagli uccelli.
Malattie e parassiti del cedro: una descrizione delle cause, del trattamento e del controllo

La crescita di grandi alberi giganti sul sito spesso porta a problemi indesiderati e uno di questi è la malattia del cedro. Come aiutare una pianta preferita e come prevenire successive malattie o occupazione di insetti?