Come prendersi cura dei lamponi rifiorenti per un buon raccolto
Il lampone è una bacca deliziosa e sana, grazie al lavoro di selezione può essere presente sulle tavole per tutta l'estate e l'autunno. Le varietà rifiorenti sono caratterizzate da frutti abbondanti e lunghi, quasi ininterrotti. Come prendersi cura adeguatamente dei lamponi rifiorenti per ottenere un buon raccolto e prolungare la vita dei cespugli, dovresti saperlo in anticipo.
Qual è la differenza tra i lamponi rifiorenti?
Le varietà di lampone rifiorenti differiscono dalle altre per la capacità di formare bacche sui germogli annuali e biennali, fiorire ripetutamente e dare frutti abbondanti durante il periodo estivo-autunnale, alcuni fino alle prime gelate.Nelle varietà di allevamento rifiorente, giovani germogli crescono ogni anno dalla parte sotterranea del cespuglio, in cui, insieme al cespuglio adulto, si forma un raccolto di lamponi nella parte superiore.
Entro l'inverno, sui giovani germogli, la parte superiore dei frutti si secca, l'anno successivo formando, come nelle varietà ordinarie, ulteriori germogli ramificati su cui compaiono bacche, ma di dimensioni inferiori rispetto all'anno precedente. Pertanto, il valore dei lamponi rifiorenti sta nel dare frutti di bacche grandi e gustose su giovani germogli.
Vantaggi e svantaggi della cultura
Il lampone riparatore è una coltura molto popolare tra gli agricoltori e le famiglie private grazie ai suoi numerosi vantaggi rispetto alle varietà convenzionali.
Vantaggi delle varietà di lamponi rifiorenti:
- le bacche sono più grandi del normale;
- Raccolto in crescita con frutti di bosco deliziosi e di alta qualità;
- fruttificazione multipla, 2 volte a stagione;
- resistenza alle malattie e agli attacchi dei parassiti;
- elevata resistenza al gelo, non necessita di riparo per l'inverno;
- possibilità di crescere come raccolto annuale;
- frutti l'anno successivo alla semina;
- produce piccoli germogli di radice, che consentono di non ispessire la messa a dimora dei cespugli.
Svantaggi delle varietà rifiorenti di lampone:
- alto costo delle piantine;
- deve monitorare l'acidità del suolo, potare correttamente e concimare frequentemente;
- Il luogo di atterraggio deve essere soleggiato;
- Le qualità gustative delle bacche sono variabili e dipendono da molti fattori, condizioni meteorologiche, cure, luogo di impianto;
- difficile da propagare, alcune varietà producono a malapena nuovi germogli.
Quanto cresce il lampone rifiorente
Dopo aver piantato i cespugli, le piantine si adattano rapidamente e danno il primo raccolto abbondante l'anno successivo. In un anno, le varietà rifiorenti attraversano un ciclo di crescita completo. La prima fruttificazione avviene su germogli biennali, la seconda - su quelli giovani. Le varietà rifiorenti di lampone con una buona cura e un cambio di luogo ogni 4-5 anni daranno frutti per 10-12 anni.
In condizioni avverse, nel posto sbagliato, sovralimentazione con fertilizzanti o in loro assenza, il periodo di fruttificazione e vita dei lamponi sarà di 3-4 anni.
Piantiamo lamponi nella zona
Il lampone rifiorente è una pianta più forte e senza pretese, ma dovresti comunque osservare le pratiche agricole, le date di semina, la selezione del sito e del terreno, la tecnica di semina e la cura.
Quando piantare i raccolti
I tempi per piantare varietà di lamponi rifiorenti possono variare a seconda delle condizioni meteorologiche e della regione.I giardinieri piantano in primavera e in autunno, la condizione principale per tali piantagioni è il materiale di lampone rimontante di alta qualità, condizioni del suolo adeguate e un luogo. Piantare in piena terra o in serra in ogni stagione ha le sue sfumature.
All'aperto
Suggerimenti per scegliere il momento in cui piantare piantine di lampone rifiorente in campo aperto e prendersene cura.
La piantumazione primaverile di lamponi è consigliata per le regioni settentrionali, gli Urali, la Siberia, l'Estremo Oriente, dove sono possibili forti gelate in autunno, a settembre:
- Prima dell'inizio della stagione di crescita, prima della comparsa dei germogli, da metà aprile alla prima decade di maggio.
- Dopo che il tempo si sarà stabilizzato, la minaccia del gelo passerà, la giornata di sole si allungherà a 12 ore al giorno e la temperatura del suolo sarà di 12-15 gradi.
- È possibile piantare a fine maggio - prima metà di giugno, ma solo quelle piantine di lamponi rifiorenti che sono state conservate in celle frigorifere e la loro stagione di crescita non è ancora iniziata, cioè erano a riposo.
Dopo la semina in primavera, secondo il manuale agrotecnico, sarà più facile prendersi cura dei lamponi rifiorenti in estate, fatta eccezione per l'irrigazione e l'ispezione dei parassiti, non è necessario nulla fino all'autunno.
La semina autunnale è adatta per le regioni situate a sud, ovest, sud-est, sud-ovest. Questo viene fatto 15-20 giorni prima del primo gelo, il momento migliore è la fine di settembre - la prima decade di ottobre.
Dato che il clima nelle regioni meridionali è più mite e più caldo, a partire da metà marzo qui è possibile effettuare non solo la semina autunnale, ma anche quella primaverile. La cura autunnale per i lamponi rifiorenti dopo la semina si riduce all'ultima annaffiatura nutriente e alla preparazione di un riparo.
In primavera è meglio piantare varietà medio-tardive e tardive di lamponi rifiorenti, che si adattano fino all'autunno, attraversano la stagione vegetativa e possono portare anche il primo raccolto su giovani germogli.In autunno vengono piantate varietà a maturazione precoce, prima delle prime gelate i cespugli si adattano, entrano in uno stato di dormienza e entro la primavera inizieranno i processi vegetativi che daranno slancio a una rapida crescita e alla prima raccolta di bacche.
Nella serra
Per la coltivazione in serra si prediligono le varietà precoci, che possono essere piantate in primavera e in autunno, ma allo stesso modo che in piena terra, prima dell'inizio della stagione vegetativa. Semina primaverile, da marzo a metà maggio, semina autunnale da fine settembre alla terza decade di ottobre. Tale coltivazione di lamponi rifiorenti viene utilizzata per ottenere un raccolto dalla tarda primavera al tardo autunno, ma si può anche utilizzare il metodo della produzione continua di bacche. Per fare questo, la semina viene effettuata da metà gennaio, poi a marzo, alla fine di maggio, in modo trasportatore.
I germogli che sono stati raccolti vengono tagliati e lasciati inattivi fino a ulteriore crescita e fruttificazione.
I vantaggi della coltivazione in serra sono molteplici: raccolta anticipata fino al tardo autunno, nessuna influenza dei cambiamenti climatici. Lo svantaggio del metodo è che i lamponi non hanno un aroma forte e brillante.
In serra, puoi effettuare sia la semina autunnale di lamponi rifiorenti, a partire dai primi giorni di ottobre, non necessita di illuminazione aggiuntiva, devi solo osservare il regime di temperatura di 22-25 gradi, sia primavera.
Terreno adatto per lamponi rifiorenti
Il lampone rifiorente è stravagante nella scelta del terreno, poiché sopporta molto e in abbondanza, ha bisogno di più nutrienti. Il terreno deve essere fertile, ricco, umido, sciolto, leggero, preferibilmente nero con un livello di acidità di 5,5 e non superiore a 6,5. Inoltre, i cespugli cresceranno in terreni argillosi e sabbiosi, ma con una resa inferiore, anche se questo può essere corretto applicando fertilizzanti organici al sito di impianto e durante la stagione.
Selezione del sito e preparazione delle buche
Per quanto riguarda il sito per i lamponi rifiorenti, dovrebbe essere soleggiato, ma se i terreni sono asciutti, è meglio scegliere mezz'ombra o mezz'ombra durante il giorno. Lato sud, sud-est, sud-ovest nel giardino. Viene scelto un posto vicino alla recinzione o vengono installati tralicci per legare i cespugli. Va tenuto presente che i lamponi inizieranno a crescere gradualmente, il che significa che non vale la pena piantare vicino a un luogo destinato alla coltivazione di colture da giardino, arbusti.
Schema vegetale
Lo schema per piantare i lamponi rifiorenti dipende dal numero di piantine e dagli obiettivi perseguiti:
- fila singola;
- due file;
- trincea;
- buca;
- annidamento;
- tenda (a forma di boschetto naturale).
I sistemi di impianto di rifiorenza a fila singola e doppia sono più spesso utilizzati quando si coltivano lamponi in grandi volumi su una vasta area. Scavano un lungo fossato profondo 40-45 cm, per un fossato a fila singola largo 40-50 cm, per un fossato a doppia fila - 80-100 cm Una miscela di torba, humus, cenere e terriccio è disposta a il fondo del fossato.
Se il terreno è troppo acido, aggiungi calce spenta (lanugine, farina di dolomite, gesso). In uno schema a fila singola, le piantine di lampone vengono piantate al centro della cresta a una distanza di 35-50 cm, cosparse di terra e annaffiate abbondantemente. Lo schema a due file prevede di piantare piantine di lamponi in 2 file di un fossato a una distanza di 40-50 cm tra ciascuna fila.
Lo schema della trincea è simile a una fila singola, ma differisce per la profondità del fossato e la quantità di fertilizzante organico applicato, che sono disposti a strati per la nutrizione a lungo termine dei cespugli.
Lo schema delle buche viene utilizzato negli appezzamenti di giardini privati quando il numero di piantine e lo spazio sono limitati.Il sito viene scavato con l'aggiunta di fertilizzanti organici o sintetici, dopo di che vengono scavate buche fino a una profondità di 50 cm, con un diametro di 25-35. La distanza tra le file dovrebbe essere di 0,5-1 M. Sul fondo viene steso uno strato di fertilizzante, che viene cosparso di terra e annaffiato, i cespugli vengono piantati sopra, cadendo con una miscela di terriccio e compost.
Lo schema di nidificazione aiuta il giardiniere a risparmiare sul numero di supporti per i cespugli di lamponi. Scavano una buca profonda fino a 50 cm, fino a 1 m di diametro, in cui viene applicata anche una miscela di fertilizzanti con terreno fertile e vengono piantati 6-8 cespugli di lamponi a uguale distanza. Al centro del cerchio è installato un forte supporto, al quale, man mano che il lampone cresce, verranno attaccati i suoi germogli.
Le piantagioni dense o sotto forma di tende sono più adatte per le regioni con condizioni meteorologiche avverse, con gelate frequenti e improvvise e forti gelate in inverno. I cespugli sono piantati a distanza l'uno vicino all' altro, senza schemi, man mano che crescono nuovi germogli, una piccola isola con cespugli piantati cresce troppo, acquisendo un aspetto naturale di boschetti.Questo metodo consente ai cespugli di sopravvivere favorevolmente a forti gelate.
I modelli fitti di semina e nidificazione sono più comuni nelle regioni con terreno secco e climi avversi. Nelle regioni con terreno umido, l'opzione migliore è quella con nastro adesivo o forata, il che implica una grande distanza tra i cespugli in modo che i cespugli e le bacche non marciscano all'interno della piantagione dopo le piogge.
Tecnologia della semina primaverile e autunnale di lamponi rifiorenti
La tecnologia di semina autunnale e primaverile delle varietà rifiorenti non presenta differenze significative. Per la semina primaverile dei cespugli di lamponi, è necessario eseguire due volte i lavori preparatori sul terreno:
- scavare un sito di impianto in profondità con fertilizzanti organici in autunno;
- in primavera per 1-1,5 mesi, le trincee o le buche preparate vengono disinfettate con preparati speciali e vengono applicati fertilizzanti marci, cenere, torba;
- 1 giorno o 3 ore prima della semina, le piantine vengono immerse in stimolanti per le radici, il tempo dipende dal farmaco acquistato;
- Le piantine di lampone rifiorenti vengono approfondite fino al colletto della radice, cosparse di terra e pacciame.
L'irrigazione può essere eseguita prima di piantare la piantina, aspettando che l'acqua venga assorbita, o dopo la semina, ma assicurati di mettere uno strato di segatura o erba secca sopra in modo che l'acqua non evapori rapidamente.
La semina autunnale di lamponi rifiorenti, di norma, inizia con la preparazione del terreno, che è meglio iniziare un anno prima di piantare i cespugli:
- scavare un sito per piantare lamponi con letame in autunno;
- piantare piante di sovescio in primavera;
- prima della fioritura, il sovescio falcia e scava il sito con esso;
- in autunno, in settembre-ottobre, si preparano buche o fossati in cui vengono piantate le giovani piantine.
Se altre piante da giardino crescono sul sito e la diffusione di cespugli di lamponi è indesiderabile, allora vengono scavate lastre di ardesia, metallo o plastica intorno al sito con piantine a una distanza di 50-70 cm da i cespugli a una profondità di 0,5 m, che non permetterà alle radici di crescere oltre di loro.
È possibile piantare lamponi rifiorenti accanto a lamponi ordinari
I giardinieri principianti spesso si chiedono se sia possibile piantare una varietà di lampone rifiorente su una normale? È possibile che non si verifichi l'impollinazione incrociata, ma gradualmente la prole dei lamponi ordinari intaserà la varietà rifiorente con i suoi germogli, che germogliano rapidamente, a differenza del secondo. Ci saranno anche problemi con la cura adeguata, la potatura, la medicazione.
La varietà regolare fruttifica sui rami del secondo anno di vita, che vengono poi potati. Il remontante porta frutti due volte, quindi, in autunno, la parte superiore viene tagliata su giovani germogli fruttiferi. Quando 2 varietà vengono piantate insieme, dopo 2-3 anni sarà impossibile trovare differenze tra i cespugli.
Come prendersi cura dei lamponi rifiorenti
Per le varietà di lampone con proprietà rifiorenti, è molto importante un'adeguata cura primaverile, estiva e autunnale: potatura, pacciamatura, irrigazione tempestiva e condimento equilibrato. Le varietà hanno una forte immunità a malattie e parassiti, ma sono necessarie misure preventive per prevenire malattie e attacchi di parassiti.
Cura primaverile e potatura
La potatura primaverile dei cespugli di lamponi è più favorevole nelle prime fasi, a partire da marzo nelle regioni meridionali, da aprile a inizio maggio, nella corsia centrale e nelle regioni settentrionali. Il processo di potatura viene eseguito durante l'inizio della crescita dei germogli e del gonfiore delle gemme. La formazione di cespugli dipende dalla forza della crescita delle piante, dalla varietà, dal numero ottimale di 6-12 germogli sani e forti. Rimuovere i germogli danneggiati, malati, deboli, congelati, opachi e ispessiti.
Dopo 1-1,5 settimane, la parte superiore viene tagliata sui giovani, questo è necessario affinché i vecchi germogli si sviluppino più attivamente e formino fruttuosi cespugli con i lamponi.Se i rami sani sono stati tagliati accidentalmente, possono essere divisi in talee, imbevuti di uno stimolatore della crescita e, quando le radici vengono rilasciate, piantarli con il resto dei lamponi.
Meglio non buttare via le cime tagliate, ma asciugarle al sole o in asciugatrice e usarle in inverno per fare il tè, che aiuta a combattere il raffreddore e stimola il sistema immunitario .
Un metodo progressivo è la doppia potatura. Questo metodo forma cespugli durante 2 stagioni primaverili. Nel primo, i germogli annuali vengono tagliati a un livello di 1 m, il che stimola la crescita dei rami laterali e la formazione di più radici e germogli radicali. Con esso, i giovani germogli in crescita attiva vengono tagliati sotto la base, lasciando 2-3 dei più forti.
Nel secondo anno in primavera, i rami laterali vengono tagliati di 10 cm sui vecchi germogli, il che attiva la formazione di più ovaie. Il metodo ha un vantaggio significativo, anche se 1-2 germogli muoiono dopo l'inverno, ciò avrà scarso effetto sulla perdita di resa dovuta ai germogli laterali.
Dilatazione del suolo
In primavera, dopo aver rimosso il riparo attorno ai cespugli di lamponi, scavano il terreno in modo superficiale e possono essere aggiunti fertilizzanti organici, questo aumenterà la permeabilità all'aria del terreno. Il successivo dissodamento avviene man mano che il terreno viene compattato, con tempo asciutto o dopo piogge, nonché quando vengono rimosse le erbacce.
Riparo e pacciamatura per l'inverno
Nelle regioni con clima freddo, dove il terreno gela pesantemente in inverno, tutte le varietà coprono. Per fare questo, usa il metodo della pacciamatura autunnale attorno ai cespugli e tra i filari, stendendo uno strato di paglia, segatura, erba falciata. Per le varietà di lamponi rifiorenti che vengono coltivate a ritmo biennale, è meglio usare pacciame o spunbond, coprendo strettamente l'area intorno ai cespugli e ai corridoi in modo che i germogli delle radici non si congelino.
In autunno i rami sono piegati a terra, questo dovrebbe essere fatto all'inizio della stagione, quando i rami sono più elastici, verdi.
Questo metodo viene utilizzato per le varietà rifiorenti in cui i lamponi vengono coltivati su germogli annuali. Sono legati in piccoli fasci e piegati al terreno di non più di 0,5 M. Un piolo viene conficcato tra diversi di questi fasci, a cui sono legati a turno mazzi di rami di lampone. Certo, potrebbero esserci più bacche sui rami, ma poi ogni giardiniere decide da solo cosa è più importante per lui: ottenere un raccolto l'anno prossimo o aspettarsi il congelamento.
Le varietà standard sono ricoperte con tela o spunbond, creando uno strato di paglia o segatura all'interno del rifugio.
Tariffa e frequenza di irrigazione
Durante il periodo primaverile-autunnale, i lamponi rifiorenti vengono irrigati 4-6 volte. La prima irrigazione dopo il disgelo primaverile viene effettuata se l'inverno non è stato nevoso e il terreno è stato poco inumidito. Se c'era molta neve e il disgelo passa con l'allagamento del sito, è necessario realizzare scanalature poco profonde (fino a 10 cm) tra le file per drenare l'acqua di fusione in eccesso.La prossima irrigazione è fatta:
- in 1-2 settimane all'inizio di maggio;
- durante la fioritura;
- durante la formazione dei frutti;
- con fioriture ripetute e formazione di molte drupe;
- inumidimento autunnale prima del riparo.
Metodi di irrigazione al lampone:
- Il gocciolamento viene utilizzato per vaste aree di piantagioni;
- arychny (fossato), quando l'acqua entra nei corridoi dei cespugli di lamponi, inumidendo il terreno intorno;
- l'aspersione è il modo più favorevole che ti permetterà di irrigare non solo il terreno nella calura estiva, ma anche di inumidire i germogli e le foglie.
Fertilizzante
Devi nutrire i lamponi rifiorenti 2-4 volte a stagione, poiché i suoi abbondanti frutti traggono molte sostanze utili dal terreno.In primavera, oltre ad allentare il terreno, il letame marcito per 1 mq. Secchio da 10 litri. Durante l'inizio della stagione di crescita, i lamponi hanno davvero bisogno di azoto, potassio, calcio, fosforo, che possono essere acquistati presso le catene di negozi e diluiti secondo le istruzioni.
Per 1 cespuglio utilizzare 50-60 g di superfosfato e 2-3 cucchiai. l. sale di potassio. Anche all'inizio della primavera, la torba e la cenere possono essere portate sotto il cespuglio. La cura estiva per le varietà rifiorenti di lamponi prevede solo l'irrigazione con fertilizzanti sotto i cespugli, di solito viene effettuata tra giugno e luglio, quando i germogli fioriscono.
In agosto e settembre vengono alimentati con fertilizzanti fosforo-potassici o pacciamati con sovescio.
Integratori minerali
Urea, azophoska, nitrato di ammonio, nitroammophoska vengono applicati una volta in primavera, ma poiché questi fertilizzanti contengono una quantità sufficiente di fosforo e potassio, il volume di questi elementi nella successiva medicazione superiore dovrebbe essere inferiore al normale.Per ogni 1 mq. m di area di impianto con cespugli di lamponi non più di 20 g di uno dei fertilizzanti.
Durante tutta la poppata, dovresti seguire la regola: "meglio meno che di più".
Rimedi popolari
La maggior parte dei giardinieri usa rimedi popolari:
- letame - mucca, cavallo;
- cucciolata - uccello;
- sovescio;
- infusi di erba;
- organico marcito.
Il letame contiene molto azoto, quindi è meglio applicarlo in primavera. La lettiera, l'infuso di erbacce viene diluito in acqua tiepida e i lamponi vengono annaffiati a metà stagione, durante la formazione dei frutti. Il sovescio e i prodotti organici in decomposizione si applicano meglio in preparazione per l'inverno.
Lega e raziona i rami di lampone
I lamponi necessitano di legatura e razionamento dei rami per ventilare i cespugli in modo che le bacche non marciscano o maturino a lungo, oltre che per ridurre la probabilità di infezione da marciume e virus.
Per la giarrettiera vengono installati diversi tipi di tralicci, ogni 2-3 m vengono legati ad essi con una corda elastica per più germogli. I rami ispessiti in eccesso vengono tagliati, consumeranno più nutrienti e possono provocare malattie.
Come gestire correttamente malattie e parassiti
Il trattamento preventivo più semplice ed efficace per parassiti e malattie viene effettuato in primavera, in aprile - inizio maggio, prima della fioritura. Anche in autunno dopo la raccolta dei frutti di bosco. Altre volte, il trattamento chimico è pericoloso per la vita umana, poiché i frutti emergenti e le bacche mature possono assorbire sostanze nocive.
In primavera vengono utilizzati Fitoverm, Actellik, Agravertin, Nitrofen, vetriolo blu, miscela bordolese, topazio. Piantano anche calendula, calendule, nasturzio, lavanda, tanaceto, piretro, pelargonio, crisantemi, nonché aglio, sedano, cipolle, finocchio dai parassiti.
Lotta contro il sottobosco
Se il giardiniere non ha bisogno di germogli aggiuntivi per coltivare lamponi rifiorenti, allora dovrebbero essere rimossi, poiché la pianta spende molta energia e sostanze nutritive per la sua crescita, il che può ridurre la resa. La crescita, formata a una distanza di oltre 25 cm, si rimuove facilmente con una pala affilata, che viene approfondita di 15-20 cm, poiché la radice del lampone non va in profondità, fino a 40 cm.
I principali errori dei giardinieri principianti
Vale la pena familiarizzare con i principali errori dei principianti quando coltivano lamponi rifiorenti.
I lamponi non crescono
La scarsa crescita o il suo completo arresto sui cespugli di lamponi si verificano spesso a causa del mancato rispetto delle pratiche agricole:
- Pianta malata selezionata;
- pianta sovralimentata con fertilizzante;
- Sito di impianto errato, terreno impoverito, poca luce solare, correnti d'aria.
Non fiorisce
Una delle ragioni più comuni per la mancanza di fioritura, l'ovaio, è considerata una varietà selezionata in modo errato per la zona climatica. Il terreno su cui sono piantati i cespugli è troppo denso o con elevata acidità, alcalinità. Influiscono anche le condizioni meteorologiche, la mancanza di lunghe ore di luce diurna, la pioggia costante o la siccità. Parassiti presenti sul sito che danneggiano l'apparato radicale: nematodi, formiche.
Non porta frutto: perché
La mancanza di resa sui cespugli di lamponi può verificarsi a causa della sovralimentazione con fertilizzanti organici, malattie, parassiti o potatura primaverile impropria.
I cespugli spesso si ammalano
Riparare i lamponi, proprio come i lamponi ordinari, sono spesso esposti a malattie, in particolare marciume grigio e antracnosi, a causa della violazione delle regole della tecnologia agricola, ovvero annaffiature troppo frequenti, con piantagioni fitte e non effettuando potature sanitarie.
Consigli di giardinieri esperti: come accelerare la maturazione dei lamponi rifiorenti
Per una crescita violenta e la comparsa dei fiori in una data precedente, vengono utilizzati diversi metodi per accelerare il processo:
- In autunno, i vecchi germogli vengono tagliati senza lasciare ceppi, i giovani vengono legati e piegati a terra. Coprire con uno spesso strato di pacciame.
- Installa archi su cui viene allungato un film all'inizio della primavera per creare un effetto serra e sveglia le riprese in anticipo. Con l'avvento del calore costante, si aprono gradualmente, adattandosi alla temperatura del terreno aperto.
- Con il preparato Baikal, osservando il dosaggio, in primavera è possibile riscaldare anticipatamente il terreno in modo che l'apparato radicale si risvegli più velocemente.
I lamponi rifiorenti non differiscono nelle loro proprietà utili da quelli ordinari, ma la loro resa è maggiore, sebbene la coltivazione richieda tempo e attenzione da parte del giardiniere.
Raccomandato
Potare i lamponi in estate a luglio: come farlo bene per avere un buon raccolto

Per mettere in ordine gli arbusti e ottenere un buon raccolto l'anno prossimo, la potatura dei lamponi viene eseguita in estate. Le piantagioni dense non lasciano passare i raggi del sole, il che impedisce la formazione di frutti.
Aglio in crescita: come prendersi cura di un buon raccolto

I segreti della coltivazione dell'aglio. Tempo consigliato per piantare colture orticole. Specie vegetali e principali malattie. Raccomandazioni per la semina, la cura, la coltivazione.
Cura delle patate: come prendersi cura di un buon raccolto

Una breve guida per un coltivatore di ortaggi principiante sul tipo di cura necessaria per le patate in tutte le fasi del suo sviluppo. Irrigazione, diserbo, allevamento e controllo di malattie e parassiti.