Camera Gerbera: descrizione di varietà, coltivazione e cura, malattie e parassiti
Le gerbere da interno sembrano margherite colorate. È la varietà di sfumature di colore che li rende particolarmente popolari. I fiori sono una splendida decorazione per la casa e, con la cura adeguata, si delizieranno con un'abbondanza di colori durante la fioritura. Queste piante delicate necessitano di cure attente. Altrimenti, l'immunità diminuisce, aumenta il rischio di malattie fungine o parassiti.
Varietà di Gerbera adatte alla coltivazione domestica
Adatte per l'allevamento in casa sono varietà nane appositamente allevate della varietà, fornite dall'Olanda in contenitori speciali.Le gerbere da interno sono caratterizzate da dimensioni compatte, non superano 0,3 m di altezza. Le seguenti varietà di gerbere sono state adattate per la coltivazione in casa:
- Gerdera Happipot - ha petali rosa con una struttura multistrato, colore opaco, marrone medio circondati da minuscoli petali rosa.
- Gerbera Parade - i fiori hanno sfumature arancioni e gialle, la parte centrale ha un colore simile.
- Gerbera Ilios - ha fiori di diverse dimensioni e colori, la gamma di colori spazia dai toni tenui: arancio, giallo, rosso chiaro.
- Gerbera Hummingbird - ha infiorescenze di brillanti sfumature di colore scarlatto, cremisi e giallo.
Caratteristiche della coltivazione
Una condizione importante per prevenire i danni alle gerbere causati da malattie e parassiti della stanza è il rispetto delle condizioni di crescita:
- cuoce a vapore il terreno per disinfettarlo prima del trapianto;
- controlla il livello di acidità del suolo;
- monitora il regime di temperatura;
- organizzare un'illuminazione adeguata;
- seguire le regole dell'irrigazione, evitare l'umidità eccessiva o l'essiccazione, che causeranno lo sviluppo di malattie.
Inoltre, le gerbere vengono ringiovanite ogni quattro anni in un vaso. La creazione di un ciclo per la pianta rimane un requisito importante. Il periodo di fioritura va da agosto a ottobre. Per i prossimi quattro mesi, la gerbera dorme. È necessario ridurre il numero e il volume dell'irrigazione, ridurre l'illuminazione. Alla fine dell'inverno inizia attivamente la fase di crescita. È importante riprendere il volume di irrigazione e nutrire il fiore. Se non segui le regole della ciclicità, la pianta fiorirà tutto l'anno, il che porterà al suo esaurimento. Gerbera potrebbe morire.
Cosa devo fare dopo l'acquisto?
Dopo l'acquisto da un negozio specializzato, il fiore deve essere trapiantato. Per fare ciò, è importante attendere 2-3 settimane. La pianta è difficile da adattare alle mutevoli condizioni climatiche. Il trapianto è ritardato se la gerbera è in fiore.
Prima del processo di trapianto, devi scegliere il vaso giusto. Dovrebbe superare il precedente di soli 20-30 mm. Il vaso non dovrebbe essere molto profondo e largo, altrimenti la gerbera smetterà di fiorire e inizierà a sviluppare l'apparato radicale. Il materiale ideale per il contenitore è l'argilla.
Si consiglia di scegliere un luogo soleggiato. A Gerbera non piacciono le correnti d'aria, non è consigliabile metterlo su una finestra utilizzata per la ventilazione. Sebbene la pianta sia termofila, non tollera il calore estremo e la luce solare diretta. Al sole, non è consigliabile posizionare la pianta sulla finestra sul lato sud.
Cura di una pianta d'appartamento
Il fiore ha bisogno di cure attente, perché è la sua assenza che farà sì che la gerbera sia colpita da malattie e parassiti.
Temperatura e condizioni di luce
La cultura non ama gli sbalzi di temperatura, se di giorno il vaso viene portato fuori sulla loggia o sul balcone, bisogna portarlo di notte. La temperatura ottimale è da 20 a 25 оС. Al momento del riposo, la temperatura richiesta è di 12-15 оС. Quando il termometro scende al di sotto di 12 oC il fiore muore.
Il razionamento dell'illuminazione contribuisce a una fioritura di alta qualità. Sebbene la gerbera ami la luce, l'esposizione prolungata al sole accorcerà il periodo di fioritura. In estate, la durata della veglia leggera è di 10-12 ore. C'è una maggiore crescita della parte fogliare, i primi germogli appariranno entro la metà (fine) dell'autunno.
Regole di irrigazione
L'habitat naturale della pianta è la zona tropicale. Di conseguenza, la gerbera predilige l'umidità dell'ambiente: aria e terra. Irrigazione ottimale - due volte a settimana. In inverno, se il fiore è vicino al riscaldatore, e in estate aumenta la quantità di irrigazione. La regola principale: la terra non deve diventare secca e non deve essere eccessivamente bagnata
Durante l'irrigazione, è importante assicurarsi che il liquido non cada sulla rosetta delle foglie. Ciò causerà lo sviluppo di organismi nocivi, muffe. Per l'irrigazione, utilizzare esclusivamente acqua calda sciolta o stabilizzata.
Umidità
Se l'aria è secca (d'inverno vicino alla batteria o d'estate), è necessario irrigare la pianta, ma assicurarsi che l'acqua non cada sull'infiorescenza e sulla base dei piatti fogliari. Si consiglia di mettere un contenitore con ciottoli bagnati vicino alla pentola. L'evaporazione garantirà un sufficiente equilibrio idrico per il fiore.
Trapianto, terriccio e medicazione
Gerbera è senza pretese, tollera con calma il trapianto. Questa procedura viene eseguita alla fine dell'inverno, quando la pianta è a riposo. Il metodo più ottimale è il trasbordo insieme a una zolla. Il taglio delle radici non è consentito.
Il terreno ha bisogno di poroso, leggero, traspirante. Per il supporto si consiglia di utilizzare torba e perlite in parti uguali. È adatto anche il seguente impasto: terra (2 parti), sabbia e torba (una parte ciascuna). Viene presa in considerazione l'acidità del terreno - 6 pH. Non puoi aggiungere compost o materia organica marcia, bruceranno il sistema radicale.
È necessario nutrire la pianta per tutto il periodo primaverile ed estivo. Per la piena crescita, è sufficiente applicare un fertilizzante complesso due volte al mese. I prodotti organici non sono consigliati.
Protezione da malattie e parassiti
Questo fiore è soggetto a una varietà di malattie, ma sono principalmente causate da cure improprie.
Se la pianta diventa gialla e perde il fogliame, si presume che l'acaro del ragno sia danneggiato. Questi parassiti si sviluppano in terreno eccessivamente secco, con umidità insufficiente. A scopo preventivo, si raccomanda di irrigare le foglie e gli steli con acqua non fredda.
Spesso l'oidio colpisce le gerbere. Il motivo è una differenza di temperatura, irrigazione con liquido freddo o un eccesso di fertilizzanti contenenti azoto.
Se compaiono macchie marroni sulle foglie, questo indica una lesione con Alternaria. Col tempo, diventano più leggeri. Se il fiore è eccessivamente inumidito, si ricoprono di un rivestimento vellutato. Le foglie ingiallite indicano anche la presenza della malattia. Le piante deboli sono le più colpite, con un'alimentazione insufficiente.
Riproduzione floreale
La riproduzione dei fiori avviene in diversi modi, ognuno dei quali ha le sue caratteristiche. Detto questo, il fiorista sceglie un modo conveniente e ottimale per se stesso.
Taglio
Il processo richiede un regime di temperatura speciale - 24 оС e un'umidità elevata.
Richiesto:
- scava il cespuglio, lavalo, taglia il piatto fogliare;
- rizoma da piantare in serra;
- I germogli cresceranno dai seni, diventeranno la base delle talee;
- preparare le talee dai germogli rinforzati: tagliare alla radice con un coltello, piantare in terreno sciolto, mettere sopra uno strato di sabbia di 2 cm con perlite.
Per una corretta radicazione, è necessario mantenere il contenitore ad una temperatura non inferiore a 24 оС e ad un'elevata umidità. Se le talee vengono trattate con uno stimolatore della crescita, la radicazione avverrà più velocemente.
Semina dei semi
Per ottenere una pianta giovane, si seminano i semi. Si consiglia di acquistare i semi in un negozio specializzato. L'atterraggio avviene in piccoli contenitori. Copertura di semina con vetro o pellicola. L'umidità deve essere elevata per una germinazione rapida ed efficiente. Il regime di temperatura ottimale è 24 оС. Dopo la comparsa dei germogli, rimuovere il vetro o la pellicola.
Dividi il cespuglio
Il metodo di allevamento domestico prevede anche la divisione del cespuglio. Riconosciuto come il più conveniente. Prodotto durante l'estate. Richiesto:
- Rimuovi lo strato superiore della terra. Esponi le radici e fai dei tagli, dividendo la pianta in due parti.
- Cospargere il taglio con carbone tritato.
- L'acqua dovrebbe essere attorno ai bordi del vaso.
- Quando compaiono nuove radici, rimuovi con cura il fiore dal vaso, dividilo in due parti, sede. Le piante fioriranno l'anno prossimo.
Errori da evitare
A volte, se vengono soddisfatti i requisiti necessari, quando si coltiva una gerbera, non fiorisce. Vale la pena capire perché la gerbera indoor non produce fiori. Uno dei motivi è il grande piatto. La pianta ha iniziato attivamente a formare il sistema radicale, di cui soffre la parte macinata.
Un'alimentazione eccessiva, il mancato rispetto del regime di temperatura interrompe la fioritura. Inoltre, la gerbera non fiorisce, osservando il consueto ciclo. In inverno, la pianta riposa. Non interrompere la tua routine. Solo con un'attenta osservanza dei requisiti di base per la cura di una gerbera si delizierà con un'abbondanza di fioritura.
Raccomandato
Malattie del pino: il loro trattamento, parassiti e parassiti, come sbarazzarsi e come elaborarle

Oggi si conoscono molte malattie del pino che peggiorano l'aspetto di un albero e possono provocarne la morte. Per far fronte alle patologie, è importante agire in tempo.
Fucsia: coltivazione e cura, come si riproduce e va in letargo, malattie e parassiti con le foto

Caratteristiche della crescita e della cura del fucsia. Ordina le varietà. tecnologia di atterraggio. Gli elementi principali della cura sono l'irrigazione, la concimazione, il trapianto. Malattie e parassiti. Le difficoltà.
Camera Eustoma: descrizione della varietà, semina, coltivazione e cura a casa in vaso

Come coltivare l'eustoma in una stanza. Segni caratteristici, specie e varietà comuni. Condizioni necessarie per la crescita e la fioritura, caratteristiche di cura e riproduzione. Malattie e parassiti.