Fiori, erbe

Thunbergia: coltivazione da seme, cura e semina in pieno campo, le 7 migliori varietà

Anonim

Tunbergia efficace è in grado di decorare il territorio adiacente, avvolgendo recinzioni, grate, pergole, muri di case. Questa funzione consente di utilizzare con successo l'impianto nella costruzione di varie composizioni paesaggistiche. La cultura è universale in uso, poiché può crescere in giardino e in condizioni ambientali. La Thunbergia, coltivata dai semi, delizia i passanti con la sua fioritura brillante e non lascerà indifferente nessun coltivatore.

Caratteristiche botaniche della pianta

La Thunbergia è una pianta erbacea appartenente alla famiglia degli Acanthus. Esistono specie annuali e perenni che vengono spesso coltivate in terreno aperto.La pianta prende il nome dal naturalista ed esploratore svedese Carl Peter Thunberg, che studiò con particolare interesse la flora e la fauna del Giappone meridionale e dell'Africa. I residenti dei paesi europei es altano un altro nome per la tunbergia: Black Susanna, perché al centro del fiore c'è un occhio viola scuro.

In un anno, la coltura può crescere in lunghezza di 2-8 m La pianta si distingue per un forte apparato radicale e germogli ramificati. Le foglie sono di forma ovale, di colore verde e hanno piccole nervature in rilievo, piccioli corti, disposte opposte su uno stelo intrecciato.

La lamiera può avere sia un bordo liscio che frastagliato, così come una piccola quantità di tricomi sul dorso della foglia. Il diametro del calice del fiore è di 4 cm e il bocciolo stesso è costituito da 5 petali larghi, posizionati singolarmente sui peduncoli. Il colore dei fiori può essere molto vario, dal bianco al rosso.

Dopo la fioritura si forma un frutto - una scatola in cui ci sono semi di 4 mm di diametro, di forma oblunga con una buccia marrone ruvida.

Area di crescita

La Thunbergia cresce nei tropici asiatici e africani, occupando un vasto territorio per le sue dimensioni. Nonostante queste latitudini non differiscano per il clima continentale temperato, la pianta attecchisce in giardino senza problemi.

Thunbergia nella progettazione del paesaggio

Tunbergia ha un bell'aspetto in una singola piantagione senza l'uso di altre piante. Accanto ad esso, puoi coltivare diversi arbusti che si completano a vicenda con sfumature di colore. Si sposa bene con fucsia, asparagi. Thunbergia è usata per comporre composizioni con piante come edera, pisello dolce, caprifoglio.

La cultura può anche mascherare parti antiestetiche delle pareti e decorare balconi. Ma i boschetti di una pianta perenne tropicale vengono utilizzati per creare siepi e pergole e trame sono decorati con vasi di fiori, fioriere.

I migliori tipi e varietà di tunbergia

Le viti coltivate sono rappresentate dalle seguenti specie e varietà più comuni.

Alato (Thunbergia alata)

Pianta rampicante luminosa, la sua altezza massima può raggiungere più di 2 metri. Su lunghi steli sbocciano piccoli fiori con un diametro di 3-4 cm di tonalità crema con un contorno marrone scuro. Le foglie sono di forma ovoidale, hanno piccole tacche lungo i bordi. La specie non tollera bene il sole e nella maggior parte dei casi preferisce l'ombra parziale.

Fragrante

Cespugli ricci di tunbergia, che crescono fino a 6 m in condizioni di terreno aperto e fino a 2 m in condizioni indoor Gli steli sono nervati con tricomi, le foglie sono grandi, a forma di cuore, disposte in modo opposto. Fiori solitari, situati all'ascella delle foglie.

Grandiflora a fiore grande o blu

La cultura si distingue per la presenza di grandi peduncoli, ramificazioni potenti e forti. La caratteristica principale è che la pianta è sempreverde e presenta foglie palmate in piccole quantità. I fiori di Thunbergia sono raccolti in infiorescenze racemose e possono avere un'ampia varietà di sfumature.

Battiscombe

Tunbergia Bittiscombe si presenta come un rampicante alto che necessita di un supporto affidabile. Le foglie sono di forma ellittica, di colore verde brillante, nelle cui ascelle sono presenti grandi fiori di colore blu-viola. La forma del fiore ricorda un tubo allungato di piccola e grande faringe, la cui parte interna ha un colore giallo.

Mysore o Mizoren

Liana sempreverde alta fino a 6 m Il gambo rigido del tunbergia è parzialmente ricoperto da lunghe foglie. Grappoli di infiorescenze pendenti, fiori di forma insolita, simili alla bocca aperta di un serpente che si prepara ad attaccare.

Bicolore

La varietà differisce in quanto è eretta e piccola. L'arbusto massimo cresce fino a 1,5 m di altezza, è caratterizzato da rami tentacolari e sottili sfaccettati. Grandi fiori di tunbergia lunghi fino a 7 cm, hanno la forma di un tubo di colore blu delicato all'interno con strisce bianche lungo il contorno e di colore giallo all'esterno.

Susanna dagli occhi neri

I giardinieri coltivano la tunbergia come una liana rampicante o un arbusto eretto. Presenta un'ampia varietà di colori, ma una caratteristica è un nucleo scuro.

Condizioni ottimali per la crescita e la fioritura

Per la normale germinazione della tunbergia, è necessaria un'illuminazione intensa. Ma nel periodo dalle 12 alle 3 del pomeriggio, è meglio fornire ombra per non esporre la pianta ai raggi cocenti del sole. La temperatura ottimale varia da 21 a 25 gradi.

Come coltivare un raccolto dai semi

Per coltivare correttamente la tunbergia dai semi, devi studiare attentamente la tecnologia di semina e cura dei germogli.

Termini e tecnologia di semina

Prima di piantare, i semi devono essere trattati con stimolanti della crescita.

Si consiglia di seminare alla fine dell'inverno o nel primo mese di primavera.

Algoritmo della sequenza di semina:

  1. Riempi i contenitori con una miscela di terriccio inumidita arricchita con torba, terriccio e sabbia. Invece della sabbia, puoi usare terreno frondoso o humus. Mescolare tutti e tre i componenti in quantità uguali.
  2. Metti i semi sulla superficie e cospargili con un piccolo strato di terriccio preparato.
  3. Innaffia delicatamente il materiale di piantagione.
  4. Copri i contenitori con una pellicola speciale e posizionali in un luogo luminoso, evitando la luce solare diretta.

In futuro, è importante creare condizioni favorevoli per la germinazione dei germogli di tunbergia ed effettuare cure adeguate.

Spuntare e prendersi cura dei germogli

Le piantine dovrebbero essere in una stanza la cui temperatura varia da 22 a 24 gradi. Assicurati inoltre che il terreno nel contenitore non si asciughi e lo inumidisca sistematicamente. Rimuovere il coperchio non appena compaiono i primi germogli. Con buona cura e condizioni accettabili, appariranno entro una settimana dall'atterraggio.

Quando si formano 2 foglie vere, le piantine devono essere diradate, rimuovendo tutti i germogli deboli inadatti alla vita successiva. Puoi pizzicare per rendere i cespugli più densi, ma fallo solo quando le piantine raggiungono i 12-15 cm Ogni settimana, assicurati di concimare il tunbergia con sostanze contenenti azoto.

Trapianto in piena terra

Pianta le piantine di tunbergia in un'aiuola dopo che il gelo è passato. È meglio portare la pianta nella parte orientale o meridionale del giardino. Il terreno è ben drenato, con un ambiente neutro, arricchito di sostanze nutritive.

Quando si pianta, mantenere una distanza tra i fori di almeno 30-45 cm Assicurarsi di installare un supporto a forma di reticolo o filo. Innaffia bene dopo la semina.

La fioritura di Tunbergia non tarda ad arrivare, ma ti farà piacere 100 giorni dopo la pizzicatura.

Cura dei fiori

Thunbergia ha una cura abbastanza semplice e cresce con successo dopo una semina riuscita. Ma è comunque importante fornire alla coltura un'ulteriore cura adeguata, che include irrigazione di qualità, fertilizzazione, diserbo e protezione da malattie e parassiti.

Irrigazione

La pianta ama l'umidità, soprattutto durante il periodo di fioritura, è necessario controllare regolarmente il terreno ed eliminare i segni di disidratazione. Con un'umidità insufficiente, la tunbergia può essere influenzata dagli acari. Pertanto, in caso di siccità, la pianta dovrebbe essere spruzzata da un flacone spray.Alla fine della fioritura, si consiglia di ridurre le annaffiature.

Fertilizzante

Tunbergia ha bisogno di nutrimento durante il periodo di formazione delle gemme. Per questi scopi è meglio utilizzare i minerali aggiungendoli all'acqua destinata all'irrigazione.

Cura dei letti: diserbo

Il terreno vicino alla tunbergia dovrebbe essere diserbato secondo necessità e dovrebbero essere rimosse le erbacce, che assorbono una percentuale significativa di umidità, ombra e inibiscono la crescita e lo sviluppo dei fiori. Il diserbo fornirà anche ossigeno alle radici della pianta.

Malattie e parassiti: controllo e prevenzione

L'aspetto della muffa è un chiaro segno di ristagno. Insetti come acari, cocciniglie e mosche bianche sono pericolosi per la tunbergia. Si trovano sul retro del foglio. Solo prodotti chimici speciali aiuteranno nella lotta contro i parassiti insidiosi.

Cosa fare dopo la fioritura

Quando la thunbergia fiorisce, è necessario raccogliere i semi e preparare la pianta per il periodo invernale.

Raccogliere semi

Alla fine della fioritura del tunbergia, al posto delle gemme, inizieranno a formarsi delle scatole contenenti i semi. È auspicabile raccoglierli fino all'apertura. Si consiglia di aprire le scatole spennate con le mani sopra la superficie coperta, dopodiché i semi risultanti vengono essiccati e inviati a scatole di cartone.

In tali condizioni, possono essere conservati per non più di 2 anni.

Preparazione per la stagione invernale

In autunno, sm altisci la pianta, perché non potrà sopravvivere al gelo. È meglio trapiantarlo in una pentola e tenerlo a casa. Ma prima, taglia i germogli, lasciando circa 5 gemme.

La Thunbergia è una delle migliori piante per decorare un orto, un balcone, una loggia, un angolo separato in una stanza. I principali vantaggi della cultura, grazie alla quale è così popolare, sono la sua rapida crescita e la bellezza della fioritura.