Perché la clematide non fiorisce: cause e metodi per risolvere il problema, prevenzione
Rappresentanti della famiglia Ranuncolo - clematide - fiori popolari per la coltivazione verticale, decorazione di archi, pergole, recinzioni. Durante la fioritura, l'arbusto rampicante è ricoperto di fiori rigogliosi. Per fiori grandi e belli, i giardinieri si sono innamorati della pianta. Ma capita spesso che l'arbusto non raccolga gemme o le getti via. Perché la clematide cresce male e non fiorisce? Considera gli errori dei giardinieri principianti.
Cause della scarsa fioritura delle clematidi
Con piccoli fallimenti nel sistema di cura, la scelta sbagliata della varietà e del sito di impianto, la violazione delle pratiche agricole o altri fattori aggiuntivi, la clematide smette di fiorire e raccogliere i germogli.Particolare attenzione dovrebbe essere prestata alla scelta del sito di impianto e alle misure preventive per la cura del fiore, la selezione della varietà giusta
Adattamento e cura non corretti
Clematis è una pianta liana, per crescere necessita di un supporto a forma di muro, staccionata, arco. Il posto migliore per piantare una pianta è una zona soleggiata, protetta da forti venti e correnti d'aria.
Regole per piantare viti in fiore:
- Terreno sciolto e nutriente con ph neutro, umidità stagnante alle radici è inaccettabile.
- Quando atterrano, scavano una buca profonda con un diametro di 70 centimetri.
- Il drenaggio è disposto sul fondo della fossa di atterraggio.
- La distanza tra le piante è di 1 metro.
- Durante la semina, viene applicata una miscela di fertilizzanti minerali-organici su ogni buca.
Importante! Il collo della radice della clematide durante la semina deve essere posizionato a 15 centimetri sotto il livello del suolo, la pianta deve essere coltivata regolarmente.
Le clematidi non fioriscono in terreni acidi. Se il terreno nella zona è acido, è necessario eseguire la calcinazione con farina di dolomite o conchiglia. Non è consigliabile piantare viti da fiore in zone paludose e aree aperte. Di sera e al mattino, la pianta ha bisogno di ombra. L'irrigazione viene effettuata sotto la radice, senza goccioline di liquido sulle foglie e sugli steli.
Carenza nutrizionale e invecchiamento degli alberi
In un'area, la clematide può crescere per più di vent'anni. Intorno al decimo anno di vita la pianta inizia ad invecchiare, a seguito di questo processo il diametro dei fiori e il loro numero diminuiscono. Questo processo è inevitabile, come misura preventiva, si consiglia di potare e concimare. Se queste attività non bastano, allora è meglio trapiantare la clematide.
Un periodo di fioritura ridotto è spesso associato a una mancanza di nutrienti per la pianta. La liana in fiore deve essere nutrita dal secondo anno di coltivazione, altrimenti le piante crescono male e non raccolgono gemme.
Suggerimenti per la fecondazione:
- fertilizzare con fertilizzanti azotati in primavera;
- Il fosforo è necessario durante il periodo di germogliamento;
- dopo la fioritura, i cespugli vengono nutriti con complessi organici;
- prima dell'inverno, le clematidi vengono spruzzate e pacciamate con humus.
Affinché la pianta abbia abbastanza nutrienti, è necessario allentare regolarmente il terreno e rimuovere le erbacce, altrimenti le erbacce assorbiranno la maggior parte del fertilizzante applicato.
Malattie e parassiti
I principali nemici delle clematidi sono nematodi, afidi, lumache, cocciniglie. Questi parassiti possono passare a un fiore da altre piante. Misure di controllo dei parassiti:
- irrorazione di piante rampicanti con insetticidi;
- raccogliere gli insetti a mano, introducendo veleno dai roditori;
- cenere di legno, polvere di tabacco, polvere di senape sono usati come rimedi naturali.
Ruggine, fusarium, marciume grigio, alternariosi sono le principali infezioni a cui è suscettibile la clematide. Di norma, solo le cime delle viti soffrono di malattie fungine. Modi per combattere e curare le malattie infettive:
- trattamento dei cespugli con fungicidi;
- rispetto delle date di atterraggio;
- potatura preventiva;
- irrigazione moderata;
- rifugi per l'inverno;
- pacciamatura del terreno con una miscela di cenere di legno e sabbia;
- spruzzatura profilattica con una soluzione acquosa di iodio.
Per non iniziare la malattia, è necessario ispezionare regolarmente le piante per rilevare eventuali segni di malattie fungine e attacchi di parassiti. L'irrigazione deve essere effettuata con acqua tiepida al mattino o alla sera.
Fattori aggiuntivi
Clematis potrebbe rifiutarsi di germogliare e fiorire per i seguenti motivi aggiuntivi:
- sbalzi improvvisi della temperatura ambiente;
- inverno gelido e poco nevoso senza riparo;
- mancanza di cure regolari;
- sito di atterraggio sbagliato;
- non adatto alla coltivazione nella regione.
Tutti questi fattori influenzano l'immunità e il benessere della clematide. Senza riparo, la liana in fiore può svernare solo nelle calde regioni meridionali.
Cosa fare per far crescere e fiorire la clematide?
Avendo scoperto la causa della scarsa crescita e fioritura della clematide, è necessario procedere alla sua eliminazione. Gli errori di cura vengono corretti, con una scelta sbagliata del luogo, la pianta viene trapiantata, in presenza di malattie e un'immunità debole, il cespuglio viene nutrito.
Due poppate
Da aprile a settembre, la pianta ha bisogno di essere nutrita. Ci sono due fasi principali della fecondazione:
- prima della fioritura (durante il periodo di germogliamento);
- dopo la fioritura.
Nella prima fase, è importante introdurre una medicazione superiore contenente azoto. Giardinieri esperti innaffiano i cespugli di clematide con una miscela di una soluzione infusa ma diluita di verbasco o escrementi di uccelli con cenere di legno.
Nella seconda fase è importante introdurre un complesso fosforo-potassio; su terreni ad alta acidità si effettua un'irrigazione supplementare con latte di calce.
Stimolanti
Per aiutare la clematide durante la fioritura, vengono utilizzati stimolanti della crescita. I cespugli diventano più forti, ben frondosi, completamente ricoperti da grandi fiori. Di norma, vengono utilizzati gli humate. Epin e Zircon si distinguono per una maggiore efficienza.
Irrigazione
La frequenza media di irrigazione dei cespugli di clematide è 2 volte a settimana. Sotto una pianta versare 20-30 litri di acqua calda. C'è un trucco ben noto: non versare acqua al centro del cespuglio, scavare un piccolo solco vicino allo stelo, in cui è diretto il flusso del liquido.
Nel periodo di caldo e siccità, la quantità di irrigazione è aumentata. Non puoi innaffiare le piante a mezzogiorno - durante il periodo di maggiore attività dei raggi solari.
Dopo l'irrigazione, si procede al dissodamento e alla pacciamatura con torba o humus.
Taglio
La potatura dei cespugli è una misura necessaria per la cura delle piante. Il metodo di potatura dipende dalla varietà di clematide. Esistono 3 varietà varietali di viti da fiore:
- clematide in fiore sui germogli dell'anno scorso;
- clematis che fiorisce sui nuovi germogli formatisi sugli steli dell'anno scorso;
- clematis che fiorisce sui nuovi germogli.
È impossibile tagliare i germogli fioriti. Prima di iniziare la procedura, la pianta deve essere rimossa dal supporto. Per prima cosa tagliate tutti i rami vecchi e secchi. L'ulteriore potatura viene eseguita secondo le raccomandazioni della varietà e del gruppo di piante. I cespugli puliti vengono piegati a terra, ricoperti con rami di abete o materiale di copertura per l'inverno.
Trasferimento
Non è consigliabile trapiantare spesso la clematide. Per circa 7-10 anni, la pianta si sente bene in un posto. Il cespuglio deve essere trapiantato immediatamente, in caso di un luogo di crescita scelto in modo errato.
Il trapianto si effettua solo dopo aver rimosso la pianta dal supporto; la potatura è necessaria se il cespuglio viene spostato in autunno. Il momento migliore per trapiantare è l'inizio della primavera.
Misure di prevenzione
Affinché le viti in fiore soddisfino i giardinieri con una fioritura abbondante e rigogliosa, fogliame sano e luminoso, si consiglia di eseguire le seguenti misure preventive volte a mantenere l'attività vitale della pianta:
- fertilizzanti organici e minerali;
- Coltivare le piantagioni con cespugli di pacciamatura con humus;
- annaffiare con acqua tiepida la sera;
- trattare le piante con fungicidi prima della fioritura;
- cespugli di riparo per l'inverno;
- ispezione regolare delle piantagioni per segni di malattie fungine e attacchi di insetti nocivi.
È importante ricordare che la liana in fiore è una pianta amante del calore e ha bisogno di ripari aggiuntivi per l'inverno. Il fiore non tollera l'umidità eccessiva e l'umidità stagnante alle radici. La potatura delle viti deve essere effettuata per stimolare la fioritura e per dare una forma decorativa al cespuglio. Non sono raccomandati trapianti frequenti. Il supporto è d'obbligo quando si coltiva la clematide.
Con il rispetto per la tecnologia agricola e la cura adeguata, la clematide delizierà i giardinieri con una fioritura rigogliosa per decenni.
Raccomandato
Una capra non può partorire: cosa fare e come risolvere il problema, cause e prevenzione

Scopriamo cosa fare se la capra non può partorire, scopriamo le cause del problema, le opzioni per aiutare l'animale in assenza di un veterinario, le misure preventive.
Perché le galline depongono le uova piccole: cause e metodi per risolvere il problema

Perché le galline a volte depongono uova piccole? Problemi con la produzione di uova si verificano a causa di cure scadenti oa causa di malattie negli uccelli. Piccole uova compaiono nei polli all'inizio della deposizione.
Perché le nocciole non danno frutto: cause e malattie, come risolvere il problema

Difficoltà nella coltivazione delle nocciole nel cortile di casa. Perché, con la dovuta cura, le nocciole non danno frutto? Modi per risolvere il problema e una serie di misure preventive.