Animali

Lavare i cavalli: patogeno e sintomi, metodi di cura e prevenzione

Anonim

La prima menzione della malattia si trova nei documenti del XVI secolo. E la natura infettiva del lavaggio dei cavalli è stata stabilita nel 18° secolo. Le malattie degli animali sono state vissute da allevatori e allevatori di cavalli di tutto il mondo. Febbre, temperatura corporea elevata, lesioni purulente dei linfonodi, infiammazione della faringe e delle cavità nasali sono i principali segni della malattia nei cavalli.

Descrizione della malattia

Myt si riferisce a malattie infettive acute (Coryza contagioza equorum). Lo streptococco è l'agente eziologico. Il periodo di incubazione è di 3-14 giorni. Il sangue e la linfa di un animale sono le vie per la diffusione dell'agente patogeno.La malattia colpisce i cavalli ovunque. I cavalli giovani (di età compresa tra sei mesi e 5 anni) soffrono dell'infezione. I puledri di età inferiore ai 6 mesi non si ammalano a causa del latte materno, con il quale ricevono i corpi immunitari e le proteine complete.

Anche gli adulti (di età superiore ai 5 anni) possono essere infettati, ma questi casi sono rari. Gli esiti fatali, secondo le statistiche, si verificano raramente. Tuttavia, bisogna tenere a mente l' alto tasso di diffusione e transitorietà della malattia nei cavalli, che aumenta la probabilità di morte di un gran numero di individui.

Agente infettivo

Myth Streptococcus non produce spore. L'agente eziologico della malattia ha la forma di una lunga catena fissa, formata da dozzine di legami individuali, appiattiti di diametro (04-1 micron di lunghezza). Lo streptococco mitaceo è caratterizzato da una conservazione a lungo termine nell'ambiente esterno. Nelle stanze con base in adobe, l'infezione persiste per 8-9 mesi.

Consigli! È necessario lavare accuratamente i locali dallo scarico purulento dalle ferite dei cavalli, poiché l'infezione rimane vitale nel pus secco per 11-12 mesi. È difficile neutralizzare con soluzioni disinfettanti.

Su paglia, fieno, streptococchi di crine di cavallo vivono 20-22 giorni. L'agente eziologico della malattia è sensibile alla luce solare (muoiono dopo 7-8 giorni). Quando la superficie viene riscaldata, lo streptococco muore in 50-60 minuti e, in caso di ebollizione, all'istante.

Cause e habitat

Le fonti di infezione non sono solo gli animali malati. Anche i cavalli malati o i cavalli sani portatori di batteri rappresentano un pericolo. La diffusione della malattia in myt avviene per goccioline trasportate dall'aria a causa dei contatti diretti tra animali (toccare, annusare). Il contatto indiretto è una modalità comune di diffusione dell'infezione. Habitat dello streptococco: cibo e mangiatoie, acqua e contenitori per l'acqua, superfici di stalle dove venivano tenuti i cavalli malati.

Ci sono diversi fattori che provocano la comparsa di myta:

  • trasporto prolungato di cavalli in cattive condizioni;
  • gli animali sono tenuti in strutture improprie;
  • freddo prolungato;
  • Forte fluttuazioni di temperatura durante i periodi piovosi.

I cavalli che vengono allevati in zone con clima freddo e temperato sono il più delle volte colpiti dai lavaggi. Durante l'anno, i focolai della malattia si osservano più spesso durante tali periodi: tardo autunno, inverno e inizio primavera. Anche la malnutrizione degli animali durante la siccità contribuisce a ridurre l'immunità.

Il decorso della malattia e i suoi sintomi

Il più delle volte la malattia si sviluppa e passa in forma acuta. Il sangue e la linfa diffondono lo streptococco in tutto il corpo dell'animale. Il periodo di incubazione può variare da 3 a 14 giorni. Ci sono due tipi di decorso della malattia.

Forma tipica

Un tipico lavaggio dei cavalli è caratterizzato da febbre, un aumento della temperatura corporea fino a 41°C.L'animale ha una diminuzione dell'appetito, uno stato depresso e letargico. I primi sintomi sono processi infiammatori nella faringe, ci sono problemi con la deglutizione di cibo e acqua. Succede che l'acqua non viene ingerita, ma versata attraverso le narici. La rinite si manifesta sotto forma di secrezione purulenta dalla cavità nasale. Alla palpazione si avverte un ispessimento dei linfonodi sotto la mascella.

Il processo infiammatorio nei linfonodi dura diversi giorni e il gonfiore inizia a diffondersi nella regione parotide, i bordi inferiori delle guance.

Quando l'ascesso viene aperto, inizia a emergere del pus denso. Il deflusso di pus dopo un po 'diminuisce, la temperatura corporea si normalizza. Durante il periodo di malattia, la produzione di urina diminuisce e, nel processo di guarigione, il volume di urina aumenta. Il mito di una forma tipica dura 14-20 giorni.

Lavaggio atipico

In questo caso, la malattia nei cavalli è lieve o grave.Myta abortivo (lieve) è caratterizzato da un leggero ingrossamento dei linfonodi sotto la mascella, un processo infiammatorio nella cavità nasale. Sintomi della malattia: tosse, perdita di appetito, depressione, febbre. La malattia infettiva dura circa una settimana.

La malattia in forma metastatica è grave - l'animale ha linfonodi ingrossati nel torace e nelle cavità addominali. A volte c'è un'infiammazione purulenta delle articolazioni. In caso di grave infiammazione dei nodi delle ghiandole parotidee, il pus entra nella laringe, nei polmoni, contribuendo allo sviluppo della broncopolmonite. In futuro si osserva gonfiore di molte parti del corpo (gambe, addome, giogaia).

Non è possibile prevedere lo sviluppo della malattia. A volte gli animali si riprendono in una o due settimane. E a volte la rapida diffusione dell'infezione porta alla morte dell'animale in 3-5 giorni a causa del gonfiore della laringe.

Sono pericolose anche le complicazioni che si osservano dopo il lavaggio: soffocamento, febbre petecchiale.Bisogna ammettere che segni di febbre possono comparire in un ristretto numero di cavalli che sono stati malati di mytom (letteralmente 1-2%). Sintomi della malattia: il gonfiore si forma sulle mucose del rinofaringe, sulle gambe, sullo scroto. Sulla mucosa della nuova cavità compaiono emorragie sotto forma di punti, che gradualmente si trasformano in macchie o strisce. Si osserva gonfiore di varie parti del corpo.

Metodi di rilevamento delle malattie

Lo streptococco alla menta si trova nei cavalli nelle secrezioni nasali e negli ascessi non aperti. Per fare una diagnosi vengono utilizzati studi di laboratorio sulle secrezioni, il quadro clinico del decorso della malattia, i dati patologici.

Quando il sistema linfatico è interessato, si osserva un'infiammazione dei linfonodi, che si avverte alla palpazione. Con una grave suppurazione, si aprono aree con ascessi. L'animale ha una temperatura elevata che non diminuisce, l'appetito scompare, si osserva un grave esaurimento.

Trattamenti e precauzioni

L'infezione Myt viene trattata con un trattamento locale e generale. Uso generale di antibiotici. Per trovare un medicinale efficace, assicurati di controllare la sensibilità dello streptococco. Di solito usa antibiotici da un certo numero di cefalosporine. Come opzione, vengono prescritte iniezioni intramuscolari di bicillina (viene somministrata un'iniezione al giorno per 3-4 giorni).

In forma grave (mito metastatico), viene prescritta la somministrazione endovenosa di alcol al 33% diluito in glucosio 20-30% con aggiunta di norsulfazolo 1%. La caffeina o la canfora vengono somministrate per via intramuscolare in caso di indebolimento dell'attività cardiaca. Il volume dell'acqua da bere è limitato, mentre all'acqua viene aggiunto acido cloridrico (8-10 ml vengono diluiti in un secchio d'acqua). Si consiglia di fare un leggero massaggio delle zone gonfie. Se c'è una minaccia di soffocamento, viene eseguita una tracheotomia.

Per accelerare la maturazione degli ascessi nei linfonodi, un unguento speciale viene strofinato sulla pelle - sermert.Le aree trattate della pelle vengono preparate preliminarmente: i capelli vengono tagliati, la pelle sgrassata. Dopo aver strofinato delicatamente l'unguento, si consiglia di applicare una benda asciutta riscaldante sulla zona del corpo trattata.

Importante! Gli ascessi maturi devono essere aperti.

La ferita viene pulita da pus, pelle morta. Usando una soluzione debole di permanganato di potassio, la cavità trattata viene lavata. I bordi della cavità sono imbrattati con una soluzione di iodio. Se la ferita guarisce normalmente, non è necessario lavare regolarmente la cavità. Il sito viene trattato a secco.

Al fine di prevenire l'insorgenza e la diffusione della malattia, i nuovi cavalli vengono tenuti in quarantena per circa 30 giorni. Quando compaiono i primi sintomi di lavaggio, tutti i cavalli vengono ispezionati visivamente, viene misurata la loro temperatura. I malati vengono isolati e curati.

Per prevenire la diffusione dell'infezione, a tutti gli animali vengono forniti recinti, mangiatoie e abbeveratoi individuali.Le stalle devono essere pulite e spruzzate con una speciale soluzione disinfettante. Nei locali vengono trattati il pavimento, le pareti, le mangiatoie, i secchi, gli articoli per la cura degli animali. Anche i cavalli recuperati vengono puliti con disinfettanti.

Come prevenire l'infezione da Mytom

L'obiettivo principale delle misure preventive è aumentare la resistenza del corpo del cavallo alle infezioni. Per fare questo, ai puledri di età superiore ai sei mesi viene fornita una buona alimentazione, una buona manutenzione. Le stalle sono tenute pulite - i paddock vengono regolarmente lavati, la paglia sporca viene rimossa.

In estate, devi far pascolare più a lungo gli animali sui pascoli. Allo stesso tempo, nell'area di pascolo devono essere installati capannoni affidabili in modo che i cavalli possano nascondersi dalle intemperie. I nuovi individui al momento del ricovero vengono attentamente esaminati, viene misurata la temperatura corporea. Se compaiono sintomi sospetti, le persone malate vengono isolate.

Non sottovalutare nemmeno i casi singoli e lievi di myma nei cavalli, poiché l'infezione provoca danni significativi agli animali.I puledri mostrano disturbi dello sviluppo temporanei. E i cavalli adulti perdono la loro capacità lavorativa. Pertanto, si raccomanda di attuare costantemente misure preventive.