Frutta

Malattie delle susine: nomi e sintomi, modalità di cura e misure di prevenzione

Anonim

Plum è un albero da frutto sensibile a tutte le malattie. Gli alberi sono colpiti da funghi, infezioni, batteri e malattie non trasmissibili. Segni di infezione compaiono su foglie e frutti. Per non perdere l'inizio della malattia, le prugne vengono ispezionate durante la formazione della corona, dei germogli e dei frutti. In caso contrario, l'infezione coprirà l'intero albero e si diffonderà ad altre colture da frutto.

Malattie fungine nelle prugne

Le prugne sono colpite dai funghi tipici delle piante da giardino e da quelli specifici che si trovano sugli alberi da frutto.

Coccomicosi

Il fungo appare sulle foglie a giugno:

  • punti marroni all'esterno;
  • Spore di placca bianca sul retro.

Le foglie punteggiate di giallo cadono, seguite dai frutti. Il raccolto non è maturo. Le spore dei funghi vivono nelle foglie cadute. Per prevenirne lo sviluppo in primavera, le foglie vengono bruciate in autunno. Il terreno del cerchio vicino al tronco viene spruzzato con preparati con liquido di rame o bordolese.

Ruggine

L'agente eziologico della malattia è un fungo che sverna nel fogliame dell'anno scorso e in primavera si sviluppa su un fiore di anemone, l'anemone. Le spore del fungo vengono trasferite al susino in estate.

Come progredisce la malattia:

  • le foglie sono ricoperte da macchie marrone chiaro tra le vene;
  • Micelio nero con spore sulle macchie;
  • l'albero perde le foglie, diventa vulnerabile al gelo e ad altre malattie.

Le prime macchie di ruggine compaiono a luglio. Allo stesso tempo, inizia il trattamento. L'albero viene spruzzato con una soluzione all'1% di liquido bordolese o qualsiasi preparato fungicida. Quindi il trattamento viene ripetuto ogni 2 settimane. La disinfezione viene interrotta 3 settimane prima della maturazione dei frutti. Qualsiasi anemone vicino dovrebbe essere distrutto poiché le spore persistono nel suo rizoma e nelle foglie.

Macchie marroni

La malattia si manifesta in primavera. Segni:

  • macchie rosso-gialle, marroni sulle foglie;
  • punti neri;
  • foglie arricciate e asciugate.

La corona dell'albero si sta sgretolando. I frutti marciscono, non maturano completamente e sono deformati.

Trattamento delle macchie marroni:

  • spruzzare i rami e la terra del cerchio vicino al fusto con una soluzione all'1% di solfato di rame prima della fioritura;
  • trattamento con liquido bordolese all'1% 2 settimane dopo l'inizio della fioritura.

Il liquido Bordeaux sarà sostituito dal fungicida Hom. Un frutteto di prugne gravemente colpito viene ulteriormente trattato 20 giorni prima della raccolta dei frutti.

Tasche di prugne

Le spore del fungo Golomarsupiale si sviluppano nei fiori. I frutteti di prugne sono malati di sacche dopo una lunga primavera e un'estate piovosa.

La malattia si manifesta sui frutti verdi con i seguenti sintomi:

  • forma allungata;
  • polpa troppo cresciuta;
  • senza ossa.

I frutti sono ricoperti da una fioritura bianca opaca e poi cadono. I segni sono visibili il 15-17esimo giorno dopo l'ovaio. I rami e i frutti colpiti dal fungo vengono rimossi e bruciati. In autunno, gli alberi vengono spruzzati con solfato di rame o liquido bordolese.

Clusterosporiasi

Le spore del fungo vivono in sezioni su germogli, gemme. L'agente eziologico è inattivo in inverno. Segni di funghi sulle foglie:

  • macchie marroni con bordo cremisi;
  • il centro delle macchie si asciuga e cade;
  • rimangono buchi sulle foglie.

La foglia crivellata si secca e cade.

Manifestazione della malattia sul frutto:

  • piccole macchie rosse;
  • i segni aumentano, diventano convessi;
  • una sostanza resinosa viene rilasciata dalle aree colpite.

Il fungo copre i singoli rami. Sono ricoperti di macchie rosse. Nella fase avanzata, la corteccia si spezza, i germogli si seccano e l'albero muore.

Per il trattamento delle prugne si utilizza la miscela bordolese:

  • 1% soluzione - prima dell'inizio della stagione di crescita, durante il periodo di germogliamento, dopo la fioritura e 3 settimane prima della maturazione dei frutti;
  • Soluzione acquosa al 3% - applicata dopo la caduta delle foglie in autunno, se il ramo è gravemente danneggiato.

La Clusterosporiasi viene trattata anche con Horus, Topaz, Vectra. La lavorazione viene completata 20 giorni prima dell'inizio della raccolta.

Moniliosi drupacee (marciume grigio)

Il fungo sverna sui rami e appare in due fasi:

  • danni ai rami - la corteccia diventa marrone e si scurisce in un colore bruciato;
  • marciume della frutta - macchie marroni ricoprono l'intera superficie, ricoperta da un piccolo micelio rotondo.

Rami e frutti malati cadono. La moniliosi ha origine nelle crepe della corteccia e porta alla morte dell'albero.

Come curare una prugna:

  • tagliare rami "bruciati";
  • frutti con segni di marciume tagliati;
  • tratta l'albero con una soluzione all'1% di liquido bordolese.

Prima e dopo la fioritura, le prugne dovrebbero essere spruzzate con una soluzione all'1% di solfato di ferro o rame;

Scopa di prugne della strega

Un fungo che causa malattie si deposita sulle chiome degli alberi e ne infetta alcune aree.

Segni di una scopa da strega:

  • germogli sottili senza frutti;
  • piccole foglie verde chiaro con una sfumatura scarlatta;
  • patina grigia.

Le aree colpite assomigliano a una pannocchia aggrovigliata. I rami con patologia vengono potati. In primavera, gli alberi vengono trattati con liquido bordolese: una soluzione al 3% prima che le cime si aprano, una soluzione all'1% prima dell'allegagione.

Brillantezza lattiginosa

La malattia si sviluppa in primavera sugli alberi danneggiati dal gelo invernale o dal gelo tardivo.

La malattia viene riconosciuta dopo la comparsa delle foglie. Segni:

  • cavità sotto la pelle delle foglie;
  • patina argento;
  • macchie bruno-rossastre sul ramo tagliato.

Man mano che la malattia si sviluppa, le foglie diventano scure e secche, e i rami e il tronco si ricoprono di strisce coriacee. I rami malati vengono potati. I tagli della sega sono trattati con solfato di rame, pittura ad olio.

Marciume della frutta

Le spore del fungo si attivano nell'umidità. Un periodo favorevole per il loro sviluppo è un'estate piovosa. Le spore entrano nei frutti danneggiati da uccelli e insetti. Segni di malattia:

  • macchia marrone scuro a crescita rapida;
  • micelio tondo grigio-marrone con spore.

I frutti colpiti vengono rimossi, bruciati o sepolti. Le prugne vengono spruzzate con una soluzione all'1% di liquido bordolese.

Fungo esca delle prugne

Fungo prugna o esca rossa - un fungo che provoca la decomposizione di rami e tronco dall'interno.

Segnali esterni:

  • Cappelli di crescita spessi;
  • formazioni singole collegate da ponti sottili, o una copertura continua;
  • la superficie dei cappucci è liscia o screpolata, marrone o nera.

Il fungo si verifica sui tagli della sega, nelle fessure e nelle sezioni congelate del tronco. Il tessuto infetto diventa giallo, coperto da strisce rosso-marroni lungo i bordi. La putrefazione risale il tronco e scende alle radici.L'unica cura è la distruzione. Una piccola area interessata viene ritagliata e trattata con pece da giardino. Un ramo con un grande fungo viene tagliato. Se l'albero è densamente coperto di funghi esca, viene dissotterrato. I rami e i tronchi malati vengono bruciati.

Fungo fuligginoso

Segno della malattia: un rivestimento nero sulle foglie, simile alla fuliggine. L'albero è infettato da insetti nocivi. La malattia interferisce con la fotosintesi.

Per sbarazzarsi del fungo nero, l'albero viene spruzzato con una soluzione di sapone e vetriolo blu. Per 10 litri di acqua sono necessari 100 grammi di sapone per la casa grattugiato e 5 grammi di solfato di rame.

Crosta

Il fungo compare per la prima volta sui frutti semimaturi. Segni e decorso della crosta:

  • appaiono piccole macchie di oliva sfocate;
  • la macchia verde diventa scura, con contorni chiari;
  • frutta in crosta con crepe.

La crosta dovrebbe essere trattata con Skor, Raek, Horus. I frutti interessati vengono rimossi prima della lavorazione. Poiché le spore persistono nella corteccia e nelle foglie, la reinfezione inizia a fine estate.

Oidio

Se le foglie di prugna sono ricoperte di fiori bianchi, l'albero è infetto da oidio. Il fungo sverna sui tronchi degli alberi e nelle foglie cadute e in primavera rilascia spore simili a farina. Sui frutti e sui rami appare un rivestimento appiccicoso con un piccolo micelio nero.

I fungicidi sono usati contro l'oidio. La spruzzatura viene ripetuta dopo 14 giorni. Per una maggiore efficienza, cambiano i mezzi.

Lichen

L'organismo simbiotico di un lichene è costituito da un fungo e da alghe. La formazione si nutre di particelle solide presenti nell'aria e non danneggia direttamente la prugna. Il lichene secerne sostanze che uccidono i microrganismi patogeni.Gli agricoltori credono che il tallo del fungo mantenga l'umidità e crei un ambiente favorevole alla riproduzione dei batteri.

Il lichene si trova su vecchi alberi con poca crescita della corteccia. In un giardino ben curato con alberi giovani, ciò non accade, poiché l'organismo simbiotico non riesce a prendere piede saldamente sul ramo in crescita.

L'aspetto di un lichene su una giovane prugna è un segno di inibizione della sua crescita a causa di errori di cura, umidità dovuta a falde acquifere superficiali o fitte piantagioni.

Malattie infettive

Le prugne vengono infettate da strumenti sporchi e parassiti. Le infezioni delle piante sono difficili da trattare. Pertanto, gli alberi infetti vengono immediatamente dissotterrati e bruciati.

Plumpox (sharka)

Caratteristica della malattia - nella maturazione precoce del frutto. I segni sono già visibili sulle foglie giovani:

  • punti luminosi sotto forma di anelli o linee;
  • colorazione verde marmo.

Anche la buccia dei primi frutti è ricoperta da strisce e macchie ricci. La polpa diventa rosso vivo, dura e non commestibile. Per riconoscere la malattia in una fase precoce, è necessario guardare la luce attraverso le foglie. Quindi i ricci sono chiaramente visibili.

Il controllo tempestivo del vaiolo delle piante da frutto è il compito principale degli agricoltori, poiché la malattia rende il raccolto inadatto alla vendita e alla lavorazione. Gli alberi con segni di sharka vengono immediatamente distrutti.

Dwarfismo delle prugne

Segni di malattia:

  • foglie strette e irregolari;
  • comparsa di macchie marroni nel verde;
  • peduncoli deformati.

Quando la forma di nanismo è avanzata, le foglie diventano fragili e si raggruppano. La fioritura si interrompe. L'albero non cresce e muore. L'infezione non è curata. Per prevenire la diffusione della malattia, la prugna colpita viene dissotterrata e bruciata.

Citosporosi

Il fungo infetta i rami danneggiati, penetra attraverso le fessure della corteccia. Un prerequisito per la malattia è l'abbandono della potatura sanitaria. Sotto l'azione del fungo, il tessuto vegetale muore e compaiono escrescenze nere. I periodi di distribuzione della citosporosi sono l'inizio della primavera e il tardo autunno, quando gli alberi sono a riposo.

Rimedio contro la malattia: potatura dei rami danneggiati e una soluzione al 3% di miscela bordolese. Gli alberi devono essere trattati prima della rottura delle gemme.

Malattie batteriche

Le malattie causate dai batteri vengono trasmesse attraverso il terreno e gli attrezzi da giardino. Anche gli alberi maturi vengono infettati dalle giovani piantine acquistate.

Cancro alla radice

Gli alberi raccolgono malattie dal suolo contaminato. I batteri entrano nelle microfessure delle radici. Il sistema radicale è coperto di escrescenze. L'albero non riceve cibo e muore.

Gli agenti patogeni del cancro alla radice vivono in un terreno leggermente acido e diventano attivi con la mancanza di umidità e la temperatura dell'aria elevata. Le prugne colpite vengono dissotterrate e il terreno viene disinfettato con una soluzione di solfato di rame.

Ustione batterica

Segni di malattia:

  • fiori marrone scuro, che cadono;
  • rami giovani con macchie acquose scure, pendenti;
  • le foglie nere si arricciano;
  • corteccia morbida con secrezioni resinose ambrate.

L'albero diventa nero, come dopo un incendio. Nella fase avanzata, la corteccia è ricoperta di crepe rosse.

La soluzione fungicida e l'antibiotico Azophos aiuteranno a combattere la malattia. Farmaci antibatterici adatti:

  • cloramfenicolo;
  • rifampicina;
  • streptomicina;
  • gentamicina.

Il fungicida è diluito in un rapporto di 500 grammi per 10 litri e l'antibiotico - 50 milligrammi per litro. Gli alberi vengono lavorati prima della fioritura, 3 volte con una pausa di 4-5 giorni.

Malattie non trasmissibili

Malattie di tipo non infettivo si verificano a causa di condizioni ambientali avverse, selezione impropria dei fertilizzanti e, di conseguenza, altre malattie.

Flusso gengivale

Quando si verifica una malattia gengivale, la resina appare sul tronco dell'albero. Cause della malattia:

  • irrigazione abbondante, alta umidità;
  • aumento dell'acidità del suolo;
  • aprire aree di potatura bagnate.

Lacrime marroni appaiono a causa dell'applicazione di una grande quantità di fertilizzante. Anche gli alberi si deteriorano a causa del gelo.Dopo la potatura formativa e sanitaria, rimangono ferite. Se le lesioni non vengono disinfettate con pece da giardino, compaiono scariche marroni su di esse, simili allo zucchero bruciato.

Come affrontare la malattia:

  • stacca la gomma con un coltello affilato e pulito;
  • lubrificare il ramo con una soluzione di solfato di rame all'1%;
  • macina le foglie fresche di acetosa e strofinale sulla zona interessata;
  • tratta la corteccia con la pece da giardino.

Il secondo nome della malattia è gommosi. È pericoloso perché le aree catramose diventano un ambiente favorevole per ulteriori infezioni.

Restringimento

La prugna si secca dopo essere stata piantata in condizioni inadatte:

  • con acque sotterranee superficiali;
  • in terreno alcalino, palude salata;
  • in un clima rigido con inverni freddi.

Segno di condizione - foglie marroni uniformemente essiccate, attorcigliate in tubuli. Per fermare l'essiccazione, è necessario creare condizioni favorevoli per l'albero: ridurre l'acidità del terreno, ripiantare in un luogo asciutto e protetto dalle intemperie.

Prevenzione delle malattie delle prugne: calendario

Misure preventive di controllo delle malattie incluse nel programma di giardinaggio stagionale:

  • Marzo, aprile - taglia i rami danneggiati, pulisci e disinfetta le crepe nella corteccia con la pece da giardino. Prima di aprire i boccioli, le prugne vengono spruzzate con una soluzione all'1% di miscela bordolese e con l'aspetto del verde, con fungicidi. I cerchi del tronco sono pacciamati con la cenere contro gli insetti;
  • Maggio, giugno - spruzzato con insetticidi contro gli insetti masticatori e succhiatori all'inizio del germogliamento e con la comparsa delle ovaie dei frutti. Per prevenire la clasterosporiasi, le prugne vengono trattate con il fungicida Skor all'inizio e alla fine della fioritura. Non spruzzare alberi durante la fioritura;
  • Luglio, agosto - applica insetticidi e fungicidi se compaiono parassiti o segni di malattia;
  • Settembre, ottobre - cura il giardino con preparati a base di rame, insetticidi e fungicidi dopo la caduta delle foglie.

L'irrorazione autunnale viene effettuata a temperature superiori a 0 gradi, con tempo asciutto. In caso di gelo, il liquido si congela nelle microfessure della corteccia e danneggia i tessuti delle piante. Anche il terreno dei cerchi vicini al tronco viene disinfettato, poiché al suo interno si nascondono larve e spore.