Vaccinazione dei conigli: cosa e quando fare a casa
Vaccinare i conigli aiuta gli animali a proteggersi dalle principali malattie. Anche un allevatore inesperto può vaccinare gli animali. Per questo, non è affatto necessario essere in grado di fare iniezioni. Oggi ci sono pistole speciali che ti aiutano a vaccinarti. Allo stesso tempo, è importante osservare rigorosamente il dosaggio e rispettare i tempi delle vaccinazioni.
Perché è necessaria la vaccinazione
Il problema principale dell'allevamento di conigli è che la maggior parte delle malattie di questi animali non sono praticamente suscettibili di terapia. Patologie come la mixomatosi o la malattia emorragica virale sono fatali in quasi il 100% dei casi.Tuttavia, solo pochi sopravvivono. Oltre a questo, c'è sempre la minaccia della diffusione di malattie e dello sviluppo di un'epidemia. Pertanto, l'attuazione tempestiva delle vaccinazioni spesso aiuta a mantenere gli animali non solo sani, ma anche in vita.
Vaccinazioni obbligatorie
Si raccomanda di vaccinare i conigli contro tali patologie:
- mixomatosi;
- rabbia;
- malattia emorragica virale.
I conigli sono più inclini a queste patologie. In questo caso, gli animali possono essere infettati ovunque. Ciò è possibile nei seguenti casi:
- contatto con animali che diffondono infezioni, inclusi ratti e topi;
- Violazione di contenimento;
- punture di insetti.
La minaccia di infezioni risiede nel fatto che quando una malattia viene rilevata in un coniglio, colpisce rapidamente tutti gli altri.È consentito vaccinarsi. Per questo, non è necessario contattare un veterinario. È importante tenere a mente che solo gli animali sani con temperatura normale possono essere vaccinati.
Vaccinazioni non richieste
I conigli spesso soffrono di pasteurellosi, salmonellosi, listeriosi. La decisione di vaccinare contro queste malattie dovrebbe essere presa da un medico. I principali sintomi della pasteurellosi includono i seguenti:
- aumento della temperatura;
- lacrimazione;
- condizione febbrile.
La pasteurellosi compare principalmente nei grandi allevamenti in violazione delle regole per la cura degli animali. La prima iniezione viene eseguita a 1-1,5 mesi. Quindi, durante il primo anno di vita, dovrebbero essere eseguite altre 2-3 rivaccinazioni. Successivamente, le iniezioni vengono eseguite ogni 6 mesi.
I sintomi chiave della salmonellosi includono:
- diarrea;
- vomito intenso;
- perdita di appetito.
Vaccinare gli animali contro la salmonellosi allo stesso modo che contro la pasteurellosi. In questo caso, l'intervallo tra le vaccinazioni dovrebbe essere di almeno 14 giorni. La listeriosi è più comune nelle femmine. Con lo sviluppo della patologia, perdono l'appetito. Spesso c'è debolezza e apatia. La vaccinazione completa aiuta a prevenire tutte e tre le malattie. In questo caso, il programma di vaccinazione è scelto dal medico.
A che età vengono vaccinati i conigli e con quale frequenza vengono somministrati?
Solo i conigli sani possono essere vaccinati, a partire da 1,5 mesi. Quindi la vaccinazione dovrebbe essere eseguita con un intervallo di sei mesi. Puoi fare l'intero complesso delle vaccinazioni per le razze da carne una volta all'anno.
Ci sono 2 opzioni di vaccinazione:
- Il primo schema. Allo stesso tempo, viene eseguita una vaccinazione complessa. La prima vaccinazione dovrebbe essere fatta a 45 giorni dalla nascita. Ciò significa che i conigli nati a settembre vengono vaccinati in ottobre-novembre. La seconda vaccinazione viene effettuata dopo 3 mesi. È vietato violare i termini, poiché l'immunità deve essere formata e consolidata. La rivaccinazione viene effettuata ogni 5-6 mesi.
- Secondo schema. In questo caso vengono applicati a turno i monovaccini contro la mixomatosi e la malattia emorragica virale. La prima vaccinazione viene effettuata a 45 giorni dal VGBK. Dopo 2 settimane, si raccomanda di vaccinare i conigli contro la mixomatosi. La terza vaccinazione viene effettuata dopo 3 mesi. Durante questo periodo, i conigli vengono vaccinati contro la mixomatosi. La quarta vaccinazione viene effettuata dopo 2 settimane dal VGBK. Quindi è necessario vaccinare i conigli con un intervallo di sei mesi, alternando i vaccini. Allo stesso tempo, vale la pena osservare un intervallo di 2 settimane tra le vaccinazioni.
È severamente vietato vaccinare conigli in gravidanza. Inoltre, non vaccinare le femmine che allattano, poiché ciò può causare infezioni ai cuccioli.
Preparare l'animale
Indipendentemente dal tipo di vaccinazione, si raccomanda di seguire le seguenti regole prima della procedura:
- il coniglio deve essere assolutamente sano;
- quando esegui tu stesso la manipolazione, devi seguire rigorosamente le istruzioni per il medicinale;
- è vietato modificare il dosaggio del farmaco senza la testimonianza di un medico;
- importante rispettare rigorosamente il programma di vaccinazione, altrimenti l'animale potrebbe essere infettato;
- prima della vaccinazione, vale la pena somministrare agli animali una sostanza dagli elminti per la prevenzione;
- la prima vaccinazione è consentita solo se il peso dell'animale supera i 500 grammi;
- L'intervallo minimo tra le diverse vaccinazioni dovrebbe essere di 2-3 settimane;
- Quando si esegue la procedura da soli, è importante rispettare le regole per la conservazione del medicinale.
Per evitare il verificarsi di reazioni avverse al vaccino, si raccomanda di proteggere i conigli da fattori di stress e ipotermia, che compromettono la loro immunità.
Autovaccinazione a casa per principianti
La vaccinazione è consentita da soli. Tuttavia, è consentito iniettare il farmaco solo dopo aver consultato un medico. Ai conigli vengono solitamente prescritti 0,5 millilitri del farmaco. Per animali decorativi o nani, la dose può essere selezionata individualmente.
Devi fare le iniezioni con una siringa sterile. In questo caso, le iniezioni vengono eseguite per via intramuscolare. Possono essere fatti alla coscia o al garrese. In precedenza, il coniglio doveva essere riparato in modo sicuro. Quando si esegue la procedura, vale la pena usare l'aiuto di qualcuno. Questo renderà più facile la vaccinazione.
Non è consigliabile conservare un contenitore aperto con un vaccino. La durata di conservazione della sospensione miscelata con acqua distillata non supera i 3 giorni.
La prima vaccinazione viene somministrata all'età di 45 giorni. Se i conigli sono nati in autunno, la procedura viene eseguita in inverno. Una condizione importante è il rigoroso rispetto del dosaggio.
Probabili complicazioni
Quando la procedura viene eseguita correttamente, il benessere degli animali non cambia. Di solito impiegano alcune ore per far fronte allo stress. In alcuni casi, gli animali soffrono di reazioni allergiche. Ciò provoca i seguenti sintomi:
- iperemia delle mucose;
- eruzioni cutanee;
- mancanza di respiro;
- sbavando;
- debolezza generale, svenimento.
I sintomi di allergia di solito compaiono un quarto d'ora dopo l'iniezione o un po' prima. Allo stesso tempo, è importante introdurre antistaminici e farmaci che sostengano la funzione del muscolo cardiaco.
Le complicazioni della vaccinazione includono quanto segue:
- processi infiammatori - di solito inespressi;
- Lesioni traumatiche dovute all'errato inserimento dell'ago - sono interessati i nervi oi vasi sanguigni.
A volte un virus vivo di un vaccino rinasce o muta. Può anche far fronte a un sistema immunitario debole. In questo caso i conigli si ammalano della patologia contro la quale sono stati vaccinati. Per proteggere i conigli da malattie pericolose, devi vaccinarli in modo tempestivo. In questo caso, è necessario seguire rigorosamente la procedura per eseguire la procedura e attenersi al dosaggio.
Raccomandato
Lettiera per conigli: cosa fare e cosa non fare per i servizi igienici

Scopriamo quale lettiera igienica è adatta ai conigli, quale è meglio scegliere, tipi di lettiera per vaschette per conigli, cosa non dovrebbe essere usato per gli animali domestici.
Vaccinazione dei piccioni: è necessaria e le istruzioni per l'uso dei farmaci

Come vaccinare i piccioni contro le malattie comuni. Come preparare un uccello a casa. Tipi di vaccini efficaci, istruzioni per l'uso.
Vaccinazione delle capre: a cosa serve e a cosa servono le vaccinazioni, da cosa protegge

Caratteristiche della vaccinazione delle capre. A cosa servono le vaccinazioni e da quali malattie proteggeranno il bestiame e il proprietario. La dipendenza della vaccinazione dall'età della capra. Come funziona il vaccino e cosa dà.