Animali

Conigli Okrol in inverno: regole di allevamento all'aperto

Anonim

Accendire i conigli in inverno ha una serie di caratteristiche specifiche, ma questo metodo è stato utilizzato nell'allevamento intensivo di conigli per decine, se non centinaia, di anni. Il rispetto delle regole consente di ottenere fino a 4-6 nascite all'anno da una femmina senza danneggiare la sua salute e la qualità della prole. Inoltre, usando il metodo, puoi collegare i giovani conigli alla riproduzione subito dopo aver raggiunto la pubertà, senza aspettare l'inizio della stagione calda.

I conigli possono essere coperti in inverno?

L'uso delle rondelle invernali è consigliato agli allevatori di conigli con una notevole esperienza nell'allevamento di animali, perché ciò richiede non solo abilità, ma anche attrezzature adeguate, fornitura di mangime e capacità di gestire animali giovani.

Nonostante le difficoltà future, avere un bambino nella stagione invernale ha una serie di vantaggi:

  1. È possibile evitare tempi di inattività per sei mesi, che influiscono negativamente sul suo benessere e sulla sua capacità di riprodursi.
  2. I coniglietti invernali sono forti e sani (se forniti di condizioni adeguate e di un'alimentazione ipercalorica).
  3. Le femmine ottenute al freddo dalla prole possono essere incluse nella riproduzione del branco già in estate. Durante il restante periodo, potranno diventare madri due volte.
  4. Se gli animali sono allevati per la pelle, la sua qualità sarà superiore a quella dei conigli estivi.
  5. Aumenta il profitto della fattoria dei conigli.

Ma l'allevamento intensivo implica mantenere i conigli a proprio agio e fornire loro un'alimentazione ipercalorica completa per resistere al freddo.

Quale temperatura possono sopportare gli animali?

È sicuramente impossibile rispondere a questa domanda, perché molto dipende dalle condizioni create per i conigli, dall'esperienza della femmina e dal suo desiderio di allattare la prole. C'è una forte opinione che la temperatura ottimale in una stanza con celle sia compresa tra 5 e 10 gradi. Con la sua crescita è necessario monitorare il miglioramento della ventilazione e dell'apporto di aria fresca, evitando però correnti d'aria dannose per i conigli.

I conigli forniscono isolamento alla prole sotto forma di lanugine calda e leggera, che funge da eccellente protezione quando fa freddo. In natura, i conigli selvatici sopravvivono al freddo -20 gradi, ma la prole e loro stessi si trovano in tane calde e non in superficie.

Pertanto, il compito dell'allevatore di conigli è quello di creare condizioni ottimali per gli animali domestici, incluso fornire loro gabbie isolate (soprattutto quando si riproducono all'aperto), tenerli puliti e asciutti e, soprattutto, fornire loro un alto contenuto calorico alimenti in quantità sufficiente.Molto spesso, gli animali muoiono o rinunciano alla prole perché non hanno abbastanza energia e sostanze nutritive per nutrirsi.

Con una dieta abbondante ed equilibrata, i conigli sono in grado di sopravvivere con successo al rigido inverno freddo e allevare una prole forte e sana.

Che effetto hanno le basse temperature sugli animali giovani?

Con un sistema di riproduzione ben costruito, i giovani conigli invernali crescono sani, forti e aumentano regolarmente di peso. Ma qui molto dipende dalla preparazione dell'allevatore di conigli e dal comportamento della femmina. Secondo i ritmi naturali, i conigli sono riluttanti ad accoppiarsi al freddo. L'inseminazione forzata non è in grado di risolvere il problema, perché una femmina non pronta per la riproduzione getterà semplicemente la prole fuori dal nido o non la nutrirà. A livello genetico, in lei è stabilito che tali conigli non sopravvivono.

Per evitare che ciò accada, agli animali devono essere fornite condizioni ottimali, livellando il negativo dal freddo. Quindi la femmina seguirà la prole e i conigli stessi saranno allegri e allegri.

Caratteristiche dell'allevamento di conigli in inverno per strada

Affinché la riproduzione avvenga senza complicazioni, anche per strada in inverno, devi seguire questi consigli:

  1. Selezione di una razza regionalizzata allevata per vivere in condizioni specifiche.
  2. Nutrizione sana ed equilibrata.
  3. Acqua pulita che deve essere riscaldata quando fa freddo.
  4. Riscaldamento cellulare.
  5. Corretta condotta dell'accoppiamento.

Quando si seguono le regole e si scelgono femmine giovani e forti per l'accoppiamento, è possibile ottenere una prole stabile e far crescere l'intera prole senza perdite, anche a temperature estremamente rigide fino a 25 gradi sotto lo zero.

Miglioramento della casa

Affinché i conigli invernali sopravvivano anche all'inizio delle basse temperature, devono fornire condizioni di vita adeguate.Se tenuti all'aperto, i conigli hanno bisogno di gabbie calde. Sono isolati dall'esterno con strati di fogli di schiuma, assicurando che gli animali non possano accedere direttamente alla plastica, altrimenti la rosicchieranno e potrebbero ammalarsi e persino morire.

Quando si coltiva in celle regine senza riscaldamento, le celle devono essere isolate non solo dall' alto, ma anche sui lati, utilizzando feltro, schiuma o film termico. Dal basso, sotto la base a traliccio, è necessario mettere un paio di fogli di compensato. Inoltre, dovrebbe esserci abbastanza paglia nelle gabbie per l'isolamento. Quando una femmina inizia a costruire un nido, le dovrebbero essere offerti materiali di nidificazione adatti, soprattutto se le mancano le proprie piume o si aspetta un forte freddo.

Affinché gli animali non si congelino e non si ammalino, è necessario pulire regolarmente le gabbie, perché l'umidità unita alle basse temperature è un rischio di malattie e morte della prole.

Come nutrire e abbeverare

Per garantire la riproduzione attiva e la sopravvivenza della prole durante il parto invernale, le femmine, e poi i conigli adulti, devono ricevere mangimi ipercalorici. Fieno e mangime succulento, in particolare carote, devono essere presenti a colpo sicuro. Le vitamine aiuteranno a far fronte alle difficoltà del periodo invernale.

Inoltre, ai conigli devono essere dati rami, preferibilmente di conifere, perché risolvono due problemi contemporaneamente: ottenere vitamine e sostanze nutritive e digrignare i denti in costante crescita. Fornire erbe fresche appositamente coltivate, ortaggi a radice (200-250 grammi) che stimolano le femmine che allattano, integratori minerali (2 grammi) e la stessa quantità di sale.

Oltre a fornire mangime completo, è necessario monitorare la disponibilità di acqua pulita. Durante le gelate, è necessario riscaldare l'acqua, questo aiuterà a evitare malattie e morte dei conigli. Se il bestiame è di grandi dimensioni e i conigli vengono allevati su scala industriale, le gabbie dovrebbero essere dotate di una fornitura di acqua riscaldata per i capezzoli.Ciò ridurrà la perdita di liquidi e ridurrà il rischio di bagnare la lettiera e sviluppare umidità distruttiva.

Possibili problemi

Le principali difficoltà nell'allevamento invernale sono le seguenti:

  1. Le femmine possono rifiutare l'accoppiamento. Per far fronte a questo, devi fornire loro condizioni che non siano diverse dalle altre stagioni.
  2. Se fa freddo e umido nella gabbia e nel liquore madre, il coniglio potrebbe buttare via la prole e morirà.
  3. A causa della mancanza di cibo e acqua, gli animali si ammalano, causando la morte non solo dei conigli, ma anche del bestiame.

Se l'allevatore riesce a superare le difficoltà, i conigli ottenuti in inverno saranno più sani, più resistenti alle malattie, all'appetito e all'aumento di peso. Al freddo, i conigli non soffrono di una malattia pericolosa: la mixomatosi.

Alzare conigli durante la stagione fredda è problematico e costoso, ma redditizio.