Perché un coniglio disperde i conigli subito dopo la nascita: una soluzione al problema
L'allevamento di conigli si distingue per alcune caratteristiche che si raccomanda di tenere in considerazione da tutti i principianti. Particolare attenzione dovrebbe essere prestata al comportamento degli animali domestici e tenere conto dell'istinto materno dei conigli dopo la nascita. Gli allevatori inesperti spesso fanno la domanda: perché esattamente un coniglio disperde i conigli subito dopo la nascita?
Perché il coniglio butta i conigli fuori dal nido
Spesso si verifica una situazione in cui, subito dopo la nascita, la femmina inizia a disperdere i suoi cuccioli. Secondo gli esperti, sarà possibile eliminare questo problema solo dopo una chiara definizione dei fattori provocatori.Pertanto, l'allevatore dovrebbe analizzare il rispetto delle regole per la cura degli animali domestici e, se necessario, portare il coniglio dal veterinario.
Alimentazione impropria
Se un coniglio ha partorito e ha disperso i suoi cuccioli, puoi sospettare delle violazioni nella dieta. La mancanza di vitamine e minerali influisce negativamente sul comportamento della femmina. Ciò è particolarmente vero pochi giorni dopo il parto. Una dieta squilibrata rende il coniglio troppo timido ed eccitabile. In questo caso, inizia ad equipaggiare il nido e poi lo rovina. In questo caso, la femmina può buttare via i conigli.
Inoltre, la scarsa qualità del mangime ha un impatto negativo sulla produzione di latte. Questo provoca il rifiuto del coniglio di nutrire i cuccioli.
Se la femmina ha sete durante e dopo il parto, può mangiare i piccoli per ricostituire la mancanza di liquidi.
Stress
Il comportamento della femmina è influenzato da una serie di fattori esterni. Questi includono rumore di riparazione, cane che abbaia, funzionamento del motore, topi che entrano nella stanza. Ciò provoca un aumento dell'eccitabilità del coniglio e può causare la dispersione dei cuccioli.
Il motivo per cui la femmina non copre e butta fuori i conigli potrebbe essere la maggiore attenzione dei proprietari. Se maneggiati troppo spesso, i cuccioli perderanno il loro odore naturale. Di conseguenza, la madre non sarà in grado di identificarli.
A volte un coniglio sperimenta uno stress che non è correlato a fattori esterni. Potrebbe essere dovuto a disturbi mentali congeniti. Questo problema non può essere risolto. Tali animali non sono raccomandati per l'accoppiamento.
Infezioni e altri fattori
Se la femmina ha buttato via i conigli, si può sospettare in lei la mastite. Questo termine è inteso come una lesione infiammatoria del seno, che è accompagnata da disagio. In questo caso, la femmina potrebbe rifiutarsi di nutrire i suoi cuccioli.
Nelle prime fasi della mastite, i capezzoli colpiti si gonfiano e diventano rossi. Possono diventare più grossolani e più densi. Un animale malato perde l'appetito e sente una sete intensa. C'è anche il rischio di un aumento della temperatura corporea. Anche il comportamento del coniglio cambia: può diventare letargico o, al contrario, troppo attivo.
La mastite può essere causata da un'infezione. Anche il ristagno del latte, le anomalie endocrine e l'ipotermia causano problemi.
Anche le violazioni delle condizioni per la custodia degli animali causano problemi:
- nessuna parete frontale nella cella regina;
- Fieno insufficiente per costruire un nido;
- temperatura troppo bassa;
- violazione della struttura del liquore madre - attraverso le aree danneggiate, le feci e l'inquinamento vi entrano;
- caldo intenso e soffocamento.
Cosa devo fare?
Se il coniglio non si prende cura della sua prole, devi agire in modo tempestivo. Allo stesso tempo, puoi provare a risvegliare l'istinto materno nel coniglio o posizionare i cuccioli con un' altra femmina. C'è anche la possibilità di dare da mangiare ai conigli da soli.
Risveglia l'istinto materno
Per fare ciò, si consiglia di fare quanto segue:
- sposta il coniglio in un' altra gabbia per un po';
- raccogli i coniglietti usando guanti usa e getta;
- abbattere la femmina;
- avvolgili attorno ai conigli - questo deve essere fatto da tutti i lati;
- dopo mezz'ora, metti il coniglio nella cella della regina;
- tenendo la femmina su un fianco, attacca i cuccioli ai capezzoli.
Dopo aver rimosso la femmina dalla gabbia, è necessario ispezionare attentamente la stanza per i cuccioli morti - a volte rimangono nel fieno.Se la femmina ha partorito per la prima volta, potrebbe essere necessario stimolare l'allattamento. Per fare questo, massaggia delicatamente i capezzoli fino a quando non compaiono gocce di latte.
Prima di attaccare i cuccioli alla madre, massaggia delicatamente la pancia con un panno umido. Si consiglia di farlo nella direzione degli organi escretori. Grazie a questo, le feci usciranno. Devi applicare i conigli alla madre una volta al giorno. La durata della procedura dovrebbe essere di un quarto d'ora.
Metti un altro coniglio
Se non fosse possibile risvegliare l'istinto, si consiglia agli animali giovani di essere piantati con un' altra femmina. Si consiglia di assumere conigli della stessa età. Affinché la femmina possa accettare i cuccioli, dovrebbe essere spostata in un' altra gabbia per un certo tempo.
I conigli dovrebbero essere presi con le mani pulite. Le palme possono essere trattate con assenzio. Quindi si consiglia di pulire bene i cuccioli da lanugine e residui di fieno e metterli nel nido. Si consiglia di posizionarli al centro - tra conigli autoctoni.
Dopo 20 minuti, la femmina può essere riportata al nido. Durante questo periodo di tempo, i cuccioli alieni riescono ad acquisire l'odore desiderato. Di conseguenza, la femmina non sarà in grado di distinguerli dai propri conigli.
Nutrirsi
Se non c'è una femmina adatta, puoi provare a nutrire i cuccioli da solo. Per questo, è consentito utilizzare latte vaccino intero. Può anche essere miscelato con latte condensato. Dovrebbe essere fatto in un rapporto di 3:1.
Si consiglia di nutrire i conigli 4-6 volte al giorno. Questo dovrebbe essere fatto con una pipetta. Dopo 20 giorni, iniziano a bere da un capezzolo e, a 1 mese, a leccare da un piattino.
La dispersione dei cuccioli dopo la nascita può essere causata da una varietà di fattori. Molto spesso, le cause dei problemi sono condizioni di detenzione inadeguate o varie malattie. Per far fronte a questa situazione, è necessario identificare il fattore provocante e adottare misure per eliminarlo.
Raccomandato
L'abete diventa giallo: cosa fare e perché succede, la soluzione al problema

Molti giardinieri si chiedono cosa fare se l'abete diventa giallo. Questo problema può essere associato a una serie di fattori: cure improprie, clima, attacchi di parassiti.
Come nutrire un coniglio dopo la nascita: dieta e come aumentare la produzione di latte

Caratteristiche della dieta di un coniglio che allatta, cibo stagionale e vitamine, consigli su come nutrire un coniglio dopo la nascita. Modi per aumentare l'allattamento in una femmina.
Quanti giorni dopo la nascita può succedere un coniglio: tempismo e tecnologia

Quanti giorni dopo la nascita può succedere di nuovo un coniglio? Quando si ripete l'accoppiamento? Metodi, caratteristiche dei round. Quali problemi possono sorgere a seguito dell'accoppiamento?