Mixomatosi nel coniglio: sintomi e cure domiciliari
Una malattia virale così mortale come la mixomatosi si sviluppa rapidamente nei conigli e spesso porta alla morte degli animali. I suoi vettori sono principalmente zanzare, dalle quali è impossibile proteggersi. È consuetudine vaccinare i giovani animali all'età di 30-45 giorni. Tuttavia, a volte il virus torna. I conigli malati vengono distrutti, una lieve forma nodulare della malattia viene trattata con cauterizzazione.
Descrizione generale della malattia
La mixomatosi è una malattia virale dei conigli molto pericolosa, che non è completamente trattata e può portare alla morte dell'intero allevamento. Gli allevatori di conigli cercano di prevenire l'infezione e di vaccinare contro questa malattia i giovani animali all'età di 30-45 giorni.
L'agente eziologico della mixomatosi è considerato un virus contenente DNA del genere Leporipoxvirus appartenente alla famiglia Poxviridae. Nei conigli malati si osserva una congiuntivite sierosa-purulenta dal naso, si formano noduli e macchie rossastre sulle orecchie e sugli occhi. I tumori solidi sottocutanei sono possibili in diverse parti del corpo, compresi l'ano e la vulva. Un animale malato respira con difficoltà, ansima, tossisce, il liquido gli scorre dal naso. Arrossamento sotto forma di macchie vicino agli occhi, piccoli brufoli sulle orecchie sono già visibili al 3-5° giorno di infezione.
La mixomatosi può colpire conigli di qualsiasi età, spesso non vaccinati e talvolta anche vaccinati. Il periodo di incubazione dura da 2 a 20 giorni. La malattia può avere un decorso acuto e subacuto. Ognuno di loro è pericoloso per la vita degli animali.
La mixomatosi può manifestarsi in due forme cliniche:
- edematoso (gonfiore gelatinoso sul corpo);
- nodulare (noduli limitati sulla testa e in altre parti).
Importante! Se non vaccinato, l'animale potrebbe morire. La forma edematosa provoca sempre la morte dei conigli. La malattia nodulare solo nel 10-30% dei casi termina con la guarigione.
Come avviene l'infezione?
Il virus può essere trovato nell'acqua, nel suolo, nel grano contaminato, nel fieno, nell'erba. È diffuso dagli insetti succhiasangue, nel cui corpo persiste fino a sette mesi, nonché dai roditori. Molto spesso, si osservano focolai di mixomatosi in primavera e in estate, con l'inizio dell'attività di zanzare e mosche. Il picco della malattia è ad agosto. In inverno, gli animali si ammalano meno spesso di mixomatosi.
È quasi impossibile proteggere la popolazione di conigli dal virus. Può essere trovato nei mangimi acquistati e nei cereali contaminati. Gli animali vengono infettati dal virus attraverso cibo, bevande, punture di insetti.
Sintomi della malattia
Ci sono due forme di mixomatosi: edematosa e nodulare. Ognuno di loro ha le sue caratteristiche e caratteristiche del corso. Inizialmente, qualsiasi forma inizia con macchie rossastre sulle palpebre e piccole protuberanze sulle orecchie.
Forma edematosa
La forma classica è caratterizzata da un decorso acuto della malattia. Durata - 5-6 giorni. I conigli hanno la testa e le orecchie gonfie. Quindi le palpebre si gonfiano e si arrossano, appare la congiuntivite, il pus viene rilasciato dagli occhi e dal naso. I conigli malati hanno difficoltà a respirare. La temperatura sale a 40 gradi, poi scende bruscamente.
Esteriormente, i sintomi sono: lacrimazione, naso che cola, respiro corto, tosse, respiro sibilante. A volte ci sono infiltrati gelatinosi sottocutanei, cioè densi protuberanze sul collo o su altre parti del corpo. Mortalità - 100 percento.
Forma del nodo
La forma nodulare della malattia è più lieve della forma edematosa. Papule, noduli di varie dimensioni (da un chicco di miglio a un uovo di piccione) compaiono sulle orecchie, vicino agli occhi, su tutta la testa e su altre parti del corpo dei conigli. Dopo due settimane, si formano focolai di necrosi nel sito di escrescenze nodulari.La malattia dura 30-40 giorni. La temperatura corporea rientra nei limiti normali. Mortalità - 70-90 percento.
Metodi diagnostici
La diagnosi può essere fatta solo da un veterinario. È impossibile determinare la malattia da soli. Il fatto è che i sintomi della mixomatosi sono molto simili al vaiolo, alla stafilococcosi, alla piemia vagante. Solo uno specialista sarà in grado di determinare il virus in base al quadro clinico, ai cambiamenti patologici e ai risultati di laboratorio. La diagnosi deve essere effettuata in clinica. I conigli vengono esaminati, da essi vengono prelevati campioni biologici e viene effettuata un'analisi istologica del materiale patologico.
Importante! Se il comportamento dell'animale è sospetto, viene immediatamente trapiantato in una gabbia separata e osservato per qualche tempo. Quando compaiono delle macchie rosse sulle orecchie e intorno agli occhi, il coniglio viene mostrato al veterinario.
Come curare la mixomatosi nei conigli
Guarire gli animali da questa malattia non è facile. Nessun farmaco è stato sviluppato per il trattamento della mixomatosi. Mortalità - 70-100 percento.
Uso di antibiotici
È noto dalla teoria che gli antibiotici curano solo i batteri, non i virus. Il fatto è che i batteri sono cellule viventi a tutti gli effetti. I virus sono forme di vita non cellulari. Gli antibiotici non sono in grado di riconoscere e uccidere il virus o la cellula che infetta. Il veterinario, dopo aver diagnosticato la mixomatosi, consiglia di non trattare a casa, ma semplicemente di abbattere e distruggere i conigli malati. Gli animali sani senza sintomi di infezione dovrebbero essere messi in quarantena urgentemente.
Tuttavia, con la forma nodulare della mixomatosi, circa il 10-30% dei conigli può riprendersi e diventare immune a questa malattia in 30-40 giorni. Gli animali veri e indeboliti possono soffrire di naso che cola e polmonite.È in questo caso che un antibiotico (4% "Gentamicina") li aiuterà.
Parallelamente, si raccomanda di cauterizzare i noduli sulla pelle con un antisettico ("ASD-3"). Se la mixomatosi si verifica nei conigli vaccinati alcuni mesi dopo la vaccinazione, devono ricevere immediatamente iniezioni di gentamicina (3 volte al giorno, 5 giorni di seguito), cauterizzare i noduli con un antisettico e iniettare il preparato vitaminico Gamavit.
Importante! È vietato trattare i conigli con antibiotici del gruppo delle penicilline. Tali farmaci causano indigestione.
Rimedi popolari
Non è inoltre consigliabile trattare la mixomatosi con metodi alternativi. Ci sono informazioni su Internet che calendule, antisettici (Iodinol) possono uccidere questo virus. In re altà, questi trattamenti sono inefficaci. Anche un coniglio che è stato malato in una forma lieve è meglio sbarazzarsi di. In un animale esteriormente sano ma infetto, si verificano numerosi cambiamenti interni, la carne assume un aspetto disgustoso (rosso, punteggiato di infiltrati).Solo una vaccinazione tempestiva può salvare i conigli dal virus.
Misure di prevenzione
Come prevenzione della mixomatosi, vengono eseguite una serie di misure sanitarie e la vaccinazione dei conigli. Particolare attenzione è riservata al mantenimento degli animali. Le cellule vengono regolarmente pulite e disinfettate. Ai conigli viene data solo acqua pulita e cibo non contaminato. In primavera e in estate, gli animali sono protetti dalle zanzare, le pulci vengono eliminate una volta al trimestre.
La vaccinazione dei conigli contro la mixomatosi viene effettuata nel 30-45° giorno di vita. Il peso dell'animale deve essere superiore a 500 grammi. Gli animali vaccinati ricevono l'immunità per 6-12 mesi. Gli animali sono generalmente vaccinati contro la mixomatosi e la malattia emorragica virale. Il vaccino può essere acquistato presso una farmacia veterinaria (Mixoren, Pestorin, Lapimun). Vengono vaccinati solo i conigli sani. Il vaccino non aiuterà i malati. Prima dell'iniezione, agli animali vengono somministrati farmaci antielmintici.
Misure di quarantena
Di solito gli allevatori di conigli determinano se un coniglio è sano o meno. Presta attenzione al comportamento dell'animale. Se l'animale è attivo, mangia bene, non c'è motivo di preoccuparsi. Se il coniglio si rannicchia nell'angolo più lontano, rifiuta il cibo, abbassa le orecchie, viene urgentemente isolato dai suoi parenti.
L'animale malato viene trapiantato in una gabbia separata. L'isolatore deve trovarsi in un' altra stanza. La quarantena dura circa 30-40 giorni. Durante questo periodo, gli animali vengono nutriti con fieno, carote, cereali, annaffiati con acqua pulita e vengono somministrate iniezioni di "Gamavit". La gabbia viene pulita 2 volte al giorno. Durante il periodo di quarantena, le condizioni dell'animale sono attentamente monitorate. La diagnosi precoce consente di iniziare rapidamente il trattamento o almeno di prevenire l'infezione dell'intero bestiame.
Quando vengono rilevati sintomi simili alla mixomatosi, si consiglia di portare il coniglio dal veterinario o di chiamare uno specialista in allevamento. Se la diagnosi è confermata, viene imposta la quarantena nell'allevamento e tutti gli animali infetti devono essere distrutti.Solo una vaccinazione tempestiva aiuterà a salvare il bestiame dallo sm altimento.
Raccomandato
Malattie delle anatre: nomi e sintomi, cure domiciliari

Sulle malattie comuni delle anatre domestiche. A proposito di malattie infettive e metodi del loro trattamento. Sulle malattie non trasmissibili e il loro controllo. Informazioni sulle infezioni parassitarie e su come sbarazzarsene.
Malattie dei tacchini: sintomi e cure domiciliari, prevenzione

Elenco delle malattie infettive e non infettive comuni nei tacchini. Malattie degli adulti, giovani e piccoli tacchini. Sintomi e metodi di trattamento.
Malattie delle papere: sintomi e cure domiciliari, prevenzione

Le malattie nelle papere vengono identificate in base ai sintomi e iniziano immediatamente il trattamento a casa. Le infezioni vengono trattate con antibiotici. I vaccini sono usati per la prevenzione.