Animali

L'assunzione giornaliera di sale da cucina per bovini: cosa serve e la norma

Anonim

Il sale è un additivo per mangimi essenziale, una quantità sufficiente del quale nel corpo garantisce il normale funzionamento di tutti i sistemi. Per soddisfare il bisogno di mucche e vitelli in questo prodotto alimentare, è meglio usare una leccata. I bovini stessi conoscono la misura dell'assunzione giornaliera di sale, quindi non saranno in grado di superare la norma. Un eccesso di un integratore minerale nella dieta porta all'intossicazione del corpo.

A cosa serve il sale?

Un animale mostra alti tassi di produttività se la dieta include integratori vitaminici e minerali che sono coinvolti in tutti i processi vitali del corpo. Di grande importanza è la saturazione dei bovini con cloruro di sodio.

Il sale contiene:

  • Il cloro è necessario per la sintesi nello stomaco dell'acido cloridrico e di altre sostanze responsabili della scomposizione dei grassi, regola l'equilibrio idrico;
  • Il composto sodio-potassio è responsabile della penetrazione del glucosio e degli aminoacidi attraverso la membrana cellulare.

Inoltre, avendo proprietà antibatteriche, il cloruro di sodio protegge dagli effetti negativi di fattori esterni, infezioni e malattie causate da microrganismi patogeni. Migliorando l'appetibilità del cibo, aiuta ad aumentare l'appetito.

La mancanza di sale influisce sul lavoro del sistema genito-urinario degli animali, riducendo l'appetito. Durante il periodo di crescita intensiva dei vitelli, gravidanza e allattamento, in inverno, il corpo dei bovini necessita soprattutto di NaCl. Dall'età di 5 giorni, puoi somministrare ai giovani animali con latte fino a 5 g al giorno.

Molto spesso manca questo oligoelemento nel corpo di un animale. Segni di una carenza di integratori alimentari:

  • Il bestiame si ammala più spesso, i capelli sono arruffati, la pelle è ruvida;
  • La crescita dei giovani animali è notevolmente in calo;
  • l'animale ha uno sguardo abbattuto e imbronciato, non mangia quasi nulla;
  • aspetto fioco;
  • infertilità, una mucca viene a caccia di rado, in modo irregolare;
  • La produttività delle vacche sta diminuendo (il contenuto di grasso e il volume del latte stanno diminuendo).

L'obiettivo di soddisfare le esigenze del bestiame in NaCl dovrebbe essere durante il periodo di pascolo, quando la maggior parte della dieta dell'animale consiste in mangimi vegetali. Allo stesso tempo, la dose giornaliera dell'integratore alimentare deve essere rigorosamente calcolata.

Tipi di lick

Le bricchette di sale non sono solo un prodotto alimentare. Questo è un integratore vitaminico, costituito da componenti minerali e sale appositamente purificato dalle impurità.

Tipi di lickers:

PremiumProdotto con sale estratto nelle miniere siberiane. Supera diversi gradi di purificazione. Progettato per gli allevatori più esigenti.Con micro, macroelementiLa composizione del prodotto include il necessario per il normale funzionamento degli elementi corporei e delle vitamine.MEL freeUna versione pura di sale leccare per rifornimento giornaliero di NaCl nel corpo.
Tipo di s alt blockCaratteristica

Tutti i blocchi hanno dei fori al centro per una corda o un supporto. Ciò rende conveniente appendere il prodotto nella posizione dell'animale.

Tassi di consumo

La dieta del bestiame dovrebbe includere una quantità sufficiente di sale, che saturerà il corpo dell'animale con il sodio. Il modo più sicuro per fornire NaCl alle mucche è usare una leccata. Calcolo della quantità di sale per 1 individuo all'anno: bovini - 11 kg, vacca da latte - 26 kg.

Durante la gravidanza

Durante la gravidanza, il fabbisogno di sale della femmina aumenta. Pertanto, alle mucche viene somministrato NaCl in diversi modi: lo aggiungono al cibo, appendono blocchi di sale di dominio pubblico. Se la femmina non ha ricevuto la giusta quantità di integratore alimentare con il cibo, può sempre avvicinarsi alla leccata.

Dovresti anche prenderti cura di bere abbastanza acqua per aiutare a eliminare il sodio in eccesso dal corpo.

L'assunzione minima di cloruro di sodio al giorno è di 30 g.

Periodo di allattamento

Nel corpo di una mucca appena partorita, l'apporto di sale è sufficiente solo per 6-7 settimane. Quindi il contenuto di grassi del latte e la resa giornaliera di latte dipendono direttamente dall'assunzione di sodio nel corpo. NaCl influenza la formazione del grasso del latte. L'assunzione giornaliera viene calcolata in base al peso corporeo dell'animale e alla produzione di latte. Per ogni 100 kg, vengono presi 5 g.cloruro di sodio, più altri 4 g per ogni litro di latte Ad esempio, una mucca pesa 500 kg, dà 20 litri di latte al giorno:

55 + 204=105 g/giorno.

Il bestiame ama la pula, la paglia e altri foraggi imbevuti in una soluzione salina. È inoltre necessario fornire alle vacche il libero accesso al bricchetto. Più del necessario al corpo, l'animale di solito non mangia.

Altamente produttivo

Per vacche e tori altamente produttivi, vengono utilizzati complessi vitaminici a basso e medio contenuto di sale. Quando leccano un mattone, vengono forniti al corpo ulteriori microelementi per la salute di articolazioni, ossa e zoccoli, per un corretto metabolismo, mantenendo il lavoro coordinato di tutti gli organi e sistemi.

Pertanto, il proprietario con il mangime dovrebbe sopperire alla mancanza di integrazione nutrizionale, al ritmo di 55-60 g di sodio al giorno.

Segni di avvelenamento da sale nelle mucche

Il consumo eccessivo di sale da cucina da parte del bestiame è irto di gravi avvelenamenti. Una grande quantità di integratori alimentari porta a processi infiammatori nell'intestino, anomalie nella composizione del sangue, carenza di ossigeno e disturbi nel corpo. Inoltre, un eccesso di ioni sodio provoca una sovraeccitazione nervosa dell'animale. Sintomi che indicano intossicazione da sale nei bovini:

  • il bestiame sembra debole, i muscoli tremano;
  • è visibile una forte perdita di appetito;
  • Le mucose e la pelle diventano bluastre;
  • l'animale è in uno stato di eccitazione nervosa;
  • fiato corto, possibile vomito;
  • le pupille si dilatano;
  • diarrea;
  • l'animale ha sempre sete.

Una dose di 3-6 g di sale per 1 kg di peso corporeo di un animale è letale per una mucca. Se non le viene fornita un'assistenza qualificata tempestiva, morirà soffocata.