La capra non dà la mungitura: cosa fare e i motivi per abituarla alla mungitura
Gli agricoltori e gli allevatori principianti si trovano spesso di fronte a una situazione in cui una capra giovane o adottata di recente da altri proprietari non consente la mungitura e non sanno cosa fare per correggere la situazione. La cosa principale per il proprietario è rimanere calmo, affrontare razionalmente il problema. Ci sono vari modi e tattiche che ti permettono di calmarti, domare una capra in modo che dia il latte con calma.
Perché la capra non mi lascia mungere
Trovare un approccio a un animale ostinato può essere difficile. Spesso, la ribellione è spiegata dalla natura della capra, ma, nella maggior parte dei casi, tale comportamento ha ragioni oggettive.
Una capra resiste alla mungitura nei seguenti casi:
- L'animale non è abituato a toccare. I bovini selvaggi resisteranno alla mungitura, soprattutto se si tratta dei primi tocchi della mammella.
- Mungitura sbagliata. Spesso una capra scalcia durante la mungitura perché fa male. Movimenti scorretti e negligenti provocano associazioni negative nell'animale e la volta successiva l'animale resiste anche prima di toccarlo.
- Malattie della mammella. La presenza di patologia può essere riconosciuta da sintomi caratteristici. Febbre generale e locale, scoppio e deformazione della mammella, eruzioni cutanee, gonfiore sono i motivi per contattare un veterinario. I capezzoli possono essere screpolati, provocando dolore se toccati e schiacciati.
- Manutenzione e cura inadeguate. Gli animali puliti non accettano una stalla non pulita, correnti d'aria.
- Rifiuto psicologico del proprietario. Spesso si verifica una situazione in cui una capra è stata ben munta dal precedente proprietario, ma quella nuova scoppia ostinatamente.
Per prevenire lo sviluppo di complicazioni, dovresti esaminare l'animale, escludere la presenza di malattie. Nella maggior parte dei casi, puoi risolvere tu stesso la situazione.
Cosa fare se si verifica questo problema
Per abituare una capra alla mungitura, devi formare associazioni positive. Addomestica pazientemente l'animale, parla con calma, dai dei bocconcini, prima accarezza la lana, poi passa gradualmente alla mammella.
Si consiglia di accarezzare delicatamente la mammella prima della mungitura. La vaselina è usata per ridurre il disagio. Le capre amano l'affetto, non tollerano la maleducazione.
A volte una capra non vuole dare il latte dopo il parto, lasciandolo ai bambini. In questo caso, cercano di rimuovere i bambini dalla madre. Prima della mungitura, la capra viene accarezzata e nutrita.
Se il bestiame continua a resistere alla mungitura, calcia, si stende a pancia in giù, è necessario fissare con la forza la posizione del corpo. La capra è legata a un guinzaglio corto in modo che non possa sdraiarsi. Le zampe posteriori si aggrovigliano o tengono una gamba con una mano mentre l' altra viene munta. Dopo un po' di tempo, l'animale si abitua alla mungitura e non ha più bisogno di essere legato.
Le giovani capre devono essere insegnate in anticipo, prima del primo parto, a toccare la mammella ei capezzoli. La mammella viene prima leggermente accarezzata, quindi massaggiata delicatamente e successivamente i capezzoli vengono ulteriormente stimolati mediante una leggera spremitura. Si consiglia di eseguire tali procedure 2-3 volte al giorno alla stessa ora. Puoi iniziare ad accarezzare e massaggiare dopo la copertura e devi finire 3-4 settimane prima del parto.
Raccomandato
Non c'è utero nell'alveare: cosa fare se non c'è più e non c'è covata, risolvendo il problema

La regina è considerata l'individuo principale in una colonia di api e la madre di quasi tutte le api. Tuttavia, a volte sorgono problemi e gli apicoltori sono interessati: non c'è una regina nell'alveare - cosa si dovrebbe fare?
Lettiera per conigli: cosa fare e cosa non fare per i servizi igienici

Scopriamo quale lettiera igienica è adatta ai conigli, quale è meglio scegliere, tipi di lettiera per vaschette per conigli, cosa non dovrebbe essere usato per gli animali domestici.
Perché le dalie non fioriscono: cosa fare e quali sono i motivi, le regole per prendersi cura dei cespugli

Perché le dalie potrebbero non fiorire: qual è il motivo e cosa fare. L'influenza di scarsa illuminazione, mancanza di umidità, fertilizzante in eccesso, semina tardiva sulla mancanza di fioritura.