Uccello

Woodcock: che tipo di uccello e come appare, dove vive, si nutre e nidifica, i nemici

Anonim

Puoi incontrare una beccaccia solo in una parte remota della foresta, quindi la maggior parte delle persone conosce l'uccello della famiglia dei beccaccini dalle storie di caccia dei classici della letteratura. In Russia, l'uccello è chiamato sandpiper di montagna o foresta. Il piumaggio pittoresco, la carne saporita fanno della beccaccia un oggetto di caccia preferito. Solo un cacciatore esperto può ottenere un uccello prudente e abile che può dissolversi nella foresta, fondersi con l'ambiente.

Origine della specie e aspetto

L'uccello appartiene alla famiglia dei beccaccini, che fa parte dell'ordine dei Charadriiformes. Il nome ha radici tedesche - "Waldschnepfe" ("beccaccino della foresta").Secondo i parametri esterni del corpo, l'uccello è simile alla tortora. Una differenza caratteristica è il becco lungo e stretto e il piumaggio variegato nei toni del marrone, rosso-marrone.

Caratteristiche estetiche:

  • corpo tozzo e denso con collo corto;
  • cosce piumate;
  • peso - 200-450 grammi;
  • lunghezza - 32-38 centimetri, apertura alare - 55-65 centimetri;
  • il becco liscio e dritto a forma di cilindro raggiunge i 7-9 centimetri.

Piumaggio - una specie condiscendente, nasconde in modo affidabile l'uccello da occhi indiscreti. Il colore marrone-marrone della piuma è completato da macchie di colore grigio, nero, rosso sulla parte superiore del corpo. Per questo motivo, la beccaccia non si nota sullo sfondo del fogliame e dell'erba dell'anno scorso, è mimetizzata dagli occhi di predatori e cacciatori. Il ventre è di un colore più chiaro nei toni del giallo e del grigio con macchie nere. Il pulcino in tenera età ha un piumaggio giallastro con macchie marroni e nere.

Le ali sono larghe, in volo la beccaccia ricorda un gufo. Gli occhi si trovano al centro della testa, il che fornisce al pirografo della foresta una vista circolare. Le femmine e i maschi non differiscono esternamente. La colorazione è leggermente differenziata solo nei giovani e negli adulti.

Riferimento: su ciascuna ala della beccaccia è presente una caratteristica piuma, stretta e fitta. Le piume sono adatte per disegnare linee particolarmente sottili, quindi sono richieste dagli artisti.

Habitat

Le steppe forestali e le zone forestali dell'Eurasia sono gli habitat del pirografo forestale. La gamma copre l'intero continente dai Pirenei alla costa del Pacifico. Al di fuori di questa zona, le beccacce si stabiliscono anche in Giappone, Canarie, Azzorre e Gran Bretagna. In Russia, la zona dell'habitat inizia nel nord delle Isole Solovetsky, cattura la Terra Nera, Volga, Siberia occidentale, Altai, Primorye.

La maggior parte delle beccacce sono uccelli migratori.Solo gli abitanti delle isole dell'Atlantico e dei caldi paesi costieri non lasciano i loro posti. Le beccacce migrano singolarmente o in piccoli gruppi. Di solito tornano al loro posto originale. Il periodo migratorio delle beccacce inizia con l'avvicinarsi del gelo - alla fine di settembre-novembre, a seconda dell'habitat. Gli uccelli migrano nelle seguenti regioni:

  • Iran;
  • Afghanistan;
  • Nord Africa;
  • sud, ovest dell'Europa;
  • Indocina.

Woodcock vive nei luoghi appartati delle foreste - di tipo misto o di latifoglie. I trampolieri della foresta si insediano vicino a corpi idrici, piccole paludi, in luoghi appartati con un sottobosco di cespugli di lamponi e noccioli. La beccaccia si appassiona alle aree della foresta che sembrano inaccessibili a causa del fitto legno morto e delle felci sottodimensionate.

Cosa mangia un uccello?

Il lungo becco solido permette alle beccacce di ottenere il loro cibo preferito: i lombrichi. Pertanto, per vivere, l'uccello sceglie le rive dei bacini idrici, dove il terreno umido e sciolto è densamente popolato da vermi, larve di insetti. La dieta del trampoliere comprende:

  • insetti e larve: seghe, scarafaggi, forbicine, ragni;
  • cibo vegetale - bacche, cereali, germogli d'erba, semi;
  • Vongole e crostacei - più comuni durante la migrazione.

Il becco della beccaccia ha terminazioni nervose che rilevano il movimento degli esseri viventi nel terreno. L'uccello affonda il becco nel terreno fino alle narici e cerca la preda. In assenza di vermi, si nutre di piccoli insetti, giovani verdure.

Woodcock inizia a cercare cibo di notte. Con il becco, l'uccello rigira pezzi di corteccia, fogliame, alla ricerca di larve e insetti. Per cercare i vermi, il pirografo della foresta scava nel morbido humus, sterco di vacca. Le radici delle piante servono anche come cibo.

Al momento del volo, il piroscafo della foresta accumula grasso per un uso futuro. Con l'inizio dell'autunno la beccaccia lascia il bosco e si nutre nei campi di grano, estraendo radici e semi. Di giorno si nasconde nella foresta e di notte cerca cibo. A differenza delle anatre, la piccola fauna acquatica del pirografo forestale si nutre di rado, solo durante la migrazione.

Caratteristiche del carattere e dello stile di vita della beccaccia

Forest sandpiper è un solitario, conduce una vita da eremita. Maschi e femmine si incontrano solo per la durata dell'accoppiamento, quindi si separano. Anche i voli delle beccacce spesso ne fanno uno alla volta, senza radunarsi in stormo. Nelle regioni montuose (Caucaso), l'uccello migra spesso in verticale - in estate si alza in alto, durante una ondata di freddo scende verso il mare.

I Woodcocks effettuano voli di notte, superando 300-600 chilometri alla volta. Quando l'alba si avvicina, cercano un'area forestale in cui trascorrono la giornata.

Lo stile di vita dell'uccello è notturno.La giornata è dedicata al riposo, la beccaccia si arrampica nel fitto del bosco, è difficile individuarla tra il fogliame fresco e vecchio. Il piumaggio dalla complessa colorazione naturale e l'innata cautela rendono le beccacce invisibili su qualsiasi sfondo. L'uccello si nasconde da predatori e cacciatori, esce per mangiare solo di notte. Quando appare il pericolo, vola verticalmente verso l' alto, confondendo il nemico. Le beccacce sono eccellenti volatori, affilate, abili, e fanno movimenti complessi e intricati in volo.

I trampolieri della foresta praticamente non producono suoni, non cantano, quindi è difficile trovare il loro habitat. L'unica eccezione è la stagione degli amori, durante la quale maschi e femmine si chiamano con suoni caratteristici.

Struttura sociale e riproduzione

Le coppie di Woodcock non si formano nemmeno per una stagione.Il maschio è alla ricerca di un partner, vola di notte sui possibili habitat delle femmine ed emette dei grugniti, che terminano con un fischio acuto. Se la femmina risponde, la coppia sta insieme per diversi giorni. Quindi il maschio vola via e cerca un nuovo compagno, fertilizzando 3-4 femmine a stagione.

La femmina fa il nido in anticipo nelle zone più appartate della foresta sulla terra. Il fondo della buca è rivestito di muschio, erba, fogliame. La partenza dal nido è solitamente libera, l'uccello può volare improvvisamente in aria in caso di pericolo. Frizione - 3-4 uova, tempo di incubazione - 21-23 giorni. La femmina è impegnata nella schiusa e nell'allevare la prole da sola. Le uova sono beige-gialle con macchie marroni. Durante il giorno, la madre esce 3-4 volte per nutrirsi vicino al nido.

Dopo 7-13 giorni, i pulcini lasciano il nido e si nutrono, esplorando gli immediati dintorni. In caso di pericolo, la femmina allontana dall'abitazione persone o predatori, distogliendo l'attenzione su se stessa. A 3 settimane i pulcini di beccaccia prendono le ali, all'età di poco più di un mese diventano indipendenti. All'inizio stanno insieme, poi si stabiliscono in una zona.

Nemici naturali

La colorazione mimetica della beccaccia funge da protezione contro i nemici, di cui l'uccello ne possiede molti. I rapaci diurni non rappresentano un pericolo particolare, poiché è quasi impossibile trovare un piro della foresta nascosto in fitti boschetti. Per le beccacce sono pericolosi gli uccelli notturni, che escono per cacciare quando si nutre il pirografo della foresta. Gufi e gufi reali sono abbastanza agili da catturare una beccaccia in volo.

Le più vulnerabili sono le femmine sedute sulla muratura e che nutrono la prole. Le femmine ei pulcini cadono spesso preda di volpi, faine, donnole, tassi, furetti. I nidi vengono distrutti anche da ricci e piccoli roditori che trasportano uova e pulcini appena nati.

Una parte significativa della popolazione muore durante le migrazioni primaverili e autunnali a causa delle difficoltà del percorso e dei cacciatori che la sorvegliano lungo il percorso. La caccia alle beccacce è passata da tempo da un metodo per ottenere cibo a un evento sportivo, ma ci sono sempre più persone che vogliono sparare a un uccello prudente.

Riferimento: la maggior parte delle beccacce non vive la propria vita (10-11 anni), muore tra gli artigli dei predatori o per mano dei cacciatori.

Popolazione e stato delle specie

Nonostante l'impressionante numero di nemici, inclusi gli umani, le organizzazioni internazionali per la conservazione credono che nulla minacci l'esistenza della popolazione di beccacce. L'habitat dell'uccello rimane lo stesso, catturando vaste aree dell'Eurasia.

La caccia ai trampolieri delle foreste in ogni paese è regolamentata, cercando di proteggere gli uccelli dalla distruzione e dal calo di numero. La caccia sportiva non perde popolarità, le beccacce sono una preda gradita. Gli uccelli imbalsamati, a causa del loro bel piumaggio, sono molto richiesti, i piatti della beccaccia adornano il menu di ristoranti costosi.

Il principale pericolo per la popolazione non sono i cacciatori selvaggi e civilizzati, ma il cambiamento delle condizioni di vita. Ci sono sempre meno luoghi appartati dove possono esistere tranquillamente i volantini prudenti. La regolazione delle stagioni venatorie e la protezione della natura dall'impatto aggressivo dell'uomo sono le direzioni principali per preservare il numero delle beccacce.

Caccia agli uccelli

La nobiltà russa amava la caccia alle beccacce. I principali trofei di caccia sono le carni e le pelli pregiate, da cui si ricavano animali imbalsamati, apprezzati per il bel piumaggio colorato. La caccia ai limicoli forestali è divisa in 3 stagioni: primavera, prima della schiusa, estate e autunno, prima della migrazione. La sparatoria alle femmine è limitata per non ridurre la popolazione. È consentito sparare ai maschi. Per attirare gli uccelli prudenti, viene utilizzata un'esca che emette suoni caratteristici delle femmine. I maschi volano su di loro in trazione.

La caccia alle beccacce è conveniente con un cane che troverà la preda sparata e la porterà al proprietario.Altrimenti, è impossibile trovare un sandpiper morto tra l'erba e i cespugli. Un altro compito dei poliziotti è trovare l'habitat dell'uccello, spaventarlo, sollevarlo sull'ala. In questo momento, il proprietario può sparare.

Quando si caccia in trazione, la difficoltà principale è trovare luoghi di fuga di massa dei maschi, utilizzare abilmente l'esca. I trampolieri della foresta catturati durante la caccia autunnale sono i più deliziosi: si sono ingrassati prima di un lungo volo. La caccia alla beccaccia è difficile, richiede pazienza e precisione, dinamica e molto sconsiderata.

Piatti a base di carne di gallo

La carne di Kulika non ha un caratteristico odore di selvaggina, quindi non ha bisogno di essere ammollata. Chef esperti consigliano di cucinare la beccaccia con il lardo per rendere il piatto tenero e succoso. Quando si frigge, è meglio usare il burro (ghee) invece dell'olio vegetale; per la succosità viene aggiunto anche il brodo di carne (pollo, manzo).

Nel vino rosso

Una carcassa richiederà:

  • grasso di maiale - 50 grammi;
  • vino rosso secco - 100 millilitri;
  • manciata di bacche di ginepro;
  • spezie.

Preparare la carcassa - lavare, far scorrere delicatamente la pelle. Grattugiare la carne con i frutti di bosco, mettere sopra pezzi sottili di lardo. Rimetti la pelle a posto. Mettere il gioco in una casseruola profonda, versare il vino. Dopo l'ebollizione, cuocere per 30-40 minuti (finché non saranno morbide).

Ripieno

Per preparare un piatto di 6 piccioni avrai bisogno di:

  • pane bianco - 200 grammi;
  • latte - 100 millilitri;
  • formaggio grattugiato - 150 grammi;
  • uovo;
  • verdi;
  • burro - 150 grammi.

Preparare la carne macinata. Il pane è imbevuto di latte, schiacciato con una forchetta. Verdure tritate, uova, formaggio, 50 grammi di burro vengono mescolati. Le carcasse sono ripiene di carne macinata, legate con un filo. Spalmate in una padella con il burro fuso e fate soffriggere fino a che non risulteranno croccanti. Aggiungere il brodo e portare a cottura in forno.

È difficile vedere una beccaccia, l'uccello è un vero maestro del travestimento. La maggior parte delle persone ha familiarità con l'uccello da fotografie e programmi TV. Allo stesso tempo, gli amanti della natura sono lieti di sapere che grandi popolazioni di uccelli cauti e belli, famosi nella narrativa e nella pittura, vivono nelle foreste.