Animali

Stomatite bovina: segni e cause, metodi di cura del bestiame e prevenzione

Anonim

I processi infiammatori nella mucosa del cavo orale dei bovini, soprattutto in forma avanzata, influiscono negativamente sullo sviluppo e sulle prestazioni degli animali, diventando spesso un problema per gli allevatori. Per evitare complicazioni, è necessario rispondere tempestivamente ai primi segni e sintomi caratteristici della stomatite in una mucca, escludere la presenza di infezioni pericolose e iniziare immediatamente il trattamento.

Cause di stomatite nelle mucche

La stomatite nei bovini si verifica sotto l'influenza di vari fattori, che vanno da danni meccanici a gravi malattie infettive, uno dei quali è l'infiammazione della mucosa orale.

La stomatite della mucca si verifica per i seguenti motivi:

  • abbondanza di foraggio grezzo (fieno di pessima qualità da carici o erbacce, resti esauriti di spighe di piante di cereali);
  • danni alla mucosa orale da corpi estranei;
  • piante mangiatrici contenenti composti velenosi e irritanti (ranuncolo, euforbia, felce, senape);
  • entrare nella cavità orale di pesticidi, alcune sostanze medicinali;
  • consumo di cibo avariato contaminato da spore fungine;
  • impatto dei fattori termici;
  • presenza di infezioni croniche lente e disturbi funzionali del tratto gastrointestinale;
  • ipovitaminosi.

La stomatite nei bovini può essere un segno di afta epizootica, paratifo, epatite. Per risolvere con competenza il problema, è necessario valutare i sintomi e la presenza di fattori concomitanti.

Segni e sintomi

I primi segni di stomatite nelle mucche, caratteristici di tutte le forme della malattia, sono una violazione della funzione masticatoria e un cambiamento nel comportamento alimentare. L'animale mastica lentamente, con attenzione, interrompendo e scegliendo cibi morbidi. Spesso va in acqua. La mucca scalpita, scuote e si strofina la testa contro gli arti anteriori. La salivazione aumenta. La saliva fa schiuma e fuoriesce in porzioni.

Quando si esamina la cavità orale nella fase iniziale, sono visibili gonfiore e arrossamento della mucosa. Quindi si formano eruzioni cutanee sulle gengive, sulla superficie interna delle guance e sulla lingua. È possibile la formazione di focolai ulcerati ed erosivi. C'è un odore sgradevole dalla bocca, la lingua è ricoperta da una patina grigia.

I sintomi dell'afta epizootica comprendono un'infiammazione aftosa, in cui le mucche hanno movimenti caratteristici della mascella che ricordano il sfregamento.

La stomatite, che si verifica sotto l'influenza di fattori meccanici, termici o chimici, di solito si verifica nei bovini senza febbre e sintomi di intossicazione.Altri sintomi concomitanti, febbre, vomito, diarrea sono segni di malattie infettive, il cui risultato era una stomatite.

Diagnosi

La diagnosi inizia con l'ispezione visiva. Esaminare la cavità orale dell'animale, misurare la temperatura corporea, valutare la presenza e la gravità di altri sintomi. Se si sospetta la natura infettiva della stomatite, oltre a forme gravi della malattia, vengono eseguiti test di laboratorio.

Come trattare le malattie nei bovini?

Prima di iniziare il trattamento farmacologico, è necessario eliminare la causa dell'infiammazione. Il cibo grezzo dovrebbe essere escluso dalla dieta della mucca, la qualità del mangime dovrebbe essere monitorata. Il fieno viene sostituito con erba morbida o erba secca trattata con acqua bollente e raffreddata.La dieta include insilati, verdure bollite, chiacchiere.

Per evitare irritazioni della mucosa infiammata, è necessario controllare la temperatura del cibo, che non deve essere caldo.

È importante fornire all'animale un accesso costante all'acqua pulita. È consentito aggiungere all'acqua una piccola quantità di acido acetico o cloridrico. Particolare attenzione deve essere prestata alla regolare igiene orale della vacca. Per lavarsi la bocca usare:

  • acqua pulita;
  • soluzione di acido cloridrico allo 0,5%;
  • soluzione salina al 2%;
  • Soluzione di bicarbonato di sodio al 3%.

La stomatite catarrale richiede un trattamento antisettico dopo ogni poppata (fino a 4 volte al giorno). La cavità orale viene irrigata con le seguenti diluizioni di acqua:

  • soluzione rosa tenue di permanganato di potassio;
  • Soluzione di acido borico all'1%;
  • soluzione di furatsilina (1:5000);
  • Soluzione di perossido di idrogeno all'1-3%.

La presenza di ulcere richiede un trattamento aggiuntivo con la soluzione di Lugol in glicerina o tannino a base di glicerina. La stomatite di natura infettiva richiede un trattamento locale e sistemico. La cavità orale viene trattata tre volte al giorno con una soluzione allo 0,15% di "Tripanflavina" o una soluzione all'1% di solfato di rame. I farmaci sistemici sono prescritti a seconda delle manifestazioni della malattia primaria.

Prevenzione della stomatite

Per prevenire la stomatite nelle mucche, è necessario monitorare le condizioni degli animali e la qualità del mangime. Si consiglia di pretrattare il fieno grosso con acqua bollente, raffreddarlo e solo successivamente offrirlo al bestiame.

Le mucche dovrebbero essere regolarmente esaminate, gli indicatori di salute monitorati, vaccinate contro le infezioni comuni in modo tempestivo. Ai primi segni di malessere, è necessario adottare misure tempestive per prevenire lo sviluppo di complicanze e il passaggio della malattia a una forma cronica.