Domanda risposta

Bonifiche del suolo: cos'è, quali interventi di ripristino ci sono

Anonim

Lo sviluppo dell'umanità porta ad un aumento dell'area delle terre disturbate e ad una diminuzione del numero di ecosistemi naturali. Inoltre, questo processo è accompagnato da una diminuzione delle funzioni di recupero e dalla resistenza all'influenza di fattori antropici. Le opere di bonifica sono considerate una parte importante delle misure di protezione della litosfera. Questo aiuta a ripristinare la produttività delle risorse del territorio ea normalizzarne la struttura.

Cos'è la bonifica?

Con questo termine si intende un insieme di misure volte al ripristino economico e ambientale delle risorse territoriali e idriche, la cui produttività è stata notevolmente ridotta nel processo dell'attività umana.

Il compito principale della bonifica è considerato la normalizzazione delle condizioni ambientali. Tali attività sono finalizzate al ripristino della produttività dei terreni e dei corpi idrici.

Cause della terra e dei corpi idrici che necessitano di restauro

Diverse attività umane portano a problemi. Rientrano in 2 categorie principali:

  1. Attività economica. Le ragioni della violazione della struttura del suolo e dei corpi idrici sono: estrazione mineraria, deforestazione, costruzione di città. Inoltre, la creazione di strutture idrauliche e altre strutture simili, la comparsa di discariche e la deforestazione creano problemi.
  2. Conduzione di test militari. Queste possono essere varie attività, compresi i test sulle armi nucleari.

Di cosa si tiene conto nel progetto?

Quando si redige un progetto di bonifica, si raccomanda di considerare quanto segue:

  1. Valutazione della direzione di bonifica e determinazione della destinazione d'uso del terreno. Possono essere utilizzati per scopi agricoli, per la pesca o per la silvicoltura.
  2. Organizzazione e caratteristiche delle attività finalizzate alla bonifica del suolo.
  3. Valutare la necessità di dispositivi meccanici.
  4. Cerca le aree in cui posizionare lo strato di terreno rimosso.
  5. Stabilire un programma di lavoro.

Fasi di bonifica

La ricoltivazione avviene per fasi. Questo deve essere preso in considerazione quando si redige un piano di lavoro.

Fase tecnica

In questa fase sono in corso le misure ingegneristiche e tecniche volte a preparare i terreni disturbati per l'eliminazione delle conseguenze dell'attività umana e risolvere i compiti di bonifica biologica.

La fase tecnica prevede opere di diverso tipo:

  1. Strutturali e di design: includono, tra le altre cose, la creazione di nuove superfici e morfologie. Può essere torba, messa a terra, profilatura. Il lavoro può includere la creazione di schermi o la pulizia di aree da pietre, piante, ceppi.
  2. Chimico - include calcinazione, uso di assorbenti, fertilizzazione.
  3. Idrotecnico - questa categoria include drenaggio e irrigazione. Può anche essere effettuata la regolamentazione dei tempi di allagamento dei siti con acque superficiali.
  4. Ingegneria del calore - mirata al riscaldamento delle aree. A tale scopo, utilizzare materiali per pacciamatura o isolanti.

Lavori importanti che vengono eseguiti nella fase tecnica sono la progettazione e la messa a terra. Allo stesso tempo, la disposizione può essere continua o parziale, tutto dipende dalla direzione della bonifica.

È necessaria una solida pianificazione in caso di preparazione del sito per la formazione di foreste o per uso agricolo. Il lavoro parziale viene eseguito nella fase di preparazione per l'abbellimento o la creazione di strisce protettive.

Fase biologica

Questa fase completa la bonifica. Comprende la formazione di uno strato vegetativo del suolo, la depurazione biologica del suolo, interventi di agro-bonifica volti a normalizzare i processi di formazione del suolo.

Il compito fondamentale della bonifica biologica è il rinnovamento dei processi, l'aumento della capacità autopulente del suolo e il ripristino della biocenosi.

Nella prima fase della bonifica biologica, è necessario coltivare pre-colture in grado di adattarsi alle condizioni esistenti e avere un'elevata capacità rigenerativa. Nella seconda fase è necessario passare alla destinazione d'uso.

Il terreno contaminato da materia organica, prodotti trasformati o metalli pesanti viene prima pulito con assorbenti. In questo caso, si consiglia di utilizzare piante o microrganismi. Quindi il terreno è compreso nell'uso economico. Allo stesso tempo, è richiesto il controllo delle autorità sanitarie ed epidemiologiche.

Se si prevede di utilizzare il terreno per scopi agricoli, la bonifica biologica include quanto segue:

  • livellamento del suolo;
  • coltivare piante pioniere per migliorare i processi di formazione del suolo;
  • introduzione di una speciale rotazione colturale per normalizzare la struttura dello strato di suolo;
  • monitoraggio della composizione del suolo da parte di speciali autorità regolatorie.

Metodi e tecnologie per la bonifica di terreni sconvolti

Oggi ci sono molti metodi che vengono utilizzati per la bonifica dei terreni. Quando si sceglie un metodo specifico, è necessario tenere conto delle caratteristiche del territorio.

Cave di pietra

Durante l'estrazione della pietra, si formano terrapieni, che consistono in uno strato di terra di copertura. Non può essere utilizzato per scopi industriali. Tale substrato può essere suddiviso in uno strato fertile e roccia madre.

Perché tutte le attività mirano a risolvere tali problemi:

  • pianificazione della formazione della superficie;
  • riempimento di terreno sciolto - lo spessore di questo strato deve essere di almeno 1 metro;
  • piantare semi;
  • bonifica di aree lavorate di depositi di torba.

Discarica e terrapieni

Le discariche sono intese come cumuli di terra che non hanno uno scopo specifico e si formano durante lo scarico del terreno sviluppato. Per la bonifica di tali siti procedere come segue:

  • rimozione del terriccio;
  • creare pendii della discarica;
  • pianificazione del lavoro sulle superfici create;
  • trasporto dal magazzino e applicazione dello strato terreno-vegetativo alle aree formate;
  • costruzione di strade mirate, bonifica di terreni;
  • creazione di strutture idrauliche se necessario;
  • piantare semi.

Scarico idraulico

Questo termine si riferisce a discariche che si sono formate con il metodo alluvionale. Per la bonifica di tali siti occorre procedere come segue:

  • rimozione dello strato di terreno fertile;
  • progettare la disposizione delle strutture per la deviazione delle acque superficiali che provengono dalla superficie del bacino;
  • bonifica dei pendii esterni delle dighe - ciò richiede il riempimento di uno strato fertile di terreno, la piantumazione di erbe che formano zolle e la piantumazione di alberi e arbusti a intervalli di 5-6 metri, ricoltivando la parte di spiaggia.

I materiali che vengono lavati nelle discariche sono generalmente molto tossici. Pertanto, devono essere ricoltivati dal punto di vista sanitario e igienico. Sotto l'influenza dell'erosione dell'acqua e del vento, tali depositi possono causare inquinamento ambientale.

Discarica e discariche

Le discariche e le discariche sono causate dall'attività umana. Tali formazioni causano gravi danni all'ambiente. A seconda della destinazione dei territori in cui si trovano le discariche e le discariche, possono essere utilizzati diversi tipi di bonifica.

Prima del lavoro è necessario eseguire ricerche ingegneristiche e geologiche. Sulla base dei loro risultati, viene formata una griglia di profili del suolo di discarica e viene valutata la struttura degli strati sottostanti. Di non poca importanza è la determinazione del livello di inquinamento e l'ubicazione delle acque sotterranee.

I terreni delle discariche devono essere spostati in discariche per lo sm altimento e lo sm altimento dei rifiuti. Successivamente, è necessario introdurre terreno minerale, che è pulito in vari parametri: chimico, batteriologico e radiometrico. Nella fase finale, lo strato di terreno fertile viene arrotolato e il seme viene piantato.

Dopo l'estrazione sotterranea

L'attività mineraria provoca disturbi alla struttura del suolo a causa della formazione di depositi di roccia, detriti e discariche di fanghi su di esso. Inoltre, anche la formazione di morfologie negative dovute all'estrazione sotterranea può causare problemi. Questi possono essere avvallamenti, deviazioni o imbuti.

Per ripristinare le morfologie negative, è necessario riempire le depressioni formate ed eseguire una serie di lavori di pianificazione. Per questo vengono utilizzati depositi sciolti o basamenti rocciosi, che vengono estratti in cave speciali.Spesso usano anche roccia prodotta dalle miniere.

La ricoltivazione è considerata un'attività importante che contribuisce al ripristino della struttura del suolo. Allo stesso tempo, è necessario pianificare correttamente il lavoro a seconda della natura dei problemi.