Bisanar per le api: istruzioni per l'uso e composizione, dosaggio e analoghi
Gli apicoltori devono affrontare molte malattie pericolose, ma una delle malattie più gravi è la varroosi. Se non vengono prese misure tempestive per eliminarlo, c'è il rischio di perdere l'intera famiglia. L'uso di "Bisanar" per le api aiuta a far fronte a questo problema. Tuttavia, prima di utilizzare lo strumento, è importante leggere le relative istruzioni. Questo renderà il trattamento più efficace.
Composizione, proprietà e forma di rilascio del farmaco
"Bisanar" viene prodotto sotto forma di una soluzione limpida, che ha una sfumatura giallastra e un odore particolare. La composizione del farmaco comprende acido ossalico, oli di abete e coriandolo.
Il prodotto è venduto nei seguenti contenitori:
- ampoules 1 ml - include 10 dosi del farmaco;
- fiale da 2 ml - contengono 10 dosi del prodotto;
- Fiale da 50 ml.
Il farmaco ha un effetto di contatto e caratteristiche acaricide pronunciate. Aiuta a far fronte con successo agli acari maturi Varroa Jacobsoni. Lo strumento non provoca dipendenza ed è adatto per il trattamento e la prevenzione della varroatosi.
A contatto con gli aracnidi, la sostanza provoca paralisi, sterilizzazione delle femmine, insufficienza dell'apparato respiratorio. Inoltre, la sostanza interrompe il ciclo riproduttivo. Già 5 minuti dopo l'applicazione del farmaco, gli acari iniziano a sgretolarsi. Devono essere raccolti pulendo bene il fondo dell'alveare. Tuttavia, è meglio farlo dopo 18-20 ore.
Quando mostrato
"Bisanar" deve essere utilizzato per il trattamento e la prevenzione della varroatosi delle api.
Istruzioni per l'uso del farmaco
Prima dell'elaborazione di massa, è importante testare il rimedio su diverse famiglie deboli e osservare le loro condizioni durante il giorno. In caso di superamento del dosaggio consentito e di violazione delle istruzioni, c'è il rischio di risultati negativi. Secondo le recensioni degli apicoltori, "Bisanar" dovrebbe essere usato 1 mese prima dell'inizio della pianta principale del miele.
Per trattare le api con una pistola fumogena, si consiglia di utilizzare bottiglie da 50 ml. In questo caso, dovresti fare quanto segue:
- Installa una fiala aperta nel dispositivo e versala in un contenitore per medicinali.
- Prima dell'uso, regolare la pistola fumogena in modo che 1 ml di prodotto venga spruzzato con 1 pressione. Per una famiglia debole, usa 1 pompa, per una forte - 2. Dopo ogni pompa, dovrebbero trascorrere almeno 5-10 minuti.
- Inserisci la punta della pistola fumogena nella tacca inferiore di 3 centimetri. In questo caso, la tacca superiore dovrebbe rimanere aperta. Esegui la quantità di fumo richiesta nell'alveare e copri per 10-15 minuti.
Per la sublimazione "Bisanar" è usato in primavera e in autunno. Prima del trattamento, miscelare 2 ml di prodotto con 2 litri di acqua tiepida fino ad ottenere una sospensione limpida.
Quindi, 10 millilitri di fondi devono essere aspirati nella siringa e riempire lo spazio tra i telai. In questo caso, vale la pena usare 1 siringa per 1 strada. Secondo le recensioni, il trattamento con "Bisanar" per la sublimazione deve essere eseguito 2 volte con un intervallo di 1 settimana. In questo caso, la temperatura dovrebbe essere superiore a +10 gradi.
Poiché il prodotto non crea dipendenza, è consentito effettuare il trattamento 5-7 volte durante la stagione. In questo caso, l'intervallo tra i trattamenti dovrebbe essere di almeno 1 settimana. È consentito pompare il miele solo 2 settimane dopo la lavorazione.
Il trattamento è consentito solo al mattino. Allo stesso tempo, in primavera, gli alveari dovrebbero essere lavorati dopo il primo sorvolo. La lavorazione autunnale viene effettuata dopo la raccolta finale del miele.
Precauzioni di sicurezza
Bisanar è un farmaco veterinario praticamente sicuro per le api, ma tossico per l'uomo. Quando viene a contatto con la pelle, gli occhi e l'interno del corpo, può provocare conseguenze negative. Pertanto, quando si utilizza lo strumento, è necessario seguire questi consigli:
- proteggere le mani con guanti di gomma;
- per evitare che i vapori entrino negli organi respiratori, indossare una maschera o un respiratore;
- non mangiare o bere quando si usa il farmaco;
- se è necessario elaborare un gran numero di alveari, fare pause regolari;
- dopo aver terminato tutte le attività di lavorazione dell'alveare, lavare i vestiti.
Regole di conservazione e data di scadenza
Si consiglia di conservare il farmaco nella sua confezione originale. Questo deve essere fatto in un luogo asciutto e buio, fuori dalla portata di bambini e animali domestici. In questo caso, la temperatura dovrebbe essere 0 … +25 gradi. La durata di conservazione del prodotto è di 2 anni.
Cosa posso sostituire?
Se necessario, puoi utilizzare analoghi efficaci del farmaco. Questi includono:
- Bisanolo;
- "Vozgonar".
"Bisanar" è uno strumento efficace che affronta con successo i sintomi della varroatosi. Affinché l'uso del farmaco dia i risultati desiderati, è importante attenersi rigorosamente alle istruzioni per l'uso.
Raccomandato
Lozeval per le api: istruzioni per l'uso e composizione, dosaggio e regole di lavorazione

Appuntamento e applicazione di "Lozeval" per le api. Composizione, dosaggio e caratteristiche del farmaco. Condizioni di conservazione e mezzi simili per combattere le malattie delle api.
Formica per le api: istruzioni per l'uso dell'acido, composizione e dosaggio

Modulo di composizione e rilascio "Formiche" per le api. Appuntamento, istruzioni per l'uso del gel. Controindicazioni ed effetti collaterali del farmaco. Precauzioni di sicurezza durante l'uso.
Apimax per le api: istruzioni per l'uso del balsamo, dosaggio e analoghi

L'uso di "Apimax" per le api aiuta a ottenere un effetto complesso. Questo farmaco consente di far fronte a varie patologie e stimola lo sviluppo di colonie di api.