Formica per le api: istruzioni per l'uso dell'acido, composizione e dosaggio
Gli apicoltori sono popolari con i farmaci che aiutano non solo a combattere le malattie delle api, ma aiutano anche a disinfettare gli alveari. "Formica" - una medicina per le api che distrugge gli acari parassiti e le falene della cera. Vantaggi del farmaco: facilità e praticità d'uso, sicurezza ambientale, alta efficienza nella lotta contro le malattie.
Composizione e forma di rilascio di "Ants"
Il farmaco è disponibile come gel incolore con un odore particolare. Il principio attivo è acido formico ad una concentrazione dell'85%, che mostra qualità medicinali nella lotta contro varie malattie delle api e rallenta i processi di decomposizione e decomposizione.
Il gel è venduto in sacchetti di tessuto non tessuto. Dimensioni della confezione: 0,4 x 0,7 cm, peso: 30 g Le confezioni da 4 pezzi sono confezionate in un barattolo di polimero.
A cosa serve?
Il farmaco è usato per curare le api da varroatosi e acarapidosi. Le zecche sono la fonte della malattia:
- parassita Varroa destructor si nutre del sangue di api mellifere, pupe, larve. 5-6 acari possono parassitare su un'ape. Una colonia infetta da acari non produce praticamente miele, la durata della vita delle api è ridotta, poiché gli individui nascono sottosviluppati, difettosi;
- Il microscopico acaro Akaraapiswoodi (di circa 0,15 mm di dimensione) parassita la trachea delle api adulte. La violazione del flusso d'aria nel sistema respiratorio aiuta a ridurre lo scambio di gas, si verificano cambiamenti negativi nel sistema nervoso.
Per il trattamento e la prevenzione delle malattie, puoi isolare l'apiario per un po', ma è più opportuno utilizzare il farmaco speciale "Ant".
Istruzioni per l'uso per le api
Per un trattamento efficace delle api, è importante seguire le istruzioni per l'uso del farmaco:
- lavorare tutte le arnie (in primavera, dopo la prima ispezione, o in estate-autunno, dopo aver pompato il miele);
- si apre il barattolo della medicina e le confezioni vengono disposte sugli alveari (sotto la tela o sulle barre superiori dei telai a nido d'ape) al ritmo di 1-2 bustine per 10-12 fotogrammi;
- I sacchetti vengono rimossi e sm altiti dopo che il gel è evaporato. Gli alveari vengono lavorati a temperature da +10 °С a +25 °С.
Per scopi medicinali, il farmaco viene utilizzato due volte a stagione per la protezione contro la varroatosi e tre volte nella lotta contro l'acarapidosi.
Sette giorni è l'intervallo consigliato tra i trattamenti.
Precauzioni di sicurezza
La tossicità dell'acido formico dipende dalla concentrazione. Quando si utilizza il farmaco, è necessario tenere conto del fatto che il 10% di acido provoca un effetto irritante e un acido più concentrato mostra un effetto corrosivo. Pertanto, durante il lavoro, osservare le precauzioni di sicurezza:
- il lavoro viene svolto con i dispositivi di protezione individuale (respiratore, occhiali, tute, guanti di gomma);
- Maneggiare gli alveari preferibilmente con tempo asciutto e calmo;
- durante il lavoro è vietato bere, fumare, togliere i dispositivi di protezione.
I vapori acidi irritano fortemente le mucose degli occhi e delle vie respiratorie. Se esposto all'acido formico della pelle (concentrazioni superiori al 30%), si verifica un'ustione chimica con formazione di croste biancastre.Pronto soccorso in caso di infortunio: lavare la zona ustionata della pelle con acqua pulita.
Controindicazioni ed effetti collaterali
Il farmaco è piuttosto tossico, quindi è importante considerare le controindicazioni e la probabilità di effetti collaterali:
- Non è consigliabile elaborare colonie di api con meno di 5 strade;
- un sovradosaggio può causare l'eliminazione degli insetti dagli alveari o addirittura la morte della regina e delle api;
- Il trattamento non deve essere effettuato in caso di pioggia poiché gli alveari non saranno ben ventilati.
Effetti collaterali osservati in caso di sovradosaggio: le api formano una palla stretta appesa fuori dall'alveare, gli insetti mostrano eccessiva ansia.
Conservazione e durata di conservazione
Le confezioni con acido vengono conservate nella confezione originale ben chiusa, poiché il farmaco evapora rapidamente. Il prodotto congela a temperature inferiori a 8,4 °C. Poiché l'acido formico è piuttosto tossico, il prodotto viene conservato in una stanza speciale, al riparo dalla luce. Il medicinale è conservato in un luogo inaccessibile a bambini e animali, separato da cibo, mangimi. La durata di conservazione del farmaco sotto forma di gel è di 2 anni.
Ci sono analoghi?
Vari farmaci vengono usati per uccidere i parassiti delle zecche. Diversi analoghi efficaci sono popolari. A Mosca non è difficile acquistare Varastop, Varatom, Apiflum, Varrosan, Apiatraz, Apivaro, Flukontakt.
L'acido formico è un farmaco popolare nel trattamento delle malattie delle api. Se si seguono le istruzioni, l'uso del farmaco è sicuro per gli insetti e non provoca conseguenze.
Raccomandato
Lozeval per le api: istruzioni per l'uso e composizione, dosaggio e regole di lavorazione

Appuntamento e applicazione di "Lozeval" per le api. Composizione, dosaggio e caratteristiche del farmaco. Condizioni di conservazione e mezzi simili per combattere le malattie delle api.
Bisanar per le api: istruzioni per l'uso e composizione, dosaggio e analoghi

L'uso di "Bisanar" per le api aiuta a far fronte alla varroatosi. Per eliminare la violazione, è importante selezionare correttamente il dosaggio del farmaco e rispettare le regole d'uso.
Fufanon: istruzioni per l'uso e composizione dell'insetticida, dosaggio e analoghi

Composizione, scopo, meccanismo di funzionamento del Fufanon, come usarlo per la lavorazione di alberi e arbusti. Quali sono le misure di sicurezza, compatibilità, tossicità, regole di conservazione.