Apicoltura

Perché abbiamo bisogno delle vespe: a cosa servono in natura e per l'uomo, le piante impollinano

Anonim

Gli insetti a strisce nere e gialle sono noti a tutti. Possono essere visti in estate intenti a raccogliere polline e nettare. Come qualsiasi altra creatura vivente, le vespe occupano la loro nicchia in natura, svolgono un certo ruolo in essa. Considera perché le vespe sono necessarie in natura, quali benefici apportano, se sono pericolose per l'uomo. Come viene usato il veleno di vespa in medicina, cosa accadrà se questi insetti scompaiono improvvisamente.

Che ruolo svolgono le vespe nell'ecosistema e cosa è contenuto nel loro veleno

Gli insetti svolgono un ruolo importante in natura. Innanzitutto impollinano le piante, anche agricole, contribuendo così alla formazione delle ovaie e aumentando le rese.Le vespe non mangiano solo nettare, sono predatori nel mondo degli insetti, controllano il numero di parassiti, come bruchi e afidi, usandoli come cibo per le loro larve.

Oltre agli effetti benefici, le vespe portano anche danni. Rovinano i frutti maturi, rosicchiandoli e possono distruggere gli insetti utili, come le api.

Influenza su una persona

Se una vespa gira intorno a una persona, significa che sente un profumo floreale o di miele che la attrae. Non ha alcun desiderio di mordere intenzionalmente. Pertanto, non vale la pena scacciarlo. Potrebbe considerarlo un attacco e pungerà sicuramente. Hai solo bisogno di non muoverti o fare movimenti improvvisi. Dopo un po', l'insetto volerà via.

La puntura di vespa è liscia, senza tacche, non rimane al posto del morso. L'insetto non muore ed è in grado di pungere molte volte. Se la vespa attaccante non è sola, ce ne sono altre nelle vicinanze, possono unirsi a essa e attaccare la persona insieme.

Il veleno di Aspen è un noto allergene, infiammazione, arrossamento e gonfiore si sviluppano sempre nel sito di contatto. La temperatura della pelle aumenta, il sito del morso inizia a ferire e prudere. Una reazione allergica può variare in intensità, a seconda del sistema immunitario della persona. La maggior parte tollera abbastanza bene il morso, i sintomi scompaiono presto e non c'è traccia del morso. Ma il veleno può anche diventare fatale se le misure non vengono prese in tempo per neutralizzarlo. Anche dopo un morso, una persona può morire. Morsi multipli sono ancora più pericolosi.

Il veleno di vespa contiene sostanze che provocano la risposta del sistema immunitario.

L'acetilcolina è coinvolta nella conduzione degli impulsi nervosi, ma ad alte concentrazioni può interrompere il normale funzionamento delle fibre nervose, paralizzandole temporaneamente. Le sostanze contenenti istamina provocano lo sviluppo di allergie, irritazioni e gonfiore nel sito del morso.Può provocare febbre, una forte reazione termina con l'edema di Quincke. L'enzima fosfolipasi distrugge le pareti cellulari, provocando lo sviluppo di un sintomo doloroso. La tossina ialuronidasi ha un effetto simile.

Vespe in medicina

Fino alla metà del volume del veleno cade sulla melitina e altri polipeptidi, che ne determinano l'utilità come materia prima medicinale. La melitina ha un effetto emolitico, la capacità di ridurre l'infiammazione, uccidere batteri e virus, inclusa l'epatite B e C.

L'azione antibatterica di una sostanza si basa sulla capacità di distruggere le membrane cellulari dei patogeni.

Gli studi hanno dimostrato che la melitina può essere usata per curare i tumori, protegge le cellule sane del paziente dagli effetti delle radiazioni durante la radioterapia.Benefici del veleno: aumenta l'emoglobina, riduce la viscosità del sangue, i livelli di colesterolo. Aumenta il flusso sanguigno all'organo malato, dilata i vasi sanguigni. Ha proprietà analgesiche, migliora il tono generale, migliora l'appetito e il sonno, aumenta l'efficienza.

Le conseguenze della scomparsa

Api e vespe vengono distrutte, soprattutto negli ultimi anni, dai pesticidi usati nei campi e nei giardini, gli insetti muoiono per gli effetti del cambiamento climatico e la distruzione del loro habitat naturale.

Già ora, la diminuzione del numero di insetti sta colpendo l'ecosistema. Se le vespe scompaiono mai, la resa delle piante diminuirà, soffriranno più spesso di parassiti. Gli esseri umani e gli animali non riceveranno cibo a sufficienza, il che porterà a una riduzione della biodiversità.

Vespe, di cui notiamo poco la vita, nonostante le loro piccole dimensioni, apportano molti benefici alla natura, agli animali, alle piante e all'uomo. Il loro ruolo principale è quello di impollinare le piante, che a loro volta produrranno frutti e semi. E proteggerli anche dai parassiti, aumentando anche la produttività. Le vespe, come le api, occupano un posto importante in natura, la riduzione del loro numero comporterà un notevole cambiamento in un ecosistema equilibrato.