Verdure

Concimi minerali, organici, fosforici, potassici e azotati: loro tipi e caratteristiche

Anonim

L'uso di fertilizzanti minerali da parte dei giardinieri ha vissuto, nel processo di sviluppo della tecnologia agricola, sia il picco di popolarità che il declino, fino al completo rifiuto dei composti inorganici. Tuttavia, sia l'eccessivo entusiasmo per i composti di azoto, fosforo e potassio, sia l'ignoranza di questi elementi, non hanno portato a nulla di buono. Troppi fattori dipendono dalla correttezza della loro introduzione nel suolo: composizione del suolo, tipo di coltura ortofrutticola, clima e condizioni di crescita.

La necessità di un rigoroso rispetto delle regole per la produzione di additivi minerali ha dato origine a un mito sulla complessità del loro utilizzo, ma non è così. Per comprendere le caratteristiche dell'uso dei composti inorganici, i loro tipi e le qualità distintive, l'articolo di oggi aiuterà.

Cosa sono i fertilizzanti minerali e perché sono necessari?

I fertilizzanti organici, a differenza dei fertilizzanti minerali, hanno uno spettro d'azione più ampio e contengono tutti i composti necessari per le piante nella loro interezza. I composti inorganici sono caratterizzati da un effetto direzionale, dovrebbero sopperire a specifiche carenze nella composizione del suolo o correggere lo sviluppo (crescita, vegetazione, fruttificazione) della coltura.

I fertilizzanti minerali sono divisi in due gruppi principali. Si tratta di fertilizzanti semplici (monocomponenti) e fertilizzanti complessi (aventi due o più elementi nella loro composizione). Molto spesso, gli agronomi esperti tendono a utilizzare il secondo tipo di composti minerali, poiché ciò consente di risolvere diversi compiti a allo stesso tempo per compensare le carenze di nutrienti nel suolo e regolarne l'acidità.

Tipi di fertilizzanti minerali

I fertilizzanti minerali, per quanto complessi siano considerati, si basano sempre su uno o più componenti principali:

  • potassio;
  • azoto;
  • fosforo.

Sono queste sostanze, supportate da micro e macro elementi che le integrano in ogni tipo di integratore, che sono responsabili del sano sviluppo, fioritura e resa delle colture da giardino.

Azoto

I fertilizzanti contenenti azoto organizzano la costruzione della struttura cellulare della pianta, ovvero sono una fonte di proteine vegetali, senza le quali la crescita della massa verde è impossibile.

I composti minerali dell'azoto sono divisi in cinque gruppi:

  • Nitrato. Questi includono potassio, calcio e nitrato di sodio. I fertilizzanti azotati nitrati sopprimono l'ambiente acido del suolo e sono adatti a tutti i tipi di piante. I fertilizzanti nitrati possono essere applicati in tutti i periodi di sviluppo delle colture, ma viene prestata particolare attenzione a una quantità sufficiente di azoto nel terreno quando si formano ovaie verdi.
  • Ammonio. Compensano completamente la mancanza di azoto nel terreno, ma possono contribuire all'acidificazione del suolo, quindi vengono applicati insieme a gesso o calce.
  • Nitrato di ammonio. Top dressing universale, perfettamente percepito da tutte le colture da giardino e orticole. Viene introdotto durante la preparazione del sito durante il periodo di scavo autunnale o direttamente sotto la radice di ogni cespuglio di piantina durante la semina.

  • Amide. Questi includono urea e urea. Possono essere usati per il fertilizzante fogliare, pur essendo ben accettati sia dal terreno che dalle parti sotterranee della pianta.
  • Forma liquida. Si tratta di acqua ammoniacale, ammoniaca varia, ammoniaca anidra. Hanno un effetto di lunga durata, quindi richiedono meno applicazioni. In alternativa, sono preferiti per l'uso nei cottage estivi, che non sono visitati spesso.

La maggior parte di tutto l'azoto è necessario per i terreni sabbiosi e sabbiosi argillosi. Le piante piantate in tali terreni senza un'adeguata pre-alimentazione possono essere facilmente riconosciute da foglie piccole e di colore opaco, piccoli germogli laterali o assenti e crescita lenta.

Fosforico

Gli additivi minerali al fosforo sono responsabili dello scambio di ossigeno, cioè del processo di fotosintesi delle piantine. Senza la partecipazione di questo elemento, la massa verde e, prima di tutto, la parte decidua del raccolto, cambia colore in uno più scuro, quindi inizia a estinguersi, fermando la crescita e lo sviluppo dell'intera pianta.

I fertilizzanti contenenti grandi quantità di fosforo vengono applicati durante gli scavi autunnali. Di seguito è riportato un elenco dei fertilizzanti minerali fosfatici più popolari utilizzati per la maggior parte dei tipi di ortaggi, fiori e bacche:

  • "Superfosfato".
  • "Ammophos".
  • "Diammophos".

  • Metafosfato di potassio.
  • "Farina di fosforite".
  • "Nitroammophoska".

I più comuni tra i fertilizzanti minerali fosfatici sono tipi misti di medicazioni contenenti almeno tre componenti. Un esempio di una composizione così complessa è "Nitroammophoska", che è perfettamente assorbito dall'apparato radicale di una pianta durante tutti i periodi del suo sviluppo.

Potash

I fertilizzanti minerali di potassio vengono utilizzati durante le estati secche o quando non è possibile annaffiare regolarmente le piantine. Il solfato di potassio è considerato il miglior esempio di fertilizzante di potassio, che, nelle istruzioni agrotecniche, viene utilizzato per coltivare patate e altre radici che necessitano di ritenzione di umidità nel terreno, ma non tollerano bene il cloro.Esempi di composti di potassio senza cloro: nitrato di potassio, potassio, solfato di potassio e magnesio.

Il cloruro di potassio, il secondo tipo di questi fertilizzanti minerali, è percepito con entusiasmo dalle colture orticole, ma a una condizione: se il terreno dell'area coltivata è sufficientemente leggero e la medicazione superiore non viene eseguita alla vigilia del piantare, ma in inverno.

Complesso

I fertilizzanti complessi di solito includono tutti e tre i nutrienti principali, più alcuni oligoelementi aggiuntivi che aumentano la versatilità e la funzionalità dei preparati. Prima di applicare al terreno fertilizzanti minerali di composizione complessa, è necessario valutare la natura del terreno - in terreni sabbiosi e sabbiosi argillosi, in primavera viene introdotta una medicazione superiore complessa, in terriccio pesante - in autunno.

I fertilizzanti minerali complessi più semplici sono set a due e tre componenti. Si tratta di fertilizzanti minerali azoto-fosforo, fosforo-potassio e azoto-fosforo-potassio.

Misto complesso

Per quei giardinieri che non osano allontanarsi completamente dai fertilizzanti organici, ma hanno già apprezzato i benefici degli integratori minerali, sono disponibili in commercio speciali fertilizzanti organominerali contenenti humate. Questo tipo di top dressing a miscela complessa, prodotto in granuli, mantiene un equilibrio chimico ottimale del terreno e preserva la microflora attiva nel terreno.

Composizioni minerali pure di additivi misti complessi combinano tutti gli stessi tre componenti principali - azoto, potassio e fosforo, nelle formule di un rapporto diverso di ciascuno degli elementi rispetto agli altri. I produttori moderni, nel tentativo di mantenere la purezza e la versatilità della composizione, stanno cercando di escludere i componenti del cloro e altri sottoprodotti delle reazioni chimiche dalle medicazioni combinate.

Esempi di fertilizzanti minerali di composizione combinata complessa:

  • "Ammofoska".
  • "Nitrofoska".
  • "Diammofoska".

Con l'apparente somiglianza della composizione, le miscele sono rappresentate da varie formule e hanno raccomandazioni per l'uso in condizioni di specifici fattori esterni ed interni.

Microfertilizzanti

I microfertilizzanti sono necessari per mantenere uno stato sano di tutte le colture orticole e orticole, senza eccezioni, soprattutto nella fase vegetativa, che determina la resa e la qualità dei frutti.

I microfertilizzanti minerali sono usati meno ampiamente rispetto ai fertilizzanti contenenti derivati organici. Per la maggior parte, non sono adatti per l'irrorazione delle piante e vengono applicati al terreno esclusivamente in forma liquida.

Microfertilizzanti minerali popolari:

  • acido borico;
  • borato di magnesio;
  • solfato di ferro;
  • molibdato di ammonio-sodio;
  • permanganato di potassio;
  • solfato di zinco.

Per ogni tipo di coltura, è desiderabile selezionare una composizione specifica di un additivo multicomponente saturo di microelementi, ma sono consentite miscele relativamente universali. In questo caso, l'unica sfumatura dell'alimentazione per diversi gruppi di piante sarà l'osservanza dei singoli dosaggi.

Utilizzo di fertilizzanti minerali: consigli generali

Si consiglia di applicare qualsiasi tipo e composizione di fertilizzanti minerali al terreno quando le piantine si riprendono dopo il trapianto e diventano attivamente verdi, il che indicherà un buon radicamento della pianta. In termini di tempo, questo sarà di almeno 20 giorni del periodo di attesa e viene applicato solo se tutti i cespugli del giardino sono sani e attivi in fase di sviluppo.

In precedenza, prima di applicare i fertilizzanti minerali, il terreno viene completamente inumidito.Se, dopo il processo di introduzione dei fertilizzanti, si è formato un film sulla superficie del terreno, dopo alcune ore il terreno si scioglie. È molto importante osservare il dosaggio degli additivi inorganici, poiché un eccesso di una soluzione o una concentrazione sopravvalutata di una sostanza diluita possono portare all'effetto opposto.

È impossibile lasciare che la miscela minerale cada sulle cime verdi delle piante con il metodo della concimazione alla radice: le foglie, a contatto con tali soluzioni, si ricoprono di ulcere necrotiche e i fiori cadono.

Pro e contro dell'uso di fertilizzanti minerali in giardino

I fertilizzanti organici sono meno controversi in termini di uso agrotecnico, anche se, a ben guardare, sia la loro sovrabbondanza che l'uso improprio, tenuto conto della natura del suolo e del clima, comportano conseguenze non meno devastanti per la coltura. Lo svantaggio degli additivi minerali, rispetto ai prodotti organici, è solo che, se si discostano dalle norme di applicazione nella direzione dell'aumento della concentrazione, tendono ad accumularsi nel terreno e modificarne la composizione chimica.

Inoltre, gli oligoelementi, come parte di fertilizzanti minerali complessi, con una combinazione analfabeta, bloccano completamente la possibilità di sviluppo delle colture e sono persino in grado di sterilizzare permanentemente il terreno.

D' altra parte, con un approccio razionale alla concimazione minerale, la resa delle colture fertilizzate aumenta più volte, il frutto viene raccolto prima del tempo standard e l'aspetto e il gusto del frutto sono più coerenti con il indicatori del grado di coltura.