Fiori, erbe

Coriander Amber, Borodinsky e Debut: descrizione della varietà, coltivazione e resa con foto

Anonim

Il gradevole aroma speziato del coriandolo non può essere confuso con l'odore di qualsiasi altra pianta. Grazie a ciò, occupa un posto speciale tra le spezie. Ma il più famoso e popolare tra i giardinieri è il coriandolo ambrato. Consideriamo più in dettaglio le caratteristiche di questa varietà e le raccomandazioni per la sua coltivazione.

Descrizione della varietà

Il coriandolo appartiene alle piante annuali della famiglia delle Ombrellifere. La sua altezza può raggiungere i 75 cm È caratteristico che la radice abbia la forma di un fuso. Gli steli sono arrotondati, ramificati dalla radice stessa. Foglie sezionate in modo appuntito di varietà di coriandolo L'ambra ha un colore verde scuro.

I fiori sono bianchi o rosa. Il periodo di fioritura della pianta inizia a maggio e dura fino alla fine di luglio. I fiori vengono raccolti in un ombrello tentacolare.

Ad agosto, i frutti del coriandolo Amber maturano completamente. Sembrano piccole perline con un diametro non superiore a 0,5 mm. La loro caratteristica distintiva è che hanno un piacevole aroma speziato ricco.

In natura, la pianta si trova nel sud della Russia, nel Caucaso, in Asia centrale o in Crimea.

La pianta viene spesso coltivata nei giardini domestici o nei cottage estivi in Ucraina, nel Caucaso, nella parte europea della Russia.

Le verdure vengono utilizzate in cucina per preparare insalate o altri piatti. I semi sono semplicemente indispensabili nella preparazione di marinate e salse.

È anche impossibile non notare le proprietà curative. Ad esempio, è usato per raffreddori o malattie del tratto gastrointestinale. Mangiare periodicamente verdure e semi migliora l'acuità visiva.

Varietà simili

La pianta è apprezzata principalmente per il fatto che contiene un gran numero di elementi benefici per la salute umana:

  • vitamine A, B, B2, C;
  • carotene;
  • amido;
  • zucchero;
  • oli essenziali, ecc.

C'è un elenco piuttosto ampio di varietà simili.

Borodinsky

La varietà appartiene alla mezza stagione. I verdi sono adatti al consumo già 45-50 giorni dopo la comparsa dei primi germogli. I semi maturano circa 90-95 giorni dopo la germinazione.

Questa varietà raggiunge un' altezza non superiore a 75 cm I suoi steli hanno un attraente aspetto tentacolare. La varietà Borodino è in grado di sopportare temperature fino a -1 gradi.

È spesso usato in medicina come coleretico o analgesico. Applicando il coriandolo sulla ferita, puoi essere sicuro che guarirà molto più velocemente.

Debutto

La pianta di questa varietà matura completamente in 30-40 giorni dopo i primi germogli. Le foglie hanno un gradevole colore verde e sono raccolte in una rosetta che si eleva leggermente al di sopra della superficie del suolo.

L' altezza di questa varietà non supera i 30 cm La pianta è ricca di vitamine P, B2 e C.

Stimolo

Questa è una varietà di coriandolo medio-tardiva. La pianta matura completamente solo 100-120 giorni dopo la comparsa dei primi germogli. Altezza della pianta non superiore a 29 cm.

Venere

Una caratteristica distintiva di questa varietà di coriandolo è che matura abbastanza tardi. Le foglie sono raccolte ordinatamente in una rosetta rialzata sopra il livello del suolo.

Caribe f1

Anche la pianta di questa varietà è a maturazione tardiva. Il cespuglio ha un aspetto attraente, pulito e compatto.

Crescere

Nonostante il fatto che la pianta sia considerata esotica, coltivarla è abbastanza semplice. È adatto alla coltivazione sia in piena terra che in serra.

Il luogo in cui coltivare il coriandolo deve essere scelto soleggiato, senza correnti d'aria.

Il terreno sul sito viene preparato al meglio in autunno. Per fare questo, un terzo di un secchio di humus mescolato con 1 cucchiaio di fertilizzante perfosfato o solfato di potassio viene aggiunto a 1 metro quadrato di terreno. Dopodiché, il sito viene accuratamente dissotterrato e livellato.

Prima di piantare nel terreno, si consiglia di aggiungere 1 cucchiaio di urea. I semi vengono seminati alla rinfusa (non vengono utilizzati più di 2,5-3 g di semi per 1 metro quadrato).

A causa del fatto che la pianta matura piuttosto rapidamente, è possibile raccogliere fino a 3 raccolti in una stagione.

Il coriandolo è una di quelle piante che non richiedono cure particolari. Consiste solo nell'irrigazione tempestiva, nella rimozione delle erbacce e nell'allentamento del terreno.

Affinché i cespugli abbiano verdure ramificate, i giardinieri esperti consigliano di diradare le piantine di coriandolo in modo che ci sia una distanza di 9-10 cm tra le file.Se le piantine non vengono diradate, è possibile che le piante crescano e si sviluppano lentamente, i loro steli saranno deboli e non succosi.

Se il terreno sotto la pianta non viene annaffiato in modo tempestivo e si asciuga, questo porterà alla formazione di frecce precoci. Ciò degrada notevolmente la qualità del prodotto finito. Quando arriva il periodo di maturazione dei semi, è meglio smettere di annaffiare i letti con il coriandolo.

Caratteristiche dell'assistenza

La base della tecnologia agricola è la cura adeguata delle piantine. La prima regola, dalla cui osservanza dipende un buon raccolto di coriandolo Ambra, è quella di inumidire periodicamente le piante. Si ritiene ottimale effettuare l'irrigazione due volte per 7 giorni. Questo processo aiuta il coriandolo a sviluppare verdure dense e succose.

Durante la maturazione dei semi, gli esperti raccomandano di annaffiare le piante non più di una volta alla settimana. Se non è possibile rispettare tali raccomandazioni, è possibile pacciamare il terreno sotto di esse. Ciò contribuirà a mantenere l'umidità nel terreno.

Poiché il coriandolo appartiene alle piante che amano la luce, quando si sceglie un luogo per la semina è necessario scegliere aree ben illuminate.

Quando si coltiva l'ambra di coriandolo indoor, la cura si riduce a fornire illuminazione aggiuntiva, annaffiare tempestivamente il terreno e inumidire le piante.

Pro e contro

Questa straordinaria pianta ha sia molte caratteristiche positive che svantaggi.

Tra i vantaggi ci sono i seguenti:

  • facile da coltivare e propagare;
  • possibilità di utilizzo in cucina;
  • contenuto di un gran numero di componenti utili e vitamine;
  • possibilità di raccogliere fino a 3 raccolti per stagione;
  • molte proprietà medicinali della pianta.

Se parliamo delle carenze, dovresti prestare attenzione a quanto segue:

  • la presenza di controindicazioni all'uso del coriandolo per le persone con diagnosi di ulcera, gastrite, malattie del sistema cardiovascolare, ipertensione o diabete;
  • con un uso eccessivo di spezie, non è esclusa la possibilità di una violazione della potenza negli uomini e nelle donne sono possibili fallimenti del ciclo mensile.

Per evitare una reazione negativa all'erba, si consiglia di mangiare non più di 35-40 g di verdure e fino a 5 g di semi al giorno.

Parassiti e malattie

Come ogni pianta coltivata sulla terraferma, l'ambra di coriandolo ha i suoi parassiti e tende anche a essere soggetta a varie malattie.

I parassiti più pericolosi per l'erba sono:

  1. Mangiatore di semi di coriandolo. Si nutre dei semi della pianta, masticando piccoli buchi. Ciò può causare danni irreparabili alla quantità del raccolto e alla sua qualità. Il mangiatore di semi depone le sue larve all'interno del frutto, danneggiandone l'endoderma. Un insetto può danneggiare fino all'80% del raccolto.Per evitare lo sviluppo di una situazione così spiacevole, si consiglia di trattare i semi prima della semina. Il terreno in cui si prevede la semina deve essere accuratamente ripulito dalla presenza di residui vegetali.
  2. Cimici (a righe e ombrello). Gli insetti mangiano le piante che sono nella fase vegetativa.
  3. Scoop invernale. I portatori di questo parassita sono piante della famiglia delle Ombrellifere. Dopo aver svernato su di loro, gli insetti migrano verso il coriandolo e si nutrono dei suoi semi.

Tra le malattie più comuni di Coriandolo Ambra ci sono le seguenti:

  1. Ramulariasi. Lo sviluppo di questa malattia è facilitato dalle basse temperature estive, nonché da forti e frequenti rugiade sulla superficie del suolo. Allo stesso tempo, sulla superficie della parte verde dell'erba compaiono macchie brunastre arrotondate. Nel tempo, su di essi appare un rivestimento bianco.Con una forte diffusione della ramulariasi, la pianta muore.
  2. Ruggine. I sintomi e le cause dello sviluppo coincidono completamente con la malattia precedente.
  3. Oidio. Il colore e la consistenza polverosi appaiono sulla superficie delle foglie e degli steli.

Per prevenire lo sviluppo di malattie prima della semina, si consiglia di metterli in salamoia con preparazioni speciali.

Raccolto e stoccaggio dei raccolti

Le spezie possono essere coltivate sia per le erbe che per i semi. Per ottenere un buon raccolto, devi sapere a che ora deve essere raccolto.

Quando si tratta di raccogliere la parte verde dell'erba, è meglio raccoglierla prima dell'inizio del periodo di fioritura della pianta. Se tagliato in un secondo momento, il sapore diventa piuttosto sgradevole. L' altezza della vegetazione che va sotto il taglio non deve superare i 13 cm.

Quando si tratta di raccogliere i semi, il momento migliore per raccoglierli è quando diventano di un marrone scuro.

Le verdure possono essere consumate sia fresche che essiccate. Le foglie e gli steli secchi devono essere conservati in un luogo asciutto e buio a una temperatura non superiore a 22 gradi.

I semi secchi posti in un contenitore ben chiuso possono essere conservati a lungo senza perdere il loro sapore unico.

Utilizzare in cucina

La popolarità del coriandolo Amber tra i giardinieri è dovuta al fatto che può essere utilizzato attivamente in cucina.

Potrebbe essere:

  • marinata;
  • salsa;
  • ketchup;
  • zuppa di piselli o fagioli;
  • panini;
  • fumare;
  • pilaf;
  • kebab.

Prima di decidere di aggiungere il coriandolo a un piatto, non dobbiamo dimenticare che viene utilizzato in piccole quantità. Inoltre, le diverse parti della pianta hanno un sapore diverso.

Coriander Amber è una pianta speziata unica che ha un aroma e un gusto unici. Anche un giardiniere alle prime armi può coltivarlo.