Oidio sull'uva: come combattere l'oidio e come elaborarla
Quasi ogni anno, i giardinieri devono affrontare l'oidio sull'uva, a causa del quale la sua resa si deteriora più volte. Questa malattia è considerata una delle patologie più comuni che compaiono sui cespugli d'uva. Per salvare la pianta, dovresti familiarizzare in anticipo con la descrizione della malattia e i metodi per eliminarla.
Descrizione della malattia
Le malattie infettive di tipo fungino colpiscono spesso i frutti dell'uva. Per questo motivo, non possono essere ulteriormente lavorati e consumati freschi. Tra le infezioni comuni si dovrebbero distinguere l'oidio o l'oidio.
La malattia delle piante di oidio viene infettata dopo l'esposizione agli agenti patogeni che vivono nella vite. In primavera, quando la temperatura dell'aria raggiunge i 15-20 gradi, il fungo inizia a svilupparsi attivamente e a infettare i vigneti più vicini. Molto spesso, i cespugli vengono infettati nella seconda metà della primavera o all'inizio dell'estate con elevata umidità. Tuttavia, con le piogge giornaliere, il livello di umidità raggiunge un livello troppo alto, il che porta ad un rallentamento nello sviluppo della malattia.
È difficile determinare la presenza di oidio nella fase iniziale del suo sviluppo, poiché praticamente non si manifesta in alcun modo. Solo dopo 5-6 giorni puoi notare i primi sintomi di patologia. In primo luogo, colpisce le foglie inferiori dei cespugli d'uva e si diffonde gradualmente alle foglie superiori e ai grappoli di frutta.
Cause del verificarsi
Si raccomanda di studiare in anticipo le principali cause dell'infezione da oidio. Questo aiuterà a capire perché i cespugli d'uva possono essere infettati da una malattia così pericolosa.
Gli agenti causali dell'oidio si trovano abbastanza spesso negli strati superiori del suolo. Tuttavia, hanno bisogno di condizioni ottimali per il loro sviluppo. Ad esempio, se il tempo è soleggiato, caldo fuori e una persona rispetta tutte le regole agrotecniche per la coltivazione, il fungo non si svilupperà.
Ci sono una serie di condizioni che contribuiscono all'infezione delle viti e all'ulteriore sviluppo della malattia. Questi includono:
- Tempo nuvoloso regolare con maggiore umidità dell'aria. La mancanza di luce solare e alti livelli di umidità sono molto pericolosi per l'uva. È in tali condizioni che vengono attivati gli agenti causali della maggior parte delle infezioni fungine.
- Aumento del livello di azoto nel suolo. Alcuni residenti estivi, quando coltivano cespugli d'uva, aggiungono troppo fertilizzante azotato al terreno, che contribuisce allo sviluppo dell'oidio.
- Piantagioni dense. Gli arbusti piantati troppo vicini tra loro sono soggetti a infezioni da oidio.
- Irrigazione sbagliata. A volte le piante vengono annaffiate molto spesso, a causa delle quali il terreno non ha il tempo di asciugarsi completamente. Ciò peggiora significativamente le funzioni protettive dell'uva, che porta all'infezione da malattie fungine.
Segni di infezione
Per identificare tempestivamente l'oidio su una pianta, dovresti familiarizzare con i principali segni dell'insorgenza della patologia. Ci sono una serie di sintomi che compaiono solo con questa malattia.
I primi segni della malattia dell'oidio appaiono come piccole macchie bianche che compaiono sulla superficie delle foglie inferiori. Dopo 1-2 giorni, la dimensione dello spotting aumenta, a causa della quale le foglie sono completamente ricoperte da una fioritura bianca. Con l'ulteriore sviluppo della patologia, le macchie progrediscono, diventano più dense e coprono quasi completamente le piantine d'uva.Per questo motivo, quando esaminate esternamente, le piante infette sembrano essere completamente ricoperte di ragnatele o spruzzate con liquido di calce.
Tuttavia, infatti, la superficie di foglie, frutti e steli è ricoperta da epitelio fungino, costituito da molti conidi.
Se l'uva non viene stagionata in tempo, le sue foglie inizieranno a coprirsi di macchie gialle e ad asciugarsi. Inoltre, a causa della malattia, la crescita dei cespugli rallenta e il loro sistema immunitario si indebolisce. Per questo motivo, l'uva affronta molto peggio i cambiamenti di temperatura e anche le gelate minori.
Come trattare l'oidio sull'uva?
È necessario impegnarsi nella lotta contro la malattia quando compaiono i suoi primi sintomi. Ciò fermerà l'ulteriore sviluppo della patologia e impedirà la morte dell'uva.
Qualsiasi misura di controllo mira alla completa distruzione dei patogeni delle infezioni fungine.Esistono vari metodi per trattare l'oidio che aiuteranno a curare i cespugli. Per aumentare l'efficacia di ciascuno di essi, dovrai eseguire un trattamento complesso. Tuttavia, prima di ciò, dovrai familiarizzare con i modi principali per combattere una malattia fungina:
- Soluzione di zolfo. Gli esperti consigliano di eseguire il trattamento dell'oidio utilizzando un liquido di zolfo. È meglio eseguire la procedura al mattino o alla sera, quando non c'è luce solare intensa. Quando si spruzza il liquido, assicurarsi che arrivi su tutte le aree interessate dell'uva.
- Soluzione di zolfo colloidale. Il trattamento con un tale rimedio è considerato abbastanza efficace, poiché aiuta a sbarazzarsi rapidamente dei funghi sui cespugli. I giardinieri esperti consigliano di spruzzare una volta alla settimana.
Sostanze chimiche efficaci
Ci sono diverse sostanze chimiche efficaci che possono aiutare a curare l'uva infetta. Tuttavia, prima di usare il farmaco per combattere l'oidio, dovrai familiarizzare con ciascuno di essi in modo più dettagliato:
- "Topazio". Tra i giardinieri e gli amanti dei cespugli d'uva in crescita, lo strumento Topaz è popolare. Il farmaco combatte efficacemente molte infezioni fungine e l'oidio non fa eccezione. Per eliminare i sintomi della patologia e salvare la pianta, dovrai spruzzare almeno tre volte al mese.
- Vitaros. Per la prevenzione e l'eliminazione dei segni dell'oidio, puoi usare Vitaros. Questo preparato fungicida dovrebbe essere utilizzato all'inizio della primavera, quando i patogeni stanno appena iniziando a diventare attivi.
- "Veloce". Per eliminare rapidamente i sintomi dell'infezione, dovresti usare una soluzione di "Skor". Durante la preparazione, un bicchiere del farmaco viene miscelato con 10-12 litri di acqua. Le piante vengono trattate almeno due volte al mese.
Ricette popolari
Inoltre, i rimedi popolari sono usati per eliminare l'oidio. I più efficaci includono quanto segue:
- Siero. Gli appassionati di rimedi popolari usano spesso il siero di latte, che può salvare l'uva dalle malattie infettive. Tale soluzione non è solo in grado di eliminare i segni della malattia, ma anche di migliorare il funzionamento del sistema immunitario. Per creare una soluzione con le tue mani, dovrai mescolare una parte del siero con due parti di acqua riscaldata. La miscela viene lavorata ogni due settimane per tre mesi.
- Iodio. Una soluzione preparata con iodio medico combatte efficacemente anche l'oidio. Quando si crea una miscela spray, si aggiungono 10 ml di iodio in un contenitore con dieci litri di acqua e si mescolano accuratamente. Quindi, usando un flacone spray, i pennelli d'uva e le foglie, che sono ricoperti da un rivestimento bianco, vengono spruzzati con del liquido. La procedura viene eseguita due volte a settimana.
- Cenere. Un rimedio a base di cenere può prevenire la morte delle piante infette da oidio. Per preparare un liquido medicinale, un chilogrammo di cenere setacciata viene mescolato in 7-8 litri di acqua e infuso per 20-30 minuti.Successivamente, alla soluzione vengono aggiunti 200 grammi di sapone. L'uva infetta viene spruzzata con la soluzione tre volte al mese.
Misure di prevenzione
Quando si coltiva l'uva, sono necessariamente impegnati nella prevenzione delle malattie, poiché adottando misure preventive in tempo, è possibile proteggere le piante dalla morte. I giardinieri esperti considerano la cura adeguata della pianta coltivata la migliore prevenzione. Osservando tutte le regole agrotecniche di coltivazione, la probabilità di essere infettati dall'oidio è ridotta al minimo.
Affinché i cespugli d'uva non si ammalino di nulla, dovrai irrigare correttamente. Idratare il terreno non dovrebbe essere più di due volte a settimana. Allo stesso tempo, i cespugli non dovrebbero essere allagati pesantemente, poiché ciò aumenterà l'umidità del suolo e dell'aria. Durante la siccità prolungata, le annaffiature diventano più frequenti, poiché il terreno si asciuga più velocemente in tali condizioni.
Inoltre, l'uva ha bisogno di un'alimentazione regolare, che aumenterà le sue funzioni protettive. In estate, il terreno viene nutrito con fertilizzanti di potassio almeno tre volte.
Varietà più resistenti
Alcuni giardinieri coltivano vitigni resistenti all'oidio. Questi includono:
- Aligote. Questa varietà è popolare tra i viticoltori, in quanto appartiene alle varietà di uva da vino. In piena terra, viene coltivato solo nelle regioni meridionali o centrali. Nei climi freddi, è meglio coltivare in serra in modo che la resa sia maggiore. I vantaggi di Aligote includono non solo la sua resistenza all'oidio, ma anche il sapore del raccolto.
- Sauvignon. Una varietà comune che molti coltivano per produrre vino bianco aromatico. Le caratteristiche distintive del Sauvignon includono piccoli grappoli d'uva con acini piccoli, oltre alla resistenza a molte malattie comuni.
- Savraska. Una nota varietà Altai con maturazione precoce del raccolto. È dotato di enormi pennelli, la cui lunghezza raggiunge i 35 cm, e deliziose bacche.
Conclusione
L'oidio è una malattia comune che colpisce molti vitigni. Per sbarazzartene e proteggere i cespugli d'uva piantati, dovrai familiarizzare con i modi principali per affrontare l'oidio e le misure preventive.
Raccomandato
Oidio sull'uva spina: misure per combattere i rimedi chimici e popolari

Descrive le caratteristiche delle principali misure per combattere l'oidio sull'uva spina, nonché la prevenzione dell'insorgenza di questa malattia fungina.
Afide bianco sull'uva: come combattere e come elaborarlo per liberarsene

I parassiti nel giardino causano molti problemi: rovinano le bacche, distruggono il fogliame, tagliano le radici. Come affrontare gli afidi bianchi sulle foglie di vite diventerà chiaro al lettore di questa pagina.
Marciume grigio sull'uva: come e quando lavorare, cosa fare e come combattere

Una delle malattie comuni dell'uva è il marciume. Metodi di lotta e loro prevenzione. Come e quando elaborare la vite per eliminare il grigio e altri marciumi sull'uva.