Stella alpina alpina: descrizione, semina e cura della varietà, coltivazione da seme
Ci sono molte leggende sulla stella alpina, che raccontano di amore, fedeltà e devozione. È il simbolo di questi sentimenti che egli è, sopportando costantemente forti gelate, vento e caldo. Ci sono circa 30 tipi di cultura in natura, la stella alpina alpina è uno dei suoi bellissimi rappresentanti. Ulteriori informazioni sulle condizioni di crescita necessarie, sulla cura, sui metodi di riproduzione e sull'uso della pianta nella progettazione del paesaggio.
La leggenda della stella alpina
Ci sono molte leggende su questo fiore. Uno di loro racconta di una bellezza fiera che decise di sposare un temerario che raccolse una stella alpina che cresceva in alta montagna. Molti giovani caddero dalle scogliere e morirono.
Finalmente apparve un giovane uomo che conquistò le montagne e colse le stelle alpine. La principessa fu felicissima, ma a questo punto la sua bellezza era svanita e il giovane diede il fiore a una ragazza completamente diversa. Secondo la leggenda, molti ragazzi sono ansiosi di regalare questo fiore alle loro future mogli.
Fai attenzione! In molti paesi è vietato raccogliere la stella alpina, quindi regalano decorazioni a forma di questo fiore.
Caratteristiche caratteristiche della pianta
La stella alpina è una pianta erbacea che raggiunge un' altezza di 15-25 centimetri. Ha foglie strette che, grazie alla pubescenza soffice, sono in grado di trattenere l'umidità a lungo. L'infiorescenza è un cesto di fiori bianchi o gialli. È circondato da foglie sparse di stelle.
Grazie al rizoma strisciante, la stella alpina è in grado di crescere da sola. A causa di questa qualità, il fiore viene utilizzato come piantagione di copertura del suolo. Ma, per coltivarla sul suo sito, il giardiniere deve fornire alla pianta condizioni vicine al naturale.
Applicazione nella progettazione del paesaggio
La stella alpina è piantata in giardini rocciosi, colline alpine, aiuole al sole. Può incorniciare la parte inferiore dei tronchi di ortensie arboree, rosa siriana, cipressi, oltre ad altri arbusti bassi. Un fiore avrà un bell'aspetto sullo sfondo di un prato, così come accanto a piante erbacee di consistenza contrastante.
Varietà e varietà
Il genere della stella alpina comprende più di 30 specie di questa pianta. Sono molto simili tra loro. I tipi più comuni sono:
Alpino
Questo è il tipo più comune di stella alpina. La sua altezza nelle trame dei giardinieri varia da 10 a 20 centimetri. Le infiorescenze della stella alpina di montagna sono costituite da scudi raccolti in cesti. Le foglie intorno a loro sembrano essere dipinte di bianco a causa della spessa pubescenza del feltro. Per preservare le caratteristiche della specie, deve essere propagato per via vegetativa.
Bicolore
I cespugli di stella alpina bicolore sono costituiti da germogli verticali. Raggiungono un' altezza di 35 centimetri. Fiori bianchi e gialli incorniciati in varie lunghezze di frecce a foglia sbocciano a luglio.
Curillo
Questa è una specie di stella alpina corta. La sua lunghezza raggiunge a malapena i 20 centimetri. Le foglie basali sono oblunghe, lunghe circa 7 centimetri. I piatti delle foglie dello stelo sono più piccoli, di feltro, grigi. Le brattee che formano una stella sono pubescenti con feltro bianco o giallo. I fiori gialli a forma di imbuto sbocciano tra la fine di luglio e l'inizio di agosto.
Informazioni aggiuntive. La stella alpina è considerata un simbolo della Svizzera. Gli abitanti di questo paese lo chiamano la Regina delle Alpi.
Condizioni necessarie per crescere
Fornendo alla stella alpina alpina le condizioni necessarie, il giardiniere potrà ammirare questa pianta per molto tempo.
Che tipo di terreno è adatto
La particolarità della coltivazione della stella alpina è che non necessita di terreno fertile, perché questo perde l'effetto decorativo del fiore. Su terreni poveri, ma allo stesso tempo leggeri e sciolti, invece, si sente benissimo. Ghiaia, sabbia grossolana e calce vengono aggiunti al substrato.
Posizione e illuminazione
In natura, la cultura cresce in alta montagna, dove il sole splende brillantemente. Nel giardino, deve avere la stessa area luminosa, preferibilmente situata su una collina. Non trova posto nelle pianure e nelle depressioni, perché non tollera l'umidità stagnante.
Cosa piantare nelle vicinanze
La stella alpina alpina è un fiore modesto, quindi non viene piantato vicino a piante dall'aspetto spettacolare. Sul loro sfondo, sarà perso. È combinato con le stesse piante a bassa crescita come lui: aster alpino, novellame, geyhera, comedone, viola, scalpellino, salvia dei prati.
Metodi di propagazione dei fiori
La stella alpina alpina può essere propagata per semi, dividendo il cespuglio, talee. Il vantaggio della propagazione vegetativa è che le sue caratteristiche di specie sono preservate.
Semi
Puoi iniziare a seminare i semi per le piantine alla fine di febbraio. I semi vengono preliminarmente conservati per 2-2,5 mesi in frigorifero. Quindi vengono smistati, asciutti, non vitali vengono respinti, disinfettati in una soluzione debole di permanganato di potassio per 15-20 minuti. Piantare i semi è fatto come segue:
- Il drenaggio di piccole pietre o argilla espansa viene versato sul fondo della cassa di atterraggio;
- viene versato un substrato, costituito da terra frondosa e sabbia;
- sono realizzati solchi poco profondi in cui vengono piantati i semi, ricoperti di terra;
- le piantine vengono spruzzate con acqua da un flacone spray;
- la scatola è ricoperta da un involucro di vetro o plastica.
I germogli appariranno tra circa 2 settimane. Ogni giorno è necessario ventilare il contenitore e rimuovere la condensa dal materiale di copertura. All'inizio di giugno, le giovani piante vengono piantate in un luogo permanente. La stella alpina fiorirà tra 2 anni.
Dividi il cespuglio
Questo metodo propaga i cespugli troppo cresciuti. Per fare questo, il cespuglio viene accuratamente scavato, cercando di ferire il meno possibile le radici. Con un coltello affilato, la stella alpina viene divisa in 2-3 parti. Dovrebbero esserci diversi punti di crescita in ciascuna delle divisioni.
La procedura viene eseguita in primavera o in autunno. I cespugli sono piantati a una distanza di 15-20 centimetri l'uno dall' altro. Le piante divise fioriranno l'anno prossimo.
Per talea
La stella alpina si propaga per talea a giugno. Per fare questo, usa le cime dei germogli dell'anno scorso. Il substrato per le piantine è selezionato da sabbia, terra frondosa con aggiunta di calce.
Le talee vengono piantate come segue:
- Parti tagliate dei germogli vengono polverizzate in un preparato che stimola la formazione delle radici;
- a una distanza di 10-15 centimetri, le talee vengono piantate in terreno umido;
- copri le piantagioni con vasi per trattenere l'umidità al loro interno.
Le piantine vengono annaffiate secondo necessità. Quando iniziano a crescere, le banche vengono rimosse. La fioritura arriverà la prossima stagione.
Importante! La propagazione vegetativa consente di salvare l'aspetto della specie.
Come piantare e curare un raccolto in giardino
Il raccolto può essere piantato sul sito con il metodo della piantina o seminato direttamente nel terreno. Lo svantaggio dell'ultima opzione è che la fioritura non avverrà quest'anno.
Tecnologia e tempistica per piantare semi e piantine
In primavera, con l'inizio del caldo, i semi di stella alpina possono essere piantati immediatamente nel terreno.Per questo, un posto è segnato su una collina alpina o su un giardino roccioso e lì viene posto il materiale di semina. Non è necessario piantare in profondità, perché in natura i semi sono portati dal vento e attecchiscono facilmente nelle fessure senza essere ricoperti di terra.
Profondità di inserimento ottimale - 1 cm a una distanza di 7-8 centimetri. In futuro, se necessario, la semina può essere diradata, lasciando una distanza di 15-20 centimetri tra i cespugli. Per preservare l'umidità nel terreno e una migliore germinazione, l'area con la stella alpina seminata è ricoperta da una pellicola.
Le piantine coltivate in casa vengono piantate in piena terra a maggio o all'inizio di giugno. Le buche vengono scavate, annaffiate, le piante vi vengono piantate insieme a una zolla di terra. La fioritura arriverà l'anno prossimo.
Acqua e fertilizzante
Per la stella alpina alpina non è richiesta un'abbondante irrigazione. In una stagione con precipitazioni moderate, non è affatto necessario. Da un eccesso di umidità in una pianta, le radici possono marcire. In caso di forti piogge, le piantine dovrebbero essere coperte con un film.
La stella alpina alpina non ama il top dressing, in particolare la materia organica. Cresce meglio in terreni sterili e rocciosi. Puoi nutrire un po' in autunno in modo che la pianta sopravviva al gelido inverno.
Trapianto di fiori
Quando i cespugli diventano troppo grandi, devono essere piantati. Per fare questo, le fosse vengono scavate, annaffiate, le radici dei fiori trapiantati vengono accuratamente raddrizzate, cosparse di terreno asciutto. Un indicatore che le piante hanno messo radici è la comparsa di germogli laterali sugli steli.
Diserbo
Affinché i giovani cespugli non siano ricoperti di erbacce, il sito deve essere diserbato. Poiché le piante si trovano vicine l'una all' altra, è meglio farlo manualmente. L'uso della sapa può danneggiare gli steli e i rizomi del raccolto.
Prepararsi per l'inverno
Se è caduta una quantità sufficiente di neve prima dell'inizio del gelo, non è necessario un riparo aggiuntivo per la stella alpina. Puoi coprire solo i giovani cespugli piantati in autunno.Per fare questo, vengono pacciamati con la torba e con l'avvento del calore si aprono. Le gelate primaverili di ritorno non sono terribili per la stella alpina.
Raccomandato
Iberis: semina e cura in pieno campo, coltivazione da seme, descrizione di varietà e specie

Iberis è una pianta erbacea fiorita: semina e cura. Come coltivare piantine e piantare nel terreno. Fabbisogno del suolo, svernamento, controllo delle malattie e dei parassiti. Varietà e tipologie.
Gravilat: semina e cura in pieno campo, coltivazione da seme, descrizione delle migliori varietà

Gravilat è una bellissima pianta perenne: semina e cura, descrizione, caratteristiche, varietà e tipi popolari. Propagazione delle piante e uso nella progettazione del paesaggio.
Kohia: semina e cura in pieno campo, descrizione di specie e varietà, coltivazione da seme

Descrizione e caratteristiche del kochia, semina e cura della pianta. Tipi di kochi. Preparazione del materiale vegetale. Raccolta e conservazione dei semi. Utilizzare in medicina, progettazione di giardini