Fiori, erbe

Giglio orientale: descrizione delle migliori varietà, semina e cura in pieno campo

Anonim

Per i vantaggi di coltivare gigli orientali nel loro cottage estivo, i giardinieri includono fiori incredibilmente belli con una varietà di colori e un aroma inebriante. È difficile immaginare la seconda metà dell'estate nel loro cottage estivo senza queste bellezze. Grazie al lavoro degli allevatori, sono apparse molte varietà di ibridi orientali o orientali adattati per crescere nel difficile clima della Russia centrale. Con un'adeguata tecnologia agricola, le piante non si ammalano e premiano i giardinieri con enormi cime di incredibile bellezza.

Descrizione generale e caratteristiche dei gigli orientali

Il giglio orientale ha foglie largamente lanceolate situate su lunghi piccioli. Le loro infiorescenze sono tentacolari, racemose, i fiori possono essere diretti verso il basso o lateralmente. La forma dei fiori è chalmoid, tubolare oa forma di stella. L'ombra dei petali è cremisi, bianco, rosa.

Una caratteristica speciale degli ibridi orientali è una lunga stagione di crescita, quindi hanno bisogno di un'estate lunga e calda. Nella corsia centrale è possibile la coltivazione, ma sarà richiesto un riparo obbligatorio per l'inverno.

Tipi e varietà di colture

Tra gli ibridi e le varietà di gigli orientali, i seguenti sono particolarmente apprezzati dai giardinieri:

  • Orientale. Raggiunge un metro di altezza, quindi rientra nella categoria delle specie grandi. Sui suoi petali, il colore è giallo-bianco all'interno e l'esterno è punteggiato da punti e piccoli brufoli. Il giglio orientale fiorisce in luglio o agosto ed emana un profumo gradevole e pronunciato.
  • Asterione. L' altezza dell'ibrido varia da 40 a 120 cm Nello stato di fioritura, il diametro delle gemme raggiunge i 22-23 cm I petali hanno una sfumatura bianco crema e una leggera ondulazione. Fino a 3 gemme crescono contemporaneamente su un peduncolo.
  • Timeout. Di tutti gli ibridi di gigli orientali, questo è il più senza pretese. I fiori sono di taglia media (18-20 cm di diametro), con petali estesi, sui quali sono presenti strisce gialle longitudinali. Si sviluppa in altezza fino a 120 cm, il periodo di fioritura inizia a metà agosto.
  • Classe stella. L' altezza dell'ibrido arriva fino a 110 cm ed è caratterizzata da fiori di 20 cm di diametro, che hanno un colore bianco al centro e bordi rosa dei petali.

Pro e contro

Prima di piantare bellezze orientali, assicurati di studiarne i punti di forza e di debolezza per evitare errori nel processo di crescita.

Le virtù dei gigli includono:

  • Aspetto efficace.
  • Odore gradevole e luminoso.
  • Stai bene tagliato.
  • Ampia selezione di ibridi con diversi colori di petali.

Tra le carenze, prestare attenzione a quanto segue:

  • Stagione di crescita lunga.
  • Fioritura tardiva.
  • La necessità di isolamento aggiuntivo per l'inverno.

Le sfumature della coltivazione di una pianta

Iniziando a coltivare una pianta capricciosa e amante del calore, presta attenzione ai suoi requisiti per il posizionamento e le caratteristiche del suolo.

Ora e luogo di atterraggio

Si consiglia di piantare gigli orientali in primavera, quando si stabilisce un clima caldo stabile senza il rischio di ritorno delle gelate. Ciò consentirà ai giovani fiori di attecchire in un posto nuovo e rafforzare l'immunità prima dell'inizio del freddo.

Dato che le bellezze orientali sono per lo più alte, scelgono per loro un posto protetto da forti raffiche di vento che possono spezzare un fiore delicato.

Un'area con una leggera ombreggiatura è l'ideale, sotto il sole cocente i petali si bruciano e perdono il loro effetto decorativo.

Suolo

Il terreno deve essere fertile, con una reazione leggermente acida. Una buona scelta sarebbe un terreno torboso con una piccola quantità di humus frondoso e sabbia. Il drenaggio deve essere disposto sul fondo, altrimenti i bulbi si infettano con Fusarium e muoiono.

Piantare bulbi

Prima della semina, i bulbi vengono trattati con qualsiasi fungicida per proteggere le piante dalle malattie fungine. Nel terreno preparato vengono praticati piccoli fori a una distanza di almeno 20 cm l'uno dall' altro. Una minore spaziatura farà sì che i fiori competano per i nutrienti.

I bulbi vengono interrati un po', cosparsi di un piccolo strato di sabbia sopra e pacciamati con segatura. Ciò impedirà l'evaporazione dell'umidità e proteggerà le giovani piante dalle erbacce.

Come prendersi cura adeguatamente dei fiori

I gigli orientali sono regolarmente curati in pieno campo, poiché il fiore è delicato e capriccioso.

Acqua e fertilizzante

L'idratazione del terreno su cui crescono i gigli orientali viene eseguita moderatamente. I fiori non tollerano l'umidità eccessiva e reagiscono ad essa con una diminuzione dell'aspetto decorativo e la decomposizione dei bulbi. Con tempo nuvoloso, l'irrigazione non viene eseguita affatto, con caldo estremo, viene irrigata moderatamente una volta alla settimana.

L'alimentazione è una parte essenziale della cura degli ibridi orientali. Per questi scopi, è meglio acquistare fertilizzanti speciali per piante bulbose in un negozio di giardinaggio e seguire le istruzioni sulla confezione durante l'uso.

È severamente vietato utilizzare letame fresco per nutrire i gigli. Provoca lo sviluppo di malattie.

Rifugio per l'inverno

Assicurati di isolare i fiori delicati prima dell'inizio del freddo. Il peduncolo viene tagliato a una canapa di 10 centimetri e sopra viene versato un secchio di terra. Le foglie secche cadute vengono adagiate sopra di esso. Nelle regioni con forti gelate, si consiglia di coprire la parte superiore con feltro per tetti.

Malattie e parassiti

Dalle malattie fungine, il marciume grigio e il fusarium sono considerati i più pericolosi per le bellezze orientali. Si sviluppano in condizioni di clima umido e freddo, nonché con eccessiva umidità nei gigli. Per il trattamento vengono utilizzati preparati fungicidi contenenti rame.

Se le piante sono colpite da malattie virali, i fiori dovranno essere distrutti per non mettere in pericolo altre colture sul sito. Tra i più pericolosi ci sono il virus del mosaico del tabacco e del cetriolo. Non esiste una cura.

Tra i parassiti, i topi e altri roditori che amano mangiare i bulbi di giglio nutrienti sono pericolosi. Il veleno è sparso intorno alle piantagioni in inverno e la neve viene calpestata di tanto in tanto.

A volte i fiori vengono attaccati da gigli, scarafaggi, orsi e acari. Ricorrono all'aiuto di insetticidi - Karbofos, Intavir, Decis.

Riproduzione di gigli orientali

Le bellezze orientali sono allevate in diversi modi:

  • Semi. Il metodo non è adatto a tutte le varietà e gli ibridi, quindi non è popolare tra i giardinieri.
  • Bilancia. Diversi cechi vengono separati da una grossa cipolla sana, che viene posta in un sacchetto pieno di sabbia, torba e lettiera di conifere. Stanno aspettando la comparsa dei bambini, inumidendo periodicamente il substrato e aerando le squame. Quindi vengono piantati in piena terra, coperti per la prima volta.
  • Divisione del bulbo. La procedura viene eseguita dopo la fine della fioritura, i giovani esemplari vengono immediatamente inviati ai letti, sono ben isolati per l'inverno.

Esempi di paesaggi

I gigli orientali sono bellissimi in compagnia di rododendri, astri perenni e piante tappezzanti.