Conigli appena nati: come appaiono e come si sviluppano di giorno, regole di cura
Nell'allevare conigli appena nati, ci sono molti momenti difficili che richiedono attenzione. Se non conosci le regole più importanti per la gestione dei conigli, puoi perdere l'intera prole e con essa investimenti finanziari e costi di manodopera. Per evitare che ciò accada, è necessario prepararsi ad eventuali difficoltà molto prima di acquistare i conigli, per acquisire le necessarie conoscenze teoriche.
Okrol
I conigli hanno un periodo di gestazione fino a un mese. Un cambiamento nel comportamento della femmina indica l'avvicinarsi del parto. Comincia a preparare il nido, usando vari materiali morbidi per questo e strappandosi la peluria dal seno e dall'addome.Ha bisogno di aiuto posizionando scatole di legno con paglia o fieno. Durante questo periodo, il coniglio è particolarmente timido, quindi devi cercare di irritarlo e spaventarlo di meno. Okrol si verifica più spesso di notte, l'animale affronta il processo da solo, mordendo il cordone ombelicale e leccando i conigli appena nati.
Che aspetto hanno i conigli appena nati?
I conigli appena nati nascono nudi, ciechi e sordi. All'inizio dipendono completamente dalla femmina, ma non hanno bisogno della sua presenza costante. Gli allevatori di conigli principianti sono preoccupati che la femmina possa essere assente dal nido, ma questo è un comportamento normale per questi animali.
Tre giorni dopo la nascita, la peluria inizia a crescere sul corpo del coniglietto. I conigli appena nati iniziano a vedere dopo 10 giorni, gradualmente la peluria viene sostituita dal normale mantello caratteristico della razza.
Posso prendere i coniglietti?
Si ritiene che sia impossibile toccare i neonati, perché la madre può abbandonare la prole.Ma questo non è del tutto vero. Non toccare a mani nude, senza particolari necessità e troppo spesso. Dopo la nascita, questo deve essere fatto, soprattutto al primo parto. Questo identifica conigli morti o deboli che possono ancora essere salvati.
L'esame si effettua con i guanti, velocemente, ma senza movimenti improvvisi, rumori e chiasso, per non spaventare la madre nervosa, altrimenti potrebbe lasciare il nido. In casi estremi, puoi lavarti accuratamente le mani con sapone non profumato, perché il coniglio può lasciare la prole proprio per l'aroma estraneo o per lo stress causato dall'invasione.
Stadi di crescita e sviluppo dei bambini
I conigli crescono e maturano rapidamente. 15-20 giorni dopo la nascita, la loro massa aumenta di 10 volte. Lo sviluppo diurno dei conigli appena nati è il seguente:
- Dalla nascita e durante i primi 10-12 giorni, conigli indifesi, ciechi e sordi si nutrono del latte materno e dipendono dalle sue cure.
- Dopo 3 giorni, la peluria inizia a crescere sul corpo degli animali, che gradualmente si trasforma in un mantello a tutti gli effetti.
- Dopo una settimana, i conigli sviluppano l'udito.
- Dopo 10-14 giorni, i conigli acquisiscono la capacità di vedere.
- Cominciano a mangiare da soli a 16-20 giorni di età. I conigli molto "precoci", che aspirano all'indipendenza dopo 16 giorni, dovrebbero ricevere cibo più morbido, ad esempio carote grattugiate, come primo cibo.
- Dopo 3 settimane, la stragrande maggioranza dei conigli passa all'autoalimentazione.
- I conigli maturi possono essere trasferiti dal liquore madre.
I bambini dovrebbero essere controllati da vicino in quanto sono soggetti a malattie e le femmine di coniglio potrebbero rifiutarsi di nutrirsi.
Cura del bambino
Per allevare con successo conigli appena nati, i proprietari devono conoscere le regole di base per gestirli.
Ispezione della prole
Dopo la nascita, è imperativo esaminare i conigli. Ci possono essere molti neonati nella prole, ma per l'allevamento normale non dovrebbero essere lasciati più di 8 bambini per femmina. Dopo l'esame, devi rimuovere immediatamente i morti e iniziare a prenderti cura dei conigli indeboliti. I conigli "extra" possono essere piantati con un' altra femmina che ha partorito o provare a nutrirsi artificialmente.
Problemi nelle cure
La condizione principale per il successo, soprattutto al primo parto, è la completa assenza di stress e ansia per gli animali. Altrimenti, la femmina potrebbe abbandonare la prole o addirittura uccidere i suoi figli. Questo può accadere anche se ci sono troppi piccoli nella cucciolata, se nel nido viene lasciata una prole debole o se la femmina è spesso disturbata.
C'è una situazione in cui la prole è in pericolo a causa del fatto che la femmina è in calore dopo la nascita.Per eliminare spiacevoli incidenti, il coniglio viene posizionato accanto al maschio. Dopo la fecondazione, la femmina si calma, ma lei e i conigli appena nati devono essere costantemente monitorati, poiché potrebbe smettere di dar loro da mangiare.
Se l'okrol è successo in inverno, devi occuparti del riscaldamento e aggiungere anche un batuffolo di cotone al nido se c'è poca lanugine. Il coniglio dovrebbe mangiare abbondantemente e variamente, darle solo acqua calda e pulita.
Consigli per gli allevatori di conigli quando si rifiutano di dar da mangiare
Se la femmina si rifiuta di nutrire i conigli, devi assicurarti che i seguenti problemi non siano la causa di ciò:
- Mancanza o scarsa qualità del latte e mancanza di allattamento.
- Capezzoli doloranti e doloranti.
- Cambiamenti ormonali nel corpo della femmina.
- Situazione stressante.
Devi cercare di eliminare i motivi per cui ti rifiuti di nutrirti e, se questo non aiuta, inizia a nutrire i conigli in altri modi.
Condividi con un' altra donna
Se c'è un altro coniglio nella fattoria che ha recentemente dato alla luce una prole, puoi aggiungere ai suoi conigli lasciati senza il supporto della madre. Per fare questo, il nuovo coniglio viene distratto, ad esempio, con il cibo e i conigli vengono posizionati con cura nel nido. Le mani devono essere pulite o guantate. Se ci sono molti conigli, è meglio distribuirli tra più nidi.
Alimentazione forzata
Se la femmina si rifiuta di nutrire la prole, ma ha latte ed è di buona qualità, si ricorre all'alimentazione forzata. Per fare questo, una persona tiene il coniglio sdraiato su un fianco, la seconda mette i conigli sui capezzoli. Quando saranno sazi, verranno radunati e portati via dalla madre.
Alimentazione artificiale
Se la femmina è morta, malata, non ha latte o si comporta in modo aggressivo nei confronti della prole, i conigli dovranno essere nutriti artificialmente. Vengono utilizzate miscele o formulazioni specializzate a base di latte di capra (il latte di mucca è sconsigliato).
I conigli appena nati vengono nutriti con una siringa o una pipetta. La dose giornaliera inizia con 5 millilitri di latte, raddoppiando gradualmente. Trascorsi i 14 giorni, si può dare la purea di verdure, seguendo le reazioni del corpo del bambino.
Rimozione e smistamento dei conigli
Quando si allevano conigli, vengono utilizzati i seguenti periodi di svezzamento:
- Il 28° giorno. Viene utilizzato nel caso in cui la femmina sia capitata al coniglio dopo la nascita. Non abusare di questo metodo, poiché indebolisce notevolmente il coniglio e i conigli non sono ancora pronti per una vita indipendente.
- A 35-40 giorni. Devi assicurarti che i conigli non inizino a mangiare troppo.
- Tra 40-45 giorni. Momento ottimale per lo svezzamento.
- 56-60 giorni. Questo periodo è chiamato broiler jigging, perché i giovani subito o dopo 10-20 giorni di ingrasso intensivo vanno al macello.
È consigliabile smistare i giovani conigli al jigging, separando prima il più forte e il più forte. La diminuzione delle "bocche" porta al fatto che conigli indeboliti e piccoli iniziano a crescere rapidamente e vengono confrontati per peso e dimensioni con i fratelli e le sorelle che erano stati precedentemente separati. I conigli adulti sono ordinati per sesso.
Possibili problemi durante l'allevamento di animali giovani
Problemi frequenti con i conigli appena nati si verificano al primo parto, ma anche le femmine di coniglio esperte possono morire.
I conigli stanno morendo
C'è una forte opinione che una femmina di coniglio possa uccidere i propri conigli appena nati. Succede, ma molto raramente. Molto spesso, i segni di morsi sui corpi indicano l'inesperienza della madre, che ha cercato di aiutare la prole a nascere o ha rosicchiato il cordone ombelicale.
In presenza di infezione, i conigli appena nati possono morire molto rapidamente. Ciò richiederà l'intervento di un veterinario.
La femmina disperde i cuccioli
Ci possono essere diversi motivi per questo:
- Madre inesperta.
- Mancanza di istinto materno.
- Caccia.
- Troppo freddo nel nido.
- Prole indebolita o malata.
- Mastite o altri problemi al seno.
- Coniglietto casuale che cade dal nido.
- Interferenza umana, rumore, stress, luci intense.
Per mantenere la prole, devi monitorare attentamente il comportamento e le azioni della madre.
I conigli squittiscono
Ci sono due ragioni per questo: fame e freddo. I conigli appena nati ben nutriti e caldi si comportano in modo tranquillo e calmo.
I bambini lasciano il nido presto
Il più delle volte ciò accade a causa della malnutrizione.La femmina può avere poco latte o non è abbastanza nutriente, quindi i giovani tendono a trovare cibo fuori dal nido. I conigli devono essere pesati e se si rileva un sottopeso per la loro età, la dieta del coniglio dovrebbe essere migliorata e/o integrata con miscele di latte.
Nonostante il fatto che i conigli abbiano iniziato a mangiare da soli, è ancora troppo presto per svezzarli dalla madre. Questo può essere fatto in 40-45 giorni.
I conigli appena nati sono deboli e indifesi, quindi i proprietari dovranno fare molti sforzi per mantenere e far crescere la prole. Ma se questo avrà successo, il numero di conigli comincerà a crescere in modo esponenziale, così come il benessere materiale dei loro proprietari.
Raccomandato
Prendersi cura dei pulcini di un giorno: rispettare le regole e come allevarli sin dai primi giorni

Caratteristiche della cura dei pulcini di un giorno, selezione di una prole sana, dieta dei pulcini di un giorno, caratteristiche del riscaldamento e dell'illuminazione durante la coltivazione, preparazione del loro mantenimento e delle sue sfumature.
Quante volte al giorno viene munta una mucca: il numero di mungiture al giorno e cosa influisce

Quante volte al giorno e con quale intervallo vengono munte le vacche: schemi di mungitura, distribuzione dopo il parto. Fattori che influenzano il numero di mungiture al giorno, i principi della mungitura competente.
Vitello appena nato: schema e regole per l'alimentazione a casa

Cosa deve essere dato a un vitello appena nato. Schema di bere colostro, latte e acqua. Preparati e complessi vitaminici. Cosa non dare ai vitelli.