Ceneurosi ovina: trattamento e prevenzione, segni e varietà della malattia
Gli agricoltori spesso devono curare gli animali per malattie parassitarie. Si consiglia di familiarizzare con la cenurosi delle pecore, le caratteristiche del suo trattamento, in primo luogo, poiché l'agente patogeno può essere nell'acqua, sui pascoli, sulla lana delle pecore. Va tenuto presente che principalmente gli agnelli di età inferiore ai due anni o gli individui con cattive condizioni di salute soffrono della malattia.
Cos'è la cenurosi
La malattia delle pecore causata da elminti (tenie cestodi) si manifesta per un lungo periodo in forma cronica. Segni caratteristici di infezione: compromissione della coordinazione motoria, danni a parti del cervello (a volte si verifica un'infezione del midollo spinale).Formazioni simil-tumorali possono essere presenti nelle cavità del torace, dell'addome, nelle fibre muscolari, direttamente sotto la pelle.
L'infezione delle pecore con vermi si verifica quando si mangia erba ricoperta di uova di parassiti. Le fonti della malattia possono essere anche acqua, terra, lana (nel caso in cui le pecore lecchino gli agnelli). Le pecore possono contrarre la malattia in qualsiasi regione.
Patogeno
La larva appartiene alla famiglia dei Taenidae. I cestodi sembrano bolle (cenuruses) a pareti sottili di diverse dimensioni (da un pisello a un uovo di gallina). I vermi di diversi stadi di sviluppo sono fissati all'interno del guscio. Le uova, entrando nel corpo delle pecore, penetrano nei vasi e vengono trasportate attraverso gli organi da un flusso di sangue. I cenuri si formano nel cervello (cervello, midollo spinale) 70-90 giorni dopo l'infezione.
Le uova nell'ambiente esterno muoiono rapidamente in estate in condizioni di temperature elevate. Se inizia un clima umido con basse temperature (mesi primavera-inverno-autunno), l'agente eziologico della malattia rimane vitale per 2,5-3 mesi.
Tipi di malattia
Nel trattamento della cenurosi negli animali, devono essere considerate tre forme della malattia. Caratteristiche della malattia:
- nella forma centrale, il cervello è prevalentemente colpito. Ci sono casi in cui i parassiti sono localizzati nel midollo spinale;
- con cenurosi seriale, la sede della cenurosi sono le fibre muscolari, lo strato sottocutaneo. La forma della malattia si verifica nei conigli, nelle lepri;
- La cenurosi di Scriabin si osserva principalmente negli ovini (le larve si parassitano nei tessuti muscolari degli animali). Le formazioni simil-tumorali sono localizzate sul collo, sulla testa, sul busto.
In Oriente (regioni del Kazakistan, Tagikistan) ci sono casi di malattia degli ovini con cenurosi Geiger. Luoghi di formazione delle cellule nel corpo dell'animale: spazi sottocutanei, reni, polmoni, fegato, tessuto connettivo muscolare, membrane mucose degli occhi.
Patogenesi
I parassiti ad azione distruttiva producono in 1,5-2 giorni. Prima di tutto, il guscio molle è colpito nel cervello, i vasi sanguigni si espandono. Passaggi tortuosi lunghi fino a 7-8 cm compaiono 2-3 settimane dopo l'infezione. I prodotti metabolici delle larve provocano particolari danni al corpo dell'animale (sotto forma di intossicazione).
Con la cenurosi centrale, dopo 1,5-3 mesi, si osserva la deformazione del cervello delle pecore a causa dello sviluppo di parassiti - i tessuti cerebrali sono compressi, le ossa craniche si assottigliano.
Tutte queste lesioni portano a disturbi nell'attività di importanti centri del corpo dell'animale. Le pecore si osservano disorientamento nello spazio, perdita di coscienza, insufficienza respiratoria, convulsioni toniche.Se il parassita "si deposita" nel midollo spinale, la pecora mostrerà disturbi delle funzioni degli organi pelvici.
Sintomi della malattia
Timidezza, convulsioni toniche, emorragie petecchiali - tali segni si osservano negli agnelli malati. Gli individui indeboliti muoiono. Negli animali più forti, la malattia passa in una forma latente. Ma già dopo 3-6 mesi, nel comportamento dei giovani compaiono i sintomi caratteristici della cenurosi. Gli agnelli possono improvvisamente correre o riposare contro qualsiasi oggetto a testa bassa.
Il comportamento e le posizioni degli animali cambiano a seconda della posizione del cenurus:
- l'agnello getta indietro la testa e indietreggia se la bolla si trova nell'area occipitale;
- andatura traballante, caduta sulle zampe posteriori sono caratteristiche della localizzazione del parassita nel midollo spinale;
- ridotta coordinazione dei movimenti, si nota paresi delle gambe con danno al lobo frontale.
Il comportamento degli animali inizia a cambiare 2,5-3 settimane dopo l'infezione. La prognosi per i veterinari è generalmente infausta se gli agnelli mostrano già problemi comportamentali.
Regole diagnostiche
La palpazione del cranio dell'animale (ossa assottigliate nell'area di crescita del cenuro) consente di fare una diagnosi preliminare. Inoltre, quando si esamina la cavità nasale, si osserva una caratteristica scarica di muco e pus. Si nota la comparsa di emorragie nel bianco degli occhi. Una diagnosi accurata è confermata da studi clinici (un metodo popolare è il metodo allergico).
Come trattare la cenurosi delle pecore
La malattia viene trattata principalmente con un intervento chirurgico: mediante trapanazione del cranio, il liquido viene aspirato dalla vescica, il guscio viene accuratamente rimosso. In questo modo vengono salvati individui di razze pregiate.
Un' alternativa all'operazione è la distruzione dei parassiti con Praziquantel, Niclosamide, Albendazolo.Dopo l'uso della chemioterapia, gli agenti glucocorticoidi sono necessariamente usati per sopprimere i processi infiammatori. Se il trattamento della cenurosi viene avviato nella fase iniziale (nella fase della migrazione larvale), vengono utilizzate iniezioni di febendazolo, praziquantel. I medicinali vengono somministrati agli animali nelle aree giuste della testa.
Importante! Non è consentito l'autotrattamento della cenurosi in nessuna fase.
Possibili conseguenze
La malattia è pericolosa per l'uomo, anche se i casi di infezione sono piuttosto rari. Quando una persona viene infettata da un parassita, si osservano gli stessi sintomi delle pecore malate. Pertanto, dopo ogni comunicazione con gli animali domestici, dovresti lavarti accuratamente le mani, poiché le larve rimangono vitali a basse temperature. Non esiste un'opinione univoca sulla sicurezza del consumo di carne trattata termicamente da animali infetti. Tuttavia, non dovresti assolutamente dare ai cani carne cruda di pecore malate.
Misure di prevenzione
Mantenere puliti animali e recinti è la principale misura preventiva per prevenire le infezioni. Devi anche seguire altre regole:
- proteggere i pascoli dagli animali randagi;
- pulire regolarmente gli ovili, effettuare un trattamento antisettico;
- Gli agnelli sono integrati con vitamine e minerali;
- nelle fattorie con numerosi greggi di pecore, i cani vengono regolarmente sverminati. Si raccomanda inoltre di tenere i cani separati dalle pecore;
- per prevenire lo sviluppo della malattia, al primo segno di infezione, chiedi aiuto a un veterinario.
Quando si effettuano misure preventive, va ricordato che gli animali giovani si ammalano principalmente di cenurosi.Pertanto, monitorare attentamente la dieta degli agnelli. Il miglior cibo è una miscela di farina d'avena, torta, mangime composto. In caso di carenza di vitamina D, minerali, i giovani animali iniziano a mangiare la terra. È necessario aggiungere farina di ossa, gesso al cibo e garantire passeggiate regolari nelle giornate di sole.
La cenurosi è una pericolosa malattia degli ovini che provoca danni significativi al settore della carne e dei latticini. Costi seri richiedono il trattamento degli animali, lo sm altimento delle pecore cadute. Le misure preventive, il rispetto delle regole per l'allevamento e l'alimentazione degli animali sono le principali misure per prevenire l'infezione del gregge.
Raccomandato
Malattia nasale delle api: cosa sono e sintomi della malattia, metodi di cura e prevenzione

La malattia del naso delle api è una patologia invasiva causata dal parassita Nosema. La malattia si trova prevalentemente nelle regioni con inverni lunghi e si sviluppa in primavera.
Sheep Bradzot: agente eziologico e segni della malattia, trattamento e prevenzione

La storia della scoperta della pecora bradzot, descrizione dei sintomi della malattia, diagnosi e metodi di cura del bestiame, misure preventive e di quarantena adottate.
Malattia di Newcastle nei polli: descrizione e forme, sintomi e trattamento della pseudopeste, segni

Malattia di Newcastle nei polli domestici, cause, sintomi, forme del virus. Metodi di trattamento, prevenzione. Vaccinazione del pollo, quarantena