Mastite sierosa in una mucca: sintomi e trattamento, farmaci e metodi popolari
Le mucche nelle fattorie e nelle fattorie private vengono allevate per il latte. La sua produttività dipende direttamente dallo stato della mammella dell'animale. Ecco perché l'insorgenza di mastite sierosa in una mucca è un serio problema per gli allevatori. La malattia richiede un trattamento tempestivo per evitare perdite finanziarie, mantenere la produzione di latte e la salute degli animali. La conversazione di oggi riguarda le cause dello sviluppo della malattia, i metodi di trattamento e la prevenzione della mastite.
Motivi
La mastite sierosa è un'infiammazione della mammella nelle vacche. Di solito sono interessati 1-2 lobi, molto meno spesso cattura l'intero organo.È caratterizzato dall'accumulo di versamento sotto la pelle e dal tessuto connettivo, dalla pietrificazione dell'area interessata della mammella. Di solito si verifica dopo il parto, quando l'immunità degli animali è ridotta.
La mastite sierosa è di natura batterica. La malattia è causata da stafilococchi, streptococchi, Escherichia coli. Dopo il parto, può essere trovato in un terzo della popolazione bovina dell'azienda. Ci sono diverse ragioni per lo sviluppo della mastite sierosa negli animali:
- danni meccanici alla mammella (ferite, graffi) ricevuti al pascolo o nella stalla;
- mungitura impropria delle vacche (soprattutto delle manze del primo vitello) quando il latte rimane nella mammella;
- complicazioni dopo il parto (enterite o endometrite);
- mantenere gli animali in condizioni non igieniche;
- malattie del tratto gastrointestinale.
Può essere passato da un animale all' altro quando è affollato nella stalla. Spesso, la mastite sierosa si presenta come una complicazione della mastite ordinaria, che non è stata curata in tempo.
Sintomi della malattia
L'infezione colpisce parte della mammella o la cattura completamente. È caratterizzato da una violazione della conduzione nervosa nei tessuti della mammella, una diminuzione del livello di produzione di ossitocina, un ormone, senza il quale il parto e l'allattamento nei mammiferi sono impossibili.
Con lo sviluppo della mastite sierosa, si notano i seguenti segni della malattia:
- La mucca diventa letargica, perde appetito.
- La mammella diventa dura, si trasforma in pietra.
- La temperatura dell'animale aumenta, la mammella diventa gonfia, dolorosa, calda al tatto.
- La produzione di latte diminuisce, il latte diventa liquido, assume una sfumatura bluastra, al suo interno compaiono fiocchi di caseina.
- Tessuto della mammella arrossato, sembra infiammato.
La principale differenza tra la mastite sierosa è il pronunciato arrossamento dell'organo e la sua densità. In alcuni animali, i linfonodi sopra la mammella si infiammano.
Diagnosi
Quando si effettua una diagnosi, la mammella viene esaminata da dietro e dai lati, ciascuna delle sue parti, capezzoli. Deve essere simmetrico. Prestare attenzione al colore dei tessuti. Mungere un po' di latte, verificarne la consistenza, il colore, la presenza di scaglie.
Importante: la malattia si verifica più spesso nei grandi complessi zootecnici dove gli animali vengono munti dalle macchine.
L'organo viene palpato due volte: prima e dopo la mungitura si nota la densità della mammella, il dolore, la presenza di foche, pieghe, lo spessore della pelle. Controlla la mobilità della mammella. Il sondaggio dovrebbe essere più profondo dopo la mungitura.
Poiché la sierosa e altri tipi di mastite nella fase iniziale possono avere una forma latente, il latte deve essere inviato per l'analisi ogni mese. Se si sospetta una malattia, il latte viene prelevato separatamente da ciascun quarto della mammella.
Come trattare la mastite sierosa nelle mucche
Il trattamento dovrebbe iniziare immediatamente dopo la diagnosi. Azioni competenti consentono di eliminare la malattia in 7-10 giorni, altrimenti potrebbe assumere una forma più grave, la mucca smetterà di produrre latte.
Trattamento medicato
I farmaci nel trattamento della mastite sierosa dovrebbero essere prescritti da un veterinario. Una serie di misure consigliate consente di far fronte rapidamente alla malattia. Ottimo per la guarigione:
- Mastisan A. Il complesso di sulfadimesina, penicillina e streptomicina fornisce un rapido effetto antibatterico. "Mastisan" è un liquido oleoso di colore bianco o giallastro. Disponibile in flaconi da 100, 50 e 20 millilitri. Prima dell'uso, viene riscaldato a 37-39 ° C e agitato per miscelare. Il medicinale viene aspirato in una siringa senza ago e iniettato nel canale del capezzolo (5-20 millilitri) nella parte infiammata della mammella. Quindi il capezzolo viene massaggiato dal basso verso l' alto con movimenti delicati.Lo strumento viene utilizzato 1 volta al giorno. Nella fase iniziale della malattia è sufficiente un'iniezione, con forme più gravi di mastite sierosa - 5-7 giorni, allo stesso tempo.
- "Mastomicina". Il farmaco è disponibile sotto forma di gel, costituito da gintomicina e lidocaina. Venduto sotto forma di siringhe, completamente pronte per l'uso. Viene introdotto nel canale del capezzolo ogni 12 ore. Sono sufficienti 2-6 iniezioni, a seconda della gravità della malattia.
- Masti Veiksim è una droga complessa tedesca. Disponibile sotto forma di sospensione oleosa. Oltre ai principi attivi (tripsina, chimotripsina, papaina), contiene le vitamine A ed E. La modalità di somministrazione è simile, sono sufficienti 3 procedure.
Prima dell'introduzione dei farmaci, la mammella ei capezzoli dell'animale vengono lavati con acqua tiepida e sapone e asciugati delicatamente. Il capezzolo viene trattato con alcol. Vengono utilizzati strumenti sterili.
Trattamento complesso
È necessaria una serie di misure per il successo del trattamento. Gli animali malati sono separati dal bestiame sano. Sono lasciati nella stalla, non sono scacciati al pascolo. Smettono di dare verdure succose, limitano il bere. L'erba fresca per gli animali domestici viene essiccata. Questo viene fatto per ridurre l'allattamento. Le mucche sono tenute in un ambiente pulito, asciutto e caldo. Dovrebbe essere ben ventilato, ma gli animali dovrebbero essere protetti dalle correnti d'aria.
Oltre agli antibiotici all'interno, sulla mammella vengono applicati pomate riassorbibili e riscaldanti. Applicare un unguento di ittiolo, eparina, linimento secondo Vishnevsky. Le procedure iniziano a essere eseguite 3-4 giorni dopo l'inizio di un ciclo di antibiotici, dopo che una forte infiammazione si è attenuata. Il riscaldamento con una lampada al quarzo è efficace per alleviare l'infiammazione.
Risciacquare inoltre i canali dei capezzoli con una soluzione di bicarbonato di sodio (2% di bicarbonato di sodio). L'animale viene munto delicatamente a mano 4-6 volte al giorno. Per completare il rilascio della mammella, viene iniettata l'ossitocina: 5 millilitri per ogni 100 chilogrammi di peso della mucca. Il farmaco viene somministrato per via endovenosa, intramuscolare o sottocutanea, la mungitura inizia 10 minuti dopo l'iniezione. Più volte al giorno, l'organo viene irrigato con una soluzione di clorexidina o furacilina.
Massaggio
La procedura ti consente di eliminare le foche. Eseguire con le mani pulite, massaggiare delicatamente la mammella dal basso verso l' alto per 15 minuti 3-4 volte al giorno. Prima del massaggio, la mammella viene imbrattata con vaselina, glicerina, una crema speciale o leggermente insaponata.
Metodi popolari
Per alleviare il gonfiore e la febbre si usano le foglie di cavolo cappuccio, che vengono legate alla mammella di notte. Il sapone da bucato è usato come agente antibatterico.L'organo interessato è ben insaponato e lasciato per 25-30 minuti, quindi lavato con acqua tiepida e pulita. Gli animali possono ricevere decotti di ortica o camomilla. Rimuovere la febbre e gli impacchi infiammatori di carote o patate grattugiate o applicazioni di riso o fecola di patate.
Qual è il pericolo della malattia
La mastite sierosa è una malattia che riduce la produttività degli animali. Se non viene trattata, la mucca non verrà munta, la lattazione si interromperà. Nei casi più gravi, la malattia diventa cronica, si verifica la necrosi dei tessuti e l'animale muore.
Misure preventive
Per la prevenzione, dovresti esaminare sistematicamente la mammella, fare esami del latte per la mastite. Tratta graffi e tagli sulla mammella con un antisettico. Mantieni il fienile pulito e caldo.
Prima della mungitura, lavare e asciugare la mammella. Fatti un massaggio. Mungi accuratamente l'animale. Ben nutrito, somministra vitamine e integratori minerali. Fornire sistematicamente esami veterinari del bestiame.
Posso bere il latte di animali malati
Il latte degli animali malati viene sm altito. Non può essere bevuto o inviato per l'elaborazione. Quando si consuma tale latte, possono verificarsi angina e disturbi intestinali. I prodotti ottenuti da tale latte hanno un odore sgradevole, si deteriorano rapidamente e non devono essere mangiati.
La mastite sierosa nelle mucche è comune, con un trattamento tempestivo viene trattata con successo, non influisce sulla produttività degli animali. Condizioni di vita di qualità, cure e una buona alimentazione riducono il rischio di sviluppare la malattia.
Raccomandato
Vermi nelle oche: sintomi e trattamento con farmaci e rimedi popolari

Cause dei vermi nelle oche. Segni di infezione e metodi per diagnosticare l'invasione. Medicinali e rimedi popolari per il trattamento dei vermi, prevenzione delle infezioni.
Mastite purulenta in una mucca: cause e sintomi, farmaci per il trattamento

Cause e segni di mastite purulenta nelle mucche. Come viene diagnosticata e curata la malattia? Quali sono le complicazioni e le conseguenze. Azioni preventive.
Mastite in una mucca: cause, sintomi e cure domiciliari, prevenzione

Come si sviluppa la mastite in una mucca: una descrizione delle forme della malattia, dei sintomi e dei segni primari. Come trattare la mastite: antibiotici, metodi alternativi.