Animali

Tubercolosi bovina: sintomi e diagnosi, trattamento e vaccinazione

Anonim

La tubercolosi è una malattia di origine batterica, che colpisce tutti i tipi di creature a sangue caldo: esseri umani, animali selvatici e domestici, uccelli. La patologia è caratterizzata da elevata contagiosità (infettività), letalità. La tubercolosi si verifica in modo latente o cronico nei bovini. Gli individui infetti sono un potenziale pericolo per la mandria e per gli esseri umani. I proprietari di bovini dovrebbero conoscere tutte le informazioni su come sospettare i primi segni di patologia.

Sfondo storico

La tubercolosi ha una lunga storia di studi. Secondo fonti ufficiali, i suoi sintomi sono stati identificati durante lo studio delle antiche mummie egizie.Questa scoperta conferma il fatto che la malattia esisteva diverse migliaia di anni fa. Il "padre della medicina", Ippocrate, fu il primo a descrivere le manifestazioni cliniche della patologia.

Il dottore francese Willemin ha stabilito la contagiosità della tubercolosi. Lo scienziato ha anche dimostrato che anche gli animali sono colpiti dalla malattia, ha descritto le modalità di trasmissione tra loro e l'uomo. Il batterio responsabile fu scoperto da Robert Koch nel 1882. Questo pose fine a tutto il dibattito scientifico sull'esistenza di un legame tra la tubercolosi animale e quella umana.

Mucche, maiali e cavalli in cattività sono risultati più suscettibili alla patologia.

Danno economico

La tubercolosi è inclusa nella struttura di malattie animali significative e particolarmente pericolose. La situazione epizootica rimane tesa non solo in Asia e Africa, ma anche nei paesi sviluppati: Inghilterra, Germania, Stati Uniti. In Russia, ogni anno vengono infettati più di 25 milioni di capi di bestiame. Le regioni più svantaggiate per la tubercolosi sono la regione di Mosca, il Tatarstan, il Bashkortostan.

La malattia provoca danni significativi a fattorie e terreni privati. Una forte diminuzione della produttività, abbattimento prematuro, macellazione forzata di individui, misure preventive lunghe e costose: tutto ciò colpisce in modo significativo le tasche dei proprietari di bestiame. Il danno economico della tubercolosi in Russia negli ultimi 40 anni è stato di oltre 84 miliardi di rubli. Il paese ha perso milioni di tonnellate di carne, latte, prole. Il costo del miglioramento della situazione epizootica ha superato i 27 miliardi.

Patogeno e fonte di infezione delle mucche

La malattia è causata da micobatteri (bastoncini di Koch). Questi sono microrganismi oblunghi, immobili e piegati. Si sviluppano senza accesso all'ossigeno, non hanno adattamenti per il movimento. Il Mycobacterium tuberculosis è diffuso nell'ambiente ed è in grado di rimanere attivo a lungo. Ad esempio, nel terreno e nel letame, i micobatteri persistono fino a 2 anni, nell'acqua - fino a 5 anni, nella carne congelata - un anno.

Esistono 3 sottotipi conosciuti del patogeno: bovino, aviario e umano. Le mucche e altri bovini sono suscettibili all'infezione da una qualsiasi di queste specie. Solo il decorso della malattia è diverso: nel tipo umano i sintomi sono meno pronunciati. L'agente eziologico della tubercolosi entra nel corpo attraverso la mucosa degli organi respiratori, attraverso il tubo digerente. Vie di trasmissione: aerobica, alimentare, transplacentare (intrauterina). Elenco delle cause e delle fonti di infezione del bestiame:

  1. Un individuo si ammalò nella mandria. L'agente eziologico della tubercolosi viene rilasciato nell'ambiente esterno con qualsiasi liquido (urina, feci, espettorato).
  2. Staccare dopo un individuo malato. Il batterio sopravvive nel letame, nei mucchi di paglia, nel terreno sotto il pavimento.
  3. Infezione di giovani animali attraverso il colostro/latte materno.

Fattori aggravanti - gruppo di capi di bestiame affollati, condizioni non igieniche e sporcizia nelle stalle, mancanza di condizioni di temperatura normali. Spesso la causa dell'infezione è una persona con tubercolosi in forma aperta. Con una dieta inadeguata nelle vacche, la protezione immunitaria si riduce, aumenta il rischio di sviluppare la tubercolosi.

Dovresti anche prestare attenzione ai pascoli, devono essere attrezzati per camminare con il bestiame.

Sintomi e segni di malattia

La durata del periodo di incubazione della tubercolosi nei bovini va da 14 giorni a 6 settimane. Molto spesso, la malattia si sviluppa in modo latente, i primi sintomi evidenti compaiono diversi mesi o addirittura anni dopo l'infezione. La perdita acuta è tipica solo per animali giovani e vitelli. In base alla localizzazione della lesione, si distinguono diversi tipi di tubercolosi nei bovini:

  1. Luce.
  2. Intestino.
  3. Utero.
  4. Mammella.
  5. Vista generalizzata - dispersione dei patogeni attraverso il sangue, danni a 2 o più sistemi contemporaneamente.

Sintomi specifici per diversi tipi di tubercolosi bovina.

Organo infettoSegni Polmoni1. Tosse secca e dolorosa grave.1. Si gonfia fortemente, diventa duro, bitorzoluto.

2. Respiro superficiale e rapido.

3. Secrezione mucosa durante la tosse.

4. Si sentono sibili, gemiti.

Quando si preme l'area tra le costole, l'animale reagisce bruscamente a causa di un forte dolore. Gli individui infetti perdono rapidamente peso, diventano emaciati.

Mammella

2. Il linfonodo sopraventricolare è ingrandito.

3. Possibile increspatura e deformazione dei capezzoli.

4. Colostro acquoso o massa di cagliata con coaguli di sangue durante la mungitura.

IntestinoDiarrea cronica. Grave emaciazione, perdita di peso. Pus e sangue nelle feci.
Utero, genitaliI bovini maschi si gonfiano, sviluppano orchite e uveite. Nelle femmine - letargia, secrezione verde fetida, disfunzione respiratoria, intossicazione.

Misure diagnostiche

Il metodo principale per la diagnosi in vivo dei bovini è la tubercolizzazione. Questo è un test intradermico della tubercolina. La tubercolina è un filtrato sterile di batteri uccisi. La procedura viene eseguita regolarmente, a partire dall'età di due mesi. Frequenza - 2 volte l'anno (primavera, autunno).

Come viene diagnosticato il bestiame:

  1. Seleziona un luogo. Nei tori, questa è la piega sotto la coda, nelle mucche - al centro del collo, negli animali giovani - le scapole. Una piccola area viene tagliata, trattata con alcol.
  2. Inietta 0,2 ml di tubercolina.
  3. L'animale viene lasciato in osservazione per 3 giorni.

In base alle informazioni ricevute, il risultato è stabilito: se nel sito di iniezione compare un gonfiore superiore a 3 mm, questo è un risultato positivo per la tubercolosi. Se la temperatura della pelle nel sito di iniezione è aumentata ed è apparso dolore, anche questo è un risultato positivo.

In caso di reazione ambigua, viene effettuato un secondo test. L'esame dopo la procedura aggiuntiva viene eseguito dopo 24 ore di attesa.

Come trattare la tubercolosi nei bovini

Non esiste una cura per la tubercolosi bovina nella pratica veterinaria. È impossibile curare le mucche infette. La fattoria in cui è registrata la malattia è classificata come prospera o disfunzionale. Nel secondo caso gli vengono imposte le restrizioni di quarantena.

Il lavoro sanitario va in 2 direzioni. Il primo è il campionamento regolare e le prove di laboratorio. L'obiettivo è rilevare la tubercolosi e uccidere tutti gli individui infetti. I controlli e lo scarto dei bovini vengono effettuati ogni 60 giorni. Il secondo è una sostituzione completa della popolazione bovina, compresi gli animali giovani. Questa direzione è applicabile se la percentuale di individui infetti nella mandria supera 15. Accompagnato dal trattamento e dalla disinfezione dei luoghi di detenzione: rimozione dei rivestimenti del pavimento, trattamento con formaldeide e soda caustica. Letame, immondizia, inventario, 10-14 cm dello strato superiore di terreno (se il pavimento è a terra) vengono eliminati per lo sm altimento.

Prevenzione dei problemi

Un'attenta prevenzione è una misura efficace per proteggere i bovini dalla tubercolosi. Per sviluppare l'immunità, è accettabile l'uso del vaccino BCG e del tossoide della tubercolosi. Intervallo - 10-14 giorni. Ma tale protezione contro la malattia è caratterizzata da una durata insufficientemente lunga. Pertanto, si consigliano altre misure.

Azioni preventive obbligatorie:

  1. Conformità alle norme e agli standard igienici durante il mantenimento, l'alimentazione e la passeggiata del bestiame.
  2. Registrazione di animali negli istituti veterinari.
  3. Rispetto della quarantena per i nuovi individui (30 giorni). Farli testare dal veterinario.
  4. Esame accurato di tutto il bestiame almeno 2 volte l'anno.
  5. Raggi X annuali per le persone che lavorano con il bestiame.
  6. Disinfezione periodica delle aree di contenimento.

Vie di trasmissione della tubercolosi dagli animali all'uomo

In totale, ci sono 3 modi di trasmissione della tubercolosi dal bestiame all'uomo. Attraverso carne e latticini, poiché carne e latte contengono molti batteri patogeni. Il rischio di infezione è presente in assenza di un adeguato trattamento termico. Il prossimo modo è il contatto. I lavoratori agricoli sono a rischio: l'infezione si verifica durante la pulizia della stalla, poiché gli agenti patogeni si trovano sulla lettiera del bestiame.

L'ultima via è in volo. L'animale rilascia nell'aria microparticelle di muco e batteri. Il bastone di Koch rimane attivo a lungo se la stalla è calda, umida e non c'è ventilazione. Inalando tale aria, una persona viene infettata dalla tubercolosi.

La tubercolosi bovina è una malattia incurabile.Il suo pericolo risiede nel decorso latente e nell'assenza a lungo termine dei sintomi tipici. Le mucche sono suscettibili a tutti i tipi di agenti patogeni, qualsiasi organo può soffrire: dai polmoni all'utero. La tubercolosi è la vera causa della perdita dell'intero bestiame. E solo un'attenta prevenzione, il rispetto delle norme sanitarie fungono da barriera e protezione del bestiame dal bacillo di Koch.