Come partoriscono le mucche: preparazione e come accettare un vitello, possibili complicazioni
Per ricevere costantemente il latte, la vacca ha bisogno di una ripresa periodica della lattazione. Questo accade dopo la nascita di un vitello. L'allevatore deve certamente capire come partorisce una mucca. Sebbene un tale processo sia considerato naturale, richiede una supervisione speciale, la creazione di condizioni adeguate per l'animale. Vale anche la pena ricordare: le complicazioni sono possibili non solo durante la gravidanza, ma anche durante il parto o dopo il parto.
Prepararsi al parto
Il lavoro preparatorio alla nascita di un vitello comprende:
- Lancio di una mucca. Al fine di garantire il resto della gestante in travaglio, il proprietario dovrebbe smettere gradualmente di mungere l'animale.
- Cambiamento nella dieta. Alla vigilia del parto, il volume del cibo aumenta del 20%. Quattro giorni prima della data prevista, il foraggio viene rimosso dalla dieta. Rimane solo fieno di alta qualità, erba verde (in un piccolo volume). In nessun caso dovrebbe essere consentita la sovralimentazione.
- Acquisto dei medicinali e dei materiali richiesti. Preparare in anticipo: fili spessi (per legare il cordone ombelicale), iodio, forbici (affilate, disinfettate), asciugamani per cialde, guanti (monouso), sapone da bucato.
- Preparazione dei locali. I pavimenti, le pareti del fienile devono essere lavati con una soluzione contenente cloro. Quindi stendere il fieno morbido, cambiarlo ogni giorno. La mucca dovrebbe trovarsi in una stanza pulita e spaziosa cinque giorni prima della data prevista per il parto.
Una corretta preparazione della stalla ridurrà notevolmente la possibilità di complicazioni al parto.
Come nasce un vitello?
Di solito i vitelli nascono naturalmente, poi le mucche si prendono cura di loro. Se il feto è grande e non esce, è necessaria l'assistenza umana.
Nascita naturale
Alla vigilia della giornata responsabile, è importante mostrare la mucca al veterinario. Ma nel villaggio potrebbe non esserlo. Pertanto, ogni allevatore di bestiame dovrebbe sapere come aiutare l'animale durante il parto, se necessario. In caso di circostanze favorevoli, il proprietario deve solo accettare il neonato, asciugarlo delicatamente dal muco e liberare le narici. Inoltre, per facilitare il travaglio prolungato, la vescica fetale può essere tagliata con forbici disinfettate.
Con l'aiuto umano
Durante il parto, l'intervento dell'ospite è necessario solo in rari casi quando si verificano queste complicazioni:
- il bambino non esce per mezz'ora dopo aver aperto la bolla;
- troppo poco sforzo;
- uscita del polpaccio con le zampe posteriori.
Di norma, sorgono difficoltà quando l'animale partorisce per la prima volta. In questi casi, è meglio chiamare un veterinario che aiuterà a consegnare.
Gli allevatori esperti possono estrarre un vitello da soli. In questo caso, viene utilizzato un anello lanciato sulle gambe.
Non puoi fare a meno di un veterinario se hai bisogno di un taglio cesareo. L'intervento chirurgico viene utilizzato se il feto è molto grande (non passa attraverso il canale del parto), con un'apertura impropria della cervice.
Devi portare un neonato su una tela pulita, sotto la quale vale la pena mettere uno strato di paglia. Il cordone ombelicale (se non rotto) deve essere tagliato con forbici pretrattate (distanza - 10 cm dall'addome), spalmare l'estremità del cordone ombelicale con iodio o verde brillante. Dopo aver rimosso il muco, il vitello viene leccato dalla mucca.
Possibili complicazioni
Dopo un periodo di tempo dopo il parto, possono verificarsi i seguenti problemi:
- animale indebolito non riesce ad alzarsi;
- parto tardivo;
- gonfiore della mammella grave;
- indigestione;
- niente latte;
- riduzione significativa del peso della vacca.
In tutti i casi, devi chiamare un veterinario. Esaminerà attentamente l'animale, farà la diagnosi corretta, prescriverà il trattamento necessario.
Consigli di allevatori esperti
Per prepararsi adeguatamente al parto, per evitare possibili complicazioni, i principianti devono seguire le seguenti raccomandazioni:
- Per una vacca, dovrebbe essere redatto un calendario del parto individuale, in cui verranno prese in considerazione tutte le sue caratteristiche.
- Durante la prima gravidanza, l'animale non dovrebbe essere rilasciato al pascolo se ci sono segni di un parto imminente.
- Alla vigilia dell'evento previsto, è vietato stressare la vacca.
- Un'attenta ispezione quotidiana delle mucche aiuterà a calcolare la data esatta del parto.
- Per determinare la durata del processo di nascita, è necessario fissare l'ora di inizio delle contrazioni.
- Se la gravidanza di una mucca è multipla, è necessaria la supervisione costante di un veterinario esperto.
Il parto delle vacche è un fenomeno naturale, per il quale è meglio prepararsi in anticipo. Con una preparazione adeguata, la probabilità di eventuali complicazioni è ridotta al minimo. Il proprietario non dovrebbe fare affidamento esclusivamente sulla natura. In caso di necessità urgente, l'animale ha bisogno di aiuto urgente.
Raccomandato
Vaccinazione dei cavalli: programma vaccinale obbligatorio e possibili complicazioni

Programma di vaccinazione per i cavalli domestici. Vaccinazioni obbligatorie ed esami del sangue dei cavalli per la presenza di agenti patogeni. Quali sono le possibili complicazioni e come evitarle.
Cosa succede se non munge una mucca: possibili complicazioni e malattie

Cosa accadrà se non mungerai una mucca per molto tempo - possibili conseguenze. Quali malattie possono verificarsi nei bovini, se non si munge l'animale, un pericolo per l'uomo.
Liatris: preparazione all'inverno, quando e come potare, metodi di riparo e possibili errori

Affinché il liatris possa sopportare con successo la stagione fredda, è necessario prepararlo adeguatamente per lo svernamento. Effettuare potature, disboscature e fornirgli il giusto riparo.