Camera termica per api: creazione dispositivo e fai da te, regole di lavorazione
Uno dei modi per affrontare l'acaro varroa è riscaldarlo in una camera di calore per le api. Gli apicoltori hanno scoperto che questo trattamento elimina completamente i parassiti e credono che questo sia quasi l'unico modo per mantenere gli insetti sani senza l'uso di sostanze chimiche. Considera la struttura e il principio di funzionamento delle camere di calore, come realizzare un dispositivo con le tue mani. Cosa consigliano apicoltori esperti sull'uso delle camere termiche nell'apiario.
Che cos'è ea cosa serve?
Le camere di calore sono progettate per liberare le api da acari e altri parassiti. Questo è un dispositivo speciale che ricorda una scatola, in cui è presente un dispositivo per il riscaldamento, un ventilatore e l'isolamento termico, nelle pareti ci sono finestre per monitorare le condizioni delle api. La camera di calore è alimentata da elettricità.
Gli insetti vengono posti al suo interno e mantenuti a una temperatura elevata per 15-17 minuti. C'è abbastanza tempo perché gli acari muoiano e cadano dalla superficie delle api. La temperatura di 47-48 gradi, utilizzata durante la lavorazione, non danneggia gli insetti stessi.
Principio di funzionamento
Il trattamento delle api si basa sulla differenza di tolleranza alla temperatura tra insetti e acari. I parassiti sono molto più piccoli, la respirazione avviene attraverso l'intera superficie del corpo, quando riscaldati perdono umidità, la loro temperatura sale a un livello critico e muoiono.
I fotogrammi con individui che lavorano vengono inseriti nella camera di calore, l'utero non viene elaborato, poiché non ci sono quasi segni di spunta su di esso. Chiudere la camera e riscaldarla per 15 minuti a 48 ˚C. Le ventole si accendono per distribuire uniformemente l'aria calda.
A temperature elevate, la distanza tra gli anelli addominali delle api, dove vivono le zecche, aumenta. I parassiti non vengono mantenuti e si sgretolano.
Il trattamento termico non solo distrugge gli acari, ma aumenta anche la resistenza delle api a virus e funghi.
Varietà di camere termiche per api
Sono già state inventate diverse varietà del dispositivo, le prime camere di calore erano le più semplici, ma nel tempo il loro design è migliorato e si è complicato. Allo stesso tempo, sono diventati i più efficaci.
1a generazione
I dispositivi di 1a generazione sono costituiti da una custodia in cui sono integrate finestre, portelli per le mani dell'apicoltore, c'è una rete dove cadono le zecche, un termometro e un riscaldatore. La cassetta in tali dispositivi è progettata per 1,5 kg di api. Lo svantaggio principale delle camere termiche di prima generazione è che il riscaldamento non richiede 15, ma 20-25 minuti, il che porta all'indebolimento degli insetti e persino alla morte.
2a generazione
Nei dispositivi di questo tipo, le cassette sono fatte per ruotare, non è necessario scuotere manualmente la camera per mescolare le api. Ma il tempo di elaborazione quasi non è cambiato, il problema è rimasto nella differenza di temperatura tra la parte superiore e inferiore della camera, il centro e gli angoli. In generale, l'efficienza dei dispositivi di seconda generazione è leggermente aumentata.
3a generazione
Queste sono camere termiche che utilizzano un flusso di aria riscaldata. Di conseguenza, è stato possibile raggiungere due obiettivi: la temperatura richiesta viene mantenuta nella cassetta, non c'è il rischio che le api cuociano a vapore.
I dispositivi non sono risparmiati dagli svantaggi: gli insetti possono accumularsi sul fondo della cassetta, dove non si liberano completamente delle zecche. I parassiti possono riattaccarsi alle api quando cadono da quelle in cima.
Creare una camera di calore con le tue mani
Puoi acquistare un dispositivo, ma puoi anche realizzarlo da solo. Realizzare una semplice camera termica non è più difficile di un alveare, il tempo e il denaro spesi si ripagano per l'aumento della produttività delle api e della qualità del prodotto realizzato.
Disegni
Le dimensioni della camera di calore sono di circa 30 x 30 cm.
Strumenti e materiali
Ti serviranno un seghetto e un cacciavite. Materiali per la lavorazione:
- Blocchi di legno spessi 3 cm;
- 6 e compensato spesso 10 mm;
- viti autofilettanti;
- Lampadine da 60W;
- alimentazione;
- stabilizzatore di tensione;
- termometro;
- refrigeratore;
- termostato;
- cavo.
Tutti questi possono essere acquistati o trovati nella tua fattoria.
Creazione di una telecamera
Sequenza di produzione:
- Per realizzare una cornice, devi tagliare le barre alle dimensioni richieste.
- Collegali e rivestili con un compensato sottile, ricava il fondo da un compensato spesso.
- Creare finestre sopra e sotto per osservare il comportamento delle api.
- Installa le lampade che funzioneranno come elemento riscaldante negli angoli superiori del dispositivo.
- Collega il frigorifero sotto.
- Installa il termostato e il sensore al centro della parete.
Sul regolatore, impostare il valore della temperatura su 46,5-47 °C.
Suggerimenti utili da apicoltori esperti
È necessario eseguire il trattamento senza l'utero, se è presente gli insetti si raggrupperanno attorno ad esso in una palla stretta, per questo motivo l'efficienza del riscaldamento diminuirà. Le api possono essere reinfestate dagli acari.
Assicurati di osservare il tempo di riscaldamento, se aumenta solo di pochi minuti, non solo i parassiti, ma anche le api possono morire. Se la temperatura esterna è inferiore a 11 gradi, gli acari diventano inattivi e meno vulnerabili al trattamento termico.Pertanto, prima di riscaldare il dispositivo, la cassetta deve essere riscaldata per 15 minuti a una temperatura di almeno 18-25 gradi.
Se il trattamento viene effettuato in primavera, dopo lo svernamento o dopo periodi di freddo prolungati, le api devono volare in giro per svuotare l'intestino prima di caricarsi nella camera termale.
Durante il trattamento termico, il dispositivo non deve contenere residui di acaricidi vegetali e chimici che possono causare sovraeccitazione e vaporizzazione delle api. Non dovrebbero esserci oggetti estranei vicino ai quali si accumulano gli insetti, dove si riscaldano peggio.
L'acquisto o la realizzazione di una camera termica per le api risolverà il problema degli acari senza l'uso di acaricidi, che non sono sempre sicuri per gli insetti stessi. L'uso di un dispositivo semplice ed efficace aiuterà l'apicoltore a mantenere le proprie api sane e ottenere più miele da loro.
Raccomandato
Varroa acaro: come si presenta e il miglior mezzo per combattere, le regole per la lavorazione delle api

Gli acari della varroa causano una pericolosa malattia nelle api: la varroa. Porta a conseguenze negative e quindi richiede un'assistenza tempestiva.
Rimuovi api fai-da-te: varietà e istruzioni per la creazione

Design e tipologie di smacchiatori, a cosa servono, i vantaggi di utilizzo; come realizzare un dispositivo con le tue mani da utilizzare in un apiario domestico.
Timolo per le api: istruzioni per l'uso e composizione, regole di lavorazione

"Tymol": un farmaco per la cura e la prevenzione delle malattie delle api. Forma di rilascio e composizione del farmaco. Regole per l'applicazione in apicoltura. Possibili controindicazioni ed effetti collaterali.