Vitigno Garnacha: descrizione e gusto, coltivazione e cura con foto
Il vitigno Garnacha si è diffuso grazie al suo uso universale non solo in vigna, ma anche nella vinificazione. La pianta è forte, cresce bene in zone asciutte e ventose. La vendemmia viene utilizzata per produrre vini di alta qualità. Se coltivato in regioni a clima caldo, dall'uva si ottiene vino ad alto contenuto alcolico. In Spagna, la varietà si chiama - Garnacha, e in Francia - Grenache.
Storia della selezione delle varietà
L'origine esatta della varietà è sconosciuta. Alcuni scienziati suggeriscono che la patria sia la Catalogna. Quindi la pianta si è diffusa in altre aree della Spagna e si è spostata nel sud della Francia.
Allo stesso tempo, gli abitanti della Sardegna credono che siano stati loro ad avere questa varietà, conosciuta in Italia come Grenacha. E nel XIV secolo, durante l'occupazione dell'isola da parte degli Aragonesi, la pianta fu trasportata in Spagna.
Descrizione dell'uva Garnacha
Grenache appartiene alle varietà tecniche destinate alla produzione di vini rosati e rossi.
Descrizione della varietà:
- alto rendimento;
- amante del caldo, resistente alla siccità;
- attecchisce molto su terreni asciutti;
- cresce in luoghi ventosi;
- con eccesso di umidità si sviluppa l'oidio e si moltiplicano gli afidi;
- si riferisce a varietà a maturazione tardiva;
- pesante.
Pianta coltivata in:
- Francia;
- Spagna;
- Nord Africa;
- Italia meridionale;
- California.
Le uve rosse più comunemente coltivate sono usate per fare il vino. La varietà bianca Grenache Blanc è meno comune. È destinato alla produzione di vino bianco da tavola e al consumo fresco.
I vini di Garnacha sono dotati di toni fruttati e il gusto ha una leggera acidità.
Quali sono i vantaggi e gli svantaggi
Vantaggi vari:
- alto rendimento;
- tollera la siccità;
- senza pretese per il suolo;
- resistenza della vite;
- mettere radici in terreno asciutto;
- sistema di root forte;
- adatto alla produzione di vino.
Difetti:
- non ama l'umidità, le malattie si sviluppano con l'eccesso di umidità;
- non tollera il gelo, resiste fino a -18 gradi;
- bassa resistenza alle malattie.
Il raccolto ha una lunga stagione di crescita, quindi le bacche spesso cadono in uno stato acerbo. Ma per i produttori di vino questa è una qualità positiva, poiché i frutti rimanenti assorbono tutte le cose più preziose, il che influisce in modo significativo sul gusto del vino.
Caratteristiche distintive
Caratteristiche varietali principali:
- foglie di medie dimensioni con denti aguzzi;
- cespuglio vigoroso;
- La buccia del frutto è densa e spessa;
- Le bacche sono medie con una sfumatura rosa-viola;
- figliastri medi;
- La vite è rustica e matura bene;
- grappoli a forma di cono;
- Il forte apparato radicale ti consente di annaffiare raramente la pianta;
- fiorisce presto;
- Le bacche sono ricche di zucchero.
Con un raccolto abbondante, la qualità del frutto è notevolmente ridotta. Con una resa media, l'uva ha il gusto migliore.
Termini di semina e maturazione
Per la semina, scegli il luogo più illuminato, poiché la cultura richiede molta luce solare. Ritiro:
- in primavera;
- in autunno.
Per la semina, il terreno sotto la pianta deve essere asciutto, tra le viti mantenere una distanza di un metro e mezzo.
Il cespuglio fiorisce presto, ma la stagione di crescita è lunga. Pertanto, il periodo di maturazione è tardivo.
Istruzioni per la cura
L'anno più importante per la crescita è il primo. Una cura adeguata aiuterà la cultura a mettere radici e, di conseguenza, a portare un buon raccolto. Per fare ciò, segui i consigli:
- Una pianta piantata avrà bisogno di supporto, che aumenta insieme alla crescita dell'uva.
- La terra è costantemente diserbata e allentata.
- Annaffiato raramente. Un'irrigazione eccessiva danneggia la pianta.
- Assicurati di effettuare la potatura autunnale. La procedura viene eseguita al termine del movimento del succo nella pianta. Solo i germogli inferiori vengono potati, il che conferisce alla pianta una forma a ventaglio.
- Ispeziona regolarmente le foglie. Questa procedura aiuterà a notare l'insorgenza di malattie in tempo e ad adottare le misure necessarie.
Se le raccomandazioni vengono seguite, la cultura si rallegrerà di un abbondante raccolto di frutti deliziosi.
Metodi di riproduzione
A casa, un metodo di propagazione efficace sono le talee. Per fare questo:
- In primavera, le talee vengono tagliate con una lama affilata. La procedura viene eseguita prima della fioritura.
- Spessore del gambo - 0,01 m, lunghezza - 0,4 m Ci dovrebbero essere 4 gemme sul manico.
- Il pezzo viene immerso in acqua calda per un giorno.
- Taglia in due parti, lasciando due reni su ciascuna.
- Un'incisione obliqua viene praticata sul fondo del pezzo e piantata in un vaso.
- In autunno vengono trapiantati in un luogo permanente.
Questo metodo ha un alto tasso di sopravvivenza e preserva le qualità varietali.
Prevenzione di malattie e parassiti
La vite è protetta dall'umidità in eccesso in superficie e nel sottosuolo. L'eccesso d'acqua risulta in:
- oidio:
- allevamento di afidi.
Per la prevenzione, la pianta viene trattata con fungicidi.
Raccomandato
Varietà di pesche di Crimea: top 20, descrizione e gusto, coltivazione

Ci sono alcune varietà di pesche della Crimea. Sono caratterizzati da un gusto eccellente e da una cura senza pretese, che consentono al giardiniere di scegliere l'opzione migliore.
Uve Daria: descrizione e caratteristiche del vitigno, regole di coltivazione e cura con foto

Descrizione e caratteristiche del vitigno Daria. Come è nata la varietà? Cura e sottigliezze delle colture in crescita sul sito. La raccolta e la sua applicazione.
Come determinare il vitigno in base a foglie e frutti e il gusto degli acini

Come identificare un vitigno. Determinazione dell'appartenenza varietale dall'aspetto della foglia. Definizione di acini e grappoli. Altri modi per determinare la varietà.