Razza di polli Barnevelder: descrizione, caratteristiche principali e caratteristiche della cura
Di recente, gli agricoltori prestano sempre più attenzione alla direzione universale della carne di pollo e delle uova. Questi includono polli della razza Barnevelder, che sono ancora piuttosto rari in Russia. Sono poco impegnativi per le condizioni di conservazione e alimentazione, altamente produttivi, hanno un aspetto decorativo, quindi stanno rapidamente guadagnando popolarità tra gli allevatori di pollame privati.
Storia dell'origine
La razza è stata allevata in Olanda, nella città di Barneveld. Nel 1893, gli allevatori decisero di acquistare polli che deponessero uova color cioccolato.
Per creare una nuova razza, sono stati utilizzati polli da combattimento nativi olandesi, indiani, rappresentanti delle razze Brahma, Langshan, Rhode Island e Cochinchin. Da quest'ultimo, i Barnevelder ereditarono l'insolito colore del guscio d'uovo.
Nel 1910 fu sviluppato uno standard e nel 1923 la razza fu ufficialmente riconosciuta.
Descrizione e caratteristiche della razza
I Barnevelder sono grandi uccelli, la massa dei galli è di 3-3,5 kg, i polli sono leggermente più piccoli. Sono robusti, ordinati e di corporatura compatta, con testa di medie dimensioni, copertura di piume di media lunghezza e ali adiacenti al corpo.
Differenze standard e nazionali
Il rapporto tra la profondità dello scafo del Barnevelder e la lunghezza è 2:3. La linea della schiena è rialzata. Il petto e le spalle dei polli sono larghi, arrotondati. Le cosce sono potenti. Le gambe sono gialle, le femmine possono avere una sfumatura fumosa.
Il collo è di media lunghezza, con piumaggio fitto. La parte anteriore della testa è priva di piume. La barba è corta, arrotondata. Il pettine è di medie dimensioni, a forma di foglia, ha 4-6 denti, tonalità scarlatta. Il becco è corto, giallo. Gli occhi sono di colore arancione rossastro.
La coda del gallo è riccamente piumata, di lunghezza media, medio alta o alta. La coda del pollo è larga.
Sono stati allevati polli nani di Barneveldera. I galli hanno una massa di 1-1,2 kg, i polli - 0,8-0,9 kg. In caso contrario, non ci sono differenze rispetto ai Barnevelder di dimensioni standard.
Colori
Le piume dei polli Barnevelder hanno un caratteristico bordo doppio: una striscia delimita il bordo della piuma e l' altra corre parallela alla prima a forma di anello.
Le piume di pollo sono solitamente tinte di rosso-marrone con un contorno nero. Alla luce brillano di blu-verde. Le code dei galli sono nere, le code delle galline sono allacciate.
L'ombra del piumaggio dei polli può variare dal cioccolato al caffè al rosso intenso con riflessi dorati. Ci sono Barnevelder dai colori chiari - dal bianco puro al crema e argento con bordi scuri, così come individui completamente neri con macchie chiare.
I polli rossi e bianchi sono stati allevati nel Regno Unito; nei Paesi Bassi questo colore non è riconosciuto. Ci sono uccelli con bordi di piume di lavanda a causa della mancanza di melanina. C'è un colore autosessuale nella razza che non è riconosciuto dalla maggior parte dei paesi.
I polli Barnevelder sono di colore nero, marrone o rossastro con macchie dorate sul corpo e petto giallo.
Vizi inammissibili
I polli non possono essere allevati se presentano i seguenti vizi:
- petto ristretto;
- scheletro sottile;
- fisico debole;
- dorso corto o affusolato;
- busto basso o alto;
- coda scarsamente piumata;
- colore non valido;
- gambe piumate;
- rivestimento biancastro sui lobi delle orecchie.
Produttività del pollo
La pubertà nelle pollastre avviene a 6-7 mesi e la maturità fisiologica a 12 mesi. L'insieme della massa muscolare sta andando rapidamente, entro l'anno i polli Barnevelder raggiungono il loro peso massimo.
Un anno da una gallina ovaiola puoi ottenere fino a 200 uova, che la gallina depone continuamente, anche in inverno. Peso 1 uovo - 60-80 g, colore guscio - dal terracotta al marrone scuro.
I polli nani Barnevelder depongono uova del peso di 35 g. Puoi ottenere 110-130 uova all'anno da un pollo.
Istinto materno
L'istinto materno è ben espresso nel 90% delle galline ovaiole. Le galline incubano le uova durante tutto il periodo di incubazione e si prendono cura dei pulcini.
Personaggio dei polli Barnevelder
I Barnevelder si distinguono per una natura calma e docile. Convivono pacificamente nello stesso pollaio con altri uccelli, sono amichevoli con l'uomo.I galli di questa razza combattono raramente, preferendo risolvere i conflitti con il potere delle loro voci. Ai Barnevelder non piace stare da soli e tendono a stare in branco.
Vantaggi e svantaggi
I vantaggi della razza includono:
- versatilità;
- aspetto decorativo;
- personaggio calmo e amante della pace;
- buon istinto materno delle galline;
- elevata produttività di uova e carne;
- non impegnativo per le condizioni di detenzione, alimentazione.
Svantaggi dei polli di questa razza:
- intolleranza al gelo;
- bisogno di grandi aree per l'attività fisica;
- la capacità di decollare a grandi altezze.
Caratteristiche dei contenuti
I polli Barnevelder si adattano rapidamente a un nuovo posto, si adattano facilmente a nuove condizioni e a mangimi insoliti.
Pollaio
Una spaziosa stanza asciutta viene utilizzata come pollaio. L' altezza del soffitto è piccola - fino a 2 m.
È importante organizzare una buona ventilazione senza correnti d'aria. Umidità dell'aria - entro 60-70%.
Per proteggersi dai venti freddi del nord, il pollaio si trova sul lato sud di altri edifici. L'edificio è posto su una collina in modo che durante le piogge, sciogliendo la neve, l'acqua non si accumuli al suo interno.
Non puoi tenere i Barnevelder in gabbia. I polli dovrebbero avere abbastanza spazio per l'attività fisica. 3-5 teste sono posizionate su 1 m2 superficie del pavimento.
Il pavimento è in argilla, questo materiale si riscalda meglio. Su di esso viene posta una profonda lettiera di paglia, segatura o torba, a cui si aggiunge calce spenta o cenere di legno.Proteggerà i polli dal freddo in inverno. In questo caso, non è necessario riscaldare un ambiente costruito in legno. Tassi di consumo della lettiera - 15 kg pro capite all'anno.
I pollai in mattoni e le stanze in blocchi di cemento devono essere isolati e riscaldati durante la stagione fredda. La temperatura dell'aria deve essere mantenuta a 18-25 °C.
I polli adorano la luce, quindi le finestre del pollaio sono posizionate sul lato sud. Per una migliore produzione di uova, le galline ovaiole dovrebbero avere 17 ore di luce diurna.
Nel muro del pollaio è dotato di un tombino con vestibolo e porte. È posizionato ad un' altezza di 20 cm dal pavimento.
I posatoi con un diametro di 5 cm con incrementi di 30-35 cm sono posti ad un' altezza di 1 m dal pavimento. I nidi vengono posti in un luogo buio e riempiti di segatura, paglia e lanugine.
All'interno del pollaio metti una scatola di 50x50 cm riempita con farina di legno o un impasto di sabbia e cenere. I bagni a secco aiutano le galline a liberarsi degli ectoparassiti e a mantenere la salute delle piume.
Luogo per passeggiare
Per i Barnevelder, è necessario attrezzare un'area pedonale 3-4 volte più grande del pollaio.
I rappresentanti della razza sono in grado di volare fino a 1,5-2 m, quindi il luogo per camminare dovrebbe essere chiuso con una staccionata o una rete alta più di 2 m. Per proteggersi dal sole , è dotato di un baldacchino.
I Barnevelder tollerano abbastanza bene il freddo, quindi in inverno, se la temperatura supera gli 0°C, possono essere fatti uscire a fare una passeggiata.
Abbeveratoi e mangiatoie
Gli abbeveratoi e le mangiatoie sono posizionati all'interno del pollaio. Devono avere una parte superiore chiusa in modo che i polli non si arrampichino all'interno e disperdano il contenuto. Equipaggia separatamente una mangiatoia con gesso e un contenitore con ghiaia.
Muta
La muta nei polli avviene una volta all'anno in autunno e dura 2-2,5 mesi. Durante questo periodo, la deposizione delle uova si interrompe.
Cosa dare da mangiare?
I Barnevelder sono schizzinosi e mangiano qualsiasi cibo. Possono essere alimentati con mangimi composti già pronti o creare la propria dieta con prodotti naturali.
La dieta dovrebbe contenere:
- Cereali. Vari cereali facilmente digeribili dovrebbero costituire almeno il 60% della dieta. I Barnevelder amano particolarmente il mais.
- Fagioli. Fonte di proteine vegetali.
- Verdi. In inverno, i polli dovrebbero essere nutriti con piante essiccate e pellet di farina d'erba.
- Verdure, crude o bollite.
- Ricotta, rovescio, uovo sodo tritato, farina di carne e ossa.
- Lievito. L'additivo viene preparato in ragione di 30 g di lievito fresco per 3 litri di acqua. La miscela viene lasciata in un luogo caldo per 8 ore a fermentare, dopodiché viene somministrata ai polli nella quantità di 15 g al giorno.
- Cereali germogliati.
- Integratori minerali. Il corpo delle galline ovaiole è spesso privo di calcio, insieme a cibo, gesso, roccia conchiglia, gusci d'uovo frantumati o farina di ossa.
- Ghiaia. Indispensabile per la normale digestione.
Le galline Barnevelder richiedono 75-150 g di mangime per capo al giorno. Gli uccelli vengono nutriti contemporaneamente - la mattina dalle 8:00 alle 9:00 e la sera dalle 16:00 alle 17:00.
Allevamento specifico
Allevare i Barnevelder non è particolarmente difficile. Le uova sono caratterizzate da un alto livello di fertilità (fino al 95%) e il livello di schiusa e sopravvivenza dei polli di questa razza raggiunge il 94-95%.
Uova da cova
Grazie a un istinto materno ben sviluppato, le galline incubano le uova in modo indipendente durante l'intero periodo di incubazione. Tuttavia, durante l'incubazione, il pollo smette di deporre. Se l'agricoltore deve affrontare il compito di ottenere il massimo numero di uova dalla gallina ovaiola, la covata deve essere spostata nell'incubatrice. L'incubazione delle uova dura 3 settimane.
Cura dei pulcini
Dopo la schiusa e l'essiccazione, i pulcini vengono spostati dall'incubatrice alla cova. Fino a 1,5 settimane di età, vengono nutriti ogni 2 ore, quindi riducono gradualmente la frequenza delle poppate a 5 volte al giorno. Biancheria da letto cambiata ogni giorno.
Nei primi 2 giorni, le luci non si spengono di notte. La temperatura nella nidiata deve essere di almeno 35°C. Dopo che i pulcini raggiungono una settimana di età, iniziano ad abbassarla gradualmente di 1-2°C al giorno, riportandola ai parametri standard.
Dieta del pollo
Il primo giorno dopo la schiusa, il mangime dei pulcini Barnevelder consiste in uova sode tritate. I pezzi vengono cosparsi di semola per evitare che si attacchino alla peluria e alle zampe. Dal 2 ° giorno di vita, i polli iniziano a essere nutriti con semola di mais al vapore, trifoglio tritato, quinoa e ortiche, verdure e ricotta con integratori vitaminici. Il 4° giorno di vita vengono offerti supplementi di ghiaia e minerali.
I cereali integrali e altri mangimi "per adulti" vengono introdotti nella dieta solo dopo che i polli hanno raggiunto l'età di un mese. Allo stesso tempo, gli uccelli vengono trasferiti a tre pasti al giorno.
Sostituzione pianificata della mandria
Dopo 3-4 anni, il tasso di deposizione delle galline ovaiole inizia a diminuire, quindi a questo punto è necessario preparare i giovani sostitutivi. Se i polli sono tenuti per la carne, vengono macellati entro e non oltre i 2 anni di età. Con l'età, il sapore della carne si deteriora.
Malattie della razza
Per proteggersi dalle malattie infettive, i polli devono essere vaccinati tempestivamente. Ciò è particolarmente importante per i giovani animali ottenuti da altri allevamenti.
Per prevenire il cannibalismo e l'ipovitaminosi, una dieta dovrebbe essere composta correttamente tenendo conto di tutte le esigenze nutrizionali degli uccelli.
Le infestazioni parassitarie aiuteranno a prevenire la tempestiva somministrazione di farmaci antiparassitari ai polli.
I Barnevelder spesso soffrono di malattie articolari e atrofia muscolare a causa di uno stile di vita sedentario. Per prevenire queste malattie, è necessario evitare alloggi affollati e ingabbiati, nonché organizzare un'area pedonale.
Raccomandato
Polli padovani: descrizione e caratteristiche della razza, regole di allevamento e cura

I polli padovani hanno un aspetto insolito e sono molto apprezzati dagli appassionati di uccelli decorativi. Per raggiungere il successo nella loro coltivazione, vale la pena considerare una serie di caratteristiche.
Polli Tetra: descrizione della razza e caratteristiche, regole di allevamento e cura

I polli Tetra sono molto apprezzati dagli allevatori perché hanno una serie di vantaggi. Per riuscire a coltivarli, è importante garantire la cura adeguata.
Polli della Cornovaglia: descrizione e caratteristiche della razza, allevamento e cura, malattie

Descrizione. Caratteristiche, produttività dei polli della razza della Cornovaglia. Regole per la cura dei polli e degli adulti, raccomandazioni per l'allevamento e l'allevamento di uccelli.