Il coniglio non mangia e non beve: cosa fare, cause comuni e come evitarle
Senza acqua e cibo è un segnale di avvertimento che dovrebbe preoccupare qualsiasi allevatore di conigli, sia che allevi animali professionalmente, per hobby o che li tenga come animali domestici. Pertanto, è estremamente importante sapere cosa fare quando il coniglio non mangia o beve, il che può essere la causa di questa condizione. Questo aiuterà a riconoscere il pericolo in tempo e a prevenire che si ripeta in futuro.
Motivi e azioni necessarie se il coniglio rifiuta cibo e acqua
Per garantire un metabolismo sano, i conigli dovrebbero mangiare regolarmente e bere acqua pulita.Se l'animale si rifiuta di mangiare e bere, questo indica problemi nel corpo che devono essere identificati e corretti. Non sono sempre associati a malattie, quindi gli allevatori di conigli devono sapere cosa può esattamente causare tali condizioni.
Problemi gastrointestinali
Se il coniglio giace immobile su un fianco, non vuole mangiare o bere e sono visibili tracce di sangue nelle feci, si può sospettare un fenomeno frequente: l'accumulo di palle di pelo nello stomaco. Tutti gli animali ne soffrono, ma quelli con pelo folto, soffice e lungo sono più suscettibili alla malattia.
Quando si prende cura di una pelliccia, gli animali ingoiano la lana. Si raggruppa in grumi, che possono raggiungere dimensioni considerevoli. Si verifica un'ostruzione e l'animale può morire se le cure chirurgiche non vengono fornite in tempo. Nei casi lievi, può essere utile somministrare una piccola quantità di vaselina.
I conigli, in particolare le razze pelose e a pelo lungo, devono essere spazzolati regolarmente, più spesso del solito durante la muta stagionale.
Malattie infettive
I conigli sono soggetti a molte infezioni, quindi se l'animale ha smesso di mangiare e bere acqua, si sente male e non ha un bell'aspetto, deve essere intrapresa un'azione urgente. Nella maggior parte dei casi sarà necessaria una visita dal veterinario, poiché è impossibile identificare numerose malattie da segni esterni senza test.
Cattiva salute orale
Se il coniglio è inattivo, non cerca di mangiare, anche se è tentato dalle sue prelibatezze preferite, bisogna prestare attenzione alle condizioni della sua bocca. Nei conigli i denti crescono costantemente, quindi se non vengono macinati diventeranno enormi e danneggeranno le mucose. Questi animali sono inclini alla malocclusione, una condizione in cui i denti crescono troppo lunghi e assumono la forma di zanne.
I conigli devono ricevere cibo solido: ortaggi a radice, rami d'albero, grano, in modo che possano digrignare i denti. Se la causa è una malocclusione, i difetti dovranno essere corretti manualmente regolarmente.
Alimentazione impropria
Nel caso in cui non un coniglio, ma un intero branco sia letargico e inattivo, si può sospettare che qualcosa sia andato storto con il cibo. I motivi possono essere i seguenti:
- Sovralimentazione, sottoalimentazione, alimentazione sbilanciata.
- Mancanza di vitamine e minerali.
- L'abbondanza di mangime succulento, il cavolo bianco provoca una maggiore fermentazione nell'intestino, può causare mancanza di appetito e persino malattie.
- Cibo umido e sporco. Le feci, l'acqua versata e lo sporco sul cibo causano problemi di salute, quindi le condizioni del cibo devono essere monitorate, rimuovendo il cibo avariato o sporco in tempo.
I conigli devono ricevere cibo nutriente, secondo un programma e seguendo le raccomandazioni dei veterinari.
Condizione di stress
Debolezza, rifiuto di mangiare e bere possono essere una manifestazione di una situazione stressante.
Cause di stress:
- Acquisto recente di animali domestici.
- Spostamento da una stanza (cella) all' altra.
- Introduzione di un nuovo coniglio, possibile aggressione di altri animali.
- Lo stress negli animali domestici è provocato da un'attenzione eccessiva nei loro confronti da parte delle persone, in particolare dei bambini piccoli. Se l'animale viene spesso schiacciato o infastidito da lui quando sta riposando o mangiando, questo può provocare attacchi di aggressività, depressione. Di conseguenza, si sviluppa stress, rifiuto del cibo.
- Un coniglio dopo un parto, specialmente il primo, potrebbe trovarsi in uno stato di stress, rifiutarsi di mangiare e fare del male a se stesso e alla sua prole. Pertanto, a lei e alla prole vengono fornite condizioni confortevoli, pace, alimentazione adeguata, calore e pulizia.
I conigli sono creature nervose e sensibili, quindi i proprietari devono prima occuparsi di mangime e gabbie e solo dopo acquistare animali.
Allergia
I conigli possono sviluppare allergie, spesso alimentari, cioè legate all'uso di determinati alimenti, ma in alcuni casi gli animali possono reagire a polvere, polvere o polline di piante, detersivi, cosmetici e profumi, se vivono come animali domestici .
La reazione si manifesta con lacrimazione, gonfiore degli occhi e delle mucose, rifiuto del cibo, danno al mantello. L'animale può pettinare la pelle fino a sanguinare, le orecchie e l'area genitale sono particolarmente colpite.
Avvelenamento
I conigli sono in grado di masticare qualsiasi cosa, dal cibo alle proprie gabbie. Sono in grado di rosicchiare cose non commestibili e persino tossiche, piante velenose, che portano all'avvelenamento.Oltre al rifiuto di mangiare e bere, l'avvelenamento, a differenza dell'indigestione, è accompagnato da vomito e diarrea abbondanti. Le condizioni dell'animale si stanno rapidamente deteriorando, aggravate dalla disidratazione e possono portare rapidamente alla morte se non vengono prese misure urgenti.
Dieta sbagliata
L'alimentazione ripetitiva fa sì che i conigli tendano a "imbottirsi la pancia" con il cibo che gli viene dato perché non sono sazi o mancano di nutrienti. Nello stomaco, possono formare un denso grumo di cibo ingerito, che provocherà dolore, indigestione e cattive condizioni di salute.
Lesioni
Il trauma può essere la ragione del rifiuto di mangiare, soprattutto se lo stomaco è ferito. Qualsiasi danno grave è accompagnato da letargia, debolezza, malnutrizione, cambiamento di aspetto. I conigli domestici soffrono di cadute da mobili e scosse elettriche, lividi ai piedi o alle porte, vengono premuti dalle porte della gabbia e morsi da altri animali.Se il coniglio vaga liberamente per l'appartamento o la casa, i proprietari devono essere molto attenti e attenti.
Stomaco Qatar
Si trovano le seguenti varietà di Qatar:
- Acido, caratterizzato da abbondanti secrezioni mucose.
- Sgabelli alcalini, sciolti.
- Raffreddore, con feci sanguinolente e rinite. Si verifica con grave ipotermia.
Tutte e tre le varietà richiedono una reazione rapida, perché possono portare alla morte degli animali.
Cosa si può fare per evitare questi problemi?
Senza cibo, un coniglio può vivere fino a 3 giorni, senza acqua può resistere fino a 6 ore. Ciò indica la necessità di prendere decisioni rapide e cercare aiuto.
Per evitare la perdita di animali, devi seguire questi consigli:
- Fornisci un ambiente confortevole e tranquillo per il tuo animale domestico o bestiame industriale, evitando lo stress.
- Assicurati che le gabbie e le stanze siano regolarmente pulite, ventilate e disinfettate.
- Creare condizioni per l'attività fisica, la mobilità.
- Fai regolari controlli veterinari, segui il programma di vaccinazione.
- Dai solo cibo naturale e fresco.
- Crea un'irrigazione automatica in modo che l'acqua sia pulita, sempre disponibile gratuitamente.
- Metti fili, prodotti chimici domestici e cosmetici, piante e altri oggetti pericolosi fuori dalla portata dell'animale.
- Pettina l'animale durante la muta, somministra una prugna snocciolata due volte a settimana per rimuovere la lana che è entrata nello stomaco.
Fai attenzione ai conigli, puoi salvare gli animali dalla sofferenza e prolungarne la vita.
Raccomandato
Perché una capra non beve acqua: ragioni e cosa fare, come insegnare, cosa succede se beve il sapone

La capra non beve acqua: cosa fare e perché succede. Cause fisiologiche e patologiche del fallimento. Modi per far bere acqua a una capra. Cosa fare se la capra ha bevuto acqua saponata.
Il vitello non mangia e non beve: cosa fare e cause della patologia, caratteristiche nutrizionali

Se il vitello non mangia secondo il programma e non beve nulla, cosa fare in una situazione del genere? Come nutrire correttamente un neonato? Cause e misure preventive della mancanza di appetito in un vitello.
Una capra non mangia e non beve dopo il parto: possibili ragioni, cosa fare e come trattarla

Se una capra non mangia o non beve nulla dopo il parto, significa che è malata. Gli animali malati vengono curati. Una dieta opportunamente formulata aiuta a migliorare le condizioni della femmina.