Animali

Volo suino: cause, sintomi e trattamento domiciliare

Anonim

Molti allevatori hanno a che fare con il vaiolo suino. Questa è una grave malattia virale che porta all'intossicazione del corpo e alla comparsa di un'eruzione cutanea sulla superficie della pelle. Prima di procedere con il trattamento e la prevenzione di tale malattia, è necessario familiarizzare con le sue caratteristiche e la sua descrizione in modo più dettagliato.

Patogeno e cause della malattia

Il vaiolo è una pericolosa malattia virale difficile da curare. Molto spesso, la malattia è causata da diversi ceppi di vaiolo, che possono colpire solo alcuni tipi di animali. Se parliamo di vaiolo suina, la sua diffusione è effettuata da tre tipi di agenti patogeni:

  • virus della mucca;
  • virus del maiale;
  • vaccini.

Ci sono diversi modi per essere infettati dal virus. Tuttavia, molto spesso, i suinetti contraggono il vaiolo attraverso l'intestino, le mucose, la superficie della pelle e il tratto respiratorio. Il virus entra nel corpo di un animale sano dopo il contatto diretto con un individuo infetto. Puoi anche essere infettato da portatori del virus che si trovano nel periodo di incubazione. Vale la pena notare che non solo gli animali tollerano la vaccinazione, ma anche le persone.

Il virus è resistente a molti fattori. Può essere distrutto solo durante l'esposizione ad acidi o radiazioni ultraviolette. Gli agenti patogeni possono rimanere sulla pelle degli animali, negli alimenti e sulle apparecchiature per sei mesi. Il virus, che in precedenza era sulla superficie della pelle butterata, ha una sopravvivenza ancora maggiore e non muore per più di un anno.

Molto spesso, il vaiolo si verifica nei maiali in autunno e in inverno. Ciò è facilitato dalla mancanza di vitamine nel corpo, dalla malnutrizione e da un sistema immunitario indebolito. Altri motivi che possono causare la malattia includono:

  • condizioni inadeguate;
  • non rispetto dei requisiti di quarantena;
  • rifiuto di disinfettare la stalla, che in precedenza aveva registrato casi di infezione da virus;
  • comparsa dell'inventario con agenti patogeni nell'allevamento;
  • un gran numero di roditori nel porcile.

Sintomi del vaiolo suino

Per determinare la presenza della malattia nel tempo, devi familiarizzare con i suoi sintomi. Immediatamente dopo la comparsa nel corpo, il virus si diffonde attivamente sulla superficie della pelle e penetra anche nelle mucose e nell'apparato digerente. Il periodo di incubazione della malattia è di diverse settimane. La fase iniziale del vaiolo presenta i seguenti sintomi:

  • aumento della temperatura corporea a quaranta gradi;
  • deterioramento dell'appetito e problemi di digestione del cibo;
  • infiammazione all'interno delle mucose della cavità nasale e degli occhi.

Spesso i sintomi di cui sopra ingannano le persone, poiché iniziano a pensare alla comparsa di un raffreddore. Tuttavia, dopo 2-3 giorni, il vaiolo inizia ad apparire molto più luminoso. Appaiono i seguenti sintomi:

  • formazione sulla superficie della buccia della roseola, che ha una sfumatura rosata;
  • formazione di papule nella parte centrale della roseola apparsa in precedenza;
  • scarico di essudato dalle ferite;
  • trasformazione delle ferite in vescicole;
  • suppurazione delle ferite;
  • la comparsa di pus e la formazione di una densa crosta in superficie.

Alcuni individui che contraggono il vaiolo sviluppano diarrea, forte prurito della pelle e un'andatura instabile.

Diagnosi della malattia

È difficile fare una diagnosi da soli e quindi sarà necessario l'aiuto di specialisti per identificare il vaiolo. È necessario condurre speciali test di laboratorio per testare l'animale per la presenza di vaiolo.

Durante la diagnosi saranno necessari studi virologici. Per condurli, dovrai prendere sezioni di eruzione cutanea da vaiolo e metterle in provette ben chiuse. Conducendo tali studi, cercano di rilevare l'accumulo di virioni del vaiolo. Un test biologico viene effettuato anche sui suinetti che sono suscettibili alla malattia. Se è presente un virus nel materiale del test, una settimana dopo l'applicazione della sospensione dovrebbero apparire dei butteri.

Per identificare il tipo di virus, viene eseguita una microscopia elettronica del materiale. Viene raccolto da suini che sono stati infettati dal virus e necessitano di cure. La microscopia può rivelare i virioni del vaiolo. A volte con loro si trovano paracristalli del tipo proteico.

Trattamenti domiciliari per il vaiolo dei suini

Il vaiolo è considerato una malattia grave che spesso porta alla morte degli animali. Questa malattia è relativamente giovane e quindi non esiste ancora un trattamento efficace. Pertanto, si raccomanda di monitorare attentamente lo stato di salute delle scrofette ed esaminarne i sintomi.

Se si sospetta un'infezione da vaiolo, l'individuo malato dovrebbe essere immediatamente isolato dagli altri animali. La stalla dove venivano tenuti i maialini malati deve essere disinfettata.

Nonostante non esista una cura, le aree interessate della pelle devono comunque essere trattate per accelerare la guarigione. Per questo vengono utilizzati i seguenti mezzi:

  • Soluzione al 2% di sodio;
  • formaldeide;
  • 3% miscela zolfo-carbonio.

Per evitare complicazioni negli animali malati, è necessario eseguire quanto segue:

  • Somministra antibiotici per alleviare le condizioni del suinetto. La più comunemente usata è la streptomicina.
  • Trattare le croste con unguento o grasso neutro.
  • Applicare una soluzione di cloro e iodio sulle superfici ulcerate.
  • Quando il pus viene rilasciato, tratta le ferite con un decotto di camomilla con permanganato di potassio.

Misure di prevenzione

È necessario attuare regolarmente misure preventive per prevenire la diffusione della malattia. Per proteggere le scrofette dal vaiolo, gli allevatori dovrebbero fare quanto segue:

  • non utilizzare cibo o attrezzature provenienti da fattorie svantaggiate;
  • I maiali che arrivano all'allevamento devono essere tenuti separati dagli altri animali per un mese;
  • fai regolari controlli veterinari;
  • monitora le condizioni dei capannoni che contengono maiali;
  • organizzare un sistema di ventilazione all'interno del porcile per la normale circolazione dell'aria;
  • aggiungi più cibi ricchi di vitamine e minerali alla tua dieta.

Conclusione

Il vaiolo è una malattia pericolosa che può infettare i maialini e altri animali da fattoria. Ogni agricoltore dovrebbe familiarizzare con la descrizione dettagliata e le caratteristiche di tale malattia. Ciò aiuterà in futuro a diagnosticare il vaiolo in tempo e prevenirne l'insorgenza in altri animali.