Perché la mucca non dà tutto il latte, ma le pinze: ragioni e cosa fare
I proprietari di bovini a volte affrontano il problema del calo della produzione di latte. L'allattamento influisce sull'alimentazione della prole e l'ottenimento di prodotti zootecnici è importante per lo sviluppo dell'economia. Pertanto, gli agricoltori sono preoccupati per la domanda sul perché la mucca trattiene il latte e non lo dà tutto. Se non capisci i motivi in tempo, la produzione di latte potrebbe interrompersi completamente.
Cattive condizioni di contenimento
Il periodo di lattazione di una vacca inizia subito dopo il parto e termina un mese prima del parto successivo. La produttività durante questo periodo è influenzata da varie circostanze. Se l'animale è sano, il problema è generalmente facile da risolvere.Le condizioni del bestiame sono di grande importanza. Un proprietario premuroso si assicura sempre che le condizioni normali per gli animali siano create nella stalla:
- nessuna bozza;
- trasmissione regolare;
- mantenere umidità e temperatura dell'aria ottimali;
- Pulizia tempestiva delle feci;
- sostituzione di letti vecchi e sporchi.
Il recinto degli animali viene tenuto pulito e disinfettato ogni 2 mesi. A volte la quantità di latte ricevuta è influenzata da rumori forti, abbondanza di insetti succhiatori di sangue o mosche. Il rispetto delle regole di allevamento ha un effetto benefico sull'allattamento, riduce gli effetti negativi dello stress causato dalla nascita di un vitello.
Dieta malsana
Affinché la produzione di latte non diminuisca, è importante fornire una dieta completa ed equilibrata e seguire una serie di regole:
- La dieta delle mucche comprende fieno e paglia, oltre a mangimi, varie colture di radici, integratori vitaminici e minerali.
- Controlla la qualità del mangime per prevenire l'ingestione di cibo stantio o marcio.
- Fornisce molti liquidi. La mancanza di liquidi porta ad una diminuzione della produzione di latte. A volte viene aggiunto un po' di sale all'acqua.
- Segui il programma di alimentazione. Gli animali si abituano a procurarsi il cibo a una certa ora. La violazione del programma porta al fatto che le mucche iniziano a trattenere il latte.
A volte i guasti nella produzione di latte sono causati dal passaggio a un altro tipo di mangime. Le mucche impiegano circa 3 settimane per abituarsi a un nuovo prodotto. Ciò è dovuto alla produzione di microrganismi necessari per la lavorazione degli alimenti.
Mungitura sbagliata
Azioni sconsiderate e maleducate durante la mungitura portano a stress per gli animali e influiscono sulla quantità di latte ricevuta. Il movimento dovrebbe essere naturale e facile. Si consiglia di suddividere il processo in più fasi:
- Prima di iniziare la procedura, la mammella viene lavata con acqua tiepida.
- Il flusso del latte è facilitato massaggiando la mammella e i capezzoli per un minuto.
- Se il latte viene spremuto a mano, viene pre-pulito e trattato con vaselina. L'unguento favorisce la guarigione delle ferite che si verificano durante l'attrito.
- Al termine del processo, si consiglia di massaggiare di nuovo.
- Spremere il resto del latte per prevenire il rischio di infiammazioni.
Durante la procedura, attenersi al programma. Il latte viene assunto 2 volte al giorno, al mattino e alla sera. Se uno degli animali si ammala, iniziano a mungerlo per ultimo, in modo da non infettare il resto del bestiame.
Una settimana dopo la riproduzione della prole, il vitello viene svezzato dalla mucca, ma non smettono di pompare il latte. L'animale lo percepisce come alimentazione.
Durante la mungitura, il processo viene ripetuto più volte al giorno a intervalli regolari. Questa modalità ha un effetto positivo sulla produttività.
La vecchiaia dell'animale
La quantità di latte prodotto dipende direttamente dall'età dell'animale. Le mucche raggiungono la maturità sessuale all'età di 7 mesi. Il primo accoppiamento è fatto meglio dopo, quando la formazione dell'organismo è completamente completata da un punto di vista fisiologico. La gravidanza precoce non favorisce la produzione di grandi quantità di latte.
Ci sono 3 gruppi del periodo dell'allattamento:
Stadi dell'allattamento | Età dell'animale |
Pubertà | Dalla nascita a 1,5 anni. L'allattamento inizia dopo la prima gravidanza dell'animale |
Maturità | Da 1,5 a 12-14 anni |
Il latte si ferma dopo 15 anni |
Gli animali mostrano la massima produttività tra 5 e 9 parti. Successivamente, c'è una graduale diminuzione della produzione di latte. Una dieta equilibrata e una cura adeguata prolungano il periodo di allattamento. Ci sono casi in cui una mucca ha dato latte di età superiore ai 15 anni.
Malattie
Una forte diminuzione della produzione di latte indica spesso problemi di salute. Se la mucca ha la febbre o la mammella gonfia, la mucca viene mostrata al veterinario. È necessario fare dei test per determinare la causa del disturbo.
Le malattie causano quasi sempre una diminuzione della produttività e possono portare a gravi conseguenze.
Riflesso di espulsione del latte alterato
La diminuzione della produzione di latte provoca spesso stress. Fattori avversi contribuiscono al rilascio di adrenalina nel sangue. L'ormone agisce sul cervello e blocca le aree responsabili della comparsa del latte.
Cause del riflesso di espulsione del latte alterato:
- Trattamento grezzo.
- La mungitrice fa male alla mucca.
- Il latte viene pompato da persone diverse.
- Rumore e suoni non familiari all'animale nella stanza.
- Svezzamento del vitello.
Questi motivi causano una diminuzione della produttività in qualsiasi fase dell'allattamento. Per risolvere il problema è necessario rendere più confortevoli le condizioni della vacca ed eliminare le cause dello stress.
Lesione alla punta o alla mammella
La diminuzione della produzione di latte provoca lesioni alla mammella o ai capezzoli. Gli ematomi causano dolore e fanno sì che la mucca nasconda l'organo danneggiato.
Trattamento e cura degli animali malati:
- La mucca viene sistemata in una stalla separata.
- Ridurre l'assunzione di liquidi ed escludere i cibi succulenti dalla dieta.
- Applica un unguento sull'area interessata.
- Una lozione viene applicata sul sito del livido per alleviare il gonfiore. I primi 2 giorni fai gli impacchi rinfrescanti, poi quelli riscaldanti.
- Il trattamento è integrato con il massaggio della mammella, il latte viene estratto.
Misure tempestive calmeranno l'animale. Dopo il recupero, la produzione di latte riprenderà.
Mastite
La produttività delle vacche è influenzata dalla mastite, che spesso si verifica dopo il parto. Azioni non abili durante la mungitura portano anche a danni alla mammella e ai capezzoli. Per prevenire la diffusione dell'infezione, è importante identificare i segni della malattia in tempo.
Per rilevare segni di mastite, il latte viene periodicamente consegnato per l'analisi biologica.
Il trattamento è prescritto da un veterinario. Un approccio integrato combina l'uso di farmaci, fisioterapia, igiene e adeguamenti dietetici. L'animale malato viene isolato dal resto della mandria per eliminare il rischio di infezione dell'intera mandria.
Chetosi
Un' altra malattia pericolosa che colpisce la perdita di latte è la chetosi. Questo è un disturbo metabolico, che si esprime nel fallimento dell'equilibrio di carboidrati, grassi e proteine. Un segno di patologia è la presenza di sangue nel latte.
I test di laboratorio aiuteranno a stabilire una diagnosi accurata. Oltre all'uso di farmaci, è importante seguire le raccomandazioni dietetiche. Una prevenzione tempestiva manterrà l'animale sano e l'allevatore eviterà perdite finanziarie.
La produttività è influenzata da molti fattori. Le mucche sono animali sensibili e facilmente feriti. L'atteggiamento dei proprietari, oltre a nutrire e garantire condizioni di vita normali, incide anche sulla salute del bestiame. La consapevolezza e la cura sono i modi migliori per aumentare la produzione di latte.
Raccomandato
Perché le api non prendono lo sciroppo in autunno: ragioni per non nutrirsi e cosa fare

Molte persone sono interessate alla vera domanda sul perché le api non prendono lo sciroppo in autunno. I motivi possono essere correlati alla scarsa qualità del prodotto, infezioni e altri fattori.
Perché il latte non si trasforma in acido in latte cagliato: ragioni e cosa si può fare

Le casalinghe stanno cercando di scoprire perché molto spesso il latte non si trasforma in acido in latte cagliato, ma semplicemente si deteriora. Ti parleremo delle cause del fenomeno e ti offriremo soluzioni.
Perché alcuni cespugli di corbezzolo non fioriscono e non danno frutti: ragioni e cosa fare

Perché alcuni cespugli di fragole potrebbero non fiorire o dare frutti: errori di impianto, mancanza di nutrimento, mancanza di illuminazione, varietà non adatta alla regione, malattie e parassiti.