Apicoltura

Miele di salvia: proprietà utili e controindicazioni, composizione e applicazione

Anonim

Sage è una pianta erbacea perenne che cresce singolarmente o in intere piantagioni nei campi. È noto per le sue proprietà medicinali e la ricca composizione benefica. E questa cultura è anche una pianta del miele, le api raccolgono il prezioso nettare dai suoi fiori. Durante la sua lavorazione avviene la formazione del miele di salvia, un prodotto che unisce eccellenti caratteristiche organolettiche e un vasto elenco di proprietà curative.

Aspetto del miele

Il miele di salvia è una rarità, quindi può essere definito esotico senza esagerare. Il colore della sostanza varia dall'ambra all'oro scuro.

Messa ha un odore gradevole, che ricorda l'aroma dei fiori di campo e delle erbe medicinali. Il sapore della dolcezza è insolito, aspro, ma molto piccante e insolito.

Composizione e proprietà utili

Le squisite caratteristiche organolettiche non sono l'unico motivo per cui si consiglia il miele di salvia. Il prodotto delle api si distingue per un alto contenuto di elementi utili, tra cui:

  • olio essenziale di salvia;
  • tannini;
  • acidi organici;
  • set vitaminico-minerale;
  • alcaloidi;
  • flavonoidi.

Delle vitamine presenti nel miele:

  • tiamina;
  • riboflavina;
  • piridossina;
  • acido folico;
  • programma;
  • vitamina PP;
  • acido ascorbico;
  • vitamina H.

Il miele di salvia è noto per le sue proprietà medicinali. Contribuisce:

  • elimina il processo infiammatorio;
  • distruzione della microflora patogena;
  • stimolazione del processo di guarigione e rigenerazione della ferita;
  • ammorbidimento della pelle;
  • miglioramento della memoria;
  • regolazione del sistema nervoso;
  • normalizzare il sonno;
  • purificazione del sangue;
  • aumento dell'emoglobina;
  • rafforzare le pareti dei vasi sanguigni;
  • ripristinare i livelli ormonali;
  • rimuove i liquidi in eccesso dal corpo.

Il miele di salvia è usato nella medicina popolare e tradizionale.

A causa delle proprietà curative della pianta del miele, ha trovato il suo impiego nel trattamento di molte patologie.

Applicazioni mediche

L'uso del miele di salvia viene mostrato quando:

  • malattie cardiache;
  • nevrosi;
  • insonnia;
  • nevrastenia;
  • freddo;
  • angina;
  • laringite;
  • seno;
  • otite;
  • faringite;
  • bronchite;
  • tracheite;
  • ulcera gastrica;
  • disturbi mestruali nelle ragazze e nelle donne adulte.

Diverse ricette salutari a base di miele:

  • Cura per il raffreddore. Mescolare 10 grammi di fiori di tiglio con la stessa quantità di lamponi. Preparare la miscela con 300 millilitri di acqua bollente, far sobbollire a fuoco basso per 5-7 minuti. Filtrare il prodotto finito, raffreddare e aggiungere 10 grammi di miele. Usa questo decotto 1-2 volte al giorno.
  • Rimedio per la tonsillite. L'infiammazione cronica delle tonsille palatine viene trattata con miele mescolato con succo di mirtillo rosso. Per preparare un medicinale in 100 millilitri di fresco, aggiungi 10 grammi di prodotti delle api. Mescola bene la massa, usa la soluzione per i gargarismi.
  • Il farmaco per la raucedine nelle laringiti e nelle malattie della tiroide. Separare 1 tuorlo d'uovo, strofinarlo con 15 grammi di miele. Versare 20 millilitri di cognac o spirito di cognac nella massa risultante, sbattere fino a che liscio.Usa questa miscela per fare i gargarismi più volte al giorno.
Ricorda che i preparati a base di un prodotto delle api sono un metodo ausiliario per curare le malattie.

Non puoi sostituire completamente i medicinali prescritti dal tuo medico: è meglio combinarli tra loro per ottenere un rapido effetto terapeutico.

Uso in cosmetologia

Il miele di salvia è usato non solo nella medicina tradizionale. Le sue proprietà utili ti consentono di aggiungerlo alle composizioni di varie maschere per capelli, unghie, pelle. E puoi anche mescolarlo con la crema, preparare lozioni o tonici a base di esso per ringiovanire e rinfrescare l'epidermide.

L'uso dei prodotti delle api in cosmetologia è dovuto alla sua capacità:

  • restituisci un rossore sano;
  • rughe lisce;
  • stimolare la produzione di collagene, elastina;
  • hanno un effetto lifting;
  • rafforzare il follicolo pilifero;
  • dona lucentezza alle ciocche;
  • prevenire le doppie punte;
  • stimola la circolazione sanguigna nei vasi del cuoio capelluto, stimolando così la crescita intensiva dei ricci.

Il miele viene aggiunto all'acqua calda per i bagni addolcenti. Sono utili per la pelle delle gambe, in quanto permettono di combattere i calli secchi e molti altri difetti.

Regole per la scelta del miele di salvia di qualità

Per scegliere un miele di salvia autentico e di qualità, dovresti considerare la sua caratteristica principale: la sua consistenza liquida. Non cristallizza mai, anche se sottoposto a basse temperature.

Pertanto, in inverno, è anche un liquido viscoso con un aroma gradevole. Non si osservano inclusioni o inclusioni aggiuntive sulla sua superficie. Questo è il criterio principale da considerare quando si acquista un prodotto dolce.

Importante! Per essere sicuri dell'autenticità del prodotto delle api, si consiglia di acquistarlo nel tardo autunno o in inverno.

Controindicazioni e danni del miele

I benefici e il valore dei prodotti dell'ape salvia difficilmente possono essere sopravvalutati, ma hanno anche controindicazioni. La dolcezza non va consumata quando:

  • intolleranza alla salvia;
  • allergie a qualsiasi prodotto delle api;
  • gravidanza;
  • allattamento al seno;
  • malattia renale;
  • patologie della tiroide;
  • ipertensione.

Se il regime di dosaggio del miele non viene seguito, può svilupparsi una grave complicazione, manifestata come una crescita eccessiva della mucosa gastrica. Pertanto, non abusare mai della dolcezza, perché qualsiasi beneficio in tali condizioni può trasformarsi in danno.

Caratteristiche di archiviazione

Conserva il miele di salvia in un luogo protetto dalla luce solare diretta e lontano da fonti di calore. Il posto migliore per il prodotto è una dispensa o uno scaffale in un armadio da cucina. Tenere presente che la temperatura di conservazione non deve superare i +20 °C.

Se non vengono rispettate semplici condizioni, il prodotto delle api non può perdere le sue caratteristiche organolettiche. Ma le sue proprietà medicinali potrebbero essere parzialmente perse.