Verdure

Trattare i cetrioli dalle malattie con rimedi popolari: come spruzzare

Anonim

Come ogni coltura orticola, i cetrioli sono soggetti a diverse malattie, che devono essere trattate con l'aiuto di speciali sostanze chimiche. Questo metodo è più adatto per i complessi agricoli, tuttavia, in condizioni di giardino, il trattamento dei cetrioli dalle malattie con rimedi popolari è il più efficace.

Va notato che qualsiasi malattia è più facile da prevenire che da combattere, quindi la prevenzione del trattamento delle piante di cetriolo è di particolare importanza quando si prende cura delle piantine, inoltre, farà risparmiare notevolmente denaro e fatica.

Come dimostra la pratica, il periodo principale in cui i cetrioli sono esposti a varie malattie cade durante la fioritura, ne consegue che il trattamento preventivo della pianta va fatto meglio nella fase di sviluppo (quando compaiono i primi fiori).

Trattamento profilattico dei cetrioli

A scopo preventivo, è consuetudine utilizzare per spruzzare foglie di piante di cetriolo:

  1. Miscela di latte con 30 gocce di iodio e tre cucchiai di sapone da bucato grattugiato. Si consiglia di applicare questa soluzione ogni dieci giorni per tutto il periodo di maturazione dei frutti. Questa è una miscela efficace e versatile che i giardinieri esperti usano per trattare le piante benefiche, in particolare i cetrioli.
  2. Per il trattamento e la protezione dei cetrioli dalle malattie fungine viene utilizzata una soluzione di cenere, che svolge anche il ruolo di nutrimento fogliare della pianta. Per fare una soluzione di cenere, versare la cenere di legno setacciata con due litri di acqua bollente e aggiungere un po' di sapone da bucato grattugiato. A scopo preventivo, la miscela viene utilizzata una volta alla settimana e quando compaiono i primi segni di malattie fungine, le piante devono essere spruzzate 2-3 volte a settimana.
  3. Un altro ottimo rimedio per la prevenzione dei cetrioli dalle malattie fungine è una soluzione a base di pane di segale, 30 millilitri di iodio e acqua. Refrigerare la soluzione prima dell'uso.

Suggerimento: spruzzare regolarmente i cetrioli con questa soluzione aumenterà la resa e la velocità di maturazione dei frutti.

Se le misure preventive non aiutano e sulle foglie dei cetrioli compaiono muffe, funghi, buchi o macchie, allora dovresti procedere al trattamento dei cetrioli con rimedi popolari o prodotti chimici. Un rimedio efficace è il prodotto biologico Fitosporin.

Raccomandazioni di coltivatori di cetrioli esperti:

  1. Se i cetrioli nella fase di fioritura sono dominati da piccoli fiori, una leggera sfumatura del frutto e ciglia sottili, allora i cetrioli mancano di azoto. Per evitare ciò, dovresti nutrire regolarmente la pianta con una miscela di verbasco.Per preparare l'impasto occorrono: 8 litri di acqua e un litro di verbasco.
  2. Se la forma dei cetrioli è più arrotondata e il corpo si restringe vicino al gambo, allora i frutti mancano di potassio. La carenza di potassio può essere reintegrata applicando quotidianamente cenere di legno diluita in acqua (soluzione di un litro per cespuglio di cetriolo).
  3. Dopo che tutti i cetrioli sono stati raccolti, è necessario pulire i letti da erbacce, radici (disinfettare i letti con una soluzione di solfato di rame). Tale prevenzione proteggerà il tuo raccolto da funghi e altre malattie per diversi anni a venire.

Trattamento dei cetrioli con rimedi popolari

Durante la semina dei cetrioli, si dovrebbe prestare particolare attenzione alle condizioni delle rocce del terreno, all'umidità del suolo e alle temperature diurne e notturne. Se almeno uno dei criteri di cui sopra viene violato, sulle foglie dei cetrioli possono comparire buchi, macchie e altri segni di gravi malattiePer combattere le malattie dei cetrioli vengono utilizzati due metodi: chimico e domestico (rimedi popolari).

Il basso costo di produzione e l'elevata efficienza d'uso spingono i giardinieri esperti a utilizzare i metodi tradizionali e popolari per affrontare i disturbi delle piante. Alcune soluzioni fatte in casa si confrontano favorevolmente con i farmaci acquistati. Per ogni malattia sono stati sviluppati diversi efficaci consigli fatti in casa. Diamo un'occhiata più in dettaglio.

Peronospora sulle foglie di cetriolo

Il sintomo principale di questa malattia è la comparsa di piccole macchie bianche lungo i bordi delle foglie della pianta (esternamente, le macchie assomigliano alla farina, le foto delle foglie sensibili alla malattia lo mostrano).

Inoltre, le foglie di cetriolo possono cambiare colore in bruno-rossastro e asciugarsi attorno ai bordi. La conseguenza dell'oidio può essere la cessazione dei cetrioli fruttiferi.

Preparati fatti in casa per il trattamento della peronospora:

  1. Siero di latte a base di solfato di rame. Per prepararlo sono necessari 7 litri di acqua e qualche cucchiaio di vetriolo. Le due sostanze vengono miscelate uniformemente e spruzzate sui cespugli delle piante fino a due volte a settimana.
  2. Tintura di aglio. Prendi 30 grammi di aglio schiacciato, versalo con un litro di acqua bollita e lascia la tintura in una stanza buia e fredda. Dopo aver preparato l'infuso, diluirlo con 9 litri di acqua. Al primo segno della comparsa della peronospora, è necessario spruzzare le zone infette con questa soluzione.
  3. I frutti di cetriolo dovrebbero essere spruzzati con una soluzione di permanganato di potassio. Questo è probabilmente il rimedio più famoso ed efficace per la protezione contro la peronospora. Diluire 2 grammi di permanganato di potassio in dieci litri di acqua.

Oidio e il suo trattamento

Esteriormente, la vera muffa in polvere differisce da falsa solo nel punto in cui si diffonde la fioritura bianca. La placca bianca si diffonde gradualmente sull'intera rete fogliare e riempie la parte inferiore della foglia, dopodiché le foglie ingialliscono, diventano più secche e più fragili.

Trattamento per l'oidio fatto in casa:

  1. L'uso del siero di latte in un rapporto da uno a dieci litri d'acqua. Dopo aver elaborato una foglia di una pianta con questo siero, su di essa si forma una pellicola sottile che impedisce la diffusione della malattia fungina.
  2. Decotti di ortica, assenzio o tanaceto sono usati anche per trattare l'oidio.
  3. Rimedio popolare universale per combattere le malattie fungine - soluzione di verbasco. Per prepararlo è necessario: diluire un litro di verbasco in tre litri di acqua, lasciare fermentare per tre giorni. Prima di spruzzare le piante, la soluzione finita deve essere diluita in tre litri d'acqua.
  4. La soluzione di cenere viene utilizzata per prevenire la crescita di batteri fungini e per trattare le foglie di cetriolo dall'oidio. La ricetta per preparare una soluzione di cenere è abbastanza semplice: versare un bicchiere di cenere con due litri d'acqua e lasciare in infusione per 2-3 giorni.Le foglie devono essere trattate con una soluzione almeno due volte a settimana, dopo aver filtrato la soluzione e aver aggiunto 4 grammi di sapone da bucato.

Trattamento marciume bianco

Il marciume bianco è una delle malattie infettive più gravi, pericolosa per la maggior parte delle piante da giardino, compresi i cetrioli. Una caratteristica distintiva di questa malattia è l'aspetto della placca bianca.

Se le aree danneggiate della pianta non vengono adeguatamente lavorate, potrebbe iniziare a scurirsi e successivamente morire del tutto. La putrefazione bianca si diffonde non solo sulle foglie dei cetrioli, ma anche sui frutti e sugli steli della pianta.

Questa patologia si verifica sui cetrioli a causa di condizioni di temperatura improprie in una serra o in una serra. Una circolazione insufficiente di masse d'aria nella serra o aiuole ravvicinate può portare a una diffusione accelerata del marciume bianco.Il pericolo di questa malattia risiede nella sua forma latente.

Il metodo principale per affrontare il marciume bianco è la disinfezione tempestiva delle rocce del suolo o di una serra, nonché l'uso di una miscela speciale di 2 grammi di solfato di rame, 10 litri di acqua e 10 grammi di urea. Importante: agitare la miscela prima di applicarla sulle aree interessate della pianta.

Macchia di oliva

Esteriormente, questa malattia è rappresentata da un gran numero di piccoli danni alle foglie della pianta (macchie e ulcere). Le macchie sono spesso di colore verde oliva.

La causa principale della macchia di oliva è la cura insufficiente per la fioritura dei cetrioli. La diffusione del processo patologico è dovuta a forti piogge e vento.

È necessario trattare la macchia di oliva con una soluzione speciale a base di sapone liquido per bucato e solfato di rame. Per preparare il medicinale, prendi 10 litri di acqua, 40 grammi di sapone da bucato e 40 grammi di solfato di rame.

Marciume radicale

Il motivo della diffusione del marciume radicale, gli esperti chiamano l'irrigazione frequente della pianta con acqua fredda, nonché l'elevata umidità nella serra e l'elevata temperatura del suolo. I segni della malattia sono piccole crepe, che sono facili da eliminare con l'aiuto di un preparato con la seguente composizione: 60 grammi di cenere di legno. 5 grammi di solfato di rame, 0,5 litri di acqua. In uno stadio avanzato della malattia, le crepe devono essere trattate con cenere, carbone attivo o gesso secco.

Rimedi popolari per le malattie del cetriolo:

  1. Soluzione di iodio. Mescolare acqua e iodio in un rapporto di 1: 2 e trattare gli steli della pianta con la miscela risultante. Ogni 3-4 giorni, i gambi e le foglie delle piante di cetriolo devono essere trattati con questo preparato.
  2. Miscela di latte con iodio. Per realizzare questo prodotto è necessario: mescolare 1 litro di latte, 30 gocce di iodio, 10 litri di acqua e 15-20 grammi di sapone da bucato tritato.Si consiglia di utilizzare questa soluzione non più di una volta ogni 10 giorni (fino a quando lo sviluppo del marciume radicale non cessa).

La malattia infettiva dell'acaro del ragno e il suo trattamento

L'acaro del ragno è significativamente piccolo (la sua lunghezza può raggiungere solo 1-2 millimetri). Il segno di spunta ha un colore specifico (può essere marrone, giallo o verde). Nelle fasi iniziali dello sviluppo della malattia, è quasi impossibile rilevare un segno di spunta.

Il ragnetto rosso si trova sul dorso della foglia della pianta, succhia il succo del cetriolo, lasciando così dei buchi rotondi sulle foglie.

Per combattere gli acari usa:

  1. Infuso di aglio. Tritare 50 grammi di aglio, aggiungere 0,5 litri di acqua al composto, lasciare fermentare il brodo, quindi filtrare l'infuso e metterlo con la stessa quantità di acqua. Gli spruzzi d'acqua devono essere effettuati la sera almeno due volte a settimana.
  2. Soluzione a base di pepe. Tagliare il peperoncino a pezzetti, aggiungere un po' d'acqua e mandare il composto a sobbollire sul fuoco per 50-60 minuti. Mettere la miscela finita con acqua in un rapporto di 1:3.
  3. Per combattere gli acari, è adatta anche una soluzione di peridrolo (3 litri di acqua rappresentano 60 millilitri del 3% della sostanza).
  4. Un'eccellente profilassi contro gli acari sarà un dito di tabacco secco. Dovrebbe essere spruzzato sulle foglie delle piante bagnate.

Afide del melone

Il più grande pericolo per i cetrioli è l'afide del melone. Questo piccolo insetto verde o nero può causare la putrefazione delle piante in pochissimo tempo.

Il rimedio principale per combattere gli afidi è un infuso di cenere di legno, acqua e sapone da bucato. La soluzione va lasciata in infusione per un giorno, quindi miscelata accuratamente e applicata con una spugna sulle aree danneggiate della pianta.Inoltre, questa soluzione può essere utilizzata come umidità del suolo.

Trattamento per l'antracnosi

I cetrioli serra sono caratterizzati da una malattia infettiva come l'antracnosi. La malattia è caratterizzata dalla sporulazione attiva del fungo sulle parti infette della pianta. Le spore si trovano vicine l'una all' altra e possono fondersi in grandi punti. Inoltre, le spore possono passare al cambio di frutti infetti.

Per il trattamento dell'antracnosio viene utilizzata una miscela al 5% di solfato di rame con l'aggiunta di miele, lime e carbone attivo.

Conclusione

Le malattie dei cetrioli e il loro trattamento non sono particolarmente difficili, quindi è del tutto possibile sbarazzarsi delle malattie infettive con l'aiuto di semplici rimedi popolari. La domanda a cui rispondere: "come trattare i cetrioli dalle malattie con rimedi popolari" ora conosci. Tuttavia, va notato che l'efficacia dei farmaci dipende dal grado di infezione della pianta e spesso la soluzione può essere solo preventiva, non terapeutica.Con infezioni significative di cetrioli, vale la pena usare sostanze chimiche.