Bacche

Malattie e parassiti dell'uva: come combatterli, cosa fare e cosa spruzzare

Anonim

L'uva è considerata un raccolto senza pretese che è abbastanza facile da coltivare in giardino. Tuttavia, nonostante ciò, i giardinieri incontrano spesso varie malattie dell'uva che possono danneggiare la pianta e influire negativamente sui livelli di resa. Si raccomanda di familiarizzare in anticipo con le principali malattie dell'uva e con i metodi per la loro eliminazione.

Le malattie dell'uva più comuni

Ci sono diverse malattie importanti che compaiono più spesso quando si coltiva l'uva.

Rosolia fogliare

Questa patologia compare nella prima metà dell'estate oa maggio, quando non piove e il clima è secco. Con lo sviluppo della malattia, soffrono solo le foglie di vite. È facile identificare la rosolia fogliare in modo tempestivo. Per farlo è sufficiente familiarizzare con le sue caratteristiche principali, che includono:

  • comparsa di una placca arancione sulle foglie, che sembra ruggine;
  • foglie che cadono prima che inizi la formazione dei frutti;
  • comparsa di macchie rosse sul piatto fogliare.

Septoria

Un' altra patologia comune che colpisce i cespugli d'uva è la septoria. Molto spesso, la malattia colpisce le varietà di uva moscato. Con lo sviluppo della septoria, le foglie si ricoprono di macchie marroni e nella loro parte inferiore si forma un rivestimento ammuffito.

Escoriosi

Una tale malattia è considerata pericolosa, poiché colpisce tutte le parti della pianta. A causa della patologia, i germogli e le foglie sono completamente ricoperti da macchie scure. L'Escoria si sviluppa in condizioni di elevata umidità a metà primavera. Se il trattamento non viene iniziato in tempo, le piantine d'uva moriranno.

Oidio

Questa patologia fungina è affrontata da molti giardinieri che coltivano l'uva. All'inizio, la malattia si diffonde solo alle foglie, ma poi compaiono segni di oidio su infiorescenze, steli e frutti. Lo sviluppo della malattia è favorito dall'elevata temperatura dell'aria, i cui valori superano i 20 gradi. Pertanto, molto spesso, i segni di oidio compaiono in primavera o in estate.

Appare una patina bianca sui cespugli infetti, che gradualmente si scurisce. Inoltre, i segni della malattia includono foglie contorte, scurimento e decomposizione dei germogli.

Varietà di malattie

Ci sono diverse varietà di malattie dell'uva, con le quali è meglio familiarizzare in anticipo.

Virale

Le patologie virali sono molto pericolose e pertanto si consiglia di trattarle subito dopo la loro comparsa. Patologie di questo tipo sono trasmesse da zecche, nematodi e altri parassiti succhiatori. Inoltre, gli agenti patogeni possono essere trasmessi attraverso piantine infette o strumenti per la lavorazione dell'orticoltura.

Le piante infette da patologie virali crescono lentamente e fruttificano male. Le loro foglie sono ricoperte di macchie gialle e si arricciano gradualmente.

Lesioni fungine

L'agente eziologico delle malattie fungine si attiva in estate, ad alte temperature dell'aria. La malattia fungina dell'uva più comune è l'esca, in cui la superficie delle foglie diventa marrone.Tuttavia, tali patologie colpiscono non solo le foglie, ma anche i frutti. Le bacche infette diventano marroni e avvizziscono. Se la pianta non viene curata in tempo, morirà.

Malattie non trasmissibili

Le malattie che non compaiono a causa di agenti patogeni batterici, virali o fungini non sono infettive. Il loro sviluppo è facilitato da condizioni meteorologiche avverse, terreno di scarsa qualità o sterile e cure improprie.

I segni comuni di patologie non infettive includono la comparsa di brufoli sulle foglie. Inoltre, sulla loro superficie possono apparire piccole macchie bianche, che si scuriranno gradualmente.

Batterico

Le piante vengono infettate da malattie batteriche attraverso attrezzi da giardino infetti, terreno o cespugli colpiti che crescono nelle vicinanze.Le patologie comuni di questo gruppo includono il cancro batterico, in cui si formano escrescenze giallastre sulle foglie.

È impossibile curare le piantine d'uva, e quindi tutti i cespugli infetti dovranno essere dissotterrati e bruciati immediatamente.

Pests

I parassiti della vite sono pericolosi quanto le sue principali malattie. Tra i comuni parassiti dell'uva si distinguono la fillossera fogliare e radicale. L'insetto infetta le foglie e ne succhia il succo, il che porta all'esaurimento e alla morte delle piantine.

Un altro pericoloso parassita che colpisce le piantine dell'uva è il prurito. Un tale insetto è quasi invisibile, poiché la sua lunghezza è di soli 0,1 mm. Colpisce la parte inferiore delle foglie, per cui è ricoperta di ragnatele. In primo luogo, il prurito colpisce le foglie situate nella parte inferiore dell'uva, quindi si sposta su quelle superiori.

Come curare le malattie dell'uva?

Dopo che sono stati identificati segni di parassiti o patologie sulle bacche, è necessario familiarizzare con come trattarle. Con il trattamento dei cespugli d'uva non si può ritardare, poiché potrebbero morire. Pertanto, subito dopo il rilevamento delle malattie, inizia la lotta contro di esse.

Quando si trattano i cespugli, si consiglia di utilizzare preparati fungicidi efficaci:

  • Strobo. Il prodotto è prodotto sotto forma di granuli, che vengono sciolti in un liquido prima dell'uso. La soluzione per la spruzzatura viene eseguita 1-2 ore prima della procedura. Per fare questo, un granello viene sciolto in un contenitore da dieci litri con acqua. Spruzzare le foglie con una soluzione di "Strobi" dovrebbe essere due volte a settimana.
  • "Polico". Questo fungicida è considerato efficace, poiché ha un effetto complesso. Esistono vari modi per utilizzare "Polyhom", ma molto spesso viene utilizzato per creare una soluzione.Trattando l'uva con questo farmaco, è possibile eliminare la ruggine, l'oidio e la peronospora.

Rimedi popolari efficaci

I viticoltori esperti usano spesso rimedi popolari per curare i cespugli di vite piantati. I rimedi popolari comuni per il trattamento delle piante includono quanto segue:

  • Infuso a base di sterco di vacca. L'irrorazione regolare delle piantine con un tale liquido eliminerà eventuali parassiti sulle foglie. Per preparare la soluzione, si aggiungono due litri di letame in un secchio d'acqua. Quindi, la paglia troppo matura viene aggiunta al contenitore del liquido. La miscela preparata viene spruzzata sull'uva ogni 8-9 giorni.
  • Infuso di aglio. Un rimedio a base di aglio può sbarazzarsi di molte patologie virali e fungine. Per creare una tintura, due teste d'aglio vengono schiacciate e mescolate con 5 litri di acqua e 40 grammi di sapone.
  • Soluzione lattiginosa. Quando crei un tale prodotto caseario, dovrai mescolare 20 gocce di iodio con un litro di latte e 8 litri di acqua. Quindi il liquido viene infuso per un'ora e mezza e utilizzato per la spruzzatura.

Varietà più resistenti

Per non occuparsi del trattamento dell'uva, per la semina vengono scelte varietà resistenti a parassiti e malattie. Questi includono:

  • Cifra. Una pianta alta che può crescere fino a 2-3 metri di altezza. La varietà si distingue per bacche piccole con un diametro di circa 20 mm e un peso di 5-6 grammi. I vantaggi di Rhysus includono la resistenza agli insetti e alle patologie comuni.
  • Laura. La varietà è popolare tra i giardinieri che coltivano autonomamente uva da tavola. Tra le caratteristiche di Laura c'è la sicurezza del raccolto, che non si deteriora per circa 2-3 settimane.Inoltre, tra i vantaggi, va evidenziata la resistenza al gelo e alla peronospora.
  • Danko. Questa varietà di uva si distingue per cespugli vigorosi e acini grandi, raccolti in grappoli di forma cilindrica. Danko è adatta per la coltivazione nella corsia centrale, poiché resiste bene al gelo.

Misure preventive

La prevenzione delle malattie è molto importante in quanto riduce la possibilità che l'uva venga infettata. Pertanto, quando si coltivano cespugli d'uva, è necessario eseguire procedure preventive.

Per proteggere le piantine da parassiti e agenti patogeni, dovrai scavare regolarmente il sito e pulirlo dalle erbacce con foglie secche. Tutte le foglie secche con erba dovrebbero essere bruciate in autunno o rimosse dal sito.

Inoltre, per migliorare le proprietà protettive dell'uva, dovrai alimentarla periodicamente con fertilizzanti. Nella stagione estiva, i cespugli vengono nutriti 2-3 volte con fertilizzanti minerali e materia organica. Inoltre, i cespugli possono essere trattati con uno strumento speciale "Topaz", che previene lo sviluppo di malattie virali e batteriche.

Conclusione

Coltivando l'uva, molti si trovano ad affrontare malattie pericolose e parassiti che riducono i raccolti. Per proteggere le piantine d'uva, dovrai familiarizzare in anticipo con le principali malattie e parassiti, nonché i modi più efficaci per eliminarli.