Bacche

Uve Merlot: descrizione e caratteristiche del vitigno, vantaggi e svantaggi con foto

Anonim

La selezione delle uve Merlot è una scelta naturale per i viticoltori domestici. Non è capriccioso come altre varietà ben note. Da esso si ottiene vino dignitoso anche in condizioni climatiche non ideali di un gran numero di regioni del nostro paese. Ma, come ogni vitigno tecnico, ha le sue caratteristiche, di cui si tiene rigorosamente conto. Altrimenti, il raccolto da lui non aspetterà.

Cronologia delle varietà

Per la prima volta, un vitigno chiamato "Merlot" viene menzionato proprio alla fine del 18° secolo, nelle note di un funzionario della regione vinicola di Bordeaux. Il nome stesso deriva dal nome locale del merlo: questo uccello ama molto le bacche di questa varietà.

La storia dell'origine della cultivar non è stata ancora del tutto chiarita. È noto per certo che tra gli antenati c'era un' altra famosa varietà francese: il Cabernet Franc. Questo, a sua volta, rende il Merlot un parente della popolare varietà tecnica, il Cabernet Sauvignon.

Descrizione dell'uva Merlot

La descrizione standard dell'uva Merlot, come qualsiasi altra, include informazioni sull' altezza del cespuglio, fiori, grappoli e tempo di maturazione.

Quindi, il merlot vanta le seguenti caratteristiche:

  • cespuglio vigoroso, con ceppi di moderata lunghezza;
  • capace di autoimpollinazione per la presenza di fiori di entrambi i sessi;
  • grappoli grandi, cilindrici, fino a 150 grammi;
  • bacche - blu-nero;
  • numero di chicchi in una bacca - 2-3;
  • contenuto di zucchero - 22 grammi per 100 centimetri cubi.

Grazie a queste caratteristiche, la varietà è facilmente riconoscibile tra le altre colture.

Quali sono i vantaggi e gli svantaggi?

Quest'uva ha una serie di vantaggi che l'hanno resa una delle materie prime preferite dai produttori di vino. Allo stesso tempo, vale la pena ricordare che questa non è una mensa, ma una cultura tecnica. Non si mangia a grappoli, ma si fa solo vino.

I principali vantaggi del Merlot includono:

  • maturazione rapida;
  • accumulo di zucchero entro ottobre;
  • tollera facilmente la siccità;
  • non ha paura del gelo moderato;
  • non suscettibile al flagello dei vigneti - peronospora;
  • Il vino Merlot ha un bouquet ricco.

Allo stesso tempo, questo non significa affatto che questa varietà sia priva di difetti (e non si tratta delle preferenze di gusto degli amanti del vino). Come ogni cultura, il Merlot ha una serie di qualità negative:

  • facilmente colpita da oidio);
  • incline ai piselli.

Come tutte le colture di uva tecniche, fortemente dipendenti dal terroir.

Caratteristiche e specifiche

Le caratteristiche del Merlot dovrebbero tenere conto di una serie di caratteristiche, la cui conoscenza aiuterà i potenziali produttori di vino a decidere se coltivare questa varietà. In particolare, queste caratteristiche includono i termini di maturazione.

Per ottenere vini da tavola secchi, l'uva deve maturare per 152 giorni. E per i vini da dessert, questo periodo viene prolungato di altre due settimane.

Ciò significa che, in condizioni favorevoli, la vendemmia è a settembre o ottobre. Nelle condizioni della Russia, questo viene fatto nel clima delle regioni di Voronezh, Rostov ea sud.

Il contenuto di zucchero nei frutti è fortemente influenzato dalla quantità di precipitazioni: minore è la pioggia, più dolci saranno le bacche.

Suggerimenti per l'adattamento

Come altri vitigni, il Merlot si propaga per talea. Questi ultimi vengono piantati in luogo soleggiato, preferibilmente sul lato sud, se il clima della zona è gelido. Il sito viene scelto tenendo conto del fatto che la cultura crescerà su di esso almeno per diversi decenni. Piantare in terreno sciolto, ben drenato, con un livello di acidità di circa 7. Si utilizza un terreno non ricco di oligoelementi e sostanze nutritive.

Regole di cura

La cura dei vitigni tecnici non è difficile. Tutto ciò che serve è allentare il terreno in tempo, rimuovere le erbacce, prevenire malattie e parassiti e, naturalmente, acqua. Il Merlot viene annaffiato la sera, quando il sole tramonta sotto l'orizzonte. Per fare questo, l'acqua viene versata in speciali fori di drenaggio. Per quanto riguarda l'allentamento del terreno, questo viene fatto una volta ogni due settimane.

Resistenza alle malattie

Il Merlot appartiene a varietà altamente resistenti alle malattie dell'uva e ai parassiti. Affronta bene le malattie fungine come la muffa. Non ha paura delle bacche in decomposizione. Allo stesso tempo, è altamente suscettibile all'oidio. Spesso colpisce la pianta negli anni umidi con temperature non molto elevate.

Conclusione

Il Merlot non viene invano indicato come le varietà preferite dai produttori di vino. Resistente alle malattie e alle intemperie, è allo stesso tempo in grado di diventare materia prima per un vino ricco di aromi e gusto. Il suo periodo di maturazione è uno dei primi: solo 152 giorni. E nelle annate siccitose è anche ricco di zucchero. Ovviamente non ci sono problemi, ma sono facilmente risolvibili.