La ciliegia secca: cosa fare, perché i frutti diventano rossi e si seccano sull'albero
La salute di un albero da frutto può essere determinata dal suo aspetto. Quando le foglie iniziano a seccarsi, questo è il primo segno di un serio problema nello sviluppo della pianta. Cosa fare quando la ciliegia si asciuga? Il giardiniere ci pensa, guardando la ciliegia, da cui volavano foglie ingiallite in piena estate. E qui la cosa principale è identificare la causa dell'essiccazione dell'albero, il frutto. E le misure preventive pre-pianificate aiuteranno a evitare problemi.
Quali potrebbero essere le ragioni
Quando le foglie di un ciliegio sono di un verde brillante, senza macchie o punti, la pianta è sana e darà frutti copiosi. Ma spesso durante il periodo di fioritura, le foglie e i rami iniziano a seccarsi. La ragione di ciò è che:
- la piantina è stata piantata a grande profondità e le radici iniziano a sobbollire;
- troppa umidità nel terreno;
- insufficienza o eccesso di sostanze minerali e organiche nella zona;
- albero esposto a forti gelate in inverno.
In piena estate, quando compaiono i frutti, può iniziare il processo di essiccamento. Le bacche diventano rosse, ma la loro polpa si secca e si secca. Invece di ciliegie succose, ci sono ossa ricoperte di pelle marrone. Solitamente il fenomeno è tipico delle estati fresche e umide, quando gli alberi del giardino sono colpiti da funghi patogeni o parassiti.
Si stanno diffondendo processi patologici in frutteti trascurati dove non viene utilizzata l'agrotecnologia della coltivazione delle drupacee. Sul tronco delle ciliegie malate si nota la presenza di gomma che scorre dal tronco . Quindi la pianta smette di svilupparsi, si asciuga e muore.
Controllo dei parassiti
I principali parassiti delle ciliegie si nutrono di succhi, succhiandoli da foglie e frutti. Da qui la perdita del raccolto delle bacche e l'essiccazione dell'albero. Il pericolo non sono solo gli insetti adulti, ma anche le loro larve. Dopo la pupa, gli insetti trascorrono l'inverno sotto la neve, nel terreno, e in primavera emergono da loro gli adulti, che danneggiano il raccolto futuro e distruggono la ciliegia.
Controllo dei parassiti:
- ciliegia volante;
- afidi;
- sawfly;
- Falena delle ciliegie;
- biancospino
È necessario in anticipo spruzzare cespugli e alberi con preparati insetticidi in primavera, prima della rottura delle gemme. È meglio scegliere mezzi di azione sistemica. Tra questi ci sono Iskra, Kinmiks. Le mosche seghe sembrano esteriormente una mosca, ma danneggiano nella fase di falsi bruchi, che portano alla scheletrizzazione delle foglie.Quando arriva l'inverno, le larve in bozzolo sopravvivono al gelo nel terriccio.
Dopo la pupa in estate, nascono gli insetti adulti, che iniziano a deporre le uova. In una stagione, una mosca sega può trasformare un ciliegio in un albero senza foglie. Puoi spaventare la mosca della sega con il fumo di zolfo. E scavando il cerchio del tronco, puoi distruggere le colonie di larve nel terreno.
I nidi invernali dei bruchi di biancospino vengono raccolti e distrutti in autunno. Se non vengono toccati, i bruchi danneggeranno le piante durante la stagione di crescita.
Puoi combattere gli afidi con rimedi popolari e sostanze chimiche. È necessario distruggere le colonie di formiche che attirano gli afidi verso le ciliegie.
Ma è necessario eseguire in autunno lavori come:
- ramificazione;
- trattamento crepe su tronco d'albero, tagli su rami con falda da giardino;
- ripulire le foglie, i frutti caduti, i rami, il loro incendio;
- scavare il cerchio del tronco;
- spruzzare una soluzione di urea sul terreno sotto l'albero prima che arrivi l'inverno.
Se il lavoro viene eseguito regolarmente, la ciliegia non verrà attaccata dai parassiti. Ma molti degli insetti contribuiscono all'indebolimento dell'albero. Da qui la comparsa di infezioni fungine.
Malattie fungine
Un periodo favorevole per l'attivazione di funghi patogeni è l'estate con forti piogge e temperatura dell'aria non superiore a 15-17 gradi Celsius. Il fungo Moniliosi conserva bene la sua vitalità durante i periodi di inverno mite e infetta molto rapidamente le colture di drupacee. Quando a luglio l'albero inizia a seccarsi, perdendo metà del fogliame, questo indica l'inizio della malattia.
La malattia si manifesta come un'ustione quando il fungo entra nel legno. Le spore agiscono anche sulle bacche, formando su di esse isole di marciume grigio. Della polpa succosa del frutto rimangono solo le ossa essiccate sui rami.
Per salvare la ciliegia, la chioma viene trattata urgentemente con il preparato Horus, dopo aver tagliato la parte interessata del cespuglio. Dopo 2 settimane, vengono spruzzati con "Skor".
I sintomi della coccomicosi sono visibili ad occhio nudo. Le foglie ingiallite iniziano a cadere dall'albero in estate, anche se il raccolto è ancora appeso ai rami. È necessario combattere l'infezione dopo che le bacche sono state raccolte. Le foglie vengono raccolte in mucchi e bruciate, e il cerchio del tronco viene versato con una soluzione preparata da 400 grammi di urea in un secchio d'acqua. Il trattamento primaverile con liquido bordolese viene effettuato ad aprile, mentre i reni sono in uno stato dormiente. La spruzzatura deve essere ripetuta dopo la fioritura del ciliegio.
Affinché la malattia non ritorni, in autunno vengono curati con preparati contenenti rame: Ridomil, Oxyhom.
Il fungo antracnoso è dannoso per il cespuglio di ciliegio. Oltre alla comparsa di macchie sulle foglie, si nota la decomposizione del frutto.Ai primi segni della malattia, è necessario spruzzare una soluzione di solfato di rame, assumendo 50 grammi per 10 litri di acqua. Efficace anche il liquido bordolese con una concentrazione dell'1%.
La coltura di drupacee infetta da clusterosporiosi perde le foglie, che diventano marroni e secche. Anche i frutti diventano piccoli, restringendosi fino all'osso. Perdite di gomma sono visibili sui germogli. Le ciliegie vengono conciate spruzzando tre volte il liquido bordolese. La prima volta nella fase di germogliamento, poi subito dopo la fioritura. L'ultimo trattamento viene effettuato dopo 10-15 giorni. E l'intera parte infetta dell'albero deve essere distrutta.
Le spore del falso fungo esca, che appaiono sulla ciliegia, portano alla completa essiccazione dell'albero. A luglio è necessario rimuovere le escrescenze del fungo, poiché in questo momento le spore non si sono ancora formate. E le ferite che compaiono dopo aver tagliato il fungo sono imbrattate di pece da giardino. Le malattie sorpassano un albero con una cura impropria del raccolto.
Suggerimenti generali per l'essiccazione delle ciliegie
Quando vengono rilevate ciliegie avvizzite, è necessario intraprendere un'azione urgente. Non vuoi perdere l'intero albero.
Per fare questo:
- Effettuare il trattamento contro le malattie in più fasi in primavera e in autunno. Tra i farmaci, il risultato sarà dai fondi "Skor", "Horus", Bordeaux liquido. Alcuni giorni prima della comparsa dei fiori e dopo la raccolta, è necessario effettuare la lavorazione. E in primavera è necessario imbiancare il tronco con l'aggiunta di solfato di rame alla calce.
- Taglia i germogli secchi. I rami secchi vengono segati o tagliati con cesoie, catturando la parte sana di 12-15 centimetri.
- Se le bacche sono secche, vengono raccolte e distrutte come portatrici di spore fungine.
- L'alberello viene trasferito in un altro luogo. Ma prima lo estraggono, esaminano le radici. La parte sotterranea della pianta viene leggermente potata e il taglio viene abbassato per 4 ore in una soluzione di alcool di canfora (15 gocce per mezzo litro d'acqua).
- I germogli battuti con la resina, la gomma viene tagliata.
Quando la ciliegia si asciuga per il fatto che il colletto della radice inizia a marcire, è necessario rimuovere lo strato di pacciame, regolando il contenuto di umidità del raccolto.
Misure preventive
Prevenire che le ciliegie si secchino è più facile che riportarle alla normalità.
Le misure preventive includono:
- elaborazione di parti danneggiate di un ciliegio con pece da giardino;
- pulire e bruciare germogli secchi, malati, bacche, foglie;
- scavare il terreno nelle piantagioni di ciliegie in autunno e primavera;
- imbiancare il tronco in aprile e ottobre con latte di lime;
- alimentazione con solfuro di potassio, sciogliendo 1 cucchiaio da tavola in 3 litri di acqua;
- top condimento con torba prima dello svernamento.
L'irrigazione regolare dell'albero salverà la ciliegia dall'essiccarsi. Non dovresti inumidire troppo il terreno, ma è necessario mantenerlo umido a una profondità di 5-10 centimetri. La pianta viene nutrita secondo necessità, ma è necessario allentare costantemente il terreno nel cerchio delle radici, soprattutto dopo le piogge. Prima dell'inverno, scavano un sito per distruggere le larve di parassiti e le spore di funghi che svernano nel terreno.
Previene l'insorgenza di malattie spruzzando miscela bordolese o vetriolo blu. È meglio eseguire la lavorazione prima della fioritura e dopo la raccolta. Per evitare la formazione di gengive, è necessario scavare solchi nel giardino e innaffiare le ciliegie senza ristagni d'acqua. La ciliegia non si secca se si seguono le regole della tecnologia agricola della cultura, si effettua la prevenzione delle malattie e si protegge dai parassiti.
Raccomandato
Perché i mirtilli non danno frutti: cosa fare, ragioni della mancanza di frutti di bosco e soluzioni

Perché i cespugli di mirtilli non danno frutti: cosa fare, come aiutare la pianta a riprendersi, le cure necessarie, i modi per individuare le malattie e combatterle.
Perché le fragole si seccano e non diventano rosse in giardino: ragioni e cosa fare

Descrive il motivo per cui le fragole non diventano rosse e non si seccano, nonché i metodi principali per eliminare i parassiti e le malattie che causano l'essiccazione dei cespugli.
Il tronco di un melo diventa nero e i rami si seccano: come curare un albero e cosa fare

Perché il tronco di un melo diventa nero, qual è il motivo. I principali metodi per combattere l'annerimento degli alberi e le misure preventive per proteggere i meli dalla malattia.