Camera Jasmine: descrizione e tipologie, riproduzione e coltivazione, come prendersi cura
Le varietà indoor di gelsomino hanno diverse varietà. Si deliziano con i loro fiori ogni stagione primaverile. La pianta richiede un regime speciale di irrigazione, concimazione, potatura, trattamento da parassiti e malattie.
Varietà per la coltivazione in appartamento
Ci sono diversi tipi di gelsomino per la coltivazione indoor. Ognuno di loro richiede cure obbligatorie e rispetto delle condizioni di crescita. Le specie a fiore bianco emettono una fragranza più forte di quelle gialle e rosa.
Le varietà più popolari sono:
- Holofloreale.
- Medicinale.
- Sambac.
- Bisa.
- Più fiori.
- A fiore grande.
Descrizione e caratteristiche dell'impianto
La descrizione della varietà comprende: l'aspetto della pianta, l'aspetto dei fiori, la tossicità del gelsomino, malattie e parassiti.
Descrizione esterna del cespuglio
La pianta ha foglie verde brillante, lucide, ricoperte di cera. lanceolato allungato. Ha steli densi, che alla fine si ricoprono con una corteccia sottile. In condizioni ambientali, la pianta è bassa, 30-50 cm.
Fioritura
Durante il periodo di fioritura forma fiori bianchi dal caratteristico odore gradevole. Alcune varietà fioriscono con infiorescenze rosa o gialle. Dopo la fioritura, i fiori cadono, i semi non si formano.
Veleno
Le sostanze velenose del gelsomino ambientale sono localizzate nelle radici. L'azione più forte ha un arbusto con fiori gialli. Il suo veleno provoca sonnolenza e interruzione del sistema nervoso. Questa varietà vegetale non ha un forte profumo floreale.
Malattie e parassiti delle colture
Molto spesso, i fiori da interno sono colpiti da parassiti. Causano danni alla pianta, ne bloccano la crescita, ne interrompono lo sviluppo e la fioritura. Assicurati di trattarli.
Questi includono:
- Whitefly. L'insetto depone le larve sulle foglie di gelsomino. Si nutrono di linfa delle piante. Le foglie si ricoprono gradualmente di macchie bianche, si arricciano e cadono. Per combatterli, vengono spruzzati con un insetticida.
- Acaro ragno. Inizia ad avvolgere gli internodi della pianta con ragnatele, sulle foglie si nota un rivestimento bianco. Sul retro della foglia, l'acaro lascia le feci. Ciò interferisce con il normale sviluppo del gelsomino. Per combatterlo, il cespuglio viene spruzzato con un insetticida.
Requisiti per la crescita
Per coltivare con successo un fiore, devi scegliere la posizione giusta, osservare la temperatura e l'umidità. Jasmine ama l'illuminazione diffusa.
Posizione e illuminazione ottimali
Il gelsomino indoor ama la luce solare diffusa. Il davanzale est o ovest dell'appartamento è più adatto. Quando l'arbusto si trova sul lato soleggiato, è necessario coprirlo con una rete trasparente, la luce solare diretta provoca ustioni alle foglie. In condizioni di scarsa illuminazione, la crescita dei fiori rallenta e non c'è fioritura.
Condizioni di temperatura
La temperatura ottimale per la fioritura del gelsomino è di 19-25 °C. Per l'inverno, la pianta viene posta in un luogo fresco in modo da attivare la crescita e la fioritura entro la primavera. Se lo lasci caldo per l'inverno, guadagnerà massa verde.
Umidità desiderata
La stanza viene mantenuta a circa l'80% di umidità. Durante il periodo delle gemme ovariche e della fioritura, la pianta ha bisogno di ulteriore umidità. Per aumentare l'umidità nella stanza, effettuare frequenti pulizie a umido.
Come piantare il gelsomino a casa
Per piantare il gelsomino in casa, devi scegliere la composizione ottimale del terreno, le dimensioni del vaso e seguire la tecnologia di impianto.
Composizione ottimale del suolo
Arbusto esigente nella scelta del terreno. Il terreno leggermente acido acquistato in negozio con drenaggio è adatto per la semina. Puoi anche preparare tu stesso la composizione estraendo gli ingredienti dal tuo sito. È preparato da:
- 3 parti di argilla;
- 1 pezzi di torba;
- sabbia.
Dimensione della capacità
All'inizio della semina, compra un piccolo vaso. Il suo volume viene gradualmente aumentato insieme alla crescita del gelsomino. È preferibile scegliere contenitori in plastica o vetro con fori di drenaggio e supporto.
Tecnologia e tempistica per piantare un fiore
Dopo aver acquistato una pianta giovane, deve essere trapiantata in un vaso permanente, cambiare il terreno e nutrirla. Per fare ciò, segui il seguente algoritmo:
- La pianta acquistata viene lasciata per 14 giorni per l'acclimatamento.
- Si consiglia di piantare in primavera, prima dell'inizio della fioritura.
- Il fondo del nuovo vaso è riempito di materiale drenante per 1-2 cm.
- Riempi il terriccio speciale fino al centro del serbatoio.
- Versare acqua calda e concimare.
- La pianta viene rimossa dalla confezione del negozio.
- Le radici vengono accuratamente pulite dal terreno e raddrizzate.
- I germogli danneggiati vengono rimossi.
- Immergi le radici in una soluzione di permanganato di potassio.
- Metti in un nuovo piatto.
- Cospargere di terra.
Per il periodo estivo, la pianta può essere trapiantata in piena terra. Il gelsomino diventerà più forte con l'avanzare della stagione. Quando vengono trasferite in piena terra, le radici della pianta non si approfondiscono molto. Poiché ciò potrebbe comportare una mancanza di fioritura.
Organizziamo un'assistenza competente
È importante sapere come prendersi cura di un fiore quando lo si coltiva in casa. Per lo sviluppo e la fioritura di successo dell'arbusto, è importante monitorare l'irrigazione, la potatura, la medicazione, il trapianto e l'irrorazione preventiva da insetti e malattie dannose. Se tutto è fatto correttamente, il gelsomino si rallegrerà con i suoi fiori ogni anno.
Irrigazione
Innaffia il gelsomino secondo necessità quando la parte superiore del terreno si asciuga. Entro l'autunno, l'irrigazione è limitata. Inoltre, durante la fioritura e le gemme ovariche, la pianta viene spruzzata con acqua calda da un flacone spray. L'idratazione non viene eseguita in autunno e in inverno.
Cosa e come nutrire il gelsomino fatto in casa
L'alimentazione degli arbusti viene effettuata ogni 2 settimane durante la fioritura e il germogliamento. Per l'inverno, la medicazione superiore viene eseguita 1 volta. Si consiglia di utilizzare fertilizzanti complessi o combinare più formulazioni insieme. Il gelsomino preferisce fertilizzanti contenenti azoto, fosforo, potassio.
Importante! L'eccessiva concimazione azotata della pianta stimola la crescita della massa verde e interrompe la fioritura.
Taglio
All'inizio dello sviluppo, la potatura dovrebbe essere eseguita per dare al cespuglio una forma magnifica. Il periodo favorevole per questo è il periodo da marzo a fine febbraio. Taglia ogni germoglio di un terzo della sua lunghezza. I germogli indeboliti e danneggiati vengono tagliati a terra. La potatura è utile per piante giovani e adulte e aiuta anche a conferire all'arbusto l'aspetto desiderato.
Prevenzione da malattie e parassiti
Per prevenire l'insorgenza di malattie e l'attacco di insetti dannosi, è necessario osservare l'irrigazione della pianta, un'umidità ambientale sufficiente e la necessaria quantità di luce solare. Prima dell'inizio dell'ovaio delle gemme, si consiglia di eseguire l'irrorazione preventiva con preparati fungicidi e insetticidi.
Trasferimento
Le piante giovani vengono trapiantate ogni anno. Dopo i tre anni, vengono trapiantati 1 volta in 2-3 anni. Per fare ciò, utilizzare un terreno speciale con un ambiente o drenaggio leggermente acido. Una composizione adatta viene preparata anche in modo indipendente.
Riproduzione
La riproduzione del gelsomino fatto in casa viene effettuata mediante stratificazione o talee. Ciò ti consentirà di ottenere diversi arbusti indipendenti.
Livelli
Per la propagazione per stratificazione, fai un buco nel vaso madre e seppellisci un germoglio. Dopo la formazione delle radici, il germoglio viene trapiantato come pianta separata. Per accelerare il processo di formazione delle radici sui germogli assegnati, la buccia viene tagliata e il punto viene lubrificato con un formatore di radici.
Importante! Se non c'è abbastanza spazio nel vaso, si mette un vaso di terra vicino all'arbusto madre.
Per talea
Le talee vengono selezionate durante la potatura. Gli esemplari idonei sono considerati lunghi 10-15 cm e aventi 2-3 nodi. Vengono calati in un contenitore d'acqua e aspettano fino alla comparsa delle prime radici. L'acqua viene aggiunta periodicamente mentre evapora. Quando le radici crescono fino a 1 cm, le talee possono essere piantate nel terreno. Per accelerare l'aspetto delle radici, vengono utilizzati preparativi speciali per questo. Quindi il processo naturale di formazione delle radici dura circa 45 giorni.
Possibili problemi e soluzioni
I problemi più comuni che i coltivatori devono affrontare quando coltivano il gelsomino in casa sono: foglie ingiallite, crescita stentata, mancanza di fioritura.
Il gelsomino non cresce
La crescita delle piante si ferma a:
- illuminazione scarsa;
- carenze nutrizionali;
- piante che sovralimentano;
- Ritenzione di umidità nel terreno.
Nessuna fioritura
Se il gelsomino non fiorisce, sono probabili i seguenti problemi:
- acidità del suolo insufficiente;
- Acqua troppo dura da irrigare;
- troppo caldo in inverno;
- aria secca;
- illuminazione scarsa;
- mancanza di nutrienti.
Le foglie diventano gialle
L'ingiallimento delle foglie risiede nei seguenti motivi:
- eccesso di umidità;
- contenuto di minerali insufficiente nel suolo;
- attaccato da insetti dannosi;
- brucia dalla luce solare diretta.
La rimozione degli errori di manutenzione ripristinerà una sana crescita delle colture.
Raccomandato
Jasmine: semina e cura, riproduzione, schema di potatura, trapianto, concimazione, preparazione per l'inverno

Il gelsomino è un arbusto ornamentale, per la semina e la cura, la cui propagazione non è molto difficile anche per un giardiniere alle prime armi. Le sue infiorescenze hanno proprietà medicinali e un meraviglioso aroma dolce.
Camera Eustoma: descrizione della varietà, semina, coltivazione e cura a casa in vaso

Come coltivare l'eustoma in una stanza. Segni caratteristici, specie e varietà comuni. Condizioni necessarie per la crescita e la fioritura, caratteristiche di cura e riproduzione. Malattie e parassiti.
Camera Gerbera: descrizione di varietà, coltivazione e cura, malattie e parassiti

Gerbera da camera di coltivazione: caratteristiche riproduttive, requisiti di cura, irrigazione, umidità, temperatura, misure di controllo dei parassiti e delle malattie.