Fiori, erbe

Spirea giapponese: descrizione delle varietà, semina e cura in pieno campo, preparazione per l'inverno

Anonim

I giardinieri giapponesi si innamorarono di Spiraeus per i suoi bellissimi fiori e la sua semplicità. Questo arbusto ornamentale è adatto per creare siepi e decorare scivoli alpini. Gli allevatori hanno allevato più di 10 varietà di spirea, ognuna delle quali differisce per l'ombra dei fiori, la lunghezza dei rami e altre caratteristiche. Inoltre, ogni tipo di coltura viene coltivata secondo le stesse regole.

Informazioni generali sulla spirea giapponese

La spirea giapponese (o olmaria) è una pianta perenne con rami eretti. Ogni cespuglio è decorato con tanti fiori luminosi, raccolti in grandi corimbi.Indipendentemente dalla specie scelta, la coltura si adatta rapidamente alle nuove condizioni di crescita. I fiori di Meadowsweet variano dal bianco al rosa al rosso brillante.

Spirea è classificata in due tipi: fioritura primaverile e autunnale. Ciascuno dei gruppi di cui sopra comprende diverse varietà, comprese le varietà nane, la cui altezza dei rami non supera gli 80 centimetri.

Varietà con brevi descrizioni

Gli allevatori hanno allevato più di 10 varietà di spirea giapponese. Le seguenti varietà sono popolari tra i giardinieri:

  1. Spirea Goldflame (Goldflame). È caratterizzata da piccoli fiori e foglie che cambiano colore dal marrone al giallo-verde durante la stagione. L' altezza del cespuglio non supera gli 80 centimetri.
  2. Spirea Macrophila. Arbusto dalle foglie tondeggianti che in autunno cambiano colore in arancio, giallo e viola. Macrophila raggiunge un metro di altezza.
  3. Genpei (Genpei o Genpei). Diverse fonti si riferiscono a questa varietà come Shirobanu spirea. La specie Genpei è caratterizzata da dimensioni e fiori nani (fino a 60 centimetri), la cui tonalità varia dal rosa al rosso porpora.
  4. Paese ed. Arbusto di 80 cm con germogli eretti e fiori rosa scuro che compaiono a fine estate.
  5. Principessa d'oro. La larghezza della corona e l' altezza del cespuglio non superano i 50 centimetri. Le foglie del cespuglio hanno una sfumatura giallo crema in primavera, che cambia in giallo brillante in estate e in rosso arancio in autunno.
  6. Tappeto Majik. La varietà ha un aspetto simile a un cuscino e foglie che cambiano tonalità durante la stagione ea seconda dell'angolo di visione.
  7. Crispa. Arbusto compatto alto fino a mezzo metro. La popolarità di questa varietà è dovuta ai fiori rosa chiaro che rimangono sui rami per due mesi.
  8. Piccole principesse. Vale anche per piccoli arbusti. La popolarità di Little è dovuta ai fiori rosa brillante che contrastano con il fogliame verde.

Le varietà di Spiraea Neon, Flash, Darts, Albiflora sono spesso piantate in orti. Tra le specie popolari c'è Goldmound, che tollera un calo della temperatura dell'aria fino a -30 gradi.

Pro e contro

Tra i vantaggi della spirea giapponese, i giardinieri distinguono le seguenti qualità:

  • lunga (fino a un mese) e fioritura rigogliosa;
  • colore del fogliame ricco;
  • ampia varietà di varietà;
  • senza pretese;
  • resistenza al gelo;
  • capacità di adattarsi rapidamente alle nuove condizioni.

La popolarità della spirea giapponese è anche spiegata dal fatto che all'arbusto possono essere date varie forme decorative. La descrizione della cultura dovrebbe essere integrata dal fatto che la pianta si ammala raramente. Fondamentalmente, l'infezione si verifica a causa dell'abbondante irrigazione.Inoltre, l'arbusto è facile da propagare per talea o colpetto.

L'unico importante inconveniente della cultura è che la spirea giapponese richiede un riparo per l'inverno.

Coltivare una pianta

Si consiglia di piantare in piena terra in primavera o in autunno. Inoltre, l'ultimo periodo è raccomandato per tutte le varietà di spirea giapponese e il primo - solo per la fioritura tardiva, prima che i germogli si gonfino. Se il trapianto viene effettuato in primavera, è necessario attendere che il terreno si riscaldi completamente.

Preparazione delle piantine

Quando si prepara la spirea giapponese per la semina, si consiglia di seguire una serie di regole:

  • acquistare piantine con apparato radicale, terreno chiuso;
  • rifiutare di acquistare una pianta con foglie in fiore;
  • acquista piantine con corteccia verde chiaro, nessun danno visibile;
  • prima di piantare, taglia le radici a 30 centimetri e immergi la pianta.

Una pianta adeguatamente preparata attecchisce con maggior successo in un posto nuovo. Se necessario, prima della semina, le radici vengono trattate con uno stimolatore della crescita. Ma questa procedura non è obbligatoria.

Seleziona sito

Si consiglia di piantare la spirea giapponese in aree ben illuminate. A causa della mancanza di luce solare, l'arbusto non fiorirà. L'apparato radicale della cultura è caratterizzato da una crescita attiva. Pertanto, gli arbusti dovrebbero essere piantati a distanza dalle altre piante. La distanza tra spirea adiacenti dovrebbe superare i 50 centimetri.

Requisiti del suolo

La spirea giapponese è in grado di crescere in vari terreni. Ma i giardinieri raccomandano di coltivare un raccolto in terreni misti (foglie o zolle). Durante la preparazione del sito per piantare piantine, è necessario aggiungere al buco scavato uno strato di drenaggio, terreno fradicio, humus, torba con acidità bassa o neutra e sabbia di fiume.Inoltre, come condimento superiore, vale la pena aggiungere un fertilizzante destinato alle colture a foglia. Grazie a questa miscela di terreno, la coltivazione degli arbusti ornamentali è semplificata.

Piantare

È necessario piantare la spirea giapponese secondo il seguente algoritmo:

  1. Scava una buca. Il diametro del foro viene selezionato tenendo conto del volume dell'apparato radicale e la profondità dovrebbe essere di 40-50 centimetri.
  2. Versare la miscela di terriccio preparata nella buca e formare una piccola collina sul fondo della buca.
  3. Al centro della collina metti una piantina e allarga le radici.
  4. Riempi la piantina di terra in modo che il collo della radice rimanga a filo con il terreno.

Dopo la semina, il cespuglio viene annaffiato abbondantemente. Non è necessario applicare fertilizzanti minerali o di altro tipo durante questo periodo.

Istruzioni per la cura

Nonostante la sua semplicità e resistenza al gelo, è necessaria la cura della spirea giapponese.La pianta non è in grado di tollerare siccità prolungata e annaffiature abbondanti. Il primo provoca la morte dell'arbusto e il ristagno: lo sviluppo di malattie fungine. La cura delle piante si riduce all'irrigazione periodica, al diserbo e all'allentamento del terreno.

Irrigazione

La frequenza dell'irrigazione dipende dalla varietà selezionata. Le piante a fioritura estiva consumano molta umidità durante la stagione di crescita e le varietà primaverili sono in grado di tollerare la siccità a breve termine.

Si consiglia di annaffiare l'arbusto in modo dosato. In un terreno impregnato d'acqua, l'apparato radicale marcisce. In un'estate secca, fino a 15 litri d'acqua devono essere portati sotto i grandi cespugli, fino a un secchio sotto i cespugli nani.

Alimentazione

La spirea giapponese viene nutrita due volte a stagione. Dopo la potatura primaverile sotto il cespuglio, si consiglia di applicare fertilizzanti minerali. In estate, dovresti nutrire la cultura con una soluzione di verbasco.

Se la pianta cresce in terreni impoveriti, la spirea dovrebbe essere nutrita anche all'inizio dell'autunno. Allo stesso tempo, è vietato applicare fertilizzanti contenenti azoto durante questo periodo. Tale medicazione stimola lo sviluppo dei germogli, motivo per cui la pianta non ha il tempo di acquisire forza sufficiente per lo svernamento e muore entro la prossima primavera.

Allentamento, pacciamatura

L'arbusto si sviluppa bene in terreni sciolti. Tale terreno fornisce un afflusso di ossigeno in un volume sufficiente per il sistema radicale. Pertanto, dopo l'irrigazione, è necessario allentare il terreno, rimuovendo le erbacce.

Dopo la semina, oltre che durante la stagione calda, si consiglia di applicare uno strato di pacciame spesso 5-8 centimetri sotto il cespuglio. Ciò riduce il tasso di evaporazione dell'umidità. I giardinieri usano torba o compost secco come pacciame.

Bozze

La Spirea giapponese non ha paura delle correnti d'aria. Pertanto, puoi piantare arbusti in spazi aperti. Ma a causa di forti raffiche di vento, il processo di formazione delle gemme viene interrotto.

Potatura, trapianto

La Spirea giapponese è caratterizzata da un rapido sviluppo. Per evitare la crescita della cultura, si consiglia di tagliare nuovi germogli ai primi germogli con l'inizio della primavera. Inoltre, dopo l'inverno, è necessario rimuovere i rami colpiti e morti. Questa procedura garantirà la normale crescita della pianta. Il taglio infetto deve essere bruciato.

Le spirea di 4 anni richiedono la rimozione della lunghezza in eccesso - fino a 30 centimetri di ciascun ramo. Questa procedura ti consente di ottenere una corona più rigogliosa e aumentare il numero di fiori.

Puoi trapiantare un arbusto adulto in autunno. Scavare la pianta dovrebbe essere guidato dal volume della corona. L'apparato radicale di solito non cresce oltre l'estensione dei germogli. È necessario trasferire il cespuglio in un nuovo posto insieme alla terra delle zolle. Il terreno del vecchio sito accelererà l'adattamento.

Controllo di parassiti e malattie

La spirea giapponese è altamente resistente alle più comuni malattie del giardino. La pianta è colpita principalmente dal marciume grigio, che si sviluppa in terreni impregnati d'acqua. La fitosporina aiuta a curare un arbusto da questa malattia.

Dei parassiti, il più pericoloso per la cultura è l'acaro del ragno, che può resistere agli effetti degli insetticidi popolari. Questo parassita mangia i fiori. Puoi sbarazzarti degli acari con Karbofos o Phosphamide.

Il secondo parassita più comune è l'afide, che si nutre della linfa delle piante. Il rullo delle foglie, che si trova spesso anche sulla spirea giapponese, mangia le foglie. Pirimor aiuta a far fronte a questi parassiti.

Caratteristiche di riproduzione

Puoi propagare la spirea giapponese in quattro modi:

  • ritagli;
  • stratificazione;
  • semi;
  • dividendo.

La prima opzione di allevamento è la più popolare, poiché dà un risultato nel 70% dei casi. E nel caso dell'uso di stimolanti della crescita, questa cifra sale al 100%.Per propagare la pianta, è necessario tagliare il gambo all'inizio dell'autunno, lasciando non più di 4-5 foglie. Successivamente, le riprese vengono immerse per 2-3 ore in acqua normale e collocate nella miscela di terreno preparata. Il taglio deve essere posizionato a una profondità di 2 centimetri, inclinato di un angolo di 45 gradi. Il contenitore con la talea viene quindi posizionato in una zona ombreggiata.

Per la propagazione per stratificazione, in primavera è sufficiente piegare a terra 2-3 germogli, coprirli di terra lasciando la punta sopra la superficie e pressarla con una pietra o altro oggetto. Con abbastanza acqua, i rami attecchiranno entro la prossima primavera.

La propagazione per seme è considerata il metodo meno efficiente. Questo metodo di allevamento non è adatto per varietà ibride. Per propagare l'arbusto con questo metodo, è sufficiente seminare i semi in terreno sciolto e chiudere il contenitore con il materiale con polietilene. Dopo che le piantine raggiungono i due centimetri, la pianta si tuffa. Un anno dopo, un nuovo arbusto viene trapiantato nel sito.

La riproduzione per divisione è possibile in estate o all'inizio dell'autunno. Per fare questo, devi scavare un cespuglio, rimuovere alcuni steli e rizomi forti e trasferire la pianta in un luogo precedentemente preparato, concimato con carbone tritato.