Gabbia dei polli in casa: dimensioni e densità di impianto
Tenere i polli in gabbie appositamente attrezzate è un'opzione adatta per allevamenti con capi di bestiame di grandi dimensioni. Puoi costruire tu stesso gabbie per galline ovaiole o acquistare e installare strutture già pronte. Aderendo all'allevamento in gabbia dei polli, dovrai tenere conto di una serie di regole per garantire un'esistenza confortevole agli uccelli.
Caratteristiche dell'allevamento in gabbia dei polli
Per organizzare correttamente il mantenimento degli uccelli, è necessario studiare le caratteristiche della loro vita. Una delle caratteristiche principali dei polli domestici è la necessità di allevare all'aperto.L'indice di produzione di uova dipende direttamente dall'attività fisica e dalla durata della permanenza degli uccelli all'aria aperta. Dovrebbe essere costruito un cortile accanto al pollaio e gli uccelli dovrebbero essere rilasciati periodicamente al suo interno.
In condizioni di posizionamento cellulare, i polli non saranno in grado di riprodursi completamente. Poiché, a causa della loro natura aggressiva, non è consigliabile limitare la libertà dei galli aggiungendoli alle femmine, vale la pena rilasciarli nel cortile contemporaneamente alle galline ovaiole.
Quando scegli il metodo per tenere gli uccelli in questione, devi anche occuparti di provvedere ai bisogni di base, tra cui la temperatura ambiente, le condizioni di illuminazione e la ventilazione dell'aria. Quando si creano le condizioni, è necessario tenere conto dell'età delle galline, poiché i giovani animali e gli adulti hanno i propri requisiti per un corretto sviluppo.
Pro e contro
La diffusione del contenuto cellulare è dovuta a un gran numero di aspetti positivi. I principali vantaggi includono:
- Possibilità di allevare polli in una piccola area o nella stessa stanza con il bestiame.
- Facile per la cura quotidiana, l'alimentazione, lo sm altimento dei rifiuti e la raccolta delle uova.
- Facile controllo delle condizioni degli uccelli, ispezione e selezione di individui non idonei per il fatto che le galline sono costantemente in vista.
- Protezione dall'interazione con uccelli selvatici portatori di pericolose malattie infettive.
- Risparmio di mangime ottenuto fissando l'alimentatore esternamente, eliminando le fuoriuscite di cibo.
- Separazione di pulcini e galline adulte in luoghi diversi.
- Facile da raccogliere le uova da appositi vassoi, riducendo al minimo la possibilità di beccarle e schiacciarle.
Oltre a una serie di vantaggi, ci sono diverse caratteristiche negative. In particolare:
- Lo spazio limitato impedirà ai polli di muoversi. L'inattività e le passeggiate all'aperto poco frequenti influiscono negativamente sulla produttività.
- Per fornire tutti i comfort agli uccelli, dovrai installare mangiatoie e abbeveratoi automatici, oltre a mantenere una certa temperatura. Ciò aumenterà i costi di manodopera e materiali.
- Alcune razze di polli non sono geneticamente predisposte a essere tenute in spazi ristretti.
- La breve esposizione al sole riduce la resistenza alle malattie, causando la depressione di alcune galline.
Come scegliere la gabbia giusta?
Quando si sceglie una gabbia, si dovrebbe tenere conto del fatto che le galline ovaiole sono caratterizzate da scarsa mobilità e dimensioni relativamente ridotte. Il materiale più adatto per la fabbricazione della struttura è una rete metallica.Le dimensioni della rete devono essere scelte in modo tale che gli uccelli non possano cadere dalla cella. Il pavimento all'interno della gabbia dovrebbe avere un angolo di 7-9 gradi. Lo spazio ottimale tra il pavimento e il contenitore dei rifiuti è di almeno 12 cm.
Razze adatte all'allevamento in gabbia
Per crescere in gabbia, le razze di polli in direzione delle uova sono più adatte di altre. Tra questi ci sono varietà di Hisex Brown, Leghorn e Lohman Brown. Queste razze si adattano facilmente alle nuove condizioni ambientali e, con una permanenza costante in uno spazio chiuso, l'indicatore di produttività non si deteriora.
Come fare una gabbia con le tue mani
Per tenere conto delle tue esigenze per la posizione delle galline ovaiole, puoi costruire tu stesso una gabbia. Durante il processo di costruzione, sarà necessario redigere un disegno che indichi le dimensioni della struttura, calcolare la densità di impianto e prevedere disposizioni per l'esistenza confortevole degli uccelli.
Taglie
Indipendentemente dal materiale con cui sarà realizzata la gabbia, ci sono dimensioni standard per una struttura a quattro livelli. La larghezza è di 145 cm, l' altezza è di 180 cm, la profondità è di 70 cm Il fondo della gabbia è realizzato in un materiale a rete con un diametro della linea di 2,5 mm.
Sotto la base è necessario posizionare una vaschetta per la raccolta dei rifiuti ad una distanza di 8-10 cm.La parete frontale è costituita da una rete di diametro maggiore rispetto al fondo, ed è ritagliata un'entrata.
Densità degli uccelli
Il numero di polli in una gabbia dipende dallo spazio libero all'interno. Affinché gli uccelli si sviluppino correttamente e depongano le uova, sono necessari almeno 0,2 quadrati per un adulto. Di norma, la densità di allevamento non supera i 5-6 animali per struttura.
Se vuoi trasferire uccelli da condizioni di ruspante a uno spazio limitato, dovresti raddoppiare l'area interna.La mancanza di libertà dopo aver vissuto allo stato brado può portare all'interruzione della deposizione. Le galline ovaiole dovrebbero abituarsi gradualmente a nuovi posti, riducendo l'area nel tempo. Si raccomanda di tenere uccelli della stessa età e riprodursi in una gabbia.
Illuminazione e temperatura
All'interno delle celle devi equipaggiare sorgenti di luce artificiale. La presenza dell'illuminazione è importante per le galline di razza uovo e influisce sulla produttività. L'illuminazione deve essere uniforme, la presenza di angoli scuri o troppo chiari è inaccettabile. I reostati consentono di creare un'illuminazione uniforme, che regola il livello di luminosità e inizia gradualmente a illuminare lo spazio.
Anche il microclima nelle cellule gioca un ruolo importante. La temperatura ottimale per le galline ovaiole è compresa tra 20 e 27 gradi. L'umidità atmosferica adatta è 50-70%.
Attrezzatura necessaria per sistemare le gabbie
Dotare le gabbie per polli con un set base di equipaggiamento. Gli uccelli hanno bisogno di mangiatoie, abbeveratoi, dispositivi di ventilazione, illuminazione e riscaldamento.
Come tenere correttamente i polli
Per tenere le galline ovaiole a casa, devi prendere in considerazione una serie di regole. Affinché gli uccelli possano sviluppare attivamente e mantenere un alto tasso di produttività, sarà necessario un approccio integrato.
Cibo
Puoi nutrire gli uccelli con mangimi combinati già pronti che contengono tutti i componenti nutritivi necessari o con prodotti naturali. Nella dieta degli uccelli, puoi includere semola di mais, verdure grattugiate, verdure. Quando si utilizza il mangime composto, aggiungerlo agli alimentatori mentre lo si utilizza. Altri alimenti dovrebbero essere somministrati agli uccelli più volte al giorno secondo un programma.
I polli dovrebbero sempre avere acqua pulita nei bevitori.
Pulizia della gabbia
Si consiglia di scuotere gli escrementi dai pallet e di eseguire quotidianamente la pulizia di base delle gabbie. La presenza di sporco, piume che cadono e altri rifiuti porta alla diffusione di parassiti e malattie degli uccelli. Una volta al trimestre, dovresti eseguire una pulizia su larga scala dell'intero pollaio, purificare l'aria e disinfettare la stanza.
Prevenzione di malattie e parassiti
La maggior parte delle malattie dei polli e delle infestazioni da parassiti sono causate da cattive condizioni abitative. Misure preventive consigliate:
- monitora costantemente le condizioni degli uccelli;
- con crescita lenta e magrezza, aumenta il contenuto di vitamine nel mangime;
- tieni pulito il pollaio;
- proteggere i polli.
Ventilazione
La ventilazione in casa favorisce il flusso di aria fresca ed elimina gli odori sgradevoli. In genere, la ventilazione viene installata nella fase di costruzione di un pollaio. In assenza di cappa aspirante, è necessario ventilare regolarmente l'ambiente in modo naturale.
Suggerimenti aggiuntivi per allevatori di pollame principianti
Con poca esperienza nell'allevamento dei polli, gli allevatori di pollame spesso affrontano problemi comuni. Per evitare errori, dovresti leggere le raccomandazioni per gli uccelli nidificanti.
Fatica cellulare
Come risultato di essere costantemente in uno spazio ristretto, alcune varietà di polli possono presentare la sindrome da stanchezza cellulare. Le conseguenze della sindrome sono la paralisi muscolare e l'osteoporosi. Per il trattamento, agli uccelli viene somministrato calcio dietetico e un maggiore tempo all'aperto.
Panico
Dopo aver messo i polli in una gabbia chiusa, possono iniziare a farsi prendere dal panico, che si manifesta sotto forma di comportamento irrequieto. In questa situazione, è necessario abituare gradualmente gli uccelli a nuove condizioni per non creare stress.
Cannibalismo
Il cannibalismo è una patologia del comportamento dei polli e consiste in un atteggiamento aggressivo nei confronti dei fratelli e nel danneggiamento delle uova. Per evitare gli effetti negativi del cannibalismo, gli individui aggressivi dovrebbero essere allevati in strutture separate.
Ali fratturate
Lo scontro di uccelli con vari ostacoli spesso porta alla frattura delle ali. Non è consigliabile trattare le fratture da soli, poiché questo processo richiede abilità speciali. Le fratture delle ali dovrebbero essere trattate da un veterinario.
Rachitismo
Il motivo dello sviluppo del rachitismo è una dieta squilibrata degli uccelli. La principale misura di lotta è la revisione della dieta. A causa del rachitismo, l'elasticità delle ossa può aumentare e non saranno in grado di sostenere il peso del pollo.
Raccomandato
Quante quaglie si possono tenere in una gabbia: densità di impianto e da cosa dipende

Calcoliamo quante quaglie si possono tenere in una gabbia, il che influisce sulla densità di allevamento, in base a quali caratteristiche gli uccelli sono raggruppati, quanti capi per metro quadrato di superficie.
Gabbia per polli da carne fai-da-te: dimensioni, come fare con i disegni in casa

Gabbie per polli da carne. Caratteristiche del mantenimento dei polli da carne. Le specifiche del progetto, i disegni, i materiali e gli strumenti, i requisiti per i recinti, la produzione fai-da-te, le norme zootecniche, gli errori di fabbricazione.
Vaccinazione dei polli: schema e regole in casa per polli e polli da carne, tavola

Una corretta vaccinazione dei polli aiuta a proteggerli da varie malattie. È molto importante attenersi rigorosamente al dosaggio e ai tempi delle vaccinazioni.