Mangalica ungherese: caratteristiche e descrizione della razza di suini, allevamento e allevamento
Tra le razze di maiali dall'aspetto originale, spicca il mangalitsa ungherese. La sua particolarità sta nel fatto che l'animale è ricoperto dalla testa ai piedi di folti capelli ricci. L'aspetto non standard attira gli allevatori, la razza diventa popolare e richiesta. Sebbene allevata per il lardo, la mangalica è ora sempre più utilizzata come insolito animale domestico decorativo.
Storia dell'origine
La razza è apparsa in Ungheria nel 19° secolo come risultato dell'incrocio di maiali locali con cinghiali e Shumadi serbi. Il maiale si è rivelato in rapida crescita, senza pretese.Si ritiene che il mangalica ungherese sia vicino nelle sue caratteristiche all'inglese del Lincolnshire. Nel 1927, l'Ungheria iniziò a migliorare la razza. Fino alla metà del 20° secolo rimase uno dei più popolari, dopodiché il bestiame iniziò a diminuire ovunque. Dalla fine del 20° secolo, la razza Mangalitsky è stata coltivata in Canada, negli Stati Uniti e in molti paesi europei.
Caratteristiche e caratteristiche del maiale mangalica
Ungherese Downy si distingue per il suo pelo lungo e riccio, per il quale i maialini sono talvolta chiamati pecore-maialini. Quando si vive in un porcile caldo e si ottiene cibo in abbondanza, il bisogno di lana scompare e i maiali possono diventare calvi In condizioni naturali più difficili, entro l'inverno, la copertura di lana cresce attivamente e diventa più spessa. Attraverso di essa sono chiaramente visibili strisce nere sulla pelle, che ricordano gli antenati selvaggi.
Gli standard principali della razza Mangalica ungherese includono:
- linea posteriore dritta:
- petto largo;
- testa di media grandezza;
- muso adunco;
- orecchie erette;
- coda voluminosa con una nappa alla base.
Tra le principali caratteristiche del mangalica ungherese:
- peso medio adulto 200kg per i maiali, 300kg per i verri;
- peso massimo degli individui - 500 kg;
- all'età di sei mesi, il loro peso è di 70 kg;
- al primo parto, il numero di suinetti è 4-5, quindi - circa 9;
- Le scrofe allevate della mangalica ungherese hanno un istinto materno pronunciato, nutrono con cura la loro prole;
- il parto procede senza intoppi;
- la qualità della carne è superiore alla media;
- grasso da 5 a 10 cm di spessore a un anno;
- immunità elevata.
I maiali Mangalitsa sono senza pretese nel cibo, in grado di trovare il proprio cibo a terra. Nella stagione fredda, i maialini si sdraiano tra le femmine pelose, che li riscaldano con il loro calore.
Varietà esistenti
I mangalit ungheresi di razza hanno tre tipi di colore del mantello: bianco, rondine, rosso. Tutti hanno un tono della pelle grigiastro e il bordo degli occhi, della bocca, tutti gli zoccoli, i capezzoli, le sopracciglia, i bordi del naso sono neri. Una macchia sull'orecchio di circa 5 cm è un segno distintivo della razza.
C'erano più specie, ma gradualmente alcune di esse sono andate perdute e il ripristino è quasi impossibile.
Mangaliche bianche
La parte principale dell'intera popolazione della razza (circa l'80%) è il tipo bianco di Mangalic ungherese. Suini di taglia media, di costituzione robusta, ossa forti.
Il piumino bianco può avere un mantello grigio, rossastro e giallo. Dipende dal tipo e dalla composizione del cibo e dalla presenza di minerali specifici in esso.
Mangaliche rosse e nere
I maialini con i capelli rossi sono più grandi di quelli bianchi. Questo tipo di razza Mangalitsa ungherese ingrassa rapidamente ed è più produttivo. Il mantello è rosso scuro o marrone. A causa del mantello riccio, gli animali tollerano facilmente le temperature invernali. All'inizio il mantello è dritto, poi, all'età di diversi mesi, i maialini diventano ricci e ispidi. Considerata una delle carni più gustose, il lardo è bianco cremoso e ricco di acidi grassi omega-3. Il tipo nero di mangalica è così raro oggi che molti esperti lo considerano perso.
Rondine
Questo tipo di maiale riccio si ottiene incrociando una specie bianca con una nera scomparsa. Il risultato è un colore combinato: i peli sui lati e sulla schiena sono neri e la parte inferiore del corpo (pancia) è chiara (grigiastra o giallastra).
Sembra più piccolo dei mangalit bianchi, anche se il fisico è potente. Il mantello della rondine è duro, ruvido e può proteggere da forti gelate e lesioni.
Pro e contro della razza
Secondo gli allevatori, i vantaggi della razza dovrebbero includere:
- contenuto senza pretese - quasi tutto l'anno possono essere facilmente al pascolo, solo in inverno i maialini soffici vengono trasferiti nei locali;
- basso costo del mangime - i mangalit ruspanti sono in grado di trovare il proprio cibo;
- immunità stabile - gli animali si ammalano raramente, non richiedono vaccinazione, uso di antibiotici;
- disposizione calma - attaccato alla casa e ai proprietari;
- resistenza allo stress - non devono creare condizioni speciali;
- aumento di peso rapido - entro un anno può raggiungere i 170 kg;
- carne di alta qualità: il prodotto ecologico ha una struttura in marmo e il lardo è facile da riscaldare.
La razza mangalica ungherese ha pochi difetti:
- Materiale riproduttivo costoso - difficile da trovare, alcune specie sono sull'orlo dell'estinzione;
- pubertà lunga - si verifica non prima del 7° mese di vita;
- bassa fertilità - al primo parto non nascono più di 5 suinetti;
- la necessità di ampi pascoli per fornire cibo e mantenere gli standard sanitari.
Alimentazione e cura
Si ritiene che la mangalica ungherese appartenga al tipo grasso. Quando i suini sono ruspanti, la carne si forma con striature di grasso, creando un effetto marmorizzato. Si sconsiglia di tenere in stalla i maialini lanosi durante tutto l'anno, perché in questo caso la percentuale di grasso aumenta, la marezzatura del prodotto scompare.Il pascolo semilibero è considerato il più favorevole per la razza Mangalitsa ungherese. Gli animali si nutrono di erba, insetti, rane, vermi, radici di piante. Deve essere fornito libero accesso all'acqua pulita. Con questo metodo di mantenimento, il peso cresce lentamente. Per accelerare il processo, puoi anche nutrire i maiali con mangime per cereali.
Se il pascolo libero dei mangalit ungheresi non è possibile, vale la pena includerlo nella loro dieta:
- cibo verde succoso;
- orzo tritato;
- grano;
- bran;
- mais;
- farina di pesce.
I cibi succosi costituiscono almeno i 2/3 della dieta totale. Quando si ingrassa su patate e cereali, la percentuale di grasso nel prodotto risultante aumenta in modo significativo, l'appetibilità diminuisce e la marmorizzazione scompare. Mais, zucca, erbacce, alghe, rami di cespuglio, radici sono usati come mangimi vegetali.D'inverno danno fieno, ghiande, castagne.
Osservando la dieta, è realistico ottenere la formazione di ovaiole e l'aumento del peso vivo di un maiale della razza mangalica ungherese fino a 500 kg.
Malattie frequenti
La mangalica ungherese gode di buona salute. Ciò è dovuto allo stile di vita e all'immunità innata dell'animale. La razza è resistente alle malattie infettive, il che non è un motivo per rifiutare la prevenzione. I veterinari consigliano di non violare il programma di vaccinazione, poiché non vi è alcuna garanzia contro le epidemie, soprattutto per gli individui ruspanti.
Per la mangalica ungherese, così come per altre razze, sono obbligatorie misure di trattamento contro i parassiti della pelle e gli elminti. Hanno spesso invasioni di elminti, l'infezione sui pascoli liberi avviene attraverso l'acqua sporca di bacini idrici, pesci, rifiuti domestici.
Quando si alimentano cibo avariato o si mangiano piante velenose, si verificano malattie gastrointestinali - avvelenamento, gastrite, enterite, ulcere allo stomaco. Tenere i maialini pelosi in stanze con correnti d'aria porta a patologie delle vie respiratorie - bronchite, tosse cronica.
Quando si mangiano verdure di grandi dimensioni, frutta, radici, è possibile il blocco dell'esofago. Corpi estranei - chiodi, schegge, filo metallico - possono entrare nel tratto gastrointestinale della mangalica ungherese. È necessario monitorare attentamente la manutenzione sanitaria dei locali e delle aree di passaggio, gli animali stessi, al fine di fornire tempestivamente assistenza, se necessario.
Allevamento mangalico ungherese
All'età di 1 anno, i mangalit ungheresi raggiungono la maturità sessuale. A questo punto pesano circa 100 kg. Il tempo di gestazione è di 110-120 giorni. I maialini appena nati hanno i capelli corti. Al momento del parto, la stanza è dotata di una lampada riscaldante per asciugarli rapidamente. Le scrofe vengono tenute al chiuso con i piccoli, alimentate con il latte materno fino a un mese e mezzo. All'età di 4 giorni, le zanne vengono spezzate in modo che non danneggino l'utero durante l'alimentazione. In 2-3 settimane, i maiali destinati alla coltivazione della carne vengono castrati. Grazie al pronunciato istinto materno, le scrofe della mangalica ungherese si prendono cura e proteggono con cura la loro prole.
Tra due settimane, i maialini iniziano a nutrire crusca, orzo. In un mese mangiano cibo grezzo. Una transizione completa a una dieta normale avviene a 4 mesi. Acquista giovane mangalica ungherese per l'allevamento dovrebbe essere in una fattoria dove puoi vedere i genitori dei suinetti acquistati.
Raccomandato
Shire horse: descrizione e caratteristiche della razza, condizioni di allevamento e di allevamento

Descrive le caratteristiche dei cavalli Shire, le loro caratteristiche, la storia dell'aspetto, i vantaggi, gli svantaggi e le raccomandazioni per la cura.
Highsex Brown: descrizione e caratteristiche della razza dei polli, regole di allevamento, allevamento

La razza dei polli Hisex White e Brown: caratteristiche, storia di origine, vantaggi e svantaggi dell'incrocio. Caratteristiche comparative degli individui bianchi e marroni: aspetto e temperamento. Manutenzione, alimentazione, prevenzione delle malattie.
Polli rodoniti: descrizione e caratteristiche della razza, sfumature dell'allevamento, allevamento

Una varietà di polli Rhodonite è apparsa relativamente di recente e ha guadagnato popolarità tra gli agricoltori. I principali vantaggi sono l'elevata produttività e la facilità di manutenzione.