Animali

Peste suina: vaccino, istruzioni per l'uso, controindicazioni ed effetti collaterali

Anonim

La peste suina è considerata una malattia pericolosa che spesso porta alla morte degli animali. Pertanto, al fine di proteggere i suinetti da un tale disturbo, è necessario vaccinare. Prima dell'introduzione del vaccino contro la peste suina, dovresti leggere le istruzioni per il suo utilizzo, così come la sua descrizione dettagliata.

Modulo di rilascio, composizione e imballaggio

Prima di usare il vaccino, devi sapere di quali componenti è fatto. Il medicinale viene prodotto sotto forma di polvere, che viene utilizzata per la somministrazione sottocutanea. Un vaccino è costituito da un ceppo attenuato del virus. Esistono due tipi di questo strumento.Nelle farmacie veterinarie puoi trovare formulazioni concentrate e non concentrate. Differiscono per la quantità di virus contenuta. I prodotti concentrati in medicina sono usati molto più spesso.

Esternamente, il farmaco si presenta come una polvere secca biancastra o rosata, che deve essere sciolta con soluzione fisiologica prima dell'uso. Durante la produzione, la polvere per la preparazione della soluzione viene confezionata in flaconi di vetro, chiusi ermeticamente con appositi tappi. Per evitare che il prodotto si sgretoli, i tappi delle bottiglie sono rinforzati con un tappo aggiuntivo in alluminio. Il volume di queste bottiglie è di tre milligrammi.

Basta per fare 10 dosi di vaccini. Le fiale sono poste in scatole separate insieme alle istruzioni per l'uso.

Quando viene utilizzato il vaccino?

Vale la pena notare che dopo l'introduzione di un tale vaccino non inizia a funzionare immediatamente. Ci vorranno circa quattordici ore prima che l'animale inizi a sviluppare l'immunità alla peste.Allo stesso tempo, tale vaccinazione viene eseguita ogni anno, poiché 10-12 mesi dopo l'introduzione della soluzione, le proprietà immunitarie si indeboliscono e il maialino può ammalarsi di peste, pertanto viene utilizzato solo per migliorare il funzionamento del sistema immunitario degli animali. Il farmaco non ha proprietà medicinali. È inutile somministrarlo a soggetti che hanno già contratto la classica peste.

Vale la pena notare che dopo l'introduzione di un tale vaccino non inizia a funzionare immediatamente. Ci vorranno circa quattordici ore prima che l'animale inizi a sviluppare l'immunità alla peste. Allo stesso tempo, tale vaccinazione viene eseguita ogni anno, poiché 10-12 mesi dopo l'introduzione della soluzione, le proprietà immunitarie si indeboliscono e il maialino può ammalarsi di peste.

Istruzioni per la vaccinazione contro la peste suina classica

Affinché il vaccino secco culturale aiuti a proteggere i suinetti dal cimurro classico, è necessario comprendere le istruzioni per il suo utilizzo. Il farmaco viene somministrato come segue:

  • Preparazione della soluzione. Per prima cosa è necessario preparare una soluzione che verrà somministrata agli animali. La polvere viene miscelata con soluzione fisiologica sterile. Allo stesso tempo, vengono consumati due millilitri del farmaco per dose di vaccino. A volte il dosaggio può essere aumentato. Tutto dipende dall'età e dal peso del maialino.
  • Introduzione del vaccino. L'agente viene somministrato per via intramuscolare. Per l'inserimento, viene selezionata la superficie interna della coscia o la parte inferiore del collo. Bisogna stare molto attenti quando si vaccina. La procedura deve essere eseguita utilizzando strumenti sterili. Per ogni suinetto viene utilizzato un ago separato. L'uso ripetuto dello stesso ago è controindicato.
  • Osservazione. Dopo la vaccinazione, è necessario osservare gli animali per due settimane. Allo stesso tempo, si raccomanda che siano periodicamente esaminati da un veterinario e monitorino la reazione dell'organismo al farmaco somministrato.

Effetti collaterali e controindicazioni

Nonostante il fatto che il vaccino sia sicuro per i suinetti, ci sono una serie di effetti collaterali e controindicazioni che dovrebbero essere letti prima di usarlo. I veterinari sconsigliano di vaccinare le scrofe tre settimane prima del parto, poiché ciò potrebbe influire negativamente sulla gravidanza. Inoltre, non somministrare il vaccino a suinetti troppo piccoli, di età inferiore a un mese e mezzo.

È controindicato utilizzare un vaccino che si trova nella stessa siringa con altri agenti terapeutici e farmaci. Ciò potrebbe compromettere l'efficacia della vaccinazione.

Alcuni animali iniziano a mostrare effetti collaterali dopo la somministrazione del vaccino. Molto spesso, dopo l'iniezione, la temperatura corporea aumenta. Sale a 39-40 gradi. Tali indicatori di temperatura persistono per 2-3 giorni, dopo di che iniziano a cadere. Tuttavia, se la febbre persiste per una settimana, dovresti contattare il tuo veterinario.È possibile che, a causa del vaccino, il sistema immunitario del suinetto si sia indebolito e sia necessario somministrare ulteriori farmaci per eliminare la febbre.

Condizioni di conservazione

Affinché il vaccino non si deteriori, dovrà essere conservato in condizioni adeguate. Si raccomanda di conservare le confezioni dei farmaci in una stanza protetta dalla luce solare. L'aria al suo interno non dovrebbe essere troppo umida e la temperatura dovrebbe rimanere a un livello di 3-5 gradi Celsius. In tali condizioni, il prodotto non si deteriorerà per un anno e mezzo. Se il farmaco è rimasto a lungo in condizioni non idonee, dovrà essere sm altito.

Conclusione

Alcuni agricoltori stanno affrontando la peste suina, che uccide molti animali della fattoria. Per tenerli al sicuro, devono essere vaccinati regolarmente. Tuttavia, prima di ciò, dovresti familiarizzare con le indicazioni per l'introduzione del vaccino, nonché con le caratteristiche del suo utilizzo.