Perché un maiale digrigna i denti: qual è il motivo e cosa fare, come trattarlo
Di tanto in tanto i maialini possono digrignare i denti mentre mangiano. In alcuni casi, questo indica la presenza di malattie negli animali giovani che possono portare alla morte dell'animale. Ma per trovare il trattamento giusto, devi prima scoprire perché i maialini digrignano i denti. Ma prima di iniziare la terapia per i giovani animali, si raccomanda di osservare gli animali per un po' di tempo, prestando attenzione ai sintomi aggiuntivi.
Pig digrigna i denti: qual è il motivo
Il digrignamento dei denti nei suinetti è dovuto principalmente ai seguenti motivi:
- malposizione dei denti (malocclusione);
- I muscoli masticatori hanno ridotto le convulsioni o gli spasmi;
- dieta scorretta;
- infestazione da vermi.
È difficile identificare la vera causa del cigolio senza un esame specializzato. Ciò è in parte dovuto al fatto che i maialini spesso emettono questi suoni per noia.
È possibile decidere cosa fare in questi casi solo dopo la comparsa di altri segni di una possibile malattia oltre al sintomo indicato.
Denti disallineati
Questa è una causa comune di denti che scricchiolano. Tuttavia, un morso anormale può essere rilevato solo dopo aver esaminato il maialino dal dentista. Il monitoraggio della mandria aiuta a escludere la presenza di comorbidità che inducono i maialini a digrignare i denti.
Se solo un maiale emette questo suono, potrebbe indicare la presenza di un morso anormale.Per diagnosticare una tale deviazione, è necessario esaminare la mascella dell'animale. Con un morso anormale, sui tessuti molli della bocca rimangono evidenti tacche o ferite lasciate dai denti. Il trattamento in questi casi è raccomandato immediatamente, poiché senza una terapia adeguata, il danno permanente alla mucosa è irto dello sviluppo di ascessi (suppurazione). E non puoi fare niente da solo. Il medico di profilo dovrebbe ripristinare la forma dei denti.
Per prevenire morsi anormali, si raccomanda di somministrare agli animali giovani piccole porzioni di carbone. Per fare questo, gli animali adulti vengono appesi con una catena di metallo al collo.
Noia
Il digrignamento dei denti è tipico dei paddock compatti, in cui un gran numero di giovani animali si è accumulato in uno spazio limitato. I maiali in tali condizioni diventano aggressivi, motivo per cui i combattimenti tra animali diventano più frequenti. La soluzione a questo problema sarà aumentare la superficie abitabile dei giovani animali.
Anche il digrignamento dei denti è possibile quando il maialino è a riposo. Questo suono viene dalla noia. Non è necessario trattare gli animali in tali circostanze, a condizione che non vi siano altri fenomeni anormali. Cioè, la terapia non è necessaria quando i giovani sono attivi e mangiano normalmente.
Spasmi e crampi ai muscoli masticatori
Quando si escludono le suddette cause di macinazione nei suini, è necessario monitorare le condizioni dei suinetti. Se, mentre si mangia oa riposo, si osservano contrazioni incontrollabili delle guance negli animali, questo indica convulsioni o spasmi muscolari. Tali sintomi sorgono a causa di disturbi neurologici o sono dovuti alle caratteristiche fisiologiche di un particolare suinetto. Un animale con questi disturbi dovrebbe essere visitato da un medico.
Errori dietetici
Digrignare i denti è possibile a causa di una dieta sbagliata.Questo fenomeno si verifica sullo sfondo del dolore localizzato nell'addome. In queste condizioni, l'animale prova disagio, che provoca aggressività e, di conseguenza, stridore di denti. Fondamentalmente, il fenomeno descritto è tipico dei suinetti la cui dieta non cambia per molto tempo e contiene gli stessi prodotti.
Se i giovani animali digrignano i denti intensamente, questo potrebbe indicare un'ulcera allo stomaco. Questa patologia provoca un forte dolore e si sviluppa sullo sfondo del consumo costante di mangime secco e macinato. Oltre all'intenso digrignamento, il decorso dell'ulcera peptica è accompagnato da una forte diminuzione dell'appetito, dal rilascio di feci sanguinolente e da uno stato depressivo dell'animale.
Oltre alla patologia indicata, una dieta scorretta porta allo sviluppo della gastroenterite. La malattia si verifica sullo sfondo del trasferimento precoce di animali giovani all'alimentazione degli adulti o di una carenza di vitamine A e del gruppo B.
Vermi
È meno probabile che si verifichi il digrignamento dei denti a causa dell'invasione di elminti. Più spesso, l'infezione provoca:
- perdita di peso;
- affanno;
- intenso prurito all'ano (l'animale si gratta costantemente quest'area);
- flatulenza e diarrea;
- tosse pronunciata dopo l'esercizio;
- aumento del nervosismo.
Il trattamento per l'invasione di elminti viene selezionato tenendo conto del tipo di elminti.
Come risolvere il problema?
Il trattamento dei giovani animali da digrignamento dei denti dovrebbe essere prescritto da un veterinario, tenendo conto della causa che ha causato questo fenomeno. Fondamentalmente, la terapia si riduce a correggere la dieta quotidiana e modificare le condizioni di detenzione. In caso di rilevamento di invasione da elminti, vengono prescritti i seguenti farmaci:
- Hygrovetin. È usato nel trattamento e nella prevenzione dell'invasione da elminti.
- Tetramisolo. È prescritto in caso di rilevamento di ascariasis (infezione da ascaris).
- Levamisole. Soluzione iniettabile consigliata per le infestazioni da nematodi.
- Alben. Il farmaco viene prescritto nei casi in cui non è stato possibile identificare il tipo di vermi.
- Invermek. Il farmaco ha un forte effetto sul corpo. Pertanto, il dosaggio del medicinale viene calcolato in base all'età e al peso del maiale.
Se lo stridore è dovuto all'errata posizione dei denti, questi ultimi vengono rettificati con i metodi sopra descritti. Per gli spasmi muscolari vengono utilizzati farmaci che normalizzano la conduzione nervosa.
Raccomandato
Perché una mucca digrigna i denti: cause e cosa fare, sintomi e prevenzione

Perché non ci sono gomme da masticare nelle mucche e nei vitelli, possibili azioni del proprietario se la mucca inizia a digrignare i denti, malattie in cui ciò si verifica, metodi di trattamento e prevenzione.
Perché un vitello digrigna i denti: cause e cosa fare, modalità di cura

Cosa fare se il vitello digrigna i denti, perché si verifica questo fenomeno. Malattie, il cui sintomo potrebbe essere il digrignamento dei denti. Misure diagnostiche e terapeutiche.
Perché una capra digrigna i denti: cause e cosa fare, metodi di cura

Motivi per cui un bambino digrigna spesso i denti e quanto può essere pericoloso. Malattie di natura infettiva e non infettiva associate a questo fenomeno.