Premi per suini: pro e contro, composizione e produttori, regole di applicazione
Le persone che si occupano di zootecnia devono avere informazioni sui premiscele per suini. Si tratta di speciali additivi biologici che possono migliorare le proprietà gustative del mangime, saturarlo con componenti vitaminici e minerali. È importante sapere quali tipi di premiscele esistono, su cosa si basano e quali sono i loro vantaggi e svantaggi.
Cos'è una premiscela ea cosa serve
Ogni allevatore conta sui profitti derivanti dall'allevamento di maiali e maiali. Pertanto, la carne di questi animali dovrebbe avere le migliori proprietà. Gli additivi biologici, chiamati premiscele, sono stati sviluppati appositamente per questi scopi.Il termine stesso "premix" combina due parole latine. "Pre" significa letteralmente "preliminare" e "Mix" significa "mix".
Pertanto, questo è un riempitivo per mangimi per animali contenente un complesso appositamente selezionato di vitamine, minerali o una combinazione di entrambi i componenti. Gli integratori sono minerali, vitaminici e combinati. Nella composizione delle miscele sono inoltre presenti amminoacidi. La crusca di frumento è più spesso usata come riempitivo premiscelato per i maiali. Questa scelta è dovuta al fatto che si tratta di un prodotto dalla struttura uniforme, in cui i restanti componenti si sciolgono facilmente.
Ci sono diversi tipi di integratori alimentari per suinetti di età inferiore alle dieci settimane, suini da ingrasso, scrofe e verri maturi.
Le premiscele di qualità per suini hanno una serie di utili qualità. Sono in grado di:
- aumentare la produttività della scrofa;
- migliorare i tassi di sopravvivenza della prole;
- assicurare la nascita di suinetti forti e sani;
- proteggere i giovani animali dalle malattie infettive del tratto gastrointestinale;
- influenzare positivamente il processo di assimilazione dei preziosi nutrienti contenuti nei mangimi;
- accelerare l'adattamento dei giovani animali ai nuovi tipi di mangime per suini;
- migliorare l'assorbimento di importanti nutrienti, in modo che il consumo totale di mangime possa essere ridotto fino al 30%;
- ripulire costantemente gli organismi degli animali dalle sostanze tossiche che penetrano mangiando;
- attiva il processo metabolico;
- ha un effetto curativo e rinforzante;
- ridurre la suscettibilità alle malattie e rafforzare l'immunità dei suini;
- aumentare regolarmente la crescita.
Pro e contro
Ci sono vantaggi e svantaggi negli additivi per mangimi per suini di cui ogni allevatore dovrebbe essere a conoscenza.
Se un prodotto è di alta qualità, testato e affidabile, presenta i seguenti vantaggi:
- accelerare la crescita degli individui e migliorare la qualità della carne;
- dosaggio ottimale dei componenti necessari per il corpo dei suini;
- gusto eccellente e qualità del cibo;
- la capacità di controllarne il consumo a seconda delle esigenze dell'animale;
- migliorare le condizioni generali della popolazione di suini senza aumentare il costo di mangimi speciali;
- migliorare la capacità del sistema immunitario del bestiame di combattere lo sviluppo di microrganismi patogeni.
Gli svantaggi si manifestano solo in violazione dei processi tecnologici per la produzione di premiscele per suini. Il prodotto diventa non solo inutile, ma anche pericoloso se i suoi componenti iniziano a disintegrarsi.
Composizione vitaminica e chimica
Ci sono tre categorie di premiscele per suini:
- pieno (combinato);
- vitamina;
- vitamina-minerale.
Nella premiscela possono essere inclusi fino a trenta componenti. Tra questi ci sono vitamine, minerali e proteine.
La premiscela vitaminica contiene le seguenti vitamine:
Nome vitaminico | Scopo e proprietà utili Favorisce il corretto sviluppo della mucosa intestinale. Assicura la nascita di una prole forte e sana |
Niacina (PP o B3) | Nelle femmine aumenta la lattazione . Attiva inoltre il corretto metabolismo dei carboidrati.Aiuta ad assorbire meglio fosforo e calcio, distribuendosi uniformemente sui tessuti delle ossa debolezza muscolare. Necessario per l'integrità dei tessuti mucosi ed epiteliali. Forma una forte immunità alle malattie comuni. |
K | Garantisce la corretta crescita degli animali. Mantiene le ossa forti e sane, previene la coagulazione del sangue e aiuta a prevenire l'obesità dei suini. |
Le premiscele minerali contengono:
- ferro (aiuta a trasportare meglio il sangue nel corpo dei maiali);
- rame (sintetizza l'emoglobina e forma un tessuto osseo sano);
- zinco (attiva la fermentazione del cibo che entra nell'intestino);
- cob alto (sintetizza la vitamina B12 e protegge dall'anemia);
- selenio (distrugge sostanze tossiche);
- iodio (attiva la produzione di tiroxina, previene la debolezza nei suinetti).
I componenti aggiuntivi possono essere:
- aminoacidi necessari per la formazione del tessuto muscolare;
- enzimi che aumentano il valore nutritivo dei mangimi.
- alimentare gli antibiotici Salinomicina e Avilomicina per promuovere l'aumento di peso e la crescita.
Migliori produttori
Molte imprese agrotecniche sono impegnate nella produzione industriale di premiscele per suini. Riconosciuti come produttori rispettabili:
- Karital-PROK;
- Miagro;
- BioPro.
Regole di selezione
Quando si sceglie una premiscela per suini da ingrasso, è necessario ricordare le regole. Prima di tutto, dovrebbe essere presa in considerazione la reputazione del produttore. Al momento dell'acquisto, si consiglia di richiedere un certificato di qualità per i prodotti.
Criteri di selezione:
- tipo premiscelato;
- destinazione;
- azione in corso.
Quando si scelgono le premiscele per suinetti, è necessario prestare attenzione alla composizione. I componenti obbligatori di tali prodotti dovrebbero essere:
- vitamine A, B, D e K;
- Calcio, zinco, iodio, fosforo e altri oligoelementi;
- integratori che aiutano il corpo in crescita ad assorbire i nutrienti. Questi possono essere carotenoidi, aminoacidi e antiossidanti.
Suggerimenti per l'uso
È necessario utilizzare la premiscela per suini rigorosamente secondo le istruzioni sulla confezione. Ci sono anche alcuni suggerimenti da tenere a mente:
- Non è consentito il trattamento termico della premiscela, poiché a seguito di tale esposizione si verifica la scomposizione delle vitamine. Gli integratori devono essere aggiunti al cibo che si è raffreddato a temperatura ambiente.
- Non superare le norme ei dosaggi indicati sulla confezione del prodotto. Gli animali non sono in grado di assorbire doppie dosi di sostanze.
- Premix e feed devono provenire da produttori di fiducia.
- Le dosi iniziali dovrebbero essere minime, con un aumento graduale.
- È inaccettabile utilizzare premiscele che non corrispondano all'età e alle condizioni fisiche dell'animale.
- Gli integratori che sono scaduti non dovrebbero essere usati, poiché le vitamine non sono immagazzinate in essi.
- Frequenza di integrazione - 1-2 volte al giorno.
Raccomandato
Letti zincati: pro e contro, i migliori produttori vendono a buon mercato

La creazione di letti zincati sui lotti sta diventando sempre più popolare. Questo design è conveniente e aiuta a risparmiare molto spazio in giardino.
Mangime composto per suini e suinetti: di cosa è fatto, tipologie e migliori produttori

Sulla composizione del mangime per suini. Di cosa sono fatti i mangimi composti per suini adulti. Mangime composto per suinetti. Tipi di mangime. I migliori produttori. Nutri con le tue mani. Regole di alimentazione.
Premi per polli: composizione e regole d'uso, tipologie e migliori marche

Composizione e utilizzo di premiscele per polli. Tipi e migliori marche di additivi per galline ovaiole e polli da carne. Scegliere un prodotto di qualità e preparare una premiscela con le proprie mani.