Beccaccia americana: descrizione e habitat, dieta e stato della specie
Il mondo degli uccelli colpisce per la sua diversità, i trilli degli uccelli canori sorprendono e migliorano l'umore, le specie commerciali sono state a lungo una fonte di cibo per gli esseri umani. Anche adesso, molti di loro sono trofei desiderabili per i cacciatori. Oggi, le persone sono più spesso interessate agli uccelli per curiosità, per il desiderio di saperne di più sul loro modo di vivere. La conversazione di oggi riguarda l'habitat della beccaccia americana e le sue abitudini.
Descrizione della beccaccia americana
Ci sono diverse varietà di beccacce. Tutti hanno caratteristiche comuni, sono simili nell'aspetto, ma differiscono per habitat e dimensioni.Questo è un uccellino con zampe corte e un corpo arrotondato, molto più piccolo di altre specie di beccacce. Tali caratteristiche strutturali si riflettono nell'andatura degli uccelli, sembra che stiano rotolando per terra.
La lunghezza dell'"americana" va dai 25 ai 33 centimetri, il peso della beccaccia è di circa 200 grammi. Le femmine sono più grandi dei maschi, che pesano solo 160-165 grammi. Gli occhi, posti in alto ai lati della testa, forniscono all'uccello una visione circolare.
Il becco sottile, lungo 6-7 centimetri, è tipico di tutti i rappresentanti di questa famiglia. La combinazione di diverse sfumature di grigio e marrone nel piumaggio e le strisce scure sul dorso caratteristiche di tutte le beccacce le rendono invisibili a predatori e cacciatori. Ecco perché la beccaccia americana è un trofeo particolarmente prezioso.
Habitat
La beccaccia americana vive in Nord America, Canada, sceglie gli stati meridionali per lo svernamento, dall'Oklahoma alla Florida, e non si trova affatto nei continenti europeo e asiatico.L'uccello nidifica nella parte nord-orientale degli Stati Uniti, negli stati centrali e orientali del paese può svernare e allevare pulcini, ma più spesso si sposta a sud per il periodo invernale, questi uccelli sono uccelli migratori.
Cosa mangia?
La base della dieta sono i lombrichi, quindi gli uccelli preferiscono i luoghi ricchi di humus in cui vivere. Le beccacce si nutrono anche di insetti e delle loro larve (coleotteri, seghe, millepiedi, forbicine).
Importante: in un giorno possono mangiare una quantità di cibo pari al loro peso. Diversificare il pasto con alimenti vegetali: semi di cereali, erba giovane, bacche.
Comportamento degli uccelli
Volano bassi e lenti, sono notturni, nidificano e trascorrono la maggior parte della loro vita a terra. Per l'abitazione vengono scelti boschi di latifoglie, margini, seminativi abbandonati con terreno sciolto.
Quando cercano cibo, muovono le zampe e ondeggiano, di lato sembra che gli uccelli ballino per terra. Creano vibrazioni nel terreno, costringendo i lombrichi a uscire. Stagni o pozzanghere con acqua piovana sono adatti per pulire le piume. In primavera e in estate, gli uccelli vivono nelle foreste decidue, in autunno si spostano in luoghi con una crescita giovane.
Caratteristiche di riproduzione
Il volo verso i siti di nidificazione inizia ad aprile, i maschi vi arrivano un po' prima delle femmine. Il maschio lecca, attirando la femmina con un canto di accoppiamento. Non prendono parte alla cura dei piccoli e durante la stagione si accoppiano con diverse femmine. Le femmine costruiscono autonomamente nidi nelle radure e ai margini della foresta. Scelgono luoghi all'ombra di alberi e arbusti, facendo depressioni nel terreno e rivestendoli di erba e foglie. L'uccello depone 4 uova. Li cova per 23-25 giorni.
Dopo che i piccoli si sono schiusi e si sono asciugati, la madre li porta via nella foresta, sotto la protezione della vegetazione. Trova luoghi appartati ricchi di cibo. 2 settimane dopo la nascita i pulcini sanno già volare, a 5-7 settimane diventano adulti.
Nemici naturali
Gli uccelli sono ben mimetizzati, ma sono indifesi contro umani e predatori che non sono contrari a banchettare con le beccacce:
- puzzole;
- volpi;
- carezze americane;
- gatti selvatici.
Molti uccelli muoiono a causa di disastri naturali. Tempeste di neve, temporali, gelate di ritorno riducono la popolazione. I maschi, che tornano dallo svernamento prima delle femmine, ne soffrono soprattutto. L'uomo sta cambiando l'ambiente, lasciando gli uccelli senza habitat naturali. Fino agli anni '30, gli uccelli venivano cacciati attivamente.
Popolazione e stato
Oggi la beccaccia americana è sotto protezione statale.La caccia agli uccelli è vietata, la popolazione viene contata, i loro habitat vengono preservati, i vecchi alberi vengono parzialmente abbattuti per ringiovanire la foresta di latifoglie, i bordi vengono preservati per fornire luoghi di nidificazione per gli uccelli.
La beccaccia americana fa parte di un ecosistema unico che viene preservato, perché la diversità di uccelli, animali e altri abitanti della Terra è importante non solo per gli esseri umani, ma per l'intero pianeta.
Raccomandato
Piccione di roccia: origine e descrizione della specie selvatica, dieta e stato della specie

I piccioni rocciosi sembrano piccioni grigi, ma sono più piccoli. Tali uccelli differiscono per alcune caratteristiche e si trovano in diverse regioni.
Piccione: descrizione e dieta delle specie selvatiche, habitat e stato della popolazione

Sulla razza di piccioni chiamata "Vyakhir": origine, descrizione, caratteristiche del comportamento degli uccelli, riproduzione. Stato della popolazione, protezione, caratteristiche di caccia.
Fungo velenoso: descrizione e habitat dello svasso maggiore, dieta e nemici, stato della specie

L'anatra, chiamata svasso, è un uccello dell'ordine degli uccelli acquatici, la famiglia degli svassi. Altri nomi: svasso, crestato, orecchie. Distribuito in tutti i paesi d'Europa, ad eccezione di quelli del nord.