Piretroidi: classificazione ed elenco dei farmaci insetticidi, come usarli
Le sostanze insetticide appartengono a classi chimiche diverse. Tra questi spicca un gruppo di piretroidi. Considera le caratteristiche generali e la classificazione delle sostanze, il principio del loro lavoro, i farmaci più comuni di questo gruppo, le regole per il loro utilizzo. Precauzioni per la manipolazione, tossicità e segni di avvelenamento.
Caratteristiche generali dei piretroidi
I piretroidi naturali si trovano nei fiori di camomilla dalmata, motivo per cui questa pianta è stata a lungo usata come insetticida. Le sostanze incluse nei moderni insetticidi sono ottenute artificialmente.Come i piretroidi naturali, agiscono sui parassiti delle piante e degli animali, sui parassiti domestici e sugli animali.
I piretroidi hanno un effetto selettivo, le loro soluzioni sono perfettamente trattenute sul fogliame e possono penetrare parzialmente nel mezzo.
Classificazione
I piretroidi sintetici sono divisi in 3 gruppi (generazioni). Gli esteri dell'acido crisantemico appartengono al 1°. Le sostanze sono altamente efficaci, ma si ossidano rapidamente sotto i raggi ultravioletti, quindi i preparati con loro devono essere usati all'interno. Gli esteri sono usati per combattere gli insetti domestici, fanno parte di piastre e spirali, aerosol.
La 2a generazione include sostanze che sono più resistenti all'ossidazione alla luce. Queste sostanze sono permetrina, cipermetrina, deltametrina e fenvalerato. Sono efficaci a piccole dosi, i preparati piretroidi con principi attivi di questa generazione sono utilizzati in agricoltura per il trattamento delle colture dai parassiti.Vengono utilizzati anche dagli insetti domestici, elaborano tessuti e contenitori. Svantaggi dei piretroidi di seconda generazione: sono tossici per le api e i pesci, non agiscono contro i parassiti del suolo e non hanno un effetto sistemico.
Le sostanze di terza generazione sono fotostabili, minimamente volatili, hanno un lungo effetto residuo, una minore tossicità, alcune possono agire contro gli acari. Questo gruppo include cialotrina, imiprotrin, bifentrin, fluvalinato, fenpropatrin.
Principio di funzionamento
Piretroidi - sostanze con contatto e azione intestinale, penetrano rapidamente nella chitina degli insetti. Agiscono sul sistema nervoso centrale, provocandone prima la sovraeccitazione, poi la paralisi e la morte dei parassiti.
Le sostanze si confrontano favorevolmente con i composti insetticidi di altre classi in quanto possono agire con tempo fresco, quindi possono essere utilizzate all'inizio della primavera e nel tardo autunno.
A differenza dei FOS e dei carbammati, le sostanze piretroidi non agiscono sui parassiti che vivono in segreto, vengono utilizzate principalmente contro le specie che si nutrono di foglie. L'effetto protettivo dura 2-3 settimane, il tempo di attesa prima della raccolta del frutto richiede solitamente 3-4 settimane. Se i piretroidi vengono utilizzati per lungo tempo, gli insetti possono sviluppare resistenza ad essi, così come ad altri insetticidi.
Per prevenire le resistenze è necessario alternare trattamenti con farmaci di gruppi diversi, se i piretroidi agiscono già più deboli, sostituirli con FOS, agenti con neonicatinoidi, carbammati o altri principi attivi.
Farmaci più comuni
Cypermethrin è inclusa nella composizione dei fondi: "Arrivo", "Superkill", "Cirax", "Rangoli-Noril", "Cyperus", "Cytox", "Shaman", "Spark", " Inta-Vir" , Lightning Extra, Karbotsin.
Bifentrin è contenuto negli insetticidi Procrop, Talstar, Volcano, Clipper, Zernospas, Imidalit, Pirinex Super.
Deltametrina fa parte dei preparativi "Decis Expert", "Atom", "Proteus", "Biorin", "Decis Profi", "Legion".
Permetrina include Medilis-I, Medifox-Super, Akromed-U, Avicin.
Termini generali di utilizzo
Le sostanze contro i parassiti sono prodotte in diverse formulazioni. Gli spray vengono utilizzati nella forma finita, viene preparata una soluzione da polvere, granuli, liquido concentrato. I mezzi con piretroidi hanno un tasso e un consumo ridotti. In giardino e in giardino, possono essere utilizzati per tutta la stagione, nella vita di tutti i giorni, quando compaiono i parassiti. Numero di trattamenti - da 1 volta, ripetere se necessario.
Precauzioni
Gli insetticidi con piretroidi appartengono alle classi 2 e 3 di tossicità per l'uomo e alle classi 1, 2, 3 per api e pesci. Per lavorare con loro, dovresti sempre indossare guanti, occhiali protettivi, un respiratore e indumenti protettivi che coprano il corpo dagli schizzi della soluzione.La spruzzatura delle piante deve essere eseguita con tempo calmo e asciutto. Se la soluzione viene a contatto con la pelle, risciacquare con acqua, se viene a contatto con gli occhi, sciacquare immediatamente anche con acqua.
Sintomi di avvelenamento
Le sostanze attive negli insetticidi piretroidi possono entrare nell'organismo attraverso il tratto gastrointestinale, la pelle (anche integra) e le vie respiratorie. Entrano nel tessuto adiposo e nel cervello, da dove vengono rimossi dopo un po'.
In base al livello di effetti tossici, i composti piretroidi sono divisi in 2 gruppi: sostanze nella cui formula non esiste un gruppo ciano e sostanze in cui si trova. La prima causa tremore muscolare, contrazioni, eccitabilità. Il secondo - convulsioni, salivazione. Sintomi di intossicazione acuta: prurito e bruciore della pelle, grave debolezza, dolore alla testa, aumento della temperatura a 38-39 ° C nei primi 2-3 giorni dopo l'avvelenamento.
Quando compaiono segni di avvelenamento da piretroide, prima di tutto terminare immediatamente il lavoro, quindi eseguire la lavanda gastrica a casa con abbondante acqua con carbone attivo.Se la condizione è grave, consultare immediatamente un medico.
I piretroidi sono uno dei principali insetticidi utilizzati in agricoltura e nella vita di tutti i giorni. Includono sostanze di varie strutture che possono combattere gli insetti dannosi. Distruggi molti tipi di insetti che parassitano piante e animali e alcuni tipi di zecche.
Raccomandato
Insetticidi organofosfati: un elenco dei 14 migliori farmaci, i loro pro e contro

Uso di insetticidi organofosfati in agricoltura. Vantaggi e svantaggi di preparati, principi attivi e scopo, specie di parassiti distrutte.
Farmaci per piccioni: classificazione dei farmaci veterinari e quali malattie dare

Il successo dell'allevamento di piccioni richiede farmaci. Esistono farmaci ben testati che consentono a vari tipi di malattie di ripristinare la salute dell'uccello.
Fungicidi e insetticidi: compatibilità dei farmaci e tabella delle combinazioni

Come miscelare fungicidi e insetticidi, la loro tabella di compatibilità. Sulle caratteristiche delle miscele di serbatoi, sulle misure di sicurezza nel loro utilizzo e sulle regole di spruzzatura.