Cos'è il suolo: composizione e proprietà, come è formato e caratteristiche, la sua parte principale
Il terreno ha impiegato molte migliaia di anni per formarsi. Inizialmente, il pianeta aveva un paesaggio montuoso. Tuttavia, sotto l'influenza dei minerali, la sua geologia è cambiata. A poco a poco, le proprietà della sostanza sono migliorate. Ciò è accaduto sotto l'influenza di residui vegetali, foglie cadute, microrganismi. Quindi cosa significa una cosa come terra? Questo termine è inteso come un corpo naturale, che appare come risultato dell'interazione tra natura organica e inorganica.
Cos'è il suolo?
Il suolo è un corpo naturale, che si forma a seguito della trasformazione degli strati superficiali della Terra sotto l'influenza di fattori di formazione del suolo. Comprende orizzonti del suolo che formano un profilo e si distingue per la sua fertilità.
Studiare la composizione del suolo è una scienza speciale: la scienza del suolo. Il suolo è menzionato anche in altre discipline: biologia, geografia, scienze del suolo. Le proprietà della terra interessano agronomi e geologi.
Storia del termine
Prima dei lavori di Dokuchaev V.V., il suolo era considerato un concetto geologico e agronomico:
- Nel 1839, questo termine era inteso come una roccia a forma di strato. Si chiamava il letto o la suola.
- Nel 1863 apparve nel dizionario di Dahl V.I. la seguente definizione: suolo - terra, fondazione.
- Nel 1882, questo termine iniziò a riferirsi allo strato superiore della terra.
Nel 1883, la definizione fu creata dal famoso scienziato del suolo VV Dokuchaev, che considerava il suolo come un corpo naturale indipendente, che si forma sotto l'influenza di fattori di formazione del suolo. Lo scienziato ha attribuito loro suolo, clima, vegetazione, rilievo, età.Ha spiegato che il suolo è una funzione della roccia madre, del clima e del tempo degli organismi.
Composizione e proprietà
Il terreno comprende diversi frammenti che vi sono in proporzioni diverse. Questi includono parti solide, liquide, gassose e viventi. La quantità di sostanze organiche e organismi viventi è ridotta dagli strati superiori a quelli inferiori.
Quindi, la terra contiene le seguenti parti:
- Il solido è la parte principale del terreno. La sua base è considerata componenti minerali di origine litogenica. Questi includono frammenti di minerali primari formati a seguito dell'erosione di quelli secondari. Questa parte include anche sostanze organiche, inclusi resti di piante e animali e componenti speciali dell'humus.
- Liquido - questa parte è anche chiamata soluzione del suolo. È acqua presente nel terreno con gas e sostanze organiche e minerali disciolte.La composizione dell'umidità del suolo dipende dalle caratteristiche del processo di formazione del suolo, dai fattori climatici e dalle piante. La soluzione del terreno è un mezzo importante per spostare i prodotti chimici e l'umidità nelle piante.
- Gassoso - questa parte è anche chiamata aria del suolo. Riempie i pori del terreno che non sono occupati dall'umidità. In totale, il volume dei pori della terra può raggiungere il 25-60% del totale. Questa composizione è instabile. Spesso cambia durante l'anno e anche il giorno. La penetrazione dell'aria nel terreno è di grande importanza per la respirazione delle radici delle colture.
- Alive - questa parte include microrganismi del suolo e animali.
Istruzione specifica
Il processo di formazione del suolo si divide in primario e antropogenico. Inizialmente, la sua struttura comprende humus e minerali. Quindi i vuoti si riempiono di aria e vi si depositano i microrganismi che, dopo la morte, si decompongono e arricchiscono organicamente il terreno, migliorandone le caratteristiche.
Il processo antropogenico è una conseguenza dell'attività umana. Le persone sono impegnate nell'agricoltura, nella coltivazione di vari raccolti nel terreno e nell'aggiunta di fertilizzanti per aumentare i raccolti.
Caratteristiche di base
La proprietà chiave del suolo è la fertilità. Influisce su altri parametri. Questi includono quanto segue:
- Capacità di assorbimento. Le piante assorbono i nutrienti dalle soluzioni del suolo. Tuttavia, per questo devono essere non concentrati. Con un eccesso di sali, le piante moriranno di fame.
- Permeabilità all'acqua. L'acqua entra nel terreno per gravità e ne circonda le particelle. In questo caso, l'indicatore dipende dalla struttura del suolo. Quindi, le sabbie includono particelle di grandi dimensioni e quindi l'acqua vi penetra facilmente. Allo stesso tempo, l'acqua viene a malapena assorbita dagli elementi argillosi.
- Capacità di umidità. Più lo strato di umidità è vicino alle particelle di terreno, più viene trattenuto dalla terra.
- Capacità d'aria. Sulla terraferma, l'aria riempie tutti i pozzi. Parte dell'aria attira le particelle di terreno. Si chiama assorbito. In questo caso, l'aria che si trova nei pori dilatati è considerata libera. Per il normale sviluppo delle piante, il terreno deve essere costantemente ventilato. Questo aiuta a ripristinare l'apporto di ossigeno.
- Calore del suolo. Il suo terreno riceve i raggi del sole. C'è anche una piccola quantità di calore emessa dalle strutture interne.
- Densità relativa. Può essere utilizzato per determinare il rapporto tra la massa della fase solida del terreno e la massa dello stesso volume d'acqua ad una temperatura di +4 gradi.
- Porosità. Questo termine è inteso come il volume totale di tutti i pori tra le particelle solide della terra.
Tipi di terreno
La più comune è la classificazione genetica dei suoli. Secondo questa gradazione, ci sono questi tipi di terreno:
- Normale: corrisponde alle aree del suolo. Esempi di tali suoli sono grigi, podzolici, desertici.
- Transitorio: includono terreni carbonatici e di palude.
- Anormale - questo gruppo include cenere, palude, terre alluvionali.
I seguenti tipi di terreno si distinguono per composizione meccanica:
- arenarie - hanno una struttura leggera e sciolta;
- Terra sabbiosa - anche considerata leggera, ma contiene molti componenti argillosi;
- allumina - sono terreni pesanti dominati da rocce limose;
- terriccio - sono considerate la varietà ottimale per giardini e frutteti;
- calcareo - ha una composizione molto scarsa;
- paludoso - necessita di un'attenta coltivazione.
I seguenti tipi di terreno si distinguono per composizione organica:
- tundra - che si trova in aree sature di umidità;
- podzolic - concentrato nella zona forestale;
- foresta grigia - include molti nutrienti e un potente strato di humus;
- chernozem - ideale per l'agricoltura;
- castagno - si trovano nelle steppe aride e includono un piccolo humus;
- marrone - situato nelle steppe aride e adiacente al castagno;
- serozems - localizzato nelle zone pedemontane e di bassa montagna;
- s alt licks, solonchaks, solod - non hanno una propria zona naturale;
- terreni rossi e gialli - che si trovano nelle zone subtropicali umide.
Significato in natura
Il suolo svolge importanti funzioni in natura:
- immagazzina energia - senza di essa, le piante non possono svolgere il processo di fotosintesi;
- influenza la composizione dell'atmosfera e dell'idrosfera;
- regola la densità e la produttività degli organismi viventi;
- converte le acque superficiali in acque sotterranee;
- è una fonte di sostanze per la formazione di minerali;
- è un habitat;
- è una membrana planetaria;
- protegge la litosfera dall'eccessiva erosione.
Il suolo è un oggetto importante di grande importanza per il normale corso dei processi naturali e dell'attività umana. La formazione del suolo dipende da molti fattori che ne influenzano le proprietà.
Raccomandato
Miele del nido: cos'è e la sua composizione, proprietà utili e applicazioni

Cos'è il miele di nido ea cosa serve. Composizione, aspetto e gusto del prodotto. Applicazione in cosmetologia e medicina domestica. Controindicazioni e regole per la conservazione del miele.
La principale proprietà del suolo: da cosa dipende e come si forma, una descrizione della principale qualità

Informazioni sulle proprietà principali del suolo, i tipi di suolo, la composizione meccanica dello strato fertile, le sue proprietà fisiche, la densità, la porosità, l'umidità e la viscosità del suolo.
Classificazione del suolo: cos'è la classificazione, il suo scopo principale e gli indicatori

Sotto la valutazione dei suoli comprendere la definizione comparativa della loro qualità. Questa procedura viene eseguita ai fini della valutazione economica dei terreni agricoli.